Stato del settore: Il nuovo modello di business Il ruolo dell AGCM. CARBURANTI NO LOGO UN MODELLO VINCENTE Firenze 24 ottobre 2013

Documenti analoghi
A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

LA TUTELA DEL CONSUMATORE. ING. LUIGI DI MATTEO Area Professionale Tecnica Automobile Club d Italia

Il settore della Distribuzione carburanti a tre anni dalla pubblicazione dell indagine conoscitiva sugli impianti di carburante indipendenti.

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

DISMISSIONI INDUSTRIALI E BONIFICHE PROTAGONISTI A CONFRONTO. Donatella Giacopetti, Unione Petrolifera. Rimini, 7 novembre 2013

Commissione straordinaria controllo prezzi

Liberalizzazioni e concorrenza nel terziario italiano

Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

AUDIZIONE. Seduta di mercoledì 28 aprile 2010, ore 14.30

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

Lo STATO della RETE in Regione Lombardia. degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione. MILANO, febbraio 2007

DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE DIVISIONE VI MERCATO E LOGISTICA DEI PRODOTTI PETROLIFERI

«I pagamenti elettronici sulla rete carburanti» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

IL CONTESTO DI MERCATO

Senato della Repubblica

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore

PREMESSA TERZIETA DELLA RETE NAZIONALE DI TRASPORTO

Evolutionary path in fuel go to market. Ipotesi evolutive nella distribuzione dei carburanti

Il Piano Organizzativo

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

L andamento della DOCG nel 2011

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Eni: Piano Strategico

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Piano triennale per lo sviluppo

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale

SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI

Dossier prezzi carburanti

ERG rende noti i risultati operativi preliminari consolidati del quarto trimestre e dell intero esercizio 2004

Cosa determina la performance?

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 183/NP 7 DICEMBRE 2017

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 051/NP 6 APRILE 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 065/NP 6 MAGGIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 036/NP 7 MARZO 2018

IL MERCATO DEL MELONE

Senato della Repubblica

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- - Verona, 12 Ottobre 2016-

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Il Mondo della distribuzione dei giornali e dei prodotti editoriali in Italia. TecnoMeeting ASIG FIEG Milano 24 settembre 2008

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Da Enercoop la rete carburanti di seconda generazione

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Creiamo valore a lungo termine

Concorrenza in Italia:

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Applicazione del GNL negli usi industriali. Filippo De Cecco Assogasliquidi

UFFICIO POSTALE TEST COORDINAMENTO COMMERCIALE

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Analisi economico-finanziaria delle gestioni idriche. Laura Campanini Servizio Studi e Ricerche

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ESTAV: UN MODELLO DI EFFICIENZA IN SANITA

GPL e GNL. uno sguardo sulla rete. Ing. Rita Caroselli. direttore Assogasliquidi/Federchimica

ENI-FAIB, FEGICA E FIGISC: INCONTRO IL

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Evoluzione Flotta Poste Italiane

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

Milano, 11 settembre 2002

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Gruppo Hera/Approvati i risultati al 31/12/2018

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Il Mercato delle Opere Pubbliche e L Archivio dell osservatorio Regionale. Giuseppe Gori 16 Settembre 2011

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

Il business Plan. La parte descrittiva

Le consistenze e la natimortalità

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Indice. Le fonti del diritto dell energia. Il diritto sovranazionale. Capitolo I. Capitolo II. pag.

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

PROGETTO BUSINESS TRASFORMATION TERRITORIALE

Prodotti della filiera Prezzi nella GDO in Italia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

Transcript:

Stato del settore: Il nuovo modello di business Il ruolo dell AGCM Alessandro Noce Responsabile Direzione Energia Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato CARBURANTI NO LOGO UN MODELLO VINCENTE Firenze 24 ottobre 2013

Schema della presentazione Uno sguardo sulla rete di distribuzione italiana Il modello di business degli impianti no logo (Pompe bianche e GDO) Conclusioni: alcune valutazioni concorrenziali 2

Consistenza numerica della rete italiana q Consistenza rete italiana (Fonte UP) 2007 2010 2012 23.700 (UP) 23.465 (IC44) 23.100 (UP) q di cui: Pompe Bianche (PB) presenti sulla rete 2007 2010 2012 1.200(UP) Circa 2.000 (I44) 2.000 (UP) q Impianti della GDO 2007 2010 2012 24 (AGCM) 57 (Federdistribuzione a fine 2008) 80 (IC44) 100 (UP) 3

