REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -



Documenti analoghi
4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

DOCUMENTO DI SINTESI

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

L Autorizzazione dei Servizi Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

Procedura Generale PA.TC.02

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Guida ai Servizi. Servizio di Ingegneria Medica. Redazione RSGQ/SIM. Approvazione RSP/SIM. Validazione UATP-URP. Emissione RSGQ/SIM

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

MASTER di PRIMO LIVELLO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E


Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

REGIONE PUGLIA REQUISITI PER AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE REGOLAMENTO

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

3.4.1 Descrizione del Programma

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

Esposizione ad agenti biologici

Azienda Sanitaria Firenze

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PER LA SICUREZZA E PER LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

REGIONE PUGLIA REQUISITI PER AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE REGOLAMENTO

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

Università degli Studi della Basilicata

POLITECNICO DI MILANO

Documento Tecnico DT 06 DT 06 Rev. 0

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Ministero della salute

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Transcript:

110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3

111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per gli interventi di manutenzione della struttura e degli impianti (requisito SGRS1.1A040 a ); 4.3.2 definizione di un programma delle manutenzioni delle opere civili ed impiantistiche (requisito SGRS1.1A041 b ); 4.3.3 definizione delle modalità di programmazione delle acquisizioni delle nuove apparecchiature biomediche e dei dispositivi medici (requisito SGRT1.1A042 c ); 4.3.4 definizione delle modalità di gestione del collaudo tecnico di sicurezza sulle apparecchiature biomediche, al momento dell acquisto (requisito SGRT1.1A050 d ); a E' individuato un referente per gli interventi di manutenzione della struttura e degli impianti. b Esiste un piano per la manutenzione programmata e correttiva riferito alle opere civili ed impiantistiche c Sono previste specifiche procedure di programmazione degli acquisti delle apparecchiature biomediche e dei dispositivi medici che devono tener conto dell'obsolescenza, dell'adeguamento alle norme tecniche, dell'eventuale disponibilità di nuove tecnologie per il miglioramento dell'assistenza sanitaria d Al momento di una nuova acquisizione di apparecchi biomedici viene effettuato il collaudo tecnico di sicurezza

112 4.3.5 predisporre per ogni apparecchiatura esiste un registro (cartaceo o elettronico) nel quale vengono riportati tutti i dati significativi relativamente ad ogni intervento di manutenzione effettuato (requisito SGRT1.1A053 a ) 4.3.6 definizione delle modalità di esecuzione della manutenzione di ciascuna apparecchiatura biomedica (requisito SGRT1.1A044 b ); 4.3.7 pianificazione dettagliata dei metodi e dei mezzi (personale, strumentazione, eventuali contratti di manutenzione con ditte esterne), nonché degli strumenti di controllo dell'attività manutentiva delle apparecchiature biomediche, che deve rispondere a protocolli operativi che tengano conto della specifica gerarchia funzionale con particolare riferimento a: le grandi apparecchiature di diagnosi e cura così come individuate nei flussi ministeriali; gli apparecchi vitali indicati nell'apposito elenco; gli apparecchi accertati come critici ed individuati in apposito elenco che tenga conto delle caratteristiche di funzionamento della struttura (requisito SGRT1.1A045 c ); a Per ogni apparecchiatura esiste un registro (cartaceo o elettronico) nel quale vengono riportati tutti i dati significativi relativamente ad ogni intervento di manutenzione effettuato. Nota: dati registrati devono risultare idonei all'elaborazione di alcuni indicatori (che essenzialmente sono: il tempo medio di fermo macchina, la frequenza dei guasti e la loro tipologia ed i costi di manutenzione, il tipo ed il costo delle parti di ricambio), attraverso i quali sia possibile analizzare la situazione del parco apparecchiature nel suo complesso e per singole tipologie di apparecchiature. b Esiste un piano documentato per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature biomediche reso noto ai diversi livelli operativi. Nota: Il piano per la manutenzione deve essere documentato per ciascuna apparecchiatura c Il piano della manutenzione preventiva e correttiva delle apparecchiature biomediche è predisposto dall'azienda attraverso una pianificazione dettagliata dei metodi e dei mezzi (personale, strumentazione, eventuali contratti di manutenzione con ditte esterne), nonché degli strumenti di controllo dell'attività manutentiva. Nota: Il piano per la manutenzione preventiva e correttiva delle apparecchiature deve rispondere a protocolli operativi che tengano conto della specifica gerarchia funzionale con particolare riferimento a: le grandi apparecchiature di diagnosi e cura così come individuate nei flussi ministeriali; gli apparecchi vitali indicati nell'apposito elenco; gli apparecchi accertati come critici ed individuati in apposito elenco che tenga

