PIANO DELLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE: III. PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011

Documenti analoghi
Allegato C alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 2 del 30 maggio 2006

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL GEOPARCO DELLE ALPI APUANE

DELIBERA N. 17 del 24/05 /2011

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 22 del 2 maggio 2018

DELIBERA N. 43 del 02/10/2009

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O.C. Affari Contabili e Personale

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O. Valorizzazione territoriale

gestione amministrativa organi

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

DELIBERA N. 61 del 26/ 11 /2010

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

DELIBERA N. 20 del 07/05/2010

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 29 novembre 2010, n. 1005

DELIBERA N. 16 del 21/11/2014

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

Parco Regionale delle Alpi Apuane U.O.C. Affari contabili e personale

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

Parco Regionale delle Alpi Apuane

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 26 del 5 luglio 2017

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007

IL REGOLAMENTO DI BUDGET

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Parco Regionale delle Alpi Apuane estratto dal verbale del Consiglio direttivo. Deliberazione n. 36 del 27 luglio 2018

Parco Regionale delle Alpi Apuane Direttore-Attività di Parco

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

Autorità Idrica Toscana

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 329 DEL 15/06/2017

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Un incontro vincente

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

COMUNE DI MODENA SETTORE DIREZIONE GENERALE ********* DETERMINAZIONE n. 43/2019 del 14/01/2019

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

DELIBERA N. 43 del 16/12/2011

COMUNE DI AULLA. Provincia di Massa Carrara. Regolamento del sistema di controlli interni (art. 147 e ss. del T.U.E.L.)

AZIENDA SANITARIA LOCALE 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 208 del 13/03/2014

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Comune di Piobbico RELAZIONE SULLA PERFORMANCE. Esercizio (Ai sensi dell art. 10, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 150/2009

Approvato con det. n. 5/2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) SETTORE STRATEGIE E CONTROLLO PARTECIPATE

COMUNE DI MARACALAGONIS

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2017_2019 DUP Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali

OGGETTO: Posizione Organizzativa Controlli interni e Informatica comunale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE BILANCIO PLURIENNALE ESERCIZIO 2013 PARTE I :ENTRATA

UO 3 - SERVIZI ALLE ASSOCIAZIONI E ALLE IMPRESE DETERMINAZIONE

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE ANNI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 26/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

Protocollo d intesa tra

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

SI (SI/NO, CAMPO OBBLIGATORIO

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

Determinazione n. 91 del 01/10/2015

DECRETO DEL PRESIDENTE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PERFORMANCE E DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.010 DEL IL DIRETTORE F.F. DEL PARCO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30 DELIBERAZIONE 16 luglio 2012, n. 621

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

Provincia di Campobasso. Regolamento del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico

PIANO DEGLI INDICATORI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA STATUTO DELL AGENZIA CONSERVATORIA DELLECOSTE DELLA SARDEGNA. Art. 1 Natura giuridica e sede legale

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

DELIBERA N. 9 del 12/ 04 /2013

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

DECRETO DIRETTORIALE

- Carta dei Servizi -

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n. del

Criteri generali per l istituzione delle posizioni organizzative e per l attribuzione degli incarichi di responsabile.

Comune di Castagneto Carducci

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Autorità Idrica Toscana

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

DECRETO N. 61 DEL

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Transcript:

