CITTA DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA

Documenti analoghi
DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Attività a rischio di incidente rilevante

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

I Sistemi di Gestione della Sicurezza nell ambito delle aziende a Rischio di Incidente Rilevante

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

RWM ITALIA S.P.A. STABILIMENTO DI DOMUSNOVAS (SU)

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI

i/stabilimenti_italia.asp

La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana

RWM ITALIA S.P.A. STABILIMENTO DI DOMUSNOVAS (SU)

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

CAMPAGNA D'INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Risultanze del CTR nei confronti della aziende galvaniche in Seveso. Leonardo Denaro (Direttore Generale dei VVF del Veneto)

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

! " #$! #%%%& '(() * +, -.//& 0! " /3# 4! /33)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

AUTOMIGLIORGAS s.r.l. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

NUOVA RELAZIONE TECNICA DEI PROCESSI PRODUTTIVI DELL IMPIANTO DA AUTORIZZARE. Allegato C.6. Pagina 1 di 5

L evoluzione della direttiva Seveso

2. DATI IDENTIFICATIVI DELLO STABILIMENTO. Non necssario 4. OBIETTIVI VULNERABILI NELL AREA CIRCOSTANTE

Comune di Civita Castellana

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

COMUNE DI VENEZIA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E RISCHI INDUSTRIALI

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

INDICAZIONI PER L ADEGUAMENTO DEI P.R.G. ALLA VARIANTE SEVESO AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

la GESTIONE INDUSTRIALE del RISCHIO Informazione ai Cittadini Comune di Ferrara

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

1 Scenario di pericolosità aziende a rischio di incidente rilevante e sottosoglia

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE

la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA PROVINCIA DI VICENZA INQUINAMENTO DA CROMO VI ATTIVITA SVOLTA

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria

Comune di Brescia. Campagna di informazione ai cittadini sui RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE

EMERGENZA! Scuola, Enti Locali, Aziende in azione. (formazione per RSPP-ASPP-RLS-Dirigenti-Preposti) 22 novembre 2018

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

Il rischio di incidente rilevante

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Roma, Università La Sapienza, 11 maggio 2015

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

Il rischio industriale

Piano di Sicurezza PIANO DI SICUREZZA. F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Impianto di Recupero Rifiuti

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

GREEN METAL CARD. Rilasciata il 5 luglio 2010

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

La gestione rifiuti e il Rischio di Incidente Rilevante in caso di incendio di sostanze pericolose e incidente

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

ARTICOLO 67 D. Lgs. 81/08

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

PAPASPED s.r.l. Deposito prodotti fitosanitari di Roma Via Chivasso Roma

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Testo del disegno di legge

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l.

Informazione e consultazione dei lavoratori delle attivita a rischio di incidente rilevante

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

a scuola di Protezione Civile

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Transcript:

CITTA DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Informazione alla popolazione sul rischio industriale relativo alla Ditta Stabilimento Via Zona Industriale di Piana,39

Introduzione In questo opuscolo sono contenute informazioni riguardo le attività dello Stabilimento Cromaplast S.p.A., sito nel Comune di Valdagno, in Via Zona Industriale di Piana, 39, i rischi di eventuali incidenti dovuti alla sua attività e il comportamento che i cittadini coinvolti devono tenere in caso di emergenza. La normativa vigente (D.Lgs.105/2015) prevede, che tale informazione sia curata dal Sindaco e nello specifico viene fatta con la certezza che una efficace campagna informativa costituisce una risorsa indispensabile per la gestione di eventuali emergenze senza creare ingiustificati allarmismi. La consapevolezza della situazione di rischio e la conoscenza delle relative norme di auto protezione da praticare favoriscono la gestione di eventuali emergenze esterne allo stabilimento, riducendo di fatto sul territorio gli effetti e le conseguenze dell evento stesso. Per questo la invito a prendere visione dell opuscolo e conservarlo. IL SINDACO DI VALDAGNO (..)