113 4.3.8 definizione delle modalità di gestione delle apparecchiature vitali (requisito SGRT1.1A043 a ); 4.3.9 definizione delle modalità di gestione della sicurezza delle apparecchiature secondo le norme in vigore e la divulgazione degli esiti e degli eventuali adeguamenti effettuati ai diversi livelli operativi (requisito SGRT1.1A054 b ); 4.3.10 definizione delle modalità di esecuzione di prove strumentali sul funzionamento dei principali apparecchi biomedici utilizzati in condizioni critiche (requisito SGRT1.1A057 c ); 4.3.11 definizione delle modalità di esecuzione di prove strumentali sul funzionamento degli apparecchi che erogano radiazioni (requisito SGRT1.1A057 b ); 4.3.12 definizione delle modalità di utilizzo delle apparecchiature secondo criteri che garantiscano la sicurezza e l appropriatezza sia sotto il profilo funzionale che tecnologico (requisito SGRT1.1A055 a ); conto delle caratteristiche di funzionamento della struttura. Il piano di manutenzione preventiva deve essere realizzato al fine di garantire i necessari standard qualitativi delle prestazioni fornite e di sicurezza. a E' garantita la presenza, il funzionamento e l'utilizzazione degli apparecchi vitali anche in caso di guasto prolungato, mediante sostituzione con altro apparecchio o analoga procedura b E' prodotta specifica documentazione della procedura che prevede la verifica sullo stato di sicurezza delle apparecchiature secondo le norme in vigore e la divulgazione degli esiti e degli eventuali adeguamenti effettuati ai diversi livelli operativi c Vengono periodicamente eseguite e documentate prove strumentali sul funzionamento dei principali apparecchi biomedici utilizzati in condizioni critiche (ad esempio: ventilatori polmonari, apparecchi di anestesia, pompe d'infusione, defibrillatori, elettrobisturi, ecc.) e degli apparecchi che erogano radiazioni

114 4.3.13 definizione di un responsabile per presidio per l'uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche sia sotto il profilo funzionale che tecnologico (requisito SGRT1.1A056 b ); 4.3.14 definizione di un programma e delle modalità l aggiornamento del personale sull utilizzo sicuro ed appropriato delle apparecchiature (requisito SGRT1.1A058 c ); 4.3.15 predisposizione di un inventario delle apparecchiatura in dotazione aggiornato annualmente (requisito SGRT1.1A046 d e requisito SGRT1.1A047 e ); 4.3.16 predisposizione di un inventario per struttura organizzativa delle apparecchiature in dotazione (requisito SGRT1.1A049 f ); a La direzione provvede affinché sia garantito l'uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche sia sotto il profilo funzionale che tecnologico b Risulta chiaramente attribuita la responsabilità per ciascun presidio c Viene pianificata e documentata la realizzazione di un aggiornamento del personale medico e non medico sull'utilizzo sicuro ed appropriato delle apparecchiature biomediche d E' adottato da parte della direzione un inventario delle apparecchiature in dotazione e L'inventario viene aggiornato in modo continuativo e verificato con cadenza annuale. Nota: L'inventario è utilizzato al fine del rinnovo tecnologico e per la programmazione dei relativi interventi. Le informazioni devono essere disponibili sia in forma aggregata, per l'intero parco macchine, che in forma disaggregata per singola tipologia di apparecchiatura, centro di costo, classe di età, produttore. f Ogni struttura organizzativa è in possesso della parte dell'inventario relativa alle apparecchiature in dotazione