Allegato A alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 5 del 25 marzo 2011 PIANO DELLA QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE: III. PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 Il presente Piano individua gli obiettivi organizzativi e quelli individuali assegnati al Direttore e ai Coordinatori degli Uffici. Gli obiettivi specificati nel presente allegato, hanno carattere prioritario rispetto a qualsiasi altra attività amministrativa e tecnica riferibile agli Uffici e ai servizi del Parco, per cui ogni procedimento di routine si pone sempre in termini subordinati rispetto alle azioni collegate al raggiungimento dei risultati indicati. Eccepiscono a ciò le eventuali situazioni contingibili ed urgenti, a seguito di eventi di particolare rilievo e gravità, il cui riconoscimento avviene a seguito di atto amministrativo modificante i contenuti del presente. Programmi e progetti di interesse strategico per l ente L esercizio 2011 è fondamentalmente caratterizzato dalla definizione puntuale dei seguenti programmi e progetti, che acquisiscono un interesse strategico principale per l Ente, per cui massimo valore e massimo risultato conseguenti assume l obiettivo della loro determinazione, in termini quali-quantitativi, secondo l articolazione delle competenze specifiche degli Uffici e dei servizi: Riorganizzazione della fruizione in occasione della missione di valutazione dell EGN-GGN descrizione: lo scorso novembre, il Parco ha avanzato la propria candidatura a far parte della Rete europea e mondiale dei Geoparchi (EGN-GGN), che lavora sotto gli auspici dell Unesco. Per giungere a questo riconoscimento internazionale, sono stati presentati un dossier e una scheda di autovalutazione. Nel prossimo mese di giugno, il Parco sarà visitato da due Valutatori esteri dell EGN-GGN, che verificheranno il livello organizzativo dell area protetta e la qualità di quanto contenuto nel dossier e nella scheda di autovalutazione. L occasione è dunque ottima per rivedere ed ottimizzare la rete dellae fruizione del Parco, sia per quanto riguarda le strutture, sia per ciò che concerne le attività-iniziative, non solo nello specifico della conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico. azioni principali da compiere: è necessario che il progetto raggiunga i seguenti obiettivi principali, sviluppando i contenuti esplicitati: a) programmare la visita in modo da far apprezzare ai Valutatori, non solo i valori paesaggistici ed ambientali del Parco, quanto e soprattutto l organizzazione della fruizione turistica e culturale costruita intorno alle emergenze geologico-naturalistiche, nei vari ambiti geografici in cui si articolano il territorio protetto e la sua area contigua; b) coinvolgere i partner abituali e gli stakeholder del Parco, con particolare riferimento agli operatori in campo turistico ed educativo, mettendo in risalto l attività dagli stessi svolta attraverso l esistenza dell area protetta, nonché il loro interesse specifico a far parte della Rete europea e mondiale dei Geoparchi; c) attivare e dunque aprire al pubblico il Centro visite di Equi Terme di Fivizzano (Massa-Carrara), a conclusione dei lavori di ristrutturazione dei locali in cui verrà ospitato, realizzando così