COS E IL RISCHIO? Il rischio rappresenta la probabilità che si verifichi un evento dannoso, anche a seguito di circostanze non sempre chiaramente prevedibili. Nessuna attività umana è completamente priva di rischi. Esistono rischi di origine naturale, quali terremoti, inondazioni, eruzioni vulcaniche, ecc., e rischi di origine antropica. Tra questi ricadono i rischi legati allo svolgimento delle attività industriali: inquinamento ambientale, incidenti sul lavoro, malattie professionali, incidenti rilevanti..e IL RISCHIO INDUSTRIALE? Gli stabilimenti industriali che utilizzano o detengono sostanze chimiche per le loro attività produttive rappresentano un possibile rischio per la popolazione e l ambiente circostante. Tale rischio è legato alla possibilità del verificarsi di un incidente all'interno di uno stabilimento che può determinare un pericolo, immediato oppure differito nel tempo, dovuto all'emissione nell'ambiente di sostanze pericolose. L incidente può verificarsi a causa di imprevisti durante l attività di lavoro e si caratterizza per la sua natura improvvisa. L'entità del rischio per la salute umana dipende dalla natura delle sostanze che potrebbero essere rilasciate nell atmosfera, dal quantitativo, dalla durata dell esposizione e dalla dose assorbita. Per l'ambiente, i possibili effetti, legati alla tipologia delle sostanze e al quantitativo, sono la contaminazione di suolo, acqua ed aria. Un incidente si definisce rilevante quando le conseguenze sulla salute umana non riguardano solo i lavoratori dell impianto, ma anche gli abitanti e il territorio di un'area più vasta rispetto a quella in cui ha sede l'impianto. Si ipotizza che possano verificarsi 3 tipologie di incidente, la cui gravità viene valutata in base a parametri specifici: rilascio di sostanze tossiche: il rischio dipende dalle caratteristiche tossicologiche della sostanza e dalle quantità rilasciata nell ambiente; incendio: il rischio è quantificato misurando il calore (irraggiamento termico) provocato dall incendio stesso; esplosione: il rischio si quantifica valutando la variazione della pressione (onda d urto) conseguente al rilascio di energia. Il rischio industriale è connesso alla probabilità che "un evento quale un'emissione, un incendio o una esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l'attività di uno stabilimento"... "dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana e per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose" (D.Lgs. n. 105/2015). Più precisamente il rischio può essere espresso in funzione di una serie di variabili indipendenti: probabilità dell evento; tipologia di evento; magnitudo (quantificazione del danno in termini di vittime, costi, ecc). Un evento dannoso comporta un rischio intrinseco, potenziale, che può essere mitigato o esaltato dalle condizioni del contesto in cui si sviluppa. Una valutazione rigorosa del rischio è estremamente difficile perché suscettibile di numerose incertezze sulle modalità di calcolo delle probabilità, della magnitudo e degli scenari del danno. (http://www.arpa.veneto.it/servizi-ambientali/rischio-industriale)

.COSA PREVEDE LA NORMATIVA? Lo studio e la regolamentazione del rischio di incidente rilevante: l'evoluzione della normativa L analisi e la regolamentazione del rischio di incidente rilevante sono state avviate per la prima volta, nell ambito della Comunità Europea, con la Direttiva 82/501/CE (detta Direttiva Seveso ), in seguito all incidente avvenuto all ICMESA di Seveso (Mi) nel 1976, quando vi fu un emissione di diossina in atmosfera. In Italia, tale direttiva è stata recepita con il DPR 17 maggio 1988 n 175 e successive modifiche o integrazioni. Nel corso degli anni seguenti l applicazione della direttiva comunitaria ha condotto ad una revisione della stessa, con l emanazione della Direttiva 96/82 (detta Seveso Bis ), recepita in Italia con il D.Lgs. n 334 del 17 agosto 1999, che ha abrogato quasi integralmente il DPR 175/88. Al D.Lgs. 334/99 sono collegati numerosi decreti applicativi, tra cui il Decreto Legislativo n. 238 del 21 settembre 2005, che ha recepito la direttiva 96/82/CE come modificata dalla direttiva 2003/105/CE (detta "Seveso Ter"). Il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell Unione Europea hanno emanato il 4 luglio 2012 la nuova direttiva 2012/18/UE (denominata Seveso III ) sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Tale direttiva, recepita in Italia con il decreto legislativo n 105 del 20 giugno 2015, sostituisce integralmente a partire dal 1 giugno 2015 le precedenti 96/82/CE (cd. Seveso II ), recepita in Italia con il D.lgs 334/99, e 2003/105/CE, recepita con il D.lgs. 238/05. L evoluzione del quadro normativo traccia con chiarezza il mutato approccio che la Commissione Europea e la comunità scientifica hanno delineato. Si passa, infatti, da un iniziale concetto di sicurezza rivolto principalmente alle installazioni industriali e ai lavoratori, ad uno che vede le attività produttive nel contesto territoriale, urbano ed ambientale in cui sorgono, con riferimento anche alla tutela di popolazione e ambiente circostante. (http://www.arpa.veneto.it/servizi-ambientali/rischio-industriale/riferimenti/normativa) I gestori e i proprietari di stabilimenti in cui sono presenti determinate sostanze e quantità sono tenuti ad adottare idonee precauzioni, rispettando gli standard di sicurezza fissati nella norma. Tutti gli stabilimenti che presentano al loro interno sostanze pericolose in quantità pari o superiori ai limiti definiti dalle normative stesse sono considerati a rischio. Gli stabilimenti così definiti rientrano in due classi di rischio: stabilimenti di soglia inferiore e stabilimenti di soglia superiore Si definisce stabilimento di soglia superiore o inferiore uno stabilimento nel quale le sostanze pericolose sono presenti in quantità pari o superiori alle quantità elencate nell allegato 1 del D.Lgs. n. 105/2015. Lo stabilimento Cromaplast S.p.A. Via Zona Industriale Piana, n 39, é classificato come stabilimento di soglia superiore pertanto la Società ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13, il Rapporto di sicurezza prescritto dall'art. 15 ha adottato e si impegna a mantenere un sistema di gestione della sicurezza, in attuazione a quanto richiesto dall art. 14 del D.Lgs. n. 105/2015.

