LOTTO N. 6 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA CARLO ALBERTO 30

Documenti analoghi
LOTTO N. 5 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA GARIBALDI 27/B PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

LOTTO N SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA VALEGGIO 23 - PIANO PRIMO

LOTTO N. 9 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, CORSO ORBASSANO N. 221, PIANO PRIMO

LOTTO N SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N.7 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE ALLOGGIO CON BOX SITO IN TORINO, L.GO DORA NAPOLI 18 - PIANO PRIMO

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11 PIANO PRIMO

LOTTO N. 5 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N.2 -SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE N 1 MAGAZZINO AL PIANO TERRENO E INTERRATO IN VIA DEL CARMINE 4

LOTTO N. 4 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA PO 18 G PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

LOTTO N. 8 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N. 2 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE

LOTTO N.4 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE MAGAZZINO AL PIANO TERRENO IN VIA DEL CARMINE 4 PROPRIETA PIENA

LOTTO N. 3 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA MASSENA 11/A PROPRIETA PIENA

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PACINOTTI 29

LOTTO N. 1 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA PO 18/O PROPRIETA SUPERFICIARIA NOVANTANOVENNALE

LOTTO N. 8 - SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENO SITO CORSO REGINA MARGHERITA 220 PROPRIETA PIENA

LOTTO N. 4 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N.7- SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENI CON SOVRASTANTE FABBRICATO RURALE SITI NEL COMUNE DI VILLARBASSE, REGIONE MORESCO

LOTTO N.11- SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE TERRENI CON SOVRASTANTE FABBRICATO RURALE SITI NEL COMUNE DI VILLARBASSE, REGIONE MORESCO

2 ALL.11. In giallo è evidenziata la particella oggetto di alienazione.

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

IMMOBILE USO ASSOCIATIVO SITO IN TORINO, VIA PERGOLESI 116

1 di 7 20/09/ :56

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

LOTTO N.9- SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE VILLINO CON AREA VERDE PERTINENZIALE STRADA DEL NOBILE 14

1 di 7 11/03/ :24

LOTTO N. 7 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

LOTTO N.3 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.21)

LOTTO N.5 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.23 e SUB. 25 PARTE)

LOTTO N.6 SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE ALLOGGIO SITO IN TORINO, VIA MONTE DI PIETA N.8 (SUB.24 e SUB. 25 PARTE)

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

Scheda Tecnica. LOTTO C Via Barbanti 11/1 Modena

SCHEDA PATRIMONIALE EX-SEDE DECENTRATA DI RIVOLI, VIA CARLO FERRERO 29


NOTE TECNICHE INFORMATIVE

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

Scheda Tecnica. LOTTI A e B Via della Quercia n Località Albareto - Modena

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

NOTE TECNICHE INFORMATIVE

LOTTO 14 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

Estratto Cartografico

NOTE TECNICHE INFORMATIVE

Estratto Cartografico

1 di 6 13/06/ :09

Scheda informativa immobile : ALLOGGIO EX ERP - VIA ANGELI N. 25

DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE (articolo 11 del regolamento)

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

RELAZIONE TECNICA OGGETTO

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54

TRIBUNALE di BOLOGNA

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

1 di 6 11/03/ :01

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

TRIBUNALE DI BIELLA. Fallimento n 1/2009 R.F. SICER S.p.A. IN LIQUIDAZIONE - 11/25 - PONDERANO RESIDENZA IL FONTANONE CONDOMINIO ADHARA

COMUNE DI TREZZO D ADDA

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

Lotto due: diritti pari alla piena proprietà e Lotto tre: diritti pari alla piena proprietà (TE)

TRIBUNALE DI UDINE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE DELEGATA N 251/2017 R.G.Es. Il sottoscritto rag. Auro Paolini, con studio in Tolmezzo, Via Renato Del

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE SPECIALE IMPRESA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

TRIBUNALE di BOLOGNA

UDIENZA 31/01/2018. Il Giudice dell Esecuzione in oggetto, dott. Roberto Sereni Lucarelli, con decreto del