Inserire tabella con dati qualitativi 2007, 2010 e 2012 (erogato per impianto, self, non oil ecc.) Erogato medio (milioni lit) Peso (%) self service pre- pay Peso (%) self service post- pay 2007 1,6 60% 30,3% 12% 2010 1,5 73,5% 36% 15% 2012 (inizio) 1,4 71,8% 38% 15% Dati UP su Pv colorati ; Impianti ADS inclusi Peso (%) non oil 4

Il ruolo della liberalizzazione delle aperture AGCM e Commissione Europea, con proprie segnalazioni e procedure di infrazione, hanno a lungo contestato il regime autorizzativo concernente l apertura di nuovi PV in Italia L eliminazione di vincoli quantitativi e qualitativi (distanze, superfici) alle aperture è avvenuto solo a giugno 2008 (art. 83 bis le 133) A livello regionale si sono però approvate norme restrittive in materia di eco-carburanti e caratteristiche dei PV AGCM ha di nuovo segnalato queste limitazioni all ingresso 5

Pompe bianche ed impianti della GDO q L aumento dei PV di PB e GDO è indicativo del fatto che il settore può ancora essere remunerativo (nonostante la crisi) ma solo a certe condizioni che garantiscano un adeguato livello di competitività: Logica di massimizzazione dei volumi; minimizzazione dei costi operativi ( in particolare di gestione); Localizzazione strategica in aree in cui il mercato extra- rete all ingrosso risulta competitivo aree in cui la logistica primaria (magari indipendente) è sviluppata; 6

Impianti delle compagnie petrolifere q Progressivo disimpegno delle compagnie petrolifere nel canale rete q Cessione rete Shell q Fenomeno del cd branded wholesaler di ESSO q La crisi economica ha ulterioremente accresciuto l elasticità della domanda (sia di mercato, che della singola impresa) al prezzo; q La competizione di nuovi entranti (PB e GDO) nei mercati locali non garantisce più un certo livello di remuneratività di almeno una parte della rete: Circa il 43% delle reti colorate è costituito da PV convenzionati meno efficienti, con un erogato inferiore alla media; 7

Impianti delle compagnie petrolifere Le compagnie petrolifere si stanno dunque sempre più focalizzando sul canale extra rete: q crescita progressiva di questo canale q contratti di vendita al Platt s Plus anche nei confronti di pv convenzionatii; q strategie di vendita a condizioni competitive nei confronti di pompe bianche e GDO Ruolo della crisi nel settore raffinazione 8

PB e GDO modelli di business parzialmente differenti Elementi di competitività comuni E l e m e n t i differenziazione d i P o m p a B i a n c a (efficiente) GDO - Massimizzazione dei volumi - Minimizzazione dei costi operativi in particolare di gestione - Localizzazione strategica in aree logisticamente sviluppate - M a g g i o r e automatizzazione degli impianti; - Maggiore ricorso ad attività non oil - Investimenti anche nella logistica primaria 9

PB: un fenomeno molto eterogeneo Le PB si differenziano sotto molti punti di vista: efficienza dell impianto (000lit/anno) dotazione logistica modalità di approvvigionamento La loro performance in termini di prezzo è migliore se: raggiungono la minima scala efficiente hanno accesso ad infrastrutture logistiche independenti; sono approvvigionati da operatori independenti 10

Pompe Bianche (rispetto ai PV colorati) Nord Ovest Nord est Centro Sud N. di PV per 1.000 sq km: PB (PV colorati) 4,2 (97,2) 7,3 (73,9) 8,4 (91,5) 7,1 (64,9) Volumi medi venduti per PV (milioni di litri) PB (PV colorati) 1,5 (1,6) 2,2 (1,5) 2,2 (1,5) 1,0 (1,4) 11