LA NOTIFICA La notifica è un autocertificazione che il gestore dell azienda invia alle autorità competenti, dove riporta i dati identificativi, le quantità delle sostanze pericolose presenti nello stabilimento, la descrizione dell attività svolta e dell ambiente circostante lo stabilimento e le informazioni al pubblico. L ANALISI DI RISCHIO O RAPPORTO DI SICUREZZA L analisi di rischio attesta l individuazione di rischi di incidenti rilevanti, ne descrive gli scenari incidentali, l adozione delle misure di sicurezza e l affidabilità degli impianti. L analisi di rischio è necessaria per l individuazione delle ipotesi degli scenari di incidente, dove ogni scenario è contraddistinto da frequenza attesa, effetti o conseguenze (distanze di danno) e localizzazione. IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) Al fine di promuovere costanti miglioramenti della sicurezza e garantire un elevato livello di protezione dell'uomo e dell'ambiente con mezzi, strutture e sistemi di gestione appropriati, il gestore degli stabilimenti in questione, redige un documento che definisce la propria politica di prevenzione degli incidenti rilevanti (sicurezza, obiettivi, articolazione del SGS e impegni del gestore). Contestualmente attua il sistema di gestione della sicurezza, il quale è basato sull organizzazione e sul personale aziendale, definendo ruoli, compiti, responsabilità, linee di comunicazione, strumenti e mezzi. Il sistema SGS permette di organizzare l attività al fine di garantire la massima sicurezza ed un controllo continuo. INFORMAZIONI AL PUBBLICO E ACCESSO ALL INFORMAZIONE (ART.23 D.LGS. 105/2015) Il D.Lgs 105/2015, prevede all articolo 23 che il comune ove è localizzato lo stabilimento metta a disposizione del pubblico le informazioni fornite dall azienda con la Notifica ai sensi dell articolo 13 comma 5. La notifica si compone di 12 sezioni; le sezioni A1, D, F, H, L sono destinate alla popolazione (attraverso l intervento informativo a carico del Sindaco del Comune interessato), mentre le altre sezioni sono destinate alle Autorità competenti. Scopo della presente pubblicazione è rendere note alla popolazione residente nel territorio comunale circostante l insediamento produttivo, le informazioni circa le attività svolte dallo stabilimento, le misure di sicurezza e le norme di comportamento da seguire in caso di incidente rilevante connesso allo svolgimento delle attività. Nei capitoli successivi tali informazioni sono formulate in modo da renderle maggiormente comprensibili e pertanto meno tecniche. In allegato le sezioni A1,D,F,H,L come prescritto dal sopracitato decreto. DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E INFORMAZIONI GENERALI Descrizione sintetica dello stabilimento: L attività svolta da CROMAPLAST S.p.A. nello stabilimento di Piana di Valdagno (VI), consiste nella cromatura di articoli in materiale plastico.

