Il mercato cinese: quali le opportunità per le imprese varesine

Documenti analoghi
Copyright Fondazione Italia Cina Sono riservati per tutti i Paesi la traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con

Brand building in Cina e modalità di sviluppo: Pinko Case

JOINING THE MARKET IN THEIR WAY. It s never too late! Mr. Maurizio Brentegani Unicredit International Center Italy Luglio, 2016

L ECONOMIA DELLA CINA ORIENTALE. Dicembre 2009

Chengdu & Mianyang Sichuan, Cina

IRSE Cosa cerca il turista cinese? Pordenone 10 luglio Filippo Fasulo Coordinatore scientifico CeSIF

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

ARIES MORE SRL tutti i diritti riservati

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Outplacement individuale

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

4 Parco mondiale autovetture

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

GCERTI ITALY srl. GCERTI ITALY srl ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE E FORMAZIONE. Company Profile

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

Progetti di Outplacement per l Azienda

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

Italian Chamber of Commerce in Singapore ICCS

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Le Free Trade Zones: quadro regolamentare. Marco Marazzi

L economia mondiale e la Cina: quali prospettive per i metalli?

VIETNAM. Pham Hoang Hai Direttore Esecutivo ICHAM.

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

CHINA - ITALY INNOVATION CENTER

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Esportare la Dolce Vita il progetto

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

: il decennio in prospettiva

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

I numeri del commercio internazionale

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

Belt and Road Initiative

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

Business Scouting e Assistenza alle PMI. Italian Chamber of Commerce in Singapore

La Cina come opportunità: il ruolo di Hong Kong

JIANGSU. Quadro generale

Singapore: A Small Asian Heavyweight From a third world economy to a financial and political leadership in 50 years

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

Alcuni dati economici

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

L Australia: Un investimento per il futuro. Perché??

L esperienza di UniCredit nei Balcani

Transizione di Carriera

Andrea Rossini Consumer Business Unit Director

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al

Corea, Un opportunità per l Italia

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Sondaggio CEIBS. 1. Introduzione

Sostenibilità dello sviluppo e armonia sociale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Business Retail nel Regno Unito

Trieste, Alberto Rossi Responsabile Marketing Analista CeSIF, Centro Studi per l Impresa Fondazione Italia Cina

Mercato e aspettative per il Rosè. Italia in Rosa 03/06/2017

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Le prospettive dell innovazione energetica

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Oppenheimer Resources

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Anno Accademico 2007/08. Cina: dal celeste impero ad oggi

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Introduzione a Bureau Veritas

Canada: Caratteristiche del paese

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

Internazionalizzazione delle PMI

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

Ancona Alberto Rossi Responsabile Marketing Analista CeSIF, Centro Studi per l Impresa Fondazione Italia Cina

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Valutazione indipendente della sicurezza nei sistemi TÜV SÜD

Transcript:

Il mercato cinese: quali le opportunità per le imprese varesine 12 Piano Quinquennale Cinese: 2011-2015 China Practice Italia Varese, 5 dicembre 2012

Agenda Pagina Introduzione: KPMG Global China Network 2 Inquadramento generale 5 Temi chiave e aree strategiche di investimento 7 Evoluzione del Mercato Cinese 11 Investimenti Italia Cina 19 I prossimi passi (2011-2015) 25 Un esempio: Tianjin Binhai New Area 30 1

Introduzione: KPMG Global China Network

Introduzione: KPMG Global China Network KPMG Global China Network: 42 China Practices nel mondo Poland Sweden Romania Russia Kazakhstan Denmark Austria Germany Belgium UK China Uffici: 13 Canada US Mexico Venezuela Colombia Ecuador Brazil Argentina Uruguay Ireland Luxembourg France Spain Switzerland Italia Korea Japan Taiwan Thailand Vietnam Malaysia Singapore Indonesia Australia Chile South Africa UAE India 3

