Relazione finale UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Documenti analoghi
Bauzon Stéphane Claude Nancy (Francia) Helzel Paola Barbara Crotone Mittica Maria Paola Locri

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 18 candidati partecipanti alla procedura:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 17 candidati partecipanti alla procedura:

G.U. 1 - IV (2 2002) RELAZIONE FINALE

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n.16 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Luogo di Nascita Data di

RELAZIONE FINALE. Candidato. Francesco Paolo

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U.

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO

I Riunione II Riunione III Riunione -

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 7 candidati partecipanti alla procedura:

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Il Rettore dell Università degli Studi di Milano - Bicocca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SEDUTA PRELIMINARE TELEMATICA

VERBALE N. 1. Alle ore 11:00 del giorno 22 Maggio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

VERBALE N. 1. Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

I suddetti Commissari dichiarano di non essere in rapporto di parentela o affinità tra di loro sino al quarto grado incluso.

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione prende atto che risultano n. 25 candidati partecipanti alla procedura:

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Prof. Stefano Consiglio I^ SECS-P/10 Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco nominativo dei candidati che hanno presentato domanda:

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERBALE 1 RIUNIONE PRELIMINARE IN VERSIONE TELEMATICA

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 500 del 14/07/2008 e composta dai Signori:

CODICE CONCORSO 2018PAR041

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

U.. 3X)ia j * Vii Cl- i ^

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Verbale n. 4 FORMULAZIONE DEI GIUDIZI COMPLESSIVI E INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PERUGIA

=A=TRE. o\k ==ROI\/IA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

Verbale della prima seduta (TELEMATICA)

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno 2/Xì" Ut. \}<\ CI. i Fase. ^ 8. 3

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

VERBALE DELLA VII SEDUTA (Relazione finale)

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 7 (Seminario)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA VII^ SEDUTA (Relazione finale)

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

VERBALE N. 3. Viene accertata l'identità personale della candidata Federica Ricci, riconosciuta per mezzo del documento Cl n.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA, PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, DI 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE), INDETTA CON D.R. N. 2375/RU DEL 24 DICEMBRE 2001, IL CUI AVVISO È STATO PUBBLICATO NELLA G.U. - S.O. - 4 a SERIE SPECIALE - N. 3 DELL 11 GENNAIO 2002. RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con con D.R. n. 1164 del 5 maggio 2003, pubblicata nella G.U. - 4 a Serie Speciale - n. 41 del 27 maggio 2003. composta da: - Prof. Stefano PODESTÀ (componente designato) - ordinario presso la Facoltà di Economia dell Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; - Prof. Enzo RULLANI (componente eletto) - ordinario presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Venezia Cá Foscari ; - Prof. Teresiano SCAFARTO (componente eletto) - ordinario presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino; - Prof. Mario BONEL (componente eletto) - associato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Venezia Cá Foscari ; - Prof. Arturo CAPASSO (componente eletto) - associato presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell Università degli Studi del Sannio-Benevento, si insedia il giorno Il giorno 14 del mese di luglio 2003, alle ore 17.00, presso l Ufficio Personale Docente (Piazza Sraffa, 13 - Milano) dell Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, e procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Stefano Podestà e del Segretario nella persona del prof. Arturo Capasso. La Commissione prende atto che risultano n. candidati partecipanti alla procedura: Candidato Alfio CARIOLA; Mauro CAVALLONE; Sonia FERRARI; Andrea LANZA; Marcella Elena PUCCIO. La Commissione, presa visione del Decreto Rettorale n. d.r. 2375/ru del 24 dicembre 2001, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U. - s.o. - 4 a serie speciale - n. 3 dell 11 gennaio 2002, con il quale la presente Valutazione Comparativa è stata indetta e degli atti normativi e regolamentari che disciplinano la Valutazione Comparativa stessa, stabilisce che le prove si svilupperanno in due momenti: il primo relativo alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate e il secondo relativo ad una prova didattica. Tale prova didattica verterà su tema da assegnarsi con 24 ore di anticipo. A tal fine, ciascun candidato estrarrà a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla Commissione ed attinenti alle aree tematiche comprese nella declaratoria del settore scientifico-disciplinare oggetto del bando (SECS/P08