Le lavorazioni si svolgono immergendo gli oggetti in plastica da trattare in apposite vasche dotate di elettrodi e contenenti le soluzioni di sali di acido cromico, o di rame o nichel, quindi procedendo a lavaggi successivi e a procedimenti di lucidatura e pulitura dei pezzi. In sintesi le operazioni svolte presso lo stabilimento consistono nella deposizione a mezzo di processi galvanici in automatico di metalli (rame, nichel e cromo) su manufatti in plastica. I pezzi ottenuti dalla cromatura necessitano di verifica qualità selezione, rifinitura eventuali ed imballaggio manuale. Il processo di elettrodeposizione galvanica si articola in due fasi: fase chimica: processo di riduzione chimica del nichel, che consiste nella metallizzazione superficiale dei manufatti in plastica mediante la quale si rende conducibile elettricamente il supporto in materiale plastico. La sequenza operativa è la seguente: ossidazione della parte gommosa contenuta nel manufatto in ABS e mezzo di intacco in bagno solfo-cromico; attivazione della superficie ossidata; deposito microporoso di uno strato di metallo nobile; deposito per riduzione chimica del nichel. fase galvanica: elettrodeposizione degli strati metallici, secondo la seguente sequenza operativa: attivazione per immersione in un bagno diluito di acido solforico; deposito di nichel elettrochimico e successivamente deposito elettrochimico in sequenza di rame metallo, di nichel metallo e di cromo metallo. L impianto è costituito da due gruppi di elettrolisi denominati linea A1-A2 e linea 2004, entrambi a conduzione automatica L'insediamento occupa una superficie recintata di circa 6460 m2, dei quali e 3530 m2 scoperto e 2030 m2 area coperta sviluppata su due piani e dedicata a reparti produttivi (galvanica), deposito, officine, materiali ed uffici. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO Nome della società Cromaplast S.p.A. Denominazione dello Stabilimento Cromaplast di Piana di Valdagno stabilimento Regione VENETO Provincia Vicenza Comune Valdagno Indirizzo Via Zona Industriale Piana, n 39 CAP 36078 Telefono 0445400611 Fax 0445431141 Indirizzo PEC cromaplast@legalmail.it SEDE LEGALE Regione VENETO Provincia Vicenza Comune Valdagno Indirizzo Via Gasdotto, n 37 CAP 36078 Telefono 0445400611 Fax 0445431141 Indirizzo PEC cromaplast@legalmail.it Gestore Stefano Tecchio Portavoce

INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO Dall analisi di rischio effettuata è stato individuato come possibile scenario incidentale con impatto all esterno dello stabilimento il rilascio di sostanze pericolose per l uomo a seguito della rottura di un fusto di 50Kg, (ammoniaca soluzione 32%) durante la movimentazione e seguente sversamento di liquido in ambiente aperto con la formazione di una pozza di liquido evaporante. All esterno dello stabilimento i sintomi per la popolazione sono riconducibili ad irritazione agli occhi, al naso e alla gola con tosse e lacrimazione (zona di attenzione); NON interessano aree esterne allo stabilimento concentrazioni cui potrebbero associarsi effetti irreversibili, (zona di danno) come evidenziato nella seguente planimetria: ZONA DI ATTENZIONE: Area in cui vi possono essere degli effetti ma tali da non provocare danni di rilievo ZONA DI DANNO: Area in cui gli effetti dell incidente potrebbero essere ancora gravi, in particolare per alcune categorie di persone (bambini, anziani, malati). ZONA DI SICURO IMPATTO: Area in cui l incidente provoca i maggiori danni con rischio di elevata Letalità. Stabilimento Cromaplast S.p.A. Via Zona Industriale Piana, n 39

GESTIONE DELLE EMERGENZE Lo stabilimento, per la gestione delle emergenze, ha predisposto una procedura operativa in funzione degli eventi incidentali scaturiti dall analisi di rischio. In caso di emergenza tutto il personale seguirà le istruzioni del Piano di Emergenza interno, nel quale sono definiti compiti e responsabilità di ciascuna funzione di stabilimento, in caso di emergenza è previsto un Comitato di Coordinamento cui spettano le decisioni operative di carattere generale e l indicazione del comportamento da seguire caso per caso. All esterno dello stabilimento la popolazione, nei casi estremamente eccezionali di coinvolgimento di aree esterne, sarà allertata tramite allarme a mezzo di impianti di diffusione acustica e dovrà seguire le istruzioni delle autorità competenti per la gestione del Piano di Emergenza Esterno. In ogni caso si seguiranno le precauzioni di carattere generale e di auto protezione sotto riportate. PRECAUZIONI DI CARATTERE GENERALE E DI AUTO PROTEZIONE Seguire le indicazioni date dalle autorità competenti Riparati al chiuso all interno di un edificio Chiudi bene porte, finestre e prese d aria o altre aperture Spegni sistemi di ventilazione o condizionamento Sintonizzati su radio e televisioni locali Non fumare e spegni qualunque fiamma Non usare il telefono se non per casi di soccorso sanitario urgente