l indicazione contenuta all art. 6, comma 3 dello Statuto del Parco, che prevede una struttura di documentazione ed accoglienza anche per la subarea della Lunigiana; d) riorganizzare e ristrutturare i percorsi di visita ad alcuni principali geositi del Parco, sia con la realizzazione e posa in opera di pannelli didattici illustrativi, in lingua italiana ed inglese, sia con la revisione complessiva delle informazioni turistiche e scientifiche delle pagine web dei siti internet dell ente direttamente interessati; strutture coinvolte: tutti gli Uffici e servizi dell ente sono interessati a questo programma, con diverso coinvolgimento in relazione alle specifiche competenze, sotto il coordinamento del Direttore; termine conclusivo: il programma dovrà essere portato a termine entro e non il oltre il 30 giugno 2011; delega degli obiettivi specifici: il programma si presenta articolato e complesso e qui non ulteriormente definibile nel dettaglio delle azioni da compiere e delle mansioni singolarmente assegnatate. Pertanto, il Direttore è delegato a formalizzare con propri atti (determinazione o nota d ordine di servizio) l individuazione degli obiettivi specifici da raggiungere e il loro conferimento a strutture e personale del Parco, nel rispetto delle azioni principali sopra indicate e nei termini di efficienza ed ottimizzazione della produttività qualitativa del lavoro. Il Direttore è pure delegato alle azioni di verifica conseguenti. Procedimenti connessi all acquisto e ristrutturazione di Palazzo Rossetti in Seravezza descrizione: il Parco ha deliberato e più volte confermato in atti del Consiglio direttivo, la volontà di acquistare una porzione di fabbricato, posto nel centro storico di Seravezza (Lucca), da adibire a sede amministrativa e soprattutto a Centro visite di riferimento dell ambito geografico Versilia. Dopo la partecipazione all appalto per l acquisto di tale immobile di proprietà comunale e conosciuto come Palazzo Rossetti, si rende necessario un coordinamento dei procedimenti amministrativi e tecnici connessi all acquisizione, al restauro architettonico e al recupero funzionale dello stesso edificio, il cui particolare valore storico-monumentale può rappresentare un elemento di futuro prestigio per il Parco. azioni principali da compiere: è fondamentale che il programma raggiunga i seguenti obiettivi principali, sviluppando i contenuti esplicitati: a) definire con l istituto di credito individuato, l erogazione del mutuo ipotecario necessario all acquisto e coordinare la stipula del contratto conseguente con la definizione della compravendita dello stesso bene tra il Parco e il Comune di Seravezza, portando a compimento le pratiche tecniche di stima peritale; b) concertare con il Comune di Seravezza una convenzione che recepisca i termini del Protocollo d intesa a suo tempo approvato con il Parco e quindi definisca nel dettaglio i rapporti amministrativi ed economico-finanziari che dovranno intercorrere nell opera di restauro, recupero ed allestimento di Palazzo Rossetti ; c) redigere e concordare con gli Uffici competenti della Regione Toscana un documento di concertazione preventiva, quale condizione utile all erogazione di finanziamenti pluriennali per il recupero, il restauro e l allestimento di Palazzo Rossetti ; strutture coinvolte: gli Uffici e servizi dell ente interessati a questo programma, sotto il coordinamento del Direttore, sono: U.O. Affari contabili e personale ; U.O. Interventi nel Parco ; U.O. Valorizzazione territoriale ; termine conclusivo: il programma dovrà essere portato a termine entro e non il oltre il 30 settembre 2011; delega degli obiettivi specifici: il programma si presenta articolato e complesso e qui non ulteriormente definibile nel dettaglio delle azioni da compiere e delle mansioni singolarmente assegnate. Pertanto, il Direttore è delegato a formalizzare con propri atti (determinazione o nota d ordine di servizio) l individuazione degli obiettivi specifici da raggiungere e il loro conferimento a strutture e personale del Parco, nel rispetto delle azioni principali sopra indicate e nei termini di efficienza ed ottimizzazione della produttività qualitativa del lavoro. Il Direttore è pure delegato alle azioni di verifica conseguenti.

Obiettivi connessi alla retribuzione di risultato del Direttore - Direzione e coordinamento delle attività connesse all interesse strategico principale del riconoscimento della candidatura del Parco presso la Rete europea e mondiale dei Geoparchi (E.G.N.-G.G.N.), che lavora sotto gli auspici dell Unesco. L attività di direzione e di coordinamento va sviluppata ancor prima della visita dei Valutatori dell E.G.N.-G.G.N., riportando a sistema e funzionamento la rete della fruizione del Parco più direttamente connessa alla valorizzazione conservazione del patrimonio geologico territoriale. L impegno continua poi con la missione internazionale a Langesund in Norvegia (15-21 settembre 2011), obbligatoria per l eventuale adesione alla Rete dei Geoparchi, dove si terrà il 10 Meeting dell organizzazione più volte detta e dove è necessario presentare un immagine efficiente dell ente e gestire la comunicazione istituzionale. [azione per acquisire riconoscimento internazionale di qualità per il Parco] termine di verifica: 30 settembre 2011 - Riorganizzazione del sistema amministrativo gestionale incentrato su di un unico centro di costo, introdotto nel presente esercizio finanziario e coincidente con la figura del Direttore, con attivazione di procedure informatiche di definizione di aree di lavoro comuni ed elaborazione integrata di atti amministrativi con impegno di spesa [azione per ottimizzare e razionalizzare il lavoro degli Uffici e servizi dell Ente Parco] termine di verifica: 31 dicembre 2011 Obiettivi di risultato dei Coordinatori degli Uffici Coordinatori delle UU.OO.: - Pubblicazione aggiornata e regolare sul sito internet dell Ente Parco delle determinazioni di competenza dei Coordinatori degli Uffici per favorire l accesso e la consultazione al pubblico degli atti amministrativi, previa verifica del rispetto della normativa vigente su privacy [definizione di aree comuni ottimizzate di lavoro informatico, nonché azione per ridurre il consumo di materiale cartaceo, inchiostri ed energia, nei processi di riproduzione e diffusione di atti amministrativi, quale strategia di Agenda 21 locale ] controllo e verifica, da eseguirsi sul database dell albo pretorio on line, a cura dell Ufficio di Direzione, nelle seguenti date, riferite a determinazioni del 2011: a) 30 settembre 2011 b) 30 novembre 2011 c) 31 gennaio 2012 nel rispetto delle seguenti condizioni: a) non devono sussistere lacune numeriche nell anno di riferimento; b) l ultimo atto determinato non deve essere seguito, nel periodo successivo, da altri atti con data anteriore a quella dell ultimo controllo e verifica effettuato. Coordinatori delle UU.OO.: - Pubblicazione tempestiva sul sito internet delle proposte di deliberazione e dei documenti posti all ordine del giorno del Consiglio direttivo, nel termine di almeno 30 ore prima l orario di convocazione della stessa riunione, per favorire la consultazione preventiva degli atti da parte degli amministratori [definizione di aree comuni ottimizzate di lavoro informatico, nonché azione per ridurre il consumo di materiale cartaceo, inchiostri ed energia, nei processi di riproduzione e diffusione di atti amministrativi, quale strategia di Agenda 21 locale ] periodo di verifica: dal 30 settembre al 31 dicembre 2011 Coordinatori delle UU.OO. - Realizzazione dei programmi individuati nel P.e.g. 2011 che prevedano impegni di spesa, senza considerare le successive varianti, a seguito della predisposizione istruttoria degli atti amministrativi che individuino specificamente l entità della spesa e i soggetti incaricati di lavori, servizi e forniture, nel rispetto della normativa nazionale, regionale e dell ente in materia di contratti pubblici, con

