MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-26 Rev. 2



Documenti analoghi
MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-34

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-27

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-36

MODELLI P68. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. 169

MODELLI AP68TP. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-23

MODELLI SF600. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. SF600-01

Oggetto: Impiego durante missioni H.E.M.S. della Termoculla Modello Baby

GUIDA UTENTE STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE MERCATO GAS AREA WEB B2B. Edizione Novembre 2010

MODELLI P68. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. 138

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

Guida all installazione del kit per messa a terra rack HP opzionale

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Cod. DQHSF IT Rev

Guida all installazione

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

Istruzioni originali Accessorio Orion per un allineamento semplificato Orion Laser

Procedura d'installazione TIU RBS 6000

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Il GSM COMMANDER mod. ADVANCE è il nuovo prodotto GSM con caratteristiche innovative.

INDICE 1. INTRODUZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE ACRONIMI MODALITÀ DI COLLOQUIO LE FUNZIONALITÀ... 3

Manuale Installazione e Utilizzo

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2

Programmatore Bootloader

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

RIEPILOGO NOVITA ISTRUZIONI OPERATIVE GESTORI. (Febbraio 2015)

REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Registratore Dati Umidità e Temperatura

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Free_ring control gsm based

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I

PRO2 Live Audio System Manuale d uso

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Manuale installatore 35PI 35PU 35PF. 35PI Scheda per 4 linee interne. 35PU Scheda per 1 linea urbana. 35PF Scheda di interfaccia Due Fili

Sviluppo ed istallazione di nuovi attuatori per migliorare il funzionamento della stazione video di Stromboli in località Il Pizzo Sopra la Fossa

PPC2 MANAGER guida in linea

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Telecomando ainfrarossi

Descrizione funzionale

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Guida all installazione

Verifica Firma Digitale dei documenti

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

DISEGNO E DATI TECNICI SOGGETTI A MODIFICHE SENZA PREAVVISO

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

GESTIONE RECLAMO ETICO SOCIALE

Adattatore per reti domestiche Powerline 500 Plus (PL500P)

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

Gestione Tesi Online

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

Caricamento dei supporti 1. Caricamento di carta, cartoncino o etichette Caricamento dei lucidi Caricamento di buste. Stampa.

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

MANUALE D USO SOFTWARE POS DOC 2.0

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GUIDA OPERATIVA DEL SERVIZIO MOVE AND PAY 1. ELENCO DELLE CARTE AL PORTATORE COLLEGABILI A MOVE AND PAY PAG. 2

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

DETECTOR. Manuale d uso

SIN. Controllo delle modifiche

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON K530I

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

HORIZON SQL MENU' FILE

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese

MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

G S M C O M M A N D E R Duo S

Transcript:

vulcanair spa via g. pascoli, 7 80026 casoria (na) italia Tel +39 081 5918111 Fax +39 081 5918172 Info@vulcanair.com www.vulcanair.com Approvato dalla Design Organisation della Vulcanair MODELLI AP68TP Il contenuto tecnico dei Bollettini di Servizio è approvato conformemente all Autorità DOA n EASA.21J.009. La obbligatorietà per l'easa di ispezioni, modifiche o altre prescrizioni tecniche e dei relativi termini di esecuzione è sancita nelle pertinenti Prescrizioni di Aeronavigabilità. BOLLETTINO DI SERVIZIO No. TP-26 Rev. 2 Approvazione Design Organisation AS-SB/11/014 del 4 Aprile 2011 INFORMAZIONE OGGETTO: CONFIGURAZIONE HYPERSPECTRAL SIM GA AND DAEDALUS SURVEY Nota: La presente Revisione 2 incorpora la MOD.P68/260, con la quale viene omologata una configurazione di telerilevamento con il solo sistema HYPERSPECTRAL SIM GA. 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 VELIVOLI INTERESSATI AP68TP-600 Viator n/c 9005. 1.2 SCOPO Fornire le informazioni per configurare l aeromobile AP68TP-600 Viator N/C 9005 HYPERSPECTRAL SIM GA AND DAEDALUS SURVEY in accordo ai report di modifica n MOD.P68/149 Rev. 1 e n MOD.P68/260 Rev. 0, modificando la configurazione attuale AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01). 1.3 DESCRIZIONE La configurazione attuale AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01) consiste nell installazione a bordo di un flir, un telescopio di navigazione, una camera fotogrammetrica, uno scanner e di tutti i sistemi necessari al funzionamento degli apparati opportunamente alloggiati in rack. In Figura 1 è rappresentato uno sketch premodifica con il posizionamento degli apparati succitati. Pag. 1 di 6