Introduzione: KPMG Global China Network KPMG China Chengdu Guangzhou Macau Xinjiang Tibet Qinghai Gansu Sichuan Yunnan Inner Mongolia Ningxia Chongqing Shaanxi Henan Guizhou Beijing Guangxi Hainan Tianjin Hebei Shanxi Shandong Hubei Anhui Liaoning Jiangsu Jiangxi Hunan Fujian Guangdong Zhejiang Taiwan Heilongjiang Jilin Shenyang Qingdao Nanjing Shanghai Hangzhou Fuzhou Xiamen Shenzhen Hong Kong KPMG in 2011 Più di 9,500 dipendenti 13 uffici Financial Services Industrial markets Consumer Markets Info.Comm. Entert. Property & Infrastructure Private Equity Special practice groups Audit Tax Early commitment to the Chinese market: KPMG Hong Kong fondata nel 1945 KPMG la prima tra le Big 4 ad ottenere licenza di joint-venture in Cina nel 1992 Advisory 4

Inquadramento generale

Inquadramento generale 12 Piano Quinquennale Cinese (2011-2015) La Cina ha annunciato le linee guida del 12 Piano Quinquennale per lo sviluppo economico e sociale. Ci adatteremo ai cambiamenti locali e mondiali. Seguiremo la via delle innovazioni scientifiche, focalizzandoci sulle accelerazioni dello sviluppo economico. Promuoveremo lo sviluppo bilanciato e sostenibile per migliorare il benessere del popolo cinese. Estratto del discorso del Presidente Hu Jintao alla cerimonia di apertura del Boao Forum Aprile 2011 Il 12 Piano Quinquennale Cinese guiderà la nazione verso una crescita sostenibile nei prossimi cinque anni. Lo sviluppo cinese è strettamente legato a quello del mondo e lo sviluppo del mondo è imprescindibile da quello cinese." Estratto del discorso del Premier Wen Jiabao al China Development Forum Marzo 2011 Fonte: People s Daily. 6

Temi chiave e aree strategiche di investimento

Temi chiave e aree strategiche di investimento 12 Piano Quinquennale Cinese (2011-2015) Linee guida Piano Quinquennale Nazionale Industria/ Piani Speciali 10 Piano Quinquennale (2001-2005) Accelerare lo sviluppo economico. Ottenere risultati su specifici settori/aree. Misure dettagliate di sviluppo Piani Provinciali Piani Locali Misure Specifiche 11 Piano Quinquennale (2006-2010) Proseguimento del piano di sviluppo economico. Miglioramento della prosperità sociale. 12 Piano Quinquennale (2011-2015) Sviluppo economico bilanciato e sostenibile. Creazione di una società più armoniosa. 8

Temi chiave e aree strategiche di investimento Direttrici di sviluppo del 12 Piano Quinquennale (2011-2015) Modello economico basato sulla qualità e sostenibilità della crescita Crescita della domanda interna (consumi) Diminuzione emissioni di anidride carbonica (40-45% riduzione entro 2020) Riforma sulla distribuzione del reddito Urbanizzazione (spec. aree occidentali) Incentivare gli investimenti privati Riduzione inquinamento aziendale Istituzione di nuovi business sostenibili 9

Temi chiave e aree strategiche di investimento 12 Piano Quinquennale Cinese (2011-2015): i 7settori strategici I 7settori strategici 1. Conservazione dell energia e salvaguardia dell ambiente 2. Evoluzione del settore IT 3. Biotecnologie 4. Produzione di macchinari e componentistica high-tech (a) 5. Energie rinnovabili 6. Nuovi materiali (b) 7. Automobili alimentate ad energia pulita Il valore aggiunto di questi settori contribuirà all 8% del PIL entro il 2015, al 15% entro 2020 (nel 2010 il valore aggiunto era 2% del PIL). Le nuove regolamentazioni dei sette settori: Esenzione e deduzione delle tasse. Finanziamenti. Note: (a) Aerospaziale, satellitare, ferroviario ad alta velocità,ocean engineering, smart assembly (fonte US-China Economic and Security Review Commision) (b) Leghe leggere ad alta resistenza, acciai speciali, nuovi materiali per batterie, rivestimenti, compositi in fibre al carbonio, terre rare (fonte China Secuities Journal). Fonte: Il Dodicesimo Piano Quinquennale, Capitolo 10. 10

Evoluzione del Mercato Cinese

Consumer Market Probabili impatti del Piano Quinquennale sui consumatori finali Riduzione della disparità di ricchezza Obiettivi 2011-2015 Crescita annua del 7% del reddito disponibile pro capita dei: Residenti urbani. Residenti rurali. Strumenti per lo stimolo della domanda domestica Miglioramento della previdenza sociale. Incremento del consumo domestico Incremento dei salari. Creazione di nuovi posti di lavoro. Promozione dell urbanizzazione e costruzione di nuove case popolari. Modifiche nel sistema fiscale. Aumento delle importazione dei beni di consumo. 12