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA IV SEZIONE CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * LOTTO UNO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -,

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

LOTTO N. 6 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE

RELAZIONE ALLEGATA AD AVVISO DI GARA

L'area ubicata a Forlì in via del Bosco snc, è un'area urbana a verde, di pertinenza ad un fabbricato condominiale, la quale non risulta

Scheda n.4 - Bologna Via Capo di Lucca n.9 Legato Sig. Paolo Senkmanis Appartamenti (Coordinate geografiche N

contro contro Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore del -, LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI UDINE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE DELEGATA N 9/2018 R.G. Es. La sottoscritta avv. Elena Turchetti, delegato A alle operazioni di vendit

TRIBUNALE di BOLOGNA

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 19 VIA ANTONIO LOCATELLI, 129 TRESCORE BALNEARIO (BG)

! "" #$%&' (' ' ' ) * 2

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA IV SEZIONE CIVILE FALLIMENTARE * * * PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE * * * LOTTO 29

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

APPARTAMENTO VIA MARZOCCO 44

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE DI MERCATO

EX ACQUEDOTTO DI PONTE ABBADESSE Via Sorrivoli COMUNE DI CESENA. Allegato A Scheda Tecnico descrittiva dell Immobile SETTORE SERVIZIO UFFICIO

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

LOTTO N SCHEDA TECNICO-PATRIMONIALE COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN STRADA VAL SAN MARTINO N. 24/8 PROPRIETA PIENA

TRIBUNALE di BOLOGNA

PERIZIA TECNICA DI STIMA

Transcript:

-1- LOTTO N. 6 - SCHEDA TECNICO PATRIMONIALE LOCALE COMMERCIALE SITO IN TORINO, VIA CARLO ALBERTO 30 PARTE PRIMA CARATTERISTICHE PATRIMONIALI UBICAZIONE CONSISTENZA CARATTERISTICHE PRINCIPALI L unità immobiliare è ricompresa nel territorio della Circoscrizione 1, Centro Crocetta, ed è composta da un locale principale al piano terra con ingresso e vetrina su via Carlo Alberto, in corrispondenza del civico 30. Lo stabile d epoca, collocato all angolo tra la via Carlo Alberto e la via Andrea Doria, è posizionato all interno dell area pedonale del centro storico cittadino ed è dotato di portineria. L edificio di pregio, di cui fa parte la proprietà del comune di Torino, è ricompreso nel patrimonio storico torinese di cui è stato riconosciuto l interesse culturale. Il disegno architettonico, ad opera dell arch. Ascanio Vitozzi, prevedeva l inserimento del fabbricato all interno del primo ampliamento cittadino. Successivamente definito da Carlo di Castellamonte (1620) è stato ultimato oltre le mura del Castrum Romano in prossimità dei bastioni settecenteschi. L attuale tracciato della via Andrea Doria rappresenta in tal senso il limite dell espansione dell edificato urbano verso sud successiva al 1620. La posizione centrale lo pone in un contesto privilegiato rispetto ai principali siti storico-artistici. Il negozio si trova lungo una delle principali arterie pedonali centrali della città contraddistinta dal susseguirsi di attività commerciali e ristorative. Raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova si trova in prossimità di una fitta rete di mezzi pubblici tra cui la metropolitana cittadina e le linee ferroviarie metropolitane. PREZZO A BASE D ASTA Euro 74.800,00 (euro settantaquattromilaottocento/00)