Figura 1 - Premodifica Partendo dalla configurazione attuale AERIAL SURVEY (MOD.VTR/01), la nuova configurazione HYPERSPECTRAL SIM GA AND DAEDALUS SURVEY (MOD.P68/149 Rev. 1) prevede: a) Lo sbarco della camera fotogrammetrica a posizione 12; b) Lo sbarco dell unità T-CU (la piastra di supporto rimane a bordo); c) Lo sbarco degli apparati di asservimento al flir contenuti nel rack a posizione 10; d) Lo sbarco del telescopio di navigazione a posizione 16 con la relativa piastra di supporto; Pag. 2 di 6

e) L installazione di una testa ottica iperspettrale in corrispondenza della botola anteriore e dei relativi apparati necessari al suo funzionamento ubicati nel rack ex Flir (rif. posizione 12 e 10 in figura 2). Nota: Con l introduzione della MOD.P68/260, lo scanner Daedalus (pos. 13, fig. 2) e i relativi apparati di asservimento installati sul rack (pos. 11, fig. 2) sono considerati opzionali e pertanto possono essere rimossi o installati secondo necessità. Figura 2 - Postmodifica Pag. 3 di 6

Per alimentare gli apparati del sistema di telerilevamento HYPERSPECTRAL SIM GA, si rende necessario effettuare le seguenti modifiche all impianto elettrico esistente in accordo alla MOD.P68/140 (Rif. Figura 3): a. Installazione di una presa ausiliare volante a 28Vdc e di una targhetta in prossimità di questa indicante il valore massimo 30A@28 Vdc per la corrente erogabile a regime. In tale targhetta sono altresì riportati piedinatura e polarità del connettore; b. Installazione di un interruttore in prossimità del rack di alloggiamento degli apparati del sistema di telerilevamento HYPERSPECTRAL SIM GA etichettato AUX PWR, con cui l operatore può attivare e disattivare il sistema tramite un relè di potenza predisposto a bordo; c. Installazione di un breaker 30A sul lato sinistro del pannello breaker cielo pilota etichettato AUX PWR per la protezione del circuito elettrico. Battery Bus Figura 3 Schema elettrico presa alimentazione ausiliaria Pag. 4 di 6

L aeromobile così configurato continuerà ad essere operato in Categoria Ristretta. Pertanto è prevista l installazione a bordo di una targhetta Operational Limits P/N A- 8.1211-2 da installare sul pannello cielo pilota. Il programma di manutenzione del sistema di telerilevamento HYPERSPECTRAL SIM GA AND DAEDALUS SURVEY è riportato nell ultima revisione applicabile del Supplemento al Manuale di Manutenzione dell aeromobile P/N NOR10.771-49. 1.4 TERMINI DI ESECUZIONE A discrezione dell utente. 1.5 TEMPO RICHIESTO Si stima che per l applicazione della modifica siano necessarie circa 20 ore di manodopera, incluso il tempo necessario per l accesso alle parti e per riportare il velivolo allo stato di aeronavigabilità. 1.6 ATTREZZI SPECIALI Non sono richiesti attrezzi speciali. 1.7 VARIAZIONE DI PESO E CENTRAMENTO L aeromobile deve essere sottoposto a pesata per la determinazione del nuovo peso a vuoto e relativo baricentro. 1.8 DATI RELATIVI AI CARICHI ELETTRICI Trascurabili. 1.9 RIFERIMENTI Report di Modifica MOD.P68/149 Rev. 1; Report di Modifica MOD.P68/140; Report di Modifica MOD.P68/260. 1.10 DOCUMENTAZIONE VELIVOLO INTERESSATA Flight Manual; Maintenance Manual. 1.11 MODIFICA DA APPORTARE PRESSO Vulcanair Part 145. Pag. 5 di 6

2. ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE 1. Riconfigurare l aeromobile in accordo alle informazioni riportate nei seguenti report di modifica: - n MOD.P68/149 Rev. 1 e n MOD.P68/260, come applicabile; - n MOD.P68/140; 2. Installare la targhetta Operational Limits P/N A-8.1211-2 sul pannello cielo pilota; 3. Effettuare la verifica della compatibilità elettromagnetica in accordo alla SPEC VA/185/PRD; 4. Aggiornare il Manuale di Volo dell aeromobile con l inserimento dell ultima revisione applicabile da scaricare dal sito web www.vulcanair.com; 5. Effettuare la pesata dell aeromobile per la determinazione del nuovo peso a vuoto e relativo baricentro ed inserire i nuovi dati nel Manuale di Volo dell aeromobile; 6. Aggiornare il programma di manutenzione dell aeromobile in accordo alle informazioni riportate nell ultima revisione applicabile del Supplemento al Manuale di Manutenzione P/N NOR10.771-49, da scaricare dal sito web www.vulcanair.com; 7. Registrare sul libretto aeromobile l avvenuta applicazione del presente Bollettino di Servizio. 3. MATERIALE RICHIESTO PER LA MODIFICA Fare riferimento ai seguenti report di modifica: - n MOD.P68/149 Rev. 1 e n MOD.P68/260, come applicabile; - n MOD.P68/140; Altresì sono richiesti i seguenti aggiornamenti alle pubblicazioni tecniche: 1. Ultima revisione applicabile al Manuale di Volo P/N NOR10.707-6A; 2. Ultima revisione applicabile del Supplemento al Manuale di Manutenzione P/N NOR10.771-49. Pag. 6 di 6