Miliardi di RMB Consumer Market Panoramica sul consumo nazionale Il consumo domestico è cresciuto negli ultimi 5 anni in particolar modo nelle aree urbane, mentre ha subito una contrazione nel 2010 nelle aree rurali a seguito della crescente urbanizzazione. Il Piano Quinquennale Cinese ha tra gli obiettivi quello di cambiare la struttura del PIL attraverso l incremento del consumo domestico e la riduzione della quota del PIL derivante dalla produzione di prodotti di fascia bassa. La sicurezza sociale gioca un ruolo chiave nella crescita del consumo. Se il Governo incrementerà le spese per i programmi pensionistici, sanitari, educazione pubblica e case popolari, i cittadini avranno più disponibilità per acquistare beni (vedi pag seguenti). 16.000 14.000 12.000 10.000 Vendite al dettaglio di beni di consumo 8.000 6.000 4.000 2.000 0 5.258 6.002 1.460 1.639 1.886 7.035 8.595 2.254 2.599 9.935 2.087 13.369 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Rurale Urbana ( 1.500 mld) ( 240 mld) Fonte: China National Bureau of Statistics 13

Consumer Market Determinanti di crescita dei consumi al dettaglio secondo il 5YPlan Crescita del reddito netto del consumatore Aumento dell occupazione Crescita dei consumi del cliente finale Crescita dell urbanizzazione 14

Consumer Market Fattori a sostegno della crescita del reddito netto del consumatore (1/2) Incrementi dei minimi salariali Il Piano prevede di incrementare i minimi salariali, i quali aumenteranno di oltre il 13% annuo. Reddito netto > Consumi Riduzione della necessità di risparmio L alto tasso di risparmio in Cina (31% del reddito familiare) è legato all assenza di una rete di sicurezza sociale: le problematiche in materia dell assicurazione sanitaria e pensionistica fanno sì che i cittadini cinesi abbiano la necessità di accantonare ricchezza/disponibilità per il futuro. Il Governo intende incrementare le spese di previdenza sociale e di conseguenza ridurre la necessità di risparmio dei suoi cittadini. Questa parte di risparmio liberato andrà presumibilmente a vantaggio dei consumi. L assicurazione sanitaria nazionale coprirà fino al 70% dei costi, riducendo l esborso da parte dei cittadini. 15

Consumer Market Fattori a sostegno della crescita del reddito netto del consumatore (2/2) Riduzione della necessità di risparmio (segue) Un programma pensionistico del Piano Quinquennale garantirà maggiore sicurezza per i cittadini cinesi: Copertura pensionistica per 357 milioni di persone nei centri urbani (verso 257 milioni nel 2011); Copertura pensionistica di tutti i residenti rurali. Reddito netto > Consumi Riduzione della tassazione Un altra misura prevede di incrementare la soglia per la tassazione sul reddito personale: nel Piano non sono stati rilasciati numeri specifici, tuttavia gli analisti prevedono che la soglia di reddito mensile verrà incrementata da RMB 2.000 (euro 230) a RMB 3.000 (euro 340). 16

Consumer Market Fattori a sostegno dell aumento dell occupazione e dell urbanizzazione Occupazione Verranno creati 45 milioni di nuovi posti di lavoro nei centri urbani, aumentando di conseguenza il potere di spesa dei nuovi assunti. Il Piano ha previsto anche di portare al di sotto del 5% la disoccupazione. Occupazione > Consumi Urbanizzazione Per promuovere l urbanizzazione, i lavoratori rurali migrati nei centri urbani avranno un livello di reddito più alto (gli effetti dell aumento dei guadagni potrebbe essere però ridotti da alcuni aumenti dei costi). Il Piano Quinquennale mira ad incrementare l urbanizzazione di 4 punti percentuali dal 47.5% al 51,5%. Urbanizzaz. > Consumi 17