Economia e Gestione delle Imprese), scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto della lezione. Le prove di esame si svolgeranno in seduta pubblica. La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, per ciascun candidato, avverrà mediante l espressione di un giudizio individuale da parte dei singoli commissari e di uno collegiale espresso dall intera Commissione. Analoga procedura verrà seguita per la discussione sulle pubblicazioni e per la prova didattica, dopo di che la Commissione provvederà alla formulazione, per ciascun candidato, dei giudizi complessivi individuali e collegiale. Sulla base dei giudizi complessivi, con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti previa valutazione comparativa, la Commissione dichiarerà inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei. La Commissione provvede quindi a individuare i seguenti criteri di massima in base ai quali procedere alla valutazione comparativa, di seguito riportati, dando disposizioni al Responsabile del procedimento per l immediata pubblicazione. Criteri con i quali la Commissione giudicatrice procederà alla valutazione Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche: Per quanto riguarda la valutazione del curriculum complessivo e delle pubblicazioni scientifiche presentati da ciascun candidato, la Commissione, come indicato nell Art. 4 del D.P.R. 117/2000, della presente valutazione comparativa considererà: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico - disciplinare. Al tal fine si farà ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale. Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente: 1. l'attività didattica svolta; 2. i servizi prestati negli Atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; 3. l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri;

4. i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; 5. l attività in campo clinico relativamente ai settori scientifico-disciplinari in cui sia richiesta tale specifica competenza; 6. l organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; 7. il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale e internazionale. La Commissione stabilisce il calendario delle prove, per i giorni 3 e 4 ottobre 2003, e ne dà comunicazione al Responsabile del procedimento per provvedere alla convocazione dei candidati. La Commissione scioglie la seduta alle ore 18,30 e si riconvoca per il giorno 3 ottobre alle ore 8 presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di Organizzazione Aziendale, 6 piano, Cubo 3B dell'università della Calabria, per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 1 e nei relativi allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce, al completo, il giorno 3 ottobre alle ore 8, nella sede fissata nella precedente seduta, procedendo alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche. La Commissione prende atto dell avvenuta pubblicizzazione dei criteri di massima. La Commissione prende altresì atto delle rinunce, pervenute al Presidente della Commissione, dei candidati Mauro Cavallone e Sonia Ferrari Di conseguenza l elenco dei candidati da sottoporre a valutazione comparativa risulta: Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Cariola Alfio Cosenza 25.10.1963 Lanza Andrea Vibo Valentia 08.05.1969 Puccio Marcella Elena Catanzaro 24.01.1974 Viene esaminata la documentazione prodotta. Per ciascun candidato, ogni commissario esprime il proprio giudizio individuale e la commissione il giudizio collegiale; tutti i giudizi sono riportati nell allegato A. Completata la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, la Commissione predispone tre serie di temi relativi alla prova didattica tra cui i candidati Cariola, Lanza e Puccio dovranno scegliere; la seduta si scioglie alle ore 11, con riconvocazione per il giorno 3 ottobre alle ore 11.05 presso la Facoltà di Economia, Dipartimento di Organizzazione Aziendale, 6 piano, Cubo 3B dell'università della Calabria. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 2. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 11.05 del giorno 3 ottobre 2003, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica. Si procede a questo punto all appello dei candidati e la Commissione constata che la candidata Marcella Elena Puccio è assente. Rimangono dunque da valutare solo due candidati, ossia Cariola Alfio e Lanza Andrea. Ai due candidati vengono presentate le buste chiuse con i temi preparati dalla Commissione e, attraverso la procedura di scelta delle buste richiamata nel Verbale n. 3 vengono scelti i temi che saranno trattati dai candidati nella prova didattica.. Come indicato nel verbale n. N 3, i candidati scelgono, per lo svolgimento della prova didattica, i seguenti argomenti:

Candidato CARIOLA Alfio LANZA Andrea Tema prescelto L analisi costi volumi risultati e la leva operativa. Le fonti del vantaggio competitivo: risorse, competenze, capacità. La Commissione invita i candidati a discutere le pubblicazioni scientifiche presentate. Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio individuale per ogni candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell allegato B. Al termine, allontanati i presenti dall aula d esame, i Commissari procedono alla formulazione dei giudizi individuali sulla discussione delle pubblicazioni e al giudizio collegiale, come riportati in allegato. Al termine della discussione, la Commissione, su istanza dei due candidati (allegata al verbale n. 3) decide all unanimità di accogliere la richiesta di rinunciare ai termini previsti per il sostenimento della prova didattica e li convoca secondo il seguente calendario presso i locali del Dipartimento di Organizzazione Aziendale: h. 15: Candidato: Alfio Cariola h. 16: Candidato: Andrea Lanza. La Commissione termina la seduta alle ore 13.00, riconvocandosi per il giorno stesso alle ore 15 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. N. 3 e nei relativi allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica dei candidati. I candidati svolgono la prova didattica. Al termine delle lezioni, i Commissari, riuniti a porte chiuse, formulano i giudizi individuali su ogni candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell allegato C. Il Presidente dà lettura dei giudizi individuali e collegiali espressi in sede di valutazione: a) dei titoli e delle pubblicazioni, b) della discussione sulle pubblicazioni, c) della prova didattica, ed invita la Commissione ad una discussione collegiale attraverso la comparazione dei giudizi espressi su ciascun Candidato. Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione formula i giudizi complessivi individuali e collegiali su ciascun Candidato che sono riportati nell allegato D, che costituisce parte integrante del presente verbale. La Commissione procede infine alla valutazione comparativa e all individuazione degli idonei. La Commissione, ai sensi di quanto previsto dall articolo 4 comma 13 del D.P.R. n. 117/2000, individua inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei nella valutazione comparativa a n. 1 posto di professore associato per il settore scientifico disciplinare SECS P/08 presso la Facoltà di Ingegneria della Calabria. Sono valutati idonei (in ordine alfabetico) all unanimità i candidati: 1) CARIOLA ALFIO 2) LANZA ANDREA Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nei verbali n. N. 4 e N. 5 e nei relativi allegati. La seduta della Commissione continua per la redazione della Relazione Finale. Il Presidente, sulla base di tutto quanto sopra esposto, invita la Commissione a redigere collegialmente questa relazione finale e a controllare i verbali e gli allegati cui si fa riferimento.

Infine questa relazione finale viene riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari che la sottoscrivono, alle ore 20.50 del giorno 3 ottobre 2003. Allegati: A. Giudizi individuali e collegiali sul curriculum complessivo, sui titoli e sulle pubblicazioni. B. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. C. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica. D. Giudizi individuali e collegiali complessivi. La Commissione: - Prof. Stefano PODESTÀ (Presidente) - Prof. Enzo RULLANI (componente) - Prof. Teresiano SCAFARTO (componente) - Prof. Mario BONEL (componente) - Prof. Arturo CAPASSO (componente-segretario)

ALLEGATO A () GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE Giudizi individuali: CANDIDATO: ALFIO CARIOLA Commissario prof. Stefano Podestà Dottore di ricerca in Economia Aziendale (Università di Catania, 1998), ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano. Ha ricoperto l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria, ha insegnato come professore supplente materie appartenenti prevalentemente al settore disciplinare SECS P08. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). Le pubblicazione prodotte dal candidato e prese in considerazione dalla commissione presentano spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene le due monografie. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricompresi nel settore disciplinare SECS-P08 ovvero con tematiche interdisciplinari che li comprendono. Dall esame delle pubblicazioni si rileva la continuità temporale della produzione scientifica. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano una adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Commissario prof. Enzo Rullani Il candidato, che è Dottore di ricerca in Economia Aziendale, ha svolto attività didattica in diverse materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08, come professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. E stato anche ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria e ha insegnato, come professore supplente, materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08. Le pubblicazioni del candidato, prese in considerazione, sono abbastanza caratterizzate nel senso dell originalità e dell innovatività. Va anche apprezzata la loro coerenza con i temi di ricerca ricomprese nel settore disciplinare SECS- P08, la produzione scientifica ha una buona continuità temporale. Le monografie presentate sono precise nella formulazione dei concetti, anche se hanno un taglio adatto soprattutto a temi tradizionali. Commissario prof. Teresiano Scafarto Le pubblicazione prodotte dal candidato, prese in considerazione dalla commissione, si caratterizzano per la presenza di spunti di originalità e innovatività, per la congruenza con le aree tematiche ricomprese nella declaratoria del settore disciplinare SECS-P08 o con tematiche interdisciplinari che le comprendano, per l adeguato rigore metodologico, nonché per la continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1995. La collocazione editoriale delle pubblicazioni non sempre presenta la necessaria rilevanza scientifica atta a garantire una loro adeguata diffusione all interno della comunità scientifica nazionale. Particolare rilievo hanno le due monografie, soprattutto per il rigore metodologico e per il progresso dimostrato nell elaborazione scientifico-culturale. Il candidato è Dottore di ricerca in Economia Aziendale; ha svolto, a partire dal 1997, un intensa attività didattico-universitaria in qualità di professore a contratto e professore supplente presso l Università della Calabria in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 od in settori

