Materia: Lingua e Civiltà Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Documenti analoghi
Materia: Lingua e Civiltà Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua e Civ. Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua e Civ. Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua e Civiltà Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua e Civ. Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia:Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Materia: SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

LINGUA E CIVILTA INGLESE

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

LINGUA E CIVILTA INGLESE

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

LES LIEUX DE TRAVAIL

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione Disciplinare

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLA CLASSE. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

VOYAGES ET RESTAURANTS

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 7 Anno scolastico 2018/19 Classe 4 Sez. D Materia: Lingua e Civiltà Inglese Programmazione dei moduli didattici Prof.ssa Taschetta Salvina Emanuela Via Galermo, 172 95123 Catania Tel. 095 6136430 Fax 095 6136429 E-mail: cttb01000a@istruzione.it Sito Web: www.itaerferrarin.gov.it CF : 80013880879 CM : CTTB01000A

Situazione di partenza La classe è composta da 24 alunni di cui uno non frequentante. Non vi sono alunni portatori di handicap, né alunni BES, ma è presente un alunno DSA. Inoltre un alunno svolge l anno scolastico all estero con Intercultura negli Stati Uniti. La classe si presenta piuttosto eterogenea sia per quanto riguarda le conoscenze e le competenze pregresse in L2 che per i livelli cognitivi. Infatti nella classe è presente un piccolo gruppo trainante di livello preintermediate, un gruppo di livello elementary e qualche alunno ancora di livello pre-elementary. Gli alunni si presentano piuttosto vivaci e poco inclini alla concentrazione e all uso regolare della lingua inglese in classe e poco abituati allo studio sistematico a casa. Pertanto, occorrerà primariamente stimolare in loro la motivazione all apprendimento con tecniche appropriate. In complesso il livello generale di partenza della classe appare mediocre. Superato il periodo di accrescimento della motivazione, si ritiene possibile procedere rapidamente verso obiettivi didattici adeguati, auspicando il raggiungimento degli stessi da parte di tutti gli alunni. Metodologia e strumenti Gli alunni dovranno essere in grado di raggiungere gli obiettivi stabiliti facendo costante ricorso ad attività di tipo comunicativo, basandosi sull idea che la lingua è strumento e non fine. L attività didattica sarà svolta, di regola, nella lingua straniera e sarà indirizzata allo sviluppo delle quattro abilità: - comprensione e produzione della lingua orale; - comprensione e produzione della lingua scritta. Le abilità comunicative saranno integrate tra loro, quindi all ascolto potrà seguire il parlato, la lettura e la scrittura. Particolare attenzione sarà rivolta all acquisizione di un sistema fonologico corretto e ad una adeguata fluency nella lingua parlata. Le attività saranno diversificate: lezione frontale, gruppi di lavoro, pair work, problem solving, role plays, open dialogues, dibattiti e discussioni guidate, esercitazioni di laboratorio. Il momento della riflessione sulla lingua si realizzerà su base comparativa e in maniera induttiva. Particolare attenzione di dedicherà all alunno DSA per il quale verranno utilizzate tutte le misure compensative e dispensative fissate nelle sedi opportune. Nel corso dell anno verranno svolte 10 ore di alternanza scuola-lavoro in lingua inglese, durante le quali gli alunni procederanno nell apprendimento e nell uso di competenze e conoscenze in L2 di ambito aeronautico, immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Gli alunni verranno, inoltre, preparati al superamento delle prove INVALSI di Inglese. Mezzi e Strumenti Nell organizzare e svolgere le lezioni verranno utilizzati, oltre ai libri di testo, estratti da testi diversi: libri, quotidiani e riviste in lingua straniera; verranno inoltre utilizzati sussidi audiovisivi, la LIM e il laboratorio linguistico e multimediale. Libri di testo: - Corso di Lingua: Hobbs Keddle, Sure pre-intermediate B1, Helbling Language, assessed by C.U.P. - Grammatica: Vince, Get Inside Language, level A1-B2, ed. MacMillan - INVALSI: Kilbey Cornford Exam Toolkit: exam training and practice for: FCE/B2 and INVALSI, Cambridge U. P. - Monolingual dictionary Collegamenti interdisciplinari Attività culturali concordate in sede di dipartimento e di c.d.c: cinema, teatro, visite guidate di interesse storico-letterario, visite di interesse aeronautico, scientifico, etc. 2