Consumer Market Sfide e opportunità Il maggiore potere di spesa aumenterà la propensione verso i beni a maggior livello qualitativo e con un posizionamento di prezzo più elevato, generando ulteriore business per le aziende straniere che hanno prodotti più in linea con queste richieste. Queste categorie rappresentano le maggiori opportunità per imprese che mirano ad una clientela più benestante Si stima che la classe media delle piccole città cinesi nel prossimo decennio rappresenterà circa 200 milioni di consumatori di medio reddito, rispetto ai soli 60 milioni di consumatori della classe media delle grandi città. I livelli più alti dell importazione saranno favorevoli alle società straniere (il Governo ha espresso l intenzione di incrementare le importazioni dei beni di consumo in misura appropriata ) anche se i relativi dettagli sono tuttora in stato di definizione. Alla luce dell obiettivo dichiarato dal Governo di sviluppare il benessere delle Regioni centrali e occidentali, una percentuale crescente dei consumi potrebbe provenire da queste aree ampliando i volumi di business attuali nelle 2nd and 3rd tier cities. 18

Investimenti Italia - Cina

Investimenti Italia - Cina 12 Piano Quinquennale Cinese (2011-2015) Obiettivi principali Sviluppo di società cinesi multinazionali e delle istituzioni finanziarie. Ricerca di tecnologie estere e della cooperazione negli investimenti nella ricerca e sviluppo. Rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore delle risorse energetiche. Incoraggiare le aziende manifatturiere cinesi ad effettuare investimenti all estero. M&A: settori chiave (*) Supporto governativo Automotive Acciaio Cemento Macchinari industriali Terre rare Electronic information Apparecchiature sanitarie e medicali Accelerare lo sviluppo della regolamentazione relativa agli investimenti all estero. Semplificare le procedure di investimenti esteri. Stabilire sistemi per la promozione di investimenti all estero. Firmare accordi fiscali per la protezione degli investimenti per evitare la doppia tassazione. Nota: (*) Secondo Xinhua News Agency 20

Investimenti Italia - Cina China/Italy import-export: esportazioni Italiane in Cina (2011) Esportazioni 2011: dettaglio per settore Esportazioni Totali: 10 bln (RMB 90 bln) Car & Other Transportation 6% Other 15% Food & Beverage 3% Clothing & Textile 6% Leather Products 5% Chemicals 6% Pharmaceuticals 2% Machinery & Equipment 45% Metal & Metallurgical 5% Computer & Eletronicals 3% Electrical Equipment 4% Cambio medio 2011: 1EUR = RMB 8.99 Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT 21

Investimenti Italia - Cina China/Italy import-export: esportazioni Cinesi in Italia (2011) Importazioni 2011: dettaglio per settore Importazioni Totli: 29 bln (RMB 264 bln) Car & Other Transportation 4% Other 14% Food & Beverage 2% Clothing & Textile 18% Machinery & Equipment 8% Leather Products 7% Electrical Equipment 8% Computer & Eletronicals 23% Chemicals 4% Metal & Metallurgical 9% Rubber goods & Plastic material 3% Cambio medio 2011: 1EUR = RMB 8.99 Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT 22

Investimenti Italia - Cina Principali acquisizioni in Italia da parte di aziende cinesi 9M 2012 - YTD N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Transporti & Logistica Ferretti S.p.A. Italia Constr./Engineering Shandong Heavy Industry Group Cina n.d. 220.000 27-Jun-12 2 Real Estate Turati Properties S.r.l. Italia Hotel/Piacere/Ent./Sport Shangri La Asia Ltd Cina 100,0% 32.200 24-May-12 3 Automotive De Tomaso Automobili S.p.A. Italia Automotive Car Luxury Invetsment Cina n.d. - 14-Feb-12 2011 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Abbigliamento/Moda Prada S.p.A. Italia Mercato Mercato Cina 19,0% 1.744.075 24-Jun-11 2 Hotel/Svago/Ent./Sport Greenfit S.p.A. Italia Hotel/Svago/Ent./Sport Leao Wang (JV) Cina 50,0% 500 14-Oct-11 3 Abbigliamento/Moda Salvatore Ferragamo Italia Italia Privati Peter Woo Cina 8,0% - 02-Mar-11 4 Abbigliamento/Moda Sixty S.p.A. Italia Abbigliamento/Moda Trendy Group International Ltd Cina n.d. - 17-Dec-11 2010 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Constr./Engineering Cantieri Navali Lavagna S.p.A. Italia Constr./Engineering Nauticstar Marine Co. Ltd Cina n.d. 13.500 1-Dec-10 2 Industrial Steiger SA (Itema Holding Italia Industrial Ningbo Yuren Knitting Machine Co Cina 100,0% - 24-Jun-10 3 Idrico / Elettrico Italgest Photovoltaic S.r.l. Italia Finanziario GSF Capital Cina 50,0% - 12-Dec-10 2008 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Constr./Engineering Cifa S.p.A. Italia Constr./Engineering Zoomlion Cina 100% 511.000 20-Sep-08 2 Industrial Prima Industrie S.p.A. Italia Industrial Han s Laser Technology Ltd. Cina 10% 50.000 30-Jul-08 3 Industrial Idra Presse s.r.l. Italia Industrial L.K. Technology Holdings Ltd. Cina 70% 8.000 08-Apr-08 4 Idrico / Elettrico Gasket International S.p.A. Italia Finanziario Mandarin Capital Partners Cina n.d. - 04-Jun-08 Source: KPMG Corporate Finance 23

