3. Quale funzione svolgono nell economia generale del discorso le due citazioni da Ovidio e Tacito?

Documenti analoghi
CLASSE: 4 INF MATERIA: ITALIANO DOCENTE: M. GHILARDI

COMPITI ESTIVI DI ITALIANO per TUTTI GLI STUDENTI DELLA II D

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

INDICAZIONI DI RECUPERO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO II D

Tel Fax Web: Peo: CLASSE: IV A A.S. 2018/2019

ISTITUTO SACRA FAMIGLIA VERONA ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Allegato B

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO ARTISTICO. Classe 5DF

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

strumenti per l assistenza infermieristica.

Il senso dell IRC nella scuola italiana

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

Anno accademico

Competenze disciplinari

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

dall ambiente culturale stadio evolutivo linguistico

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V AG LICEO ARTISTICO

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Rapporto genitori e figli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Questionario Didattico

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

L insegnante: un profilo di qualità

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

Il Made in Italy: radici storiche e prospettive evolutive

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Competenza chiave europea

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PER L ESAME DI STATO 2018/2019

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Questionario sulla storia

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

CURRICOLO DI RELIGIONE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Istituto Comprensivo di Pralboino

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BC SERVIZI COMMERCIALI

Documento del Consiglio di Classe V sezione E Papa Gregorio Per l Esame di Stato Indirizzo: Audiovisivo Multimediale Anno scolastico

L utilità della storia. Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua)

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Organizzare Un Testo Argomentativo

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

I.C. don Milani- Vimercate

Le rilevazioni INVALSI per il primo e il secondo ciclo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Politica in favore delle persone disabili

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Corso di perfezionamento in:

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

2. Si leggono più e-book a casa o a scuola?

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Transcript:

UI_1 Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico l interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi riguardanti l umanità. È una definizione che implica uno stretto legame fra presente e passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini. UI_2 Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presente e passato avviene in genere nell ambito della famiglia, in particolare nel rapporto con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono all immediato antagonismo fra le generazioni. 2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo Momigliano (1908-1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi rispettivamente del mondo antico e del medioevo?

UI_5 I due atteggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava Laudamus veteres, sed nostris utemur annis («Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri»); e Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi («Guardare al futuro, stare nel proprio tempo»). I due esempi latini evidenziano due atteggiamenti contrastanti. Ovidio sosteneva che bisogna elogiare il passato, ma per saper agire nel presente. Tacito sosteneva la necessità di agire nel presente, tenendo un occhio al futuro. Le citazioni di Ovidio e Tacito presentano antitesi e tesi, superate da L insegnamento della storia contemporanea che si pone dunque con responsabilità particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. 3. Quale funzione svolgono nell economia generale del discorso le due citazioni da Ovidio e Tacito?

UI_2 Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presente e passato avviene in genere nell ambito della famiglia, in particolare nel rapporto con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono all immediato antagonismo fra le generazioni. UI_3 In questo ambito prevalgono molte volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di senso, sia pure a posteriori, la propria vita. UI_4 Per questa strada si può diventare irritanti laudatores temporis acti ( lodatori del tempo passato ), ma anche suscitatori di curiosità e di pietas ( affetto e devozione ) verso quanto vissuto nel passato. E possono nascerne il rifiuto della storia, concentrandosi prevalentemente l attenzione dei giovani sul presente e sul futuro, oppure il desiderio di conoscere più e meglio il passato proprio in funzione di una migliore comprensione dell oggi e delle prospettive che esso apre per il domani. 4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo dell atteggiamento dei giovani vero la storia?

UI_6 L insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. UI_7 Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l erba che coprono corti e palagi; ricostruire, per compiacercene o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. UI_8 Appare ovvio che nella storia contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte. UI_9 Innanzi tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. UI_10 In secondo luogo ciò che viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e sorprendente ma altresì per le sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad esso. La tristezza che è insieme causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di Corti e palagi: cortili e palazzi. 5. Nell ultimo capoverso la congiunzione conclusiva dunque annuncia la sintesi del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente interessanti.

Produzione A partire dall affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi», rifletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi.

A partire dall affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi siamo,. Stimolo di partenza: la storia è cambiamento, dimostrato da ciò che non c è più o dal percorso memoriale

A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino, 1974, p. 459. Per Arnaldo Momigliano la storia è conoscenza del cambiamento: «noi studiamo il mutamento perché siamo mutevoli. Questo ci dà un esperienza diretta del mutamento: ciò che chiamiamo memoria».

L importanza di ricostruire un percorso: l AUTOBIOGRAFIA Momigliano studia il mondo antico (greco, romano e giudaico) e nello stesso tempo parla di sé, delle sue radici e rivela il forte senso di appartenenza alla vicenda ebraica.

rifletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in particolare Produzione: Stimolo di partenza

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico Si studia la storia perché anche i tempi molto remoti continuano a influenzare la quotidianità presente. Bloch porta come esempio il tracciato dei campi coltivati o di alcune strade: spesso ricalcano tracciati risalenti addirittura all'epoca dei dolmen e influenzano la vita di chi vive e si sposta in quei luoghi.

La memoria dei testimoni aiuta a rendere presente il passato e a ricostruirne le vicende, ma può mancare di oggettività e non deve sostitutirsi alla ricostruzione storica non diretta. Memoria e storia coesistono aiutandosi e configgendo. Bisogna non eccedere in memoria per non distorcere i fatti stessi Pavone, Prima lezione di storia contemporanea

Pavone, Prima lezione di storia contemporanea Gli storici contemporanei possono analizzare le aspettative e le paure inerenti all immediato futuro. Da ciò deriva l interesse per la storia, soprattutto quando il futuro risulta incerto e grigio. Il FUTURO può essere solo ipotizzato come conseguenza di quanto è avvenuto (PASSATO) e sta avvenendo (PRESENTE).