PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.



Documenti analoghi
ASSISTENZA AL MEDICO

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

BLS ADULTO 09/03/2011

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI

Dotazioni dei mezzi di Soccorso

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Tortona, 6 Ottobre Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Il Trattamento Primario

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Formatore Istruttore V.d.S. Monitore Infermiere Guastella Giovanni.

CENNI DI LEGISLAZIONE

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

volontari VS sanitari

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

INTUBAZIONE OROTRACHEALE CON FIBROSCOPIO FLESSIBILE

Formazione Volontari. Materiali, Presidi ed apparecchiature per il Soccorso

La rianimazione neonatale

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BLS-D. La defibrillazione precoce

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

PAD Pubblic Access Defibrillation

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

BLS - Basic Life Support

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Lezione 02. Apparato Respiratorio

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LOTTO 1 FILTRO ANTIMICROBICO PER ANESTESIA, ADULTO E PEDIATRICO ,00

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

INTUBAZIONE OROTRACHEALE

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO

Approccio intermedio fra i precedenti

Rianimazione Neonatale. rianimazione alla nascita Circa l 80% l < 1500 g. deve essere rianimato

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW


TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

CLUB MODELLISTICO REALIZZARE UN COMPRESSORE PER L'AEROGRAFO *SCHEMA E DISEGNI*

Cos è una. pompa di calore?

Provvisto di padiglione ultrapiatto a membrana di Ø 37 mm in lega di alluminio, di archetto auricolare

CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Corso PSTI

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

AS Porta AUTOPULSE (no telo)-zaino Bls. AS. Porta telo-zaino Bls RCP. INF. Porta BOMBOLA O2 MONITOR. INF.Porta BOMBOLA O2 MONITOR CERTO?

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Guida pratica di ALS Advanced Life Support

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

della Valvola Mitrale

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

ELENCO DISPOSITIVI MEDICI PER ANESTESIA-RIANIMAZIONE - CHIRURGIA VOCE DESCRIZIONE PRODOTTO QUANTIT. ANNUALE

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Le esperienze regionali a confronto

APPARATO RESPIRATORIO

CROCE ROSSA ITALIANA. VdS Samuele Luzi

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

L attacco rapido intelligente per escavatori ESCAVATORI

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Metodi di preparazione Farmaco Puro

INJEX - Iniezione senza ago

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

PALLONI E OTTURATORI

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

DATASET GUIDA ALL USO

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Rianimazione Cardio Polmonare

Circuito del tabacco Schede informative

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE HP 22, 28, 57, 58, 59, 100, 110, 342, 343, 344, 348, 300, 300XL, 301, 301XL, 351, 351XL, 901, 901XL

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

MATERIALE DI SUPPORTO FOTOGRAFICO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Nuovo sistema ottico perfezionato ad impiego universale nell ambulatorio veterinario per animali di piccola taglia VET 16 7.

Transcript:

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un accesso endovenoso) effettuate dal Medico. L intubazione consiste nell introdurre in trachea un tubo che permette una facile e corretta ventilazione. I vantaggi di questo sistema Una ventilazione più agevole perché la pervietà delle vie aeree è garantita dal tubo; Una ventilazione più sicura perché il tubo endotracheale isola la trachea dall esofago, quindi eventuali rigurgiti non sono inalati; La possibilità di ventilare con il va e vieni, quindi con alte percentuali di circa il 100% d ossigeno; La possibilità di aspirare agevolmente la trachea e i bronchi; La possibilità di somministrare farmaci direttamente nei polmoni, dove l assorbimento sarà più efficace (ad es. l adrenalina);

Materiale occorrente per l intubazione LARINGOSCOPIO TUBO ENDOTRACHEALE PINZA DI MAGILL MANDRINO SIRINGA DA 20mL CATETERE DI MOUNT FONTE D OSSIGENO (AMBU o va e vieni attaccati alla bombola o respiratore automatico) CEROTTO FONENDOSCOPIO CANNULA OROFARINGEA (Guedel/Mayo) ASPIRATORE