115 4.3.17 predisposizione di protocolli attraverso i quali deve essere garantita la prevenzione dai rischi biologici e del rispetto, in particolare, delle norme di cui al decreto legislativo n. 626/94 (requisito SGRT1.1A059 a ); 4.3.18 definizione delle modalità per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi (requisito SGRT1.1A060 b ); 4.3.19 definizione delle modalità con cui viene garantita la prevenzione e la sorveglianza dei rischi biologici anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale (requisito SGRT1.1A060 c ); 4.3.20 definizione delle modalità operative per garantire, al personale sanitario e al personale esposto ad agenti biologici, le profilassi utili alla prevenzione delle a Esistono Linee Guida o Protocolli attraverso i quali deve essere garantita la prevenzione dai rischi biologici e del rispetto, in particolare, delle norme di cui al decreto legislativo n. 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni b Esiste una procedura scritta per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nota: Le procedure per la protezione dagli incidenti per esposizione a materiali biologici devono essere previste anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale (accompagnatori al parto, assistenza in ricovero pediatrico, trattamento in dialisi domiciliare, dialisi, ospedalizzazione a domicilio). c Esiste una procedura scritta per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nota: Le procedure per la protezione dagli incidenti per esposizione a materiali biologici devono essere previste anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale (accompagnatori al parto, assistenza in ricovero pediatrico, trattamento in dialisi domiciliare, dialisi, ospedalizzazione a domicilio).

116 patologie trasmissibili con modalità legate alla attività professionale (requisito SGRT1.1A061 a ); 4.3.21 definizione delle modalità di gestione dei pazienti con malattie potenzialmente contagiose (requisito SGRT1.1A062 b ); 4.3.22 definizione delle modalità di controllo delle infezioni ospedaliere con l'individuazione delle figure professionali responsabili e l'adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controlli (requisito SGRT1.1A063 c ); 4.3.23 produzione della documentazione relativa al possesso dei requisiti di legge in materia di: o caratteristiche ambientali e di accessibilità; o protezione antincendio; o protezione acustica; o sicurezza elettrica e continuità elettrica; o sicurezza anti-infortunistica; o igiene del luoghi di lavoro; a Al personale sanitario e al personale esposto ad agenti biologici sono proposte e garantite le profilassi utili alla prevenzione delle patologie trasmissibili con modalità legate alla attività professionale b Sono previsti appositi protocolli di isolamento modulari per i pazienti con patologie contagiose o potenzialmente tali c E' attivata la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere con l'individuazione delle figure professionali responsabili e l'adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controlli. Nota: L'attività di sorveglianza e di controllo deve essere documentata attraverso rapporti semestrali oggettivati mediante la formulazione e la rilevazione di indicatori specifici da redigersi da parte delle figure professionali responsabili secondo quanto previsto dalle circolari n. 1034 del l'8 novembre 2000 e n. 1047 del 27 marzo 2001

117 o protezione dai rischi di radiazioni ionizzanti; o eliminazione delle barriere architettoniche; o smaltimento dei rifiuti; o condizioni microclimatiche; o impianti di distribuzione dei gas; o materiali esplodenti; o lotta alle infezioni ospedaliere; o piani di emergenza; o protezione antisismica (requisito SRST1.2.001 a ). a Tutti i presidi, in relazione alla tipologia delle attività svolte, sono in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi sulle materie espresse in nota. Nota: caratteristiche ambientali e di accessibilità ; protezione antincendio; protezione acustica; sicurezza elettrica e continuità elettrica; sicurezza anti-infortunistica;igiene del luoghi di lavoro;protezione dai rischi di radiazioni ionizzanti;eliminazione delle barriere architettoniche;smaltimento dei rifiuti;condizioni microclimatiche;impianti di distribuzione dei gas;materiali esplodenti;lotta alle infezioni ospedaliere;piani di emergenza; protezione antisismica.

