www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE



Documenti analoghi
IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

INTRODUZIONE AI CICLI

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

OPERARE IN BORSA UTILIZZANDO LE MEDIE MOBILI, I CICLI E I CANALI

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Analisi settimanale N5 Settimana Ottobre

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Report settimanale febbraio by David Carli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Da:

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

RIVER: trading guadando il fiume

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

risulta (x) = 1 se x < 0.

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

Report settimanale gennaio by David Carli

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

CAPITOLO 3 Resistenze, supporti, shadows e

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Report settimanale gennaio by David Carli

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Prospettive di sviluppo di servizi

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Overlay - video. Formati video: h264 - flv Dimensione: non superiore a 100 MB.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

Guida Strategica per gli Imprenditori

ANALISI CICLICA DI MEDIO PERIODO CON LE TECNICHE DI R.MINER:

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

MANUALE SEGNALI DI ALERT

La dura realtà del guadagno online.

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Live Trading Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Express Import system

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2

Il concetto di Dare/Avere

Presentazione. Argent Global Network

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Lo Schaff indicator. Fabio Pacchioni ed Enrico Malverti

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Transcript:

www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia coerente con l analisi che abbiamo fatto. Quindi senza girarci tanto attorno ho visto che uno dei migliori modi e quello di acquistare /vendere al superamento di una resistenza o di un supporto (livelli di prezzo significativi). Facile a dirsi! Ma in un grafico, se conoscete un po l analisi tecnica, ne troverete a decine o centinaia se volete. Quello che pero adesso vi descrivo e un modo molto semplice per trovare quel livello che ci interessa a noi e che sia quindi coerente con l analisi fatta precedentemente. Vediamo come: Prendete la durata del ciclo su cui avete intenzione di operare, in questo caso utilizzeremo il ciclo settimanale, visto che e quello che utilizziamo sul sito. Quindi dividete il tempo per 8 e, in questo caso, ci restera un ciclo giornaliero (64 ore /8 = 8 ore = ciclo giornaliero), questo sara il ciclo che ci interessa per entrare in posizione, e come?...lo vediamo subito: la mia condizione vuole che per confermare l analisi fatta in precedenza (sul ciclo settimanale in questo caso) il ciclo giornaliero deve avere massimi e minimi crescenti (viceversa per lo short), cosa significa questo?...significa che se il tempo ciclico e gli indicatori ci indicano che siamo attorno al minimo (e i cicli superiori sono dalla nostra

parte), il ciclo giornaliero dovra fare massimi superiori ai precedenti (del ciclo giornaliero) e minimi superiori ai minimi precedenti (del ciclo giornaliero), quindi io posso gia acquistare al superamento del massimo del ciclo giornaliero precedente perche almeno la mia prima condizione di massimo superiore si e verificata (viceversa per lo short). Vediamo un esempio schematizzato: www.previsioniborsa.net

Viceversa per lo short:

Adesso pero vi do anche una dritta in piu (tenete comunque buona la prima entrata che e comunque valida), dicevo, per chi vuole ottimizzare il rapporto rischio/rendimento puo entrare sul ritracciamento, e vediamo dove:

Capito? Si entra attorno al minimo del ciclo giornaliero (se si opera sul settimanale) se superiore al precedente minimo (in caso di long) oppure si entra attorno al massimo del ciclo giornaliero se inferiore al precedente (in caso di short). Come si trovano i massimi e minimi dei cicli giornalieri?...beh allo stesso modo degli altri e cioe con gli indicatori descritti prima, oppure in maniera piu semplice e cioe con gli incroci delle medie mobili in questo caso 60-240 sul grafico a time frame 1 minuto (ovviamente 30-120 se il time frame e a 2 minuti e cosi via), per tarare le medie mobili in relazione ai cicli se ne utilizza pari alla meta della durata del ciclo e una pari a un quarto della prima (240 minuti sono la meta di 480 minuti ossia 8 ore e 60 minuti sono ¼ di 240). In poche parole un incrocio dal basso verso l alto della media mobile 60 su quella a 240 (1 minuto) indicherebbe

salita sul ciclo giornaliero e di conseguenza il precedente minimo formatosi sarebbe il minimo del suddetto ciclo (viceversa per la discesa e quindi il suo massimo). Vediamo qualche esempio pratico del superamento dei livelli e degli incroci con le medie:

www.previsioniborsa.net

APPROFONDIMENTO Vediamo di approfondire un po meglio l entrata con le medie mobili e facciamo subito un esempio stilizzato per far capire meglio come si opera e dove si posizionano gli stop loss e gli stop profit. Intanto guardiamo questo grafico:

Quindi chiariamo bene il concetto: una volta trovato il minimo del ciclo su cui stiamo operando (con le tecniche del manuale) dividiamo per otto la durata del ciclo e monitoriamo questo ciclo piccolo tarando le 2 medie mobili per la sua durata (la piu lunga sara pari alla meta della durata del ciclo e la piu corta pari a ¼ della prima). Quando le medie si incrociano e il minimo precedente formato da questo incrocio e superiore al minimo formato dall incrocio precedente (vedi grafico) significa che almeno i minimi di questo ciclo sono crescenti (non abbiamo ancora la certezza che anche i massimi siano crescenti) e quindi il rapporto rischio/rendimento migliora visto che la distanza tra il prezzo di acquisto e lo stop si riduce notevolmente. REGOLE PER LA GESTIONE DELLA POSIZIONE Vediamo come si possono utilizzare gli stop - loss per proteggersi dalle perdite o per salvaguardare i profitti in una posizione aperta. Ci sono tantissime regole per posizionare uno stop - loss ma la regola generale che comunque e' quella che,secondo me, e' ancora la piu' valida e' quella di inserilo sotto il punto di minimo precedente al prezzo d'entrata (in caso di posizione al rialzo). vicevrsa per il ribasso.

Conseguentemente lo stop va spostato in direzione dei prezzi per salvaguardare i guadagni (questa e' una delle regole base dell'analisi tecnica). Andiamo subito a vedere degli esempi pratici: In questo caso si tratta di un'acquisto su incrocio di medie mobili, si puo' vedere che lo stop e' stato inserito sotto al precedente minimo che si era verificato per poi spostarlo sotto ogni nuovo minimo che si forma (ritracciamento) dopo che i prezzi hanno ricominciato la sua corsa nella nostra

direzione, ossia che abbiano superato abbondantemente il massimo precedente. Vediamo subito un'altro esempio: In questo esempio l'entrata e' stata fatta su un break out di una resistenza, ma il concetto di stop - loss non cambia. Dopo ogni ritracciamento e conseguente superamento abbondante del massimo precedente si sposta lo stop per salvaguardare il profitto o ridurre la paerdita. Questi due esempi sono fatti con il grafico lineare ma per essere piu' precisi bisognerebbe farlo con grafici a candele o barre. Vediamo quindi un esempio di questi:

Il concetto in realta' non cambia, soltanto che con le barre o le candele (anche se potrebbero portare piu' confusione di un grafico lineare) c'e' la possibilita di essere piu' precisi. Si puo' considerare ritracciamento gia' quando il minimo di una candela supera al ribasso il minimo della candela precedente. Per avere la conferma che quello era solo un ritracciamento (e quindi piazzare lo stop) bisogna attendere, come gia detto, il superamento del massimo formato dalle ultime candele precedenti che hanno dato via al ritracciamento. Per le posizioni SHORT i concetti vanno ovviamente invertiti.

FACCIAMO IL RIEPILOGO COSI LE COSE SI CHIARISCONO MEGLIO: Cosa ci serve quindi per operare: 1. Il Battleplan per capire dove e quando dobbiamo operare. 2. Gli indicatori descritti per trovare i minimi e i massimi dei cicli e quindi per poter tarare il Battleplan. 3. Entrare in posizione con i metodi descritti in questo manuale. 4. Gestire la posizione e mettere lo stop al posto giusto. LE 2 REGOLE D ORO 1. CONSIGLIATO OPERARE IN DIREZIONE DI ALMENO IL CICLO SUPERIORE 2. OPERARE SOLO SE SI HA BEN CHIARA LA POSIZIONE CICLICA. Alla prossima, Simone Fanton www.previsioniborsa.net