Pompe Bianche (rispetto ai PV colorati) Nord Ovest Nord est Centro Sud % di PV con self service pre-pay PB (PV colorati) 60,4% (65,5%) 80,2% (69,5%) 71,5% (64,1%) 50% (57,5%) % di PV con self service post-pay PB (PV colorati) 17% (41,9%) 35% (49,4%) 16,2% (39,2%) 4,1% (37,4%) % di PV con vendita beni non oil PB (PV colorati) 24,5% (33,5%) 70,6% (32,5%%) 56,9% (26,5%%) 30,3% (22,6%) 12

Presenza di logistica indipendente gestita da PB ü Nord est: presenza di infrastrutture logistiche gestite da operatori no logo; ü Nord ovest: grande disponibilità di infrastrutture logistiche ma prevalentemente gestite da compagnie petrolifere; ü Centro: minor densità di logistica rispetto al Nord ovest e minor ruolo operatori independenti rispetto al Nord est; ü Sud: tutta la logistica in mano alle compagnie petrolifere 13

Tipologie di PB nelle varie aree del paese Diversi modelli, con differenti gradi di competitività rispetto alle compagnie petrolifere: ü Nord- Est: impianti automatizzati, che puntano sul non oil per integrare la redditività dell oil, mercati locali extrarete competitivi; ü Nord- Ovest: extra- rete competitivo, anche se di proprietà delle compagnie petrolifere; ü Centro: automatizzazione degli impianti e offerta del non oil maggiore che nelle reti colorate; ü Sud: maggiore offerta del non oil rispetto a pv colorati 14

La strategia di prezzo degli impianti della GDO Differenze di prezzo sostanziali rispetto PV colorati (15/20 eurocents) Minori differenze rispetto a PB (5/6 eurocents) Maggior vincolo competitivo rispetto PB, in particolare al Nord est ed al Sud; Nord est: politche di prezzo molto aggressive Sud: GDO controbilancia basso grado di concorrenza delle PB; Centro e Nord ovest: Prezzi della GDO in linea con PB 15

Prezzi GDO vs Prezzi PB (benzina) Retail prices differences between white pumps and hypermarket petrol stations 7,0 6,0 centesimi di euro 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 North- West North- East Centre South min max average 16

Prezzi GDO vs Prezzi PB (diesel) Retail prices differences between white pumps and hypermarket petrol stations centesimi di euro 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 North- West North- East Centre South min max average 17

Fattori che influenzano competitività PV GDO L efficienza a livello di PV gioca un ruolo chiave ü In media, erogato/pv 4,5 volte più grande di quello delle PB; ü Maggior presenza di self service e non oil ü Pre pay su 100% PV; post pay su oltre 90% PV ü Non oil su oltre 40% PV (tranne Sud 20%) Competitività ancora maggiore se: ü GDO PV non sono in co-branded con le compagnie ü L approvvigionamento si basa su una formula Platt s Plus 18

PV della GDo Erogato medio per PV (milioni di litri/anno) Nord ovest Nord est Centro Sud GDOs 7,4 8,8 6,1 5,5 PB 1,5 2,2 2,2 1,0 PV colorati 1,6 1,5 1,5 1,4 19

Modelli di approvvigionamento PV GDO Più del 70% dei PV riforniti dalle compagnie petrolifere: ü Maggiore presenza di approvvigionatori indipendenti nel Nord est e nel Sud (40%) Acquisti su base contrattuale (no mercato spot) 70% degli approvvigionamenti della GDO avvengono mediante contratti di lungo termine 2/3 dei PV pagano con formule Platt s plus L 80% dei PV riforniti da operatori independenti ed il 60% dei PV riforniti da società petrolifere 1/3 dei PV hanno i medesimi prezzi fissati a livello nazionale dai fornitori per la loro rete 20

Alcune conclusioni Attualmente i PV GDO rappresentano la tipologia di impianti più competitivi sul territorio non si entra su questioni di natura fiscale tipo Robin s tax Colpisce sicuramente che le compagnie tradizionali «accompagnino» questo fenomeno rifornendo di prodotto la GDO (spesso a condizioni Platt s plus molto convenienti) Le compagnie stanno in qualche misura rivedendo le proprie strategie di integrazione verticale obiettivo privilegiato (crisi raffinazione) esitare volumi su mercato all ingrosso?? LE PB sono sino ad ora state un fenomeno molto importante ma.possibili rischi di tenuta nel medio periodo Esempio chiusura raffineria IES quali effetti per le PB del Nord est?? 21