118 MATRICE DELLE RESPONSABILITA ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE identificazione di un referente per gli interventi di manutenzione della struttura e degli impianti a definizione di un programma delle manutenzioni delle opere civili ed impiantistiche b ; definizione delle modalità di programmazione delle acquisizioni delle nuove apparecchiature biomediche e dei dispositivi medici c ; definizione delle modalità di gestione del collaudo tecnico di sicurezza sulle apparecchiature biomediche, al momento dell acquisto d a E' individuato un referente per gli interventi di manutenzione della struttura e degli impianti. b Esiste un piano per la manutenzione programmata e correttiva riferito alle opere civili ed impiantistiche c Sono previste specifiche procedure di programmazione degli acquisti delle apparecchiature biomediche e dei dispositivi medici che devono tener conto dell'obsolescenza, dell'adeguamento alle norme tecniche, dell'eventuale disponibilità di nuove tecnologie per il miglioramento dell'assistenza sanitaria d Al momento di una nuova acquisizione di apparecchi biomedici viene effettuato il collaudo tecnico di sicurezza

119 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE definizione delle modalità di esecuzione della manutenzione di ciascuna apparecchiatura biomedica a pianificazione dettagliata dei metodi e dei mezzi, nonché degli strumenti di controllo dell'attività manutentiva delle apparecchiature biomediche, b definizione delle modalità di gestione delle apparecchiature vitali c a Esiste un piano documentato per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature biomediche reso noto ai diversi livelli operativi. Nota: Il piano per la manutenzione deve essere documentato per ciascuna apparecchiatura b Il piano della manutenzione preventiva e correttiva delle apparecchiature biomediche è predisposto dall'azienda attraverso una pianificazione dettagliata dei metodi e dei mezzi (personale, strumentazione, eventuali contratti di manutenzione con ditte esterne), nonché degli strumenti di controllo dell'attività manutentiva. Nota: Il piano per la manutenzione preventiva e correttiva delle apparecchiature deve rispondere a protocolli operativi che tengano conto della specifica gerarchia funzionale con particolare riferimento a: le grandi apparecchiature di diagnosi e cura così come individuate nei flussi ministeriali; gli apparecchi vitali indicati nell'apposito elenco; gli apparecchi accertati come critici ed individuati in apposito elenco che tenga conto delle caratteristiche di funzionamento della struttura. Il piano di manutenzione preventiva deve essere realizzato al fine di garantire i necessari standard qualitativi delle prestazioni fornite e di sicurezza. c E' garantita la presenza, il funzionamento e l'utilizzazione degli apparecchi vitali anche in caso di guasto prolungato, mediante sostituzione con altro apparecchio o analoga procedura

120 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE definizione delle modalità di gestione della sicurezza delle apparecchiature a definizione delle modalità di esecuzione di prove strumentali sul funzionamento dei principali apparecchi biomedici utilizzati in condizioni critiche b definizione delle modalità di esecuzione di prove strumentali sul funzionamento degli apparecchi che erogano radiazioni b definizione delle modalità di utilizzo delle apparecchiature secondo criteri che garantiscano la sicurezza e l appropriatezza sia sotto il profilo funzionale che tecnologico c a E' prodotta specifica documentazione della procedura che prevede la verifica sullo stato di sicurezza delle apparecchiature secondo le norme in vigore e la divulgazione degli esiti e degli eventuali adeguamenti effettuati ai diversi livelli operativi b Vengono periodicamente eseguite e documentate prove strumentali sul funzionamento dei principali apparecchi biomedici utilizzati in condizioni critiche (ad esempio: ventilatori polmonari, apparecchi di anestesia, pompe d'infusione, defibrillatori, elettrobisturi, ecc.) e degli apparecchi che erogano radiazioni c La direzione provvede affinché sia garantito l'uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche sia sotto il profilo funzionale che tecnologico

121 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE definizione di un responsabile per presidio per l'uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche sia sotto il profilo funzionale che tecnologico a definizione di un programma e delle modalità l aggiornamento del personale sull utilizzo sicuro ed appropriato delle apparecchiature b predisposizione di un inventario delle apparecchiatura in dotazione aggiornato annualmente c - d predisposizione di un inventario per struttura organizzativa delle apparecchiature in dotazione e a Risulta chiaramente attribuita la responsabilità per ciascun presidio b Viene pianificata e documentata la realizzazione di un aggiornamento del personale medico e non medico sull'utilizzo sicuro ed appropriato delle apparecchiature biomediche c E' adottato da parte della direzione un inventario delle apparecchiature in dotazione d L'inventario viene aggiornato in modo continuativo e verificato con cadenza annuale. Nota: L'inventario è utilizzato al fine del rinnovo tecnologico e per la programmazione dei relativi interventi. Le informazioni devono essere disponibili sia in forma aggregata, per l'intero parco macchine, che in forma disaggregata per singola tipologia di apparecchiatura, centro di costo, classe di età, produttore. e Ogni struttura organizzativa è in possesso della parte dell'inventario relativa alle apparecchiature in dotazione