contestuale valutazione ponderata della capacità di programmare le azioni nei tempi e negli importi previsti. [razionalizzazione ed ottimizzazione delle spese correnti dell Ente Parco] termine di verifica: 31 dicembre 2011 Coordinatore della U.O. Affari contabili e personale - Ricognizione ed aggiornamento straordinario dell inventario dei beni mobili della sede di Massa, a mezzo di schede descrittive [azione per ottenere un compiuto e perfezionato Conto del Patrimonio] termine di verifica: 31 marzo 2012 Coordinatore della U.O. Pianificazione territoriale - Aggiornamento ed implementazione del documento sulla valutazione dei rischi ex D. Lgs. 81/2008, nella sua veste di Responsabile del servizio della prevenzione e protezione [azione di regolarizzazione amministrativo-contabile del patrimonio] termine di verifica: 31 marzo 2012

Allegato B alla deliberazione della Giunta esecutiva n. 5 del 25 marzo 2011 VERIFICA PARAMETRI VIRTUOSI DEGLI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI - ANNO 2011 indicatore formula valori virtuosi statici previsione 2011 definitivo 2010 biennio 2010-2011 equilibrio economico incidenza spese del personale autonomia finanziaria propria incidenza spese amministratori incidenza costo servizi di rete incidenza costo servizi esternalizzati incidenza costo funzionamento uffici incidenza interventi di educazione ambientale incidenza interventi di promozione turistica incidenza interventi di ricerca e conservazione Spesa corrente + quota capitale rimborso mutui e prestiti Spesa personale Totale entrate Entrate derivanti dalla vendita di prodotti/servizi Spese amministratori Spese per servizi di rete (elettr., telef., acqua, ecc.) Spese per servizi esternalizzati Spese per costo funzionamento uffici Spese per interventi di educazione ambientale Spese per interventi di promozione turistica Spese per interventi di ricerca e conservazione = 0,850 < Ind < 1,150 0,985 0,992 0,989 = Ind < 0,620 0,545 0,558 0,552 = Ind < 1.500 566,435 491,589 529,012 = Ind < 0,130 0,091 0,100 0,095 = Ind < 0,065 0,042 0,041 0,041 = Ind < 0,065 0,015 0,016 0,015 = Ind < 0,075 0,045 0,053 0,049 = Ind > 0,025 0,046 0,036 0,041 = Ind > 0,025 0,047 0,044 0,046 = Ind > 0,025 0,031 0,043 0,037 Seravezza, 25 marzo 2011 Il Direttore dott. Antonio Bartelletti