Investimenti Italia - Cina Principali acquisizioni in Cina da parte di aziende italiane 2010 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Automotive Donghua Automotive Industrial Cina Automotive Brembo S.p.A. Italia 100,0% 9.000 15-Jan-10 Co. Ltd. (ramo d'azienda) 2 Industrial Jiangyin Justek Vehicle Co Ltd. Cina Consumer Selle Royal S.p.A. Italia 52,0% - 1-Feb-10 2009 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Finanziario Guotai Asset Management Co Cina Assicurativo Assicurazioni Generali S.p.A. Italia 30,0% 100.000 6-Jul-09 2 Consumer Shanghai Kaleeto Industrial Cina Consumer Giochi Preziosi S.p.A. Italia 51,0% 12.600 24-Nov-09 2008 N. Settore Target Target Paese T. Settore Bidder Bidder Paese B. Quota Eur/000 Data 1 Finanziario Qingdao City Commercial Cina Finanziario Intesa Sanpaolo S.p.A. Italia 20,0% 100.000 8-Aug-08 Bank 2 Meccanico/Elettromeccanico Edwards Tianli Pharmaceutical Systems (JV) 3 Automotive Nanjing Yuejin Automotive Brake System Co. Ltd. - NYABS 4 Industrial Tailong (Zhuhai Machinery Manufacturing Equipment Ltd.) Cina Meccanico/Elettromeccanico I.M.A. S.p.A. Italia 50,0% 9.000 19-Feb-08 Cina Automotive Brembo S.p.A. Italia 42,3% 3.987 5-Feb-08 Cina Industrial Emak S.p.A. Italia 100,0% 2.500 2-Jul-08 Source: KPMG Corporate Finance 24

I prossimi passi (2011-2015)

I prossimi passi (2011-2015) Opportunità e sfide per gli investimenti esteri Opportunità Crescita dei consumatori ricchi (più di 960.000 persone con patrimoni > 1mln). Oltre 60.000 super ricchi (patrimoni> 10 mln). Evoluzione dei consumi, grazie alla nuova politica per incrementare il consumo interno e ridurre la disparità del reddito. Sviluppo dei sette settori strategici. Misure governative per incoraggiare gli investimenti esteri e nei progetti di ricerca e sviluppo. Probabili incentivi per gli investimenti nelle aree centrali ed occidentali della Cina. Sfide Aumento dei costi della manodopera. Tasse: aumento dell imposta sul valore aggiunto, della tassa sull emissione del carbone e di altre tasse ambientali. Probabili aumenti dei requisiti e delle misure di compliance per l efficienza energetica, per la protezione ambientale, ecc.. Una nuova regolamentazione nell ambito dell attività di M&A in Cina da parte di società straniere può creare nuovi ostacoli burocratici all attività imprenditoriale. 26