Laringoscopio (di MacIntosh) è composto da un manico, con attacco a baionetta, e da lame di 4 misure (1, 2, 3, 4, in ordine crescente) 1. Questo strumento permette al Medico di scansare la lingua del paziente e di illuminargli la cavità orale 2. All interno del manico sono alloggiate le batterie che forniscono l energia per la lampadina in cima alla lama. Tubo Endotracheale è un tubo di gomma semirigida di diverse misure. Ad un estremità vi è il raccordo per la ventilazione e la valvola per cuffiare; all altra la camera d aria (cuffia) per mantenere il tubo nella corretta posizione ed isolare le vie aeree (le misure più usate sono 7-7.5 per le donne e 7.5-8 per gli uomini).

Pinza di Magill è una pinza incurvata che serve per agevolare l introduzione del tubo endotracheale e/o per estrarre dalla cavità orale eventuali corpi estranei, senza limitare il campo visivo dell operatore. Mandrino è una guida semirigida che inserita nel tubo endotracheale permette di modellarlo per un inserimento più agevole. Fonendoscopio serve al Medico per controllare che il tubo endotracheale sia inserito in trachea e non nel bronco destro (perché così fornirebbe aria solo al polmone destro) o, peggio ancora, nell esofago. Il Medico, mentre ausculta il torace del paziente, chiederà al Volontario di effettuare qualche ventilazione. Siringa 20 ml. serve per gonfiare (cuffiare) al di sotto delle corde vocali la camera d aria del tubo endotracheale, rendendolo stabile e sigillando le vie aeree.

Cerotto serve per bloccare il tubo endotracheale al volto del paziente. Il metodo di fissazione più usato consiste nel prendere una striscia di cerotto di circa 40 cm; il punto medio del cerotto si attacca al tubo endotracheale e le due estremità si fanno girare sul tubo (meglio se più di una volta) e si attaccano sulle guance. Catetere Mount è un tubo corrugato che serve per raccordare il tubo endotracheale ai sistemi di ossigenazione; inoltre in prossimità dell attacco al tubo endotracheale ha un tappo che permette la somministrazione dei farmaci direttamente nei polmoni e l aspirazione tracheale. Cannula orofaringea (di Guedel/Mayo) inserita fra i denti, serve per garantire l integrità del tubo endotracheale che potrebbe essere compromessa da eventuali movimenti spasmodici del paziente.

Sequenza standard per l intubazione Materiale Obbligatorio 1. Laringoscopio 2. Tubo endotracheale con mandrino inserito 3. Siringa per cuffiare 4. Pallone AMBU con catetere di Mount 5. Fonendoscopio 6. Cerotto 7. Ventilazione controllata con pallone AMBU e fonte d O2 Materiale eventualmente richiesto 1. Pinza di Magill; aspiratore 2. Cuffiare per provare la tenuta del palloncino 3. Pressione sulla cricoide per facilitare l inserimento del tubo (manovra di Sellik) 4. Scuffiaggio e nuovo posizionamento del tubo 5. Cannula orofaringea; aspiratore 6. Va e vieni; respiratore automatico

PRECISAZIONI In un paziente intubato che necessita anche di massaggio cardiaco non vale più la regola di 30 compressioni e 2 insufflazioni. Il Volontario che massaggia effettuerà continuamente delle compressioni, senza fermarsi, con un ritmo di 100 compressioni al minuto (cioè quasi 2 compressioni al secondo); il Volontario che ventila effettuerà continuamente delle insufflazioni, senza fermarsi, con un ritmo di 20 insufflazioni al minuto (cioè 1 insufflazione ogni 3 secondi) Quando si controlla l attrezzatura in ambulanza, è bene controllare anche la funzionalità della lampadina di ogni lama del laringoscopio, montando la lama sul manico Esiste ovviamente anche un laringoscopio pediatrico. Questo possiede due tipi di lame: curve (come quelle dell adulto, ma più piccole) e piatte (anch esse di diverse misure)