122 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE predisposizione di protocolli attraverso i quali deve essere garantita la prevenzione dai rischi biologici e del rispetto, in particolare, delle norme di cui al decreto legislativo n. 626/94 a definizione delle modalità per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi b a Esistono Linee Guida o Protocolli attraverso i quali deve essere garantita la prevenzione dai rischi biologici e del rispetto, in particolare, delle norme di cui al decreto legislativo n. 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni b Esiste una procedura scritta per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nota: Le procedure per la protezione dagli incidenti per esposizione a materiali biologici devono essere previste anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale (accompagnatori al parto, assistenza in ricovero pediatrico, trattamento in dialisi domiciliare, dialisi, ospedalizzazione a domicilio).

123 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE definizione delle modalità con cui viene garantita la prevenzione e la sorveglianza dei rischi biologici anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale a definizione delle modalità operative per garantire, al personale sanitario e al personale esposto ad agenti biologici, le profilassi utili alla prevenzione delle patologie trasmissibili con modalità legate alla attività professionale b definizione delle modalità di gestione dei pazienti con malattie potenzialmente contagiose c a Esiste una procedura scritta per la notifica e la sorveglianza delle esposizioni professionali a materiale biologico che possano essere fonte di infezioni, allergie e intossicazioni, anche per quanto riguarda incidenti che si verificassero nelle ore notturne e nei giorni festivi. Nota: Le procedure per la protezione dagli incidenti per esposizione a materiali biologici devono essere previste anche per coloro che partecipano a vario titolo alla effettuazione di attività assistenziali o di supporto alla attività assistenziale (accompagnatori al parto, assistenza in ricovero pediatrico, trattamento in dialisi domiciliare, dialisi, ospedalizzazione a domicilio). b Al personale sanitario e al personale esposto ad agenti biologici sono proposte e garantite le profilassi utili alla prevenzione delle patologie trasmissibili con modalità legate alla attività professionale c Sono previsti appositi protocolli di isolamento modulari per i pazienti con patologie contagiose o potenzialmente tali

124 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE definizione delle modalità di controllo delle infezioni ospedaliere con l'individuazione delle figure professionali responsabili e l'adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controlli a a E' attivata la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere con l'individuazione delle figure professionali responsabili e l'adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controlli. Nota: L'attività di sorveglianza e di controllo deve essere documentata attraverso rapporti semestrali oggettivati mediante la formulazione e la rilevazione di indicatori specifici da redigersi da parte delle figure professionali responsabili secondo quanto previsto dalle circolari n. 1034 del l'8 novembre 2000 e n. 1047 del 27 marzo 2001

125 ATTIVITÀ RESPONSABILITÀ COLLABORAZIONE CONDIVISIONE AMBITO DI APPLICAZIONE produzione della documentazione relativa al possesso dei requisiti di legge in materia di: caratteristiche ambientali e di accessibilità; protezione antincendio; protezione acustica; sicurezza elettrica e continuità elettrica; sicurezza anti-infortunistica; igiene del luoghi di lavoro; protezione dai rischi di radiazioni ionizzanti; eliminazione delle barriere architettoniche; smaltimento dei rifiuti; condizioni microclimatiche; impianti di distribuzione dei gas; materiali esplodenti; lotta alle infezioni ospedaliere; piani di emergenza; protezione antisismica a a Tutti i presidi, in relazione alla tipologia delle attività svolte, sono in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi sulle materie espresse in nota. Nota: caratteristiche ambientali e di accessibilità ; protezione antincendio; protezione acustica; sicurezza elettrica e continuità elettrica; sicurezza anti-infortunistica;igiene del luoghi di lavoro;protezione dai rischi di radiazioni ionizzanti;eliminazione delle barriere architettoniche;smaltimento dei rifiuti;condizioni microclimatiche;impianti di distribuzione dei gas;materiali esplodenti;lotta alle infezioni ospedaliere;piani di emergenza; protezione antisismica.