Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 10 Aprile 2011 Piscina di Spresiano



Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 27 Marzo 2011 Piscina di Spresiano

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Rianimazione Cardio Polmonare

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Nozioni di Primo Soccorso

CORSO PBLSD OBIETTIVO

ANNEGAMENTO SECONDARIO

BLS ADULTO 09/03/2011

PAD Pubblic Access Defibrillation

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

BLS (Basic Life Support)

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SCUOLA SOMMOZZATORI DI CATANIA PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO CORSO BASICO

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

INFARTO DEL MIOCARDIO

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

Operatore di Camera Iperbarica

Rapporto Pressione/Volume

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Cause di arresto respiratorio. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

TEORIA CINETICA DEI GAS

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Il neonato e il bambino in condizioni critiche

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

Respirazione polmonare

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Dr. Mentasti Riccardo

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

BLS - Basic Life Support

Il Trattamento Primario

LEZIONE 4. Oggi parliamo di: Pressioni parziali dei gas. Effetti dei singoli gas sull organismo. Problematiche connesse. Lezione 4

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

4. Conoscere il proprio corpo

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Transcript:

Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 10 Aprile 2011 Piscina di Spresiano Do:. Guido Ronsivalle Specializzando in Medicina d Emergenza ed Urgenza UniPd

Argomen, del Corso AABB 2011 BLS adul, linee guida AHA 2010 Pediatric BLS linee guida AHA 2010 Cenni di anatomia e fisiologia del sistema cardiocircolatorio, polmonare e neurologico Fisiopatologia dell annegamento Primo soccorso in piscina Piccola traumatologia ESERCITAZIONI PRATICHE IN GRUPPI e SIMULAZIONI PROVA PRATICO TEORICA FINALE

Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 10 Aprile 2011 Piscina di Spresiano L annegamento e BLS dell annegato Fisiopatologia delle arvità subacque Do:. Guido Ronsivalle Specializzando in Medicina d Emergenza ed Urgenza UniPd

PROGRAMMA: L annegamento BLS dell annegato AHA 2010 Fisiopatologia delle a?vità subacque Do:. Guido Ronsivalle Specializzando in Medicina d Emergenza ed Urgenza UniPd Corso di Assisten, Bagnan, 2011 Domenica 10 Aprile 2011 Piscina di Spresiano

DROWNING > 500.000 mor, per annegamento/anno al mondo La conseguenza dell annegamento è l IPOSSIA L organo che più soffre l ipossia è il CERVELLO Il primo ed il più importante intervento per le virme di annegamento è la VENTILAZIONE per cercare di correggere l ipossia Bassissima incidenza di traumi cervicali.. Anche se in piscina la possibilità è più elevata (prevenzione)!

Perché si annega?

Perché si annega? Agitazione, tenta,vo di uscire il più possibile dall acqua presi dal panico, movimen, cao,ci sempre nel tenta,vo di emergere dall acqua ANCHE in persone con discrete capacità natatorie. L incapacità di saper nuotare, o meglio di saper galleggiare (anziani, bambini) Caduta accidentale (la:an,, bambini) Fa,ca muscolare, scarso allenamento, comparsa di dolori muscolari distraen,

Perché si annega? La mal distribuzione del sangue in una ambiente ad elevata capacità di disperdere il calore, con sovraccarico cardio circolatorio (es: diges,one) L idrocuzione: perdita di coscienza per via della elevata differenza tra superficie cutanea e l acqua Traumi cranici commo,vi, crisi epilerca L iperven,lazione per aumentare la durata dell apnea

Perché si annega? 1. Apnea riflessa 2. Si inghio:ono grandi quan,tà di acqua 3. Si verifica vomito 4. Si boccheggia con inondazione di grandi quan,tà di liquido nei polmoni* 5. Sopravviene la morte per asfissia

Annegamento La gravità della virma dipendono da: Durata dell ipossia cerebrale Qualità e quan,tà del liquido in cui la virma è annegata Le condizioni generali della virma La causa che ha portato l annegamento La qualità e la tempis,ca dei soccorsi Ipotermia (aumenta le possibilià di sopravvivenza)

Annegamento NEL 10 15% degli annega, si verifica lo SPASMO DELLA LARINGE I polmoni non si inonderanno di liquido, ma resta il grave problema dell ipossia cerebrale

Acqua dolce salata cloro

Acqua dolce salata cloro Fenomeno dell OSMOSI Acqua dolce (pochi sali = bassa osmolarità) Sangue (con,ene sali, ma molto meno dell acqua salata e più dell acqua dolce) Acqua salata (mol, sali = alta osmolarità) Acqua clorata (pochi sali + cloro)

Acqua dolce Acqua dolce (pochi sali = bassa osmolarità) Con,ene meno sali del sangue (ipotonica e con rido:a osmolarità rispe:o al sangue) L acqua dolce passa per OSMOSI nel circolo sanguigno a:raverso la grande superficie degli alveoli polmonari Oltre il 50% dell acqua inspirata passa nel circolo in pochi minu,

Acqua dolce Vengono distrur gli alveolo polmonari (ciò darà gravissimi problemi anche dopo la rianimazione del paziente) Si verifica diluizione del sangue (emodiluizione) con aumento del suo volume complessivo (ipervolemia) Il sangue viene diluito e diventa ipotonico ( si abbassa l osmolarità) Le cellule risultano essere quindi ipertoniche rispe:o al sangue e si verifica passaggio di liquido dentro le cellule, in par,colare i globuli rossi con conseguente emolisi (distruzione) La morte avviene per ipossia cerebrale e lo sviluppo di aritmie come la fibrillazione ventricolare

Acqua clorata Equivale a dire acqua dolce, ma in più con,ene il cloro che distrugge ancor di più la barriere aria sangue: cioè gli alveoli polmonari. Si riduce ancor di più la sopravvivenza.