-2- IDENTIFICATIVI CATASTALI L unità immobiliare è attualmente censita al catasto fabbricati al Foglio 1281, particella 191, subalterno 3 (via Carlo Alberto n. 30, piano T; Zona Censuaria 1; Categoria C/1; Classe 8; Consistenza 22 mq; Superficie catastale totale 28 mq.; Rendita euro 739,67). PLANIMETRIA CATASTALE - ESTRATTO COERENZE Nord: altra proprietà; Est: via Carlo Alberto; Sud : portineria (altra proprietà); Ovest: androne (parte comune). PROVENIENZA Il bene è pervenuto alla Civica Amministrazione per effetto della deliberazione della Giunta Regionale n. 24-27712 del 4 aprile 1989 che ha approvato l estinzione della Casa di Riposo Geriatrica Carlo Alberto, trascritta alla Conservatoria dei RR. II. di Torino in data 13 giugno 1994 ai nn. 15519/10373. La deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 8911318/08 del 4 dicembre 1989 ne aveva approvato la devoluzione e la successiva Delibera n. 24 del 4.04.1989 aveva conseguentemente predisposto il trasferimento dei beni in capo alla Città di Torino a far data dal 1 gennaio 1990. VINCOLI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 O NORME ANTECEDENTI Il Palazzo San Martino Provana del marchese di Parella (già de Rossillon di Bernezzo), poi Coardi di Bagnasco e Carpeneto, posto all angolo tra la via Carlo Alberto e la via Andrea Doria, è tutelato ai

-3- sensi degli artt. 10,12 del D.lgs. 42/2004 a seguito di notifica ministeriale del 19 giugno 1946 trascritta il 21 agosto 1946 con nn. 8630-9519 e rimane quindi sottoposto a tutte le disposizioni di tutela contenute nel predetto Decreto Legislativo. Con nota prot. n. 5632 del 3 settembre 2018 è stata chiesta alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino autorizzazione alla alienazione ai sensi dell art. 55 del predetto D.Lgs 42/2004. L atto di trasferimento della proprietà sarà sottoposto a condizione sospensiva, per consentire l esercizio del diritto di prelazione all acquisto ad opera degli Enti legittimati, ai sensi dell art. 60 del medesimo Decreto. STATO OCCUPAZIONALE Occupato in forza di contratto di locazione ad uso diverso dall abitazione, sottoscritto mediante scrittura privata non autenticata in data 28 ottobre 2010, rep. A.P. n. 3986 (registrato a Torino in data 18 novembre 2010 al n. 8686) per una durata di anni 6+6, avente decorrenza dal 1 novembre 2010 e scadenza del secondo sessennio al 30 ottobre 2022. Canone annuo iniziale pari ad euro 13.000,00, soggetto ad aggiornamento Istat. E riconosciuto in favore del conduttore il diritto di prelazione ex lege sulla vendita. CONDOMINIO Il Regolamento di Condominio depositato con atto ricevuto dal Notaio Ghigne di Torino in data 26 marzo 1958, repertorio numero 51471, registrato a Torino il successivo 28 marzo al numero 20518. Si rimanda allo stesso in merito alla disciplina e all uso delle parti comuni nonché alle relative tabelle millesimali allegate per quanto concerne la partecipazione del Lotto alle spese condominiali. All unità è abbinato l uso, parzialmente comune, di un bagno sito nel cortile condominiale ed identificato con la lettera X sulla planimetria allegata all atto a rogito notaio Ghione del 24 marzo 1958 rep. n 51450/2482 registrato a Torino il 24 marzo 1958 al n 20380, così come riportato nel regolamento di condominio sopra citato. Devono intendersi comprese nella vendita le ragioni di comproprietà sulle parti dell edificio di cui l unità immobiliare fa parte che ai sensi dell art. 1117 cod. civ. o comunque per legge, uso o destinazione siano da ritenersi comuni. DESTINAZIONE URBANISTICA L edificio in cui è collocato l immobile è ricompreso in Zona Urbana Centrale Storica (ZUCS), Area normativa Residenza R5, definita dall art. 8 delle NUEA. L immobile è inserito tra gli edifici di rilevante interesse. Gli interventi ammissibili devono tenere conto della tutela imposta sull immobile, pertanto risultano consentiti interventi di manutenzione ordinaria, straordinara, restauro conservativo, risanamento conservativo, ristrutturazioni edilizie, secondo le definizioni contenute nell allegato A punti 3-4-5.

-4- Dalla lettura della tavola "Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica" (Allegati tecnici P.R.G.C. Tavola 3 - scala 1 : 5.000), approvata con la variante strutturale n. 100 al P.R.G.C., l immobile ricade in Parte Piana: Classe di stabilità I(P). L'ambito risulta essere compreso in zona alfa. Secondo il Piano di Zonizzazione Acustica l immobile è inserito in: Fase II III Aree di tipo misto; Fase III IV Aree di Intensa Attività Umana; Fase IV III Aree di intensa attività umana Fascia di pertinenza delle infrastrutture e dei trasporti stradali. Con i seguenti requisiti: Acc. critici residui: F; Ricettore sensibile: F; Limite diurno 65 dba; Limite notturno 55 dba. PIANO DEL COMMERCIO L immobile risulta inserito all interno dell Addensamento centrale tipo A1 Esercizio di vicinato al dettaglio. PARTE SECONDA CARATTERISTICHE TECNICHE PROVVEDIMENTI EDILIZI La costruzione del fabbricato del quale l unità immobiliare fa parte risale ad un periodo antecedente al 1942 ed è iniziata in data anteriore al 1 settembre 1967. Sono stati reperiti i seguenti titoli autorizzativi: - Permesso di costruire n. 291 del 09 marzo 1891 prot. n. 1891-1-30, per modificazione a facciata di palazzo ; - Permesso di costruire n. 384 del 25 agosto 1906 prot. n. 1906-1-327, per sopraelevazione dei due muri divisori cingenti il cortile ; Successivamente al 1 settembre 1967 sono stati rilasciati i seguenti provvedimenti edilizi: - Licenza n. 60 del 15 febbraio 1980 prot. n. 1979-1-70237, per lavori condominiali di manutenzione straordinaria di ripristino di facciata. Per l unità immobiliare non risulta che siano stati rilasciati provvedimenti edilizi successivi al 1 settembre 1967. CONDIZIONI DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE L immobile risulta in buono stato manutentivo sia relativamente alle parti comuni, sia specificatamente all unità immobiliare di cui è caso. CLASSE ENERGETICA/APE Attestato di certificazione energetica n. 2010 102099 0080 del 14 settembre 2010 con scadenza 14 settembre 2020 Classe energetica globale dell edificio: F Indice di prestazione energetica globale: 82,33 kwh/mc Domanda di energia per il riscaldamento degli ambienti: 53,72 kwh/mc

-5- Fabbisogno energetico per produzione acqua calda sanitaria: 17,48 kwh/mc. CERTIFICATO AGIBILITA Non è disponibile il certificato di agibilità dell immobile, che si dichiara essere stato costruito prima del 1934. AMIANTO L immobile non è tra quelli inseriti nel catasto amianto della Città di Torino. Non si esclude comunque la presenza di amianto in porzioni non immediatamente distinguibili del complesso e dell unità immobiliare. Qualora ne fosse accertata la presenza occorrerà ottemperare a quanto prescritto dal D.M. 6 settembre 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art. 6, comma 3, e dell art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto. OPERE STRUTTURALI Non è disponibile la documentazione relativa ai progetti strutturali ed ai relativi certificati di collaudo delle porzioni edificate si rappresenta in tal senso che l immobile è stato realizzato prima del 1939. Non si dispone di informazioni che possano garantire in merito alla capacità portante delle strutture in conformità alle destinazioni d uso legittimate. IMPIANTI Con riferimento all art.1 del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 la Città non fornisce alcuna garanzia circa la conformità degli impianti e delle relative parti condominiali alla normativa in materia di sicurezza vigente all epoca in cui detti impianti sono stati realizzati. BARRIERE ARCHITETTONICHE Non esiste dichiarazione di conformità, sottoscritta da tecnico abilitato delle opere realizzate, alla normativa vigente, in materia di superamento delle barriere architettoniche indicata nell art. 11 del D.M. LL.PP. n 236 del 14/06/89 e art. 77 del D.P.R. n 380/01 per gli edifici privati; ai sensi dell art. 82 del d.p.r. n 380/01 per gli edifici pubblici o privati aperti al pubblico.