I prossimi passi (2011-2015) 6 ragioni da tenere presente (1/2) 1. La comprensione del Piano Quinquennale Cinese è un fattore critico di successo nel consolidare relazioni tra gli investitori e gli enti regolatori. Gli investitori devono dimostrare il loro commitment nel fornire un contributo positivo per lo sviluppo a lungo termine della Cina. Il top management deve considerare come includere il Piano Quinquennale nelle proprie strategie di marketing e comunicazione con un focus particolare alla gestione delle risorse umane, ricerca e sviluppo. 2. La Cina ha sempre raggiunto o superato i suoi obiettivi nei piani industriali. Devono essere tenuti in considerazione rischi eventuali sul business che potrebbero derivare dall implementazione del piano a livello locale. 3. Il Piano Quinquennale sostiene la crescita dei salari minimi e i relativi oneri previdenziali per i propri dipendenti. In questo piano si vede una maggiore attenzione agli obiettivi sociali ed economici. Le aziende devono stimare le implicazioni sulle loro operations e la crescita del costo del personale. 27

I prossimi passi (2011-2015) 6 ragioni da tenere presente (2/2) 4. Ciascuna provincia e comune dovrà implementare il proprio Piano Quinquennale. Le implicazioni in specifiche aree e settori industriali diverranno chiare e potranno avere diretto impatto sui processi, costi e future opportunità per i singoli business. 5. Probabili nuovi incentivi per investimenti diretti da parte di partner stranieri in specifici settori e/o aree. Questo può avvenire attraverso incentivi fiscali o attraverso leggi ad hoc sebbene il piano metterà dei limiti agli investimenti stranieri nei settori più strategici. 6. Gli investitori dovrebbero considerare come implementare misure di risparmio energetico/utilizzo di energie rinnovabili. Questa potrebbe essere un ottima strategia per costruire relazioni stabili a livello locale e gestire gli aspetti operativi riguardo ai costi e alla sostenibilità ambientale. 28

I prossimi passi (2011-2015) Dodicesimo piano quinquennale cinese (2011-2015) Sito e Insights Series KPMG Insight Series Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Largo Consumo Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Energia Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Automotive Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Acciaio Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Trasporto e logistica Dodicesimo Piano Quinquennale Cinese: Tasse 29

Un esempio: Tianjin Binhai New Area

Tianjin Binhai New Area Aree economico-strategico in Cina Pearl River Delta Yangtze River Delta Western Area Bohai Region Western Area Anni 80: la Shenzhen Special Economic Zone ha favorito lo sviluppo del delta del Fiume delle Perle (Pearl River Delta) Anni 90: la Pudong New Area ha accellerato lo sviluppo del delta del Fiume Azzurro (Yangtze River Delta) 2000: lo sviluppo dell area Centro-occidentale rientra nel primo piano quinquennale del Tianjin Binhai New Area nuovo secolo Pudong New Area Shenzhen Special Zone Nel nuovo secolo, l area di TBNA giocherà un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della regone del Bohai. 31

Tianjin Binhai New Area Settori Industriali Aviation & Aerospace Electronic information Oil & Marine chemicals Auto & Equipment machinery Bio- pharmacy & Light industry New energy & new material Finance & Modern service Modern Metallurgy 32

Tianjin Binhai New Area Società italiane presenti a Tianjin 52 società italiane attive a Tianjin 11 0 Piano quinquennale: Area di TBNA Dal 2007: 120 progetti industriali realizzati del valore medio di 4.78 miliardi di RMB ( 590mln). UK Tianjin Area ospita 108 delle 500 società della rivista Fortune. Germania Dal 2007: FDI (cumulati) pari a 35 miliardi di USD ( 27mld). 12 0 Piano quinquennale: Area di TBNA 2015: previsione PIL pari a 1 trilione di RMB ( 125mld). 602 Società EU hanno già investito nell area di Tianjin 2015: Produzione Industriale pari a 2 trilioni di RMB ( 250mld). Popolazione pari a 4 milioni di abitanti. Investimenti infrastrutturali (cumulati) pari a 800 miliardi di RMB. ( 100mld). FDI (cumulati) raggiungeranno i 40 miliardi di USD ( 31mld). 33

Grazie Presentazione di Michele Spartà KPMG Advisory S.p.A. China Practice Milano Italia T: +39 02 6764 3986 E: msparta@kpmg.it Contatti: Ivan Spertini KPMG S.p.A. Partner Varese Italia T: +39 0332 282356 E: ispertini@kpmg.it www.kpmg.it www.kpmg.it 2012 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative ("KPMG International"), entità di diritto svizzero. Tutti i diritti riservati. Denominazione e logo KPMG e "cutting through complexity" sono marchi e segni distintivi di KPMG International.