Acqua salata Acqua salata (mol,ssimi sali = alta osmolarità) Con,ene più sali del sangue (ipertonica e con elevata osmolarità rispe:o al sangue) L acqua (il plasma sangue) passa per OSMOSI dal circolo sanguigno a:raverso la grande superficie degli alveoli polmonari (edema polmonare) I polmoni si riempiono doppiamente: acqua esterna + acqua richiamata dal circolo sistemico

Acqua salata Il polmone si riempie di liquido (edema polmonare) Il circolo si svuota, con conseguente ipovolemia e riduzione della pressione arteriosa che peggiora ancor di più la già grave ipossia cerebrale

Acqua dolce salata cloro

BLS dell annegato vomito E l unico caso in cui si è deciso di non modificare la sequenza ABC! A valuto la pervietà delle vie aeree B valuto il respiro > 2 insufflazioni C inizio le compressioni toraciche Anche durante il trasporto a terra!!

BLS dell annegato VOMITO 50 60% degli annega, vomita Paziente cosciente posizione laterale di sicurezza Durante RCP ruoto la testa da un lato asciugo

BLS dell annegato IPOTERMIA >34 C Aumentano le possibilità di sopravvivenza dell annegato Una ragione in più per non sospendere l RCP nel tempo.

Fisiopatologia delle arvità sub acque Legge per un gas disciolto in un liquido : il volume di un gas dipende dalla pressione (Legge di Boyle) e dalla temperatura (Legge di Charles) a cui è so:oposto. I GAS sono comprimibili I LIQUIDI non sono comprimibili

Fisiopatologia delle arvità sub acque Noi, qui, viviamo ad 1 atm = 760 mmhg (pressione dell aria sopra di noi) Scendendo di quota la pressione sopra di noi aumenta a questa atm si deve aggiungere la pressione dell acqua soprastante. L aria che ogni 10 metri di profondita = + 1 atm

Fisiopatologia delle arvità sub acque - All aumentare della pressione si riduce il volume - Al diminuire della pressione il volume aumenta Che cosa succede se noi prendiamo una boccata di aria dalla bombola in profondità e poi torniamo su senza espirare? Cosa succede sei sono in profondità con un - respiratore automatico e torno su molto velocemente? L aria che inspiriamo è una miscela di GAS, che seguono la legge di Boyle:

Fisiopatologia delle arvità sub acque L embolia gassosa Nella risalita i gas disciolti nel sangue sono sottoposti ad una minore pressione Quindi aumentano il loro volume Se la salita è troppo rapida si formano delle bolle di gas sia nei tessuti, sia nel circolo vascolare sviluppando la Sindrome da decompressione: dolori ai muscoli delle braccia e delle gambe, vertigini, ma possono anche arrivare al cervello Questi disturbi si possono manifestare dalle prime ora dopo l immersione, ma anche tardivamente, comunque entro le 24 ore. Terapia: ricompressione delle bolle di gas in camera iperbarica.

Fisiopatologia delle arvità sub acque L apnea Scende la po2 da 100 65 mmhg Sale la pco2 da 40 50 mmhg LA CO2 sopra:u:o s,mola il centro del respiro e s,mola l a:o respiratorio Ad un certo valore di CO2 noi dobbiamo respirare L iperven,lazione L iperven,lazione fa variare poco la po2 (105 mmhg) v.n. 80 100 mmhg L iperven,lazione fa variare molto la pco2 (15 mmhg) v.n. 40 mmhg

QUESTIONARIO VALUTATIVO 1_ Quando si u,lizza la posizione laterale di sicurezza?... 2_ Perché nei la:an, e nei bambini si è deciso di seguire l CAB anche se si è de:o che le cause di arresto pediatrico sono prevalentemente un problema di A e B?...... 3_ Nel la:ante quale è la principale causa di arresto cardiaco? 4_ Perché nel la:ante in presenza di 2 soccoritori il rapporto C/V passa da 30:2 a 15:2? 5_ Il numero di ar respiratori al minuto nell adulto è. 6_ L insufficienza respiratoria è la principale causa di morte nei.. e...

QUESTIONARIO VALUTATIVO 7_ Scrivi almeno 3 possibili cause di annegamento......... 8_ Il BLS sull annegato ha una peculiarità! Quale?... 9_ Perché è pericoloso iperven,lare?:... 10_ Cos è la sindrome da decompressione?... A _ Un argomento che non mi è piaciuto o non è stato chiaro in questa lezione:... B_ Un argomento che mi è piaciuto e che mi piacerebbe approfondire è.