Interventi di recupero Poiché alcuni alunni della classe presentano qualche lacuna, si ritiene necessario attivare tecniche di supporto e recupero individualizzato per il recupero delle stesse. Al termine di ciascuna verifica scritta verranno inoltre effettuate delle brevi revisions, qualora necessario, per il recupero generale delle insufficienze. Il recupero programmato verrà attuato nei tempi e nei modi previsti dal Collegio docenti e stabiliti di volta in volta dal C.d.C. In particolare: 1. in itinere attraverso attività diversificate in base alle conoscenze e abilità raggiunte (per fasce di livello); 2. In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti 3. Pausa didattica e/o recupero autonomo da svolgersi nel mese di Gennaio Per il potenziamento degli alunni meritevoli, la docente favorirà la partecipazione degli stessi alle attività stabilite dal CdC e mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Verifica e valutazione Nella valutazione periodica e finale, verranno sempre presi in considerazione i seguenti elementi: il progresso degli alunni rispetto alle condizioni di partenza, le caratteristiche sociali e culturali dell'ambiente di provenienza, l'assiduità dell'impegno e la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo. Il miglioramento del profitto e delle abilità sarà sempre valutato in proporzione alle capacità individuali e al livello di partenza, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti. Le verifiche saranno sempre organizzate e somministrate in relazione agli obiettivi specifici programmati e verteranno sui contenuti effettivamente svolti.. Le verifiche, utilizzate sistematicamente nel processo di insegnamento-apprendimento, saranno: 1. verifiche formative (scritte o orali), che valutano lo stato del processo di apprendimento, per cui gli studenti riceveranno indicazioni sulle criticità e sui progressi; 2. verifiche sommative (scritte o orali): ad ognuna di esse corrisponderà un voto da 1 a 10 in rapporto al livello di competenze (conoscenze e abilità) raggiunto (anche in base ai criteri stabiliti dal C.d.C., dal P.O.F. e dai dipartimenti). Per la valutazione potranno essere utilizzate le griglie proposte dal dipartimento, anche opportunamente modificate in base alla prova di verifica. Per quanto riguarda i tipi di verifica si prevedono: a) Prove orali di comprensione/produzione linguistica e/o letteraria/tecnica: lettura e comprensione di testi scritti di vario genere; ascolto e comprensione di brani e/o di testi il L2; colloqui orali informali: conversazione e scambio dialogico o di opinioni; traduzione di brevi frasi; esposizione orale degli argomenti trattati. b) Prove scritte di comprensione/produzione linguistica e/o letteraria/tecnica: prove strutturate (esercizi di word order e di sentence reconstruction; role-play; cloze, gap, true/false tests); prove semi-strutturate (questionari a risposta breve o scelta multipla; quesiti a risposta aperta); attività di trasmissione/traduzione testuale; composizioni su traccia (narrazioni, descrizioni, dialoghi, lettere informali); ricodificazione testuale (riassunto o ricostruzione di un testo noto, dialogo aperto); domande di civiltà relative agli argomenti trattati; attività di analisi di un testo letterario; riassunto e rielaborazione di testi; dialogo su tracce e composizione scritta. Circa i criteri di valutazione, si terrà conto di griglie di valutazione discusse e concordate in sede dipartimentale e in sedi di programmazione coordinata del c.d.c. 3

MODULO 1: Units 5, 6. Unità didattiche Scansione attività 1 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 2 Lezioni e attività alunni 5. Grammar and Functions: Talking about obligations Giving rules giving suggestions and advices /expressing opinions Must/have to/should/ought to/need /had better A.S:L: Aeronauticals: Flight instruments conoscenze generali acquisite in inglese lingua inglese già acquisiti nel corso del triennio precedente applicandoli a contesti più complessi - Produrre in modo corretto testi scritti di carattere quotidiano e/o specialistico riguardanti gli argomenti svolti. (ore. [locale]) Prove pratiche di laboratorio (ore. [locale]) 6. Grammar and Functions: Comparing people and things Compartaives and superlatives of adjectives and adverbs Irregular forms Compound indefinite pronouns A.S.L. Aeronauticals: Security processes on land and on board conoscenze teoriche generali acquisite in inglese lingua inglese già acquisiti nel corso del triennio precedente applicandoli a contesti più complessi - Produrre in modo corretto testi scritti di carattere quotidiano e/o (ore. [locale]) (ore. [locale]) 1 Compilazione non obbligatoria a inizio anno. 2 Competenze che si intendono raggiungere entro la fine del ciclo dell obbligo scolastico (D.M. n. 139 del 22/8/2007 - Regolamento dell obbligo scolastico); conoscenze, abilità e competenze definiscono gli obiettivi secondo il Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF).

specialistico riguardanti gli argomenti svolti. Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo: Trimestre 5

Unità didattiche MODULO 2: 7, 8. CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 7. Grammar and functions: Talking about recent past events Talking about experiences Talking about events continuing in the present Present perfect Simple Expressions of time going with the present perfect Present perfect vs past simple Present perfect simple and continuous A.S.L. Aeronauticals: Meteorology basics INVALSI: Exam skills 1, 2. conoscenze teoriche generali acquisite in inglese lingua inglese già acquisiti nel corso del triennio precedente applicandoli a contesti più complessi - Produrre in modo corretto testi scritti di carattere quotidiano e/o specialistico riguardanti gli argomenti svolti. Scansione attività Lezioni e attività alunni (ore. [locale]) Prove pratiche di laboratorio (ore. [locale]) 8. Grammar: Talking about future events: predictions and promises, intentions, plans, routine. Will/ going to/present continuous, present simple. A.S.L. Aeronauticals: Navigation basics INVALSI Exam skills 3, 4. conoscenze teoriche generali acquisite in inglese lingua inglese già acquisiti nel corso del triennio precedente applicandoli a contesti più complessi - Produrre in modo corretto testi scritti di carattere quotidiano e/o specialistico riguardanti gli argomenti svolti. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 6

Ulteriori attività: // Periodo: Pentamestre 7