strettamente affini. È Ricercatore Universitario dall a.a. 2000-2001 per il settore disciplinare SECS P08. Ha partecipato, dal 1993, a diversi gruppi di ricerca in ambito nazionale (PRIN - Murst 40% - ex Murst 60%). Nel curriculum sono indicati 13 lavori che confermano la continuità temporale, la congruenza settoriale e la rilevanza della collocazione editoriale non sempre adeguata diffusione all interno della comunità scientifica. Commissario prof. Mario Bonel Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l Università di Catania nel 1998. Ha svolto un importante e continua attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o affini, ricoprendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria, ha insegnato come professore supplente materie del settore disciplinare SECS P08 o affini. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). Le numerose e apprezzabili pubblicazioni prodotte dal candidato e valutabili dalla commissione non sono prive di originalità e innovatività, soprattutto per quanto riguarda le due monografie. Esse sono tutte attinenti a temi di ricerca del settore disciplinare SECS-P08 ovvero a temi affini. La continuità temporale della produzione scientifica è presente sin dal 1995. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano una adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Commissario prof. Arturo Capasso Il curriculum di studi del candidato si completa con il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale conseguito nel 1998 presso l Università di Catania. L attività didattica lo ha visto impegnato con incarichi di insegnamento prevalentemente in materie affini al settore disciplinare SECS P08 presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Dal 2000 è Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l Università della Calabria dove insegna come professore supplente materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o affini. Le pubblicazioni prodotte dal candidato ai fini del concorso e valutabili dalla commissione riguardano differenti tematiche di ricerca. L approccio è metodologicamente corretto e in taluni scritti è possibile cogliere elementi di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene la monografia sullo sviluppo dei sistemi locali di imprese. I temi trattati sono in ogni caso collocabili nell ambito del settore disciplinare SECS-P08. Buona la continuità temporale della produzione scientifica. In taluni casi la collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non presentano una particolare rilevanza. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni prodotte dal candidato, prese in considerazione dalla commissione, presentano diversi spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene le due monografie. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricomprese nel settore disciplinare SECS-P08 ovvero con tematiche interdisciplinari che li comprendono. Dall esame delle pubblicazioni si rileva, inoltre, la continuità temporale della produzione scientifica. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano una adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l Università di Catania nel 1998, ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano, ricoprendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria ha insegnato come professore supplente materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). CANDIDATO: ANDREA LANZA

Giudizi individuali: Commissario prof. Stefano Podestà Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management presso l Università Bocconi, svolgendo inoltre attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari, ricoprendo l incarico di professore a contratto, presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. Dal 1998 è docente presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale. È stato Visiting Schoolar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Le pubblicazione prodotte dal candidato e prese in considerazione dalla commissione presentano un adeguato rigore metodologico. Si rilevano inoltre spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene il filone di studio sull economia della conoscenza. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricompresi nel settore disciplinare SECS-P08. Con l eccezione dell ultima monografia, stampata in proprio, la collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni sono di buon rilievo. Dall esame delle pubblicazioni si rileva inoltre la continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1998. Commissario prof. Enzo Rullani Il candidato, come Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi), ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08, anche come professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. E stato anche docente, dal 1998, presso la SDA Bocconi e ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Infine è stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Le pubblicazioni sono concentrate su temi nuovi e di grande complessità come l economia della conoscenza, la governance d impresa e il capitale sociale. L approccio usato dal candidato a questi temi mette in evidenza una buona capacità di elaborazione critica e di confronto con la letteratura internazionale, unitamente ad una lodevole attenzione alla specificità dei problemi trattati quando sono situati nel contesto italiano. Commissario prof. Teresiano Scafarto Le pubblicazioni del candidato, prese in considerazione dalla commissione, presentano congruenza con le aree tematiche ricompresse nella declaratoria del settore disciplinare SECS-P08, alcuni spunti di originalità e innovatività, rigore metodologico e continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1998. La collocazione editoriale delle pubblicazioni, con eccezione della monografia più recente, presentano adeguata rilevanza atta a garantire una loro buona diffusione all interno della comunità scientifica nazionale. Di rilievo la monografia sull economia della conoscenza. È dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi); ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano, rivestendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. Dal 1998 è docente presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale. È stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Nel curriculum sono indicati 12 lavori che confermano la continuità temporale, la congruenza settoriale e la rilevanza della collocazione editorialecon adeguata diffusione all interno della comunità scientifica, ad eccezione della monografia più recente. Commissario prof. Mario Bonel Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi). Ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a

tematiche affini, come professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998 al 2002. Dal 1998 è docente di marketing presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale; è stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. La produzione scientifica del candidato valutabile dalla commissione si caratterizza per interessanti spunti di innovatività in particolare per quanto riguarda i lavori sull economia della conoscenza. Le pubblicazione sono congruenti con i temi di ricerca del settore disciplinare a concorso. Di rilievo la collocazione editoriale. Continuativa la produzione scientifica. Commissario prof. Arturo Capasso Il curriculum studiorum del candidato Lanza si caratterizza per il Dottorato di Ricerca conseguito in Bocconi nel 1999 e per il periodo trascorso come Visiting Schoolar presso la _Wharton School dell Università della Pennsylvania. Per quanto riguarda attività didattica è stato impegnato in qualità di professore a contratto nello svolgimento di corsi universitari in materie affini al settore scientifico disciplinare SECS P08, nonché come docente di marketing presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria, ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale e internazionale. I filoni di studio e di ricerca percorsi da Andrea Lanza sono principalmente due: l economia della conoscenza con particolare riferimento alle sue implicazioni gestionali; il capitale sociale e le risorse immateriali del territorio rivolto alla riconsiderazione della relazione esistente tra le imprese e il contesto istituzionale di riferimento. Le pubblicazioni valutabili ai fini del concorso testimoniano, fin dal 1998, l attiva partecipazione del candidato al dibattito scientifico nazionale e a lavori di ricerca nel settore disciplinare SECS P08. Il giudizio sulla produzione scientifica del candidato è positivo per l'originalità delle tematiche affrontate e per la rigorosità del metodo di ricerca applicato. La collocazione editoriale dei lavori è sicuramente di rilievo. Giudizio collegiale: Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi), ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano, ricoprendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. Dal 1998 è docente presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale. È stato Visiting Schoolar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Le pubblicazione prodotte dal candidato e prese in considerazione dalla commissione presentano un adeguato rigore metodologico. Si rilevano inoltre spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene il filone di studio sull economia della conoscenza. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricompresi nel settore disciplinare SECS-P08. Con l eccezione dell ultima monografia, stampata in proprio, la collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni sono di buon rilievo. Dall esame delle pubblicazioni si rileva inoltre la continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1998. Giudizi individuali: CANDIDATO: MARCELLA ELENA PUCCIO Commissario prof. Stefano Podestà Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente di non formulare alcun giudizio.

Commissario prof. Enzo Rullani Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente di non formulare alcun giudizio. Commissario prof. Teresiano Scafarto Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente di non formulare alcun giudizio. Commissario prof. Mario Bonel Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente di non formulare alcun giudizio. Commissario prof. Arturo Capasso Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente di non formulare alcun giudizio. Giudizio collegiale: Il candidato non ha inviato alcuna pubblicazione, ne vi sono nel curriculum indicazioni di pubblicazioni o di titoli utili da valutare specificamente in relazione ai criteri prefissati dalla Commissione. Ciò consente alla Commissione nei suoi singoli componenti e collegialmente di non formulare alcun giudizio. La Commissione: - Prof. Stefano PODESTÀ (Presidente) - Prof. Enzo RULLANI (componente) - Prof. Teresiano SCAFARTO (componente) - Prof. Mario BONEL (componente) - Prof. Arturo CAPASSO (componente-segretario)

ALLEGATO B () GIUDIZI RELATIVI ALLA DISCUSSIONE SULLE PUBBLICAZIONI Giudizi individuali: CANDIDATO: ALFIO CARIOLA Commissario prof. Stefano Podestà Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Commissario prof. Enzo Rullani Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Commissario prof. Teresiano Scafarto Il candidato dimostra un buon grado di conoscenza delle tematiche delle ricerche, una sufficiente conoscenza della letteratura specifica e sufficiente capacità critica. Commissario prof. Mario Bonel Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica in molteplici aree del settore disciplinare e discrete capacità di analisi critica e di sintesi. Commissario prof. Arturo Capasso Nel corso della discussione dei titoli il candidato ha dimostrato una buona padronanza degli argomenti trattati nelle pubblicazioni, una preparazione di base approfondita sugli argomenti tradizionalmente oggetto di studio nel settore disciplinare e discrete capacità di analisi. Giudizio collegiale: Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Giudizi individuali: CANDIDATO: ANDREA LANZA Commissario prof. Stefano Potestà Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato una discreta padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e buone capacità di analisi critica

Commissario prof. Enzo Rullani Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, con particolare approfondimento sulle tematiche della civcness, una buona conoscenza della letteratura specifica sull economia della conoscenza e buone capacità di analisi critica con riferimento ai sistemi locali di produzione. Commissario prof. Teresiano Scafarto Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica anche straniera e buone capacità di analisi critica Commissario prof. Mario Bonel Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica nelle tematiche oggetto di studio e buