Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: i succhi di frutta

Documenti analoghi
Dal campo all'etichetta: le confetture

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

Dal campo all etichetta: il miele

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: prodotti ortofrutticoli freschi

Il vino finalmente diventa biologico. Le norme di riferimento

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La certificazione dei prodotti biologici

Certificazione dei prodotti biologici: la trasformazione

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

Dal campo all etichetta: Olio extravergine di oliva

Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione

Il coniglio biologico

La dichiarazione nutrizionale per i prodotti alimentari

La certificazione dei prodotti biologici: la qualifica dei fornitori

La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale

I sistemi di certificazione ed i principi del diritto alimentare

La certificazione del metodo biologico: l apicoltura

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

La certificazione del metodo biologico: il periodo di conversione

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Olio Extravergine di Oliva, una sintesi del quadro legislativo e del nuovo sistema sanzionatorio

Dal campo all etichetta: la trasformazione dei prodotti agricoli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

Il nuovo sistema sanzionatorio per i prodotti biologici

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Allegato D. Modello Segnalazione di inizio attività servizi di cui all allegato B (rif. L.R. 11/2007)

altre attività utilizzazione acqua minerale naturale e di sorgente modello 5_15_02

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

Etichettatura Biologica Breve vademecum

L attività agrituristica in Toscana

Linee Guida per le produzioni agro-alimentari del Parco LGP - 001

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi

con sede legale nel comune di... Provincia... Via/Piazza... N... Cap... Codice Fiscale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Attività Produttive. Altre attività Attività di vendita, toelettatura. dog sitting, addestramento ecc. di animali da. Descrizione

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. [ ] posta elettronica certificata

Il Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

ELENCO delle ATTIVITA ANALITICHE Alimenti - Ambiente outdoor e indoor

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Attività Produttive. ATTIVITA\' PRODUTTIVE NON ARTIGIANALI Lavanderia. Descrizione

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Allo Sportello Unico Attività Produttive Comune di Sulmona

IL SISTEMA BIOLOGICO

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

L acquacoltura, nel mondo del Bio

La filiera ad anello: corta ed efficiente

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Attività Produttive. Attività artigianali Panificatori. Descrizione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ORGANIZZAZIONE DI SAGRE E FESTE POPOLARI

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

C03514UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

Attività Produttive. Attività di vendita Esercizi di vicinato. Descrizione

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

Tenuta legale dei sistemi produttivi agro-alimentari

SCHEDA DESCRIZIONE ATTIVITA COOPERATIVA

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

NORME TECNICHE PER IL METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il biologico in numeri, analisi di un fenomeno

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio all'ingrosso settore alimentare. Descrizione

Transcript:

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: i succhi di frutta Categories : Anno 2012, N. 157-1 dicembre 2012 di Donato Ferrucci Descrizione L azienda intende realizzare un succo di frutta utilizzando un laboratorio di proprietà. La frutta è autoprodotta mentre i rimanenti ingredienti sono acquisitati sul mercato. I due casi riguardano rispettivamente un prodotto biologico ed uno convenzionale. Come per esempi precedenti si è di fronte ad un caso in cui ci si confronta con una ricetta, ed un processo, che rispondono a requisiti di natura legale. Le caratteristiche dei succhi di frutta sono oggetto di norme specifiche ed i prodotti che intendono avvalersi della denominazione succo, nettare, od altro ancora, devono rispettare quanto previsto dal decreto citato nella scheda prodotto per quanto attiene le materie prime utilizzabili, le relative quantità, gli eventuali ingredienti ed additivi. Nel caso del preparato delle bevande a base di frutta si riscontrano tre principali tipologie: 1. Succo di frutta, ottenuto direttamente dalla spremitura del prodotto e senza ulteriori aggiunte. In sintesi ha un contenuto in frutta pari al 100%; 2. Nettare, la quantità di frutta deve essere compresa tra il 25 ed il 55%. Inoltre è possibile l aggiunta di zuccheri (fino ad un massimo del 20 %) ed additivi; 3. Bevande analcoliche a base di frutta, la quantità di frutta non deve scendere al di sotto del 12% ed è ovviamente possibile l aggiunta di zuccheri ed additivi. Si segnala che gli esempi ed etichette riferiscono ala recente revisione normativa (2012), che diventerà obbligatoria a partire da Ottobre 2013, con possibilità di smaltimento delle scorte fino ad aprile 2015.

Il percorso prevede Predisposizione di un locale atto ad ospitare la lavorazione, il confezionamento ed etichettatura del prodotto, nel rispetto del regolamento (CE) 852/2004. E consigliabile ed opportuno richiedere ulteriori informazioni alla ASL di competenza territoriale ed a tecnici qualificati. Messa a norma e verifica di conformità della struttura, per quanto attiene i requisiti catastali, di agibilità, di approvvigionamento idrico e di smaltimento delle acque reflue, degli impianti elettrici, di destinazione d uso dell immobile. Predisposizione, mediante supporto di un tecnico qualificato, di un piano per l autocontrollo dei rischi igienico sanitari. Predisposizione, mediante supporto di un tecnico qualificato, di un manuale per la rintracciabilità, conforme ai requisiti espressi dal Reg. (CE) 178/2002. Predisposizione di impianti di lavorazione di tipo professionale e rispondenti a quanto previsto dal Reg. (CE) 852/2004. Presentazione di Segnalazione certificata di inizio attività presso il comune di competenza, per le operazioni nello specifico effettuate, ai fini dell ottemperanza alle regole igienico sanitarie; Comunicazione di inizio attività al comune ai fini della vendita diretta dei prodotti (se esercitata in locale chiuso); Formulazione legale di una etichetta da apporre sul prodotto, che tenga conto dell organizzazione del processo, in termini di materie e siti di produzione.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Donato Ferrucci, Dottore agronomo libero professionista, riveste attualmente l incarico di Responsabile di Bioagricert Lazio e di Cultore della materia presso la cattedra di Gestione e Comunicazione d Impresa - Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi della Tuscia. E-mail: donatoferrucci@alice.it Piccoli Frutti - Tecniche di coltivazione Autori Vari - Edizioni Del Baldo Preparazione del terreno, impianto, cure colturali, potatura, raccolta. Illustrato a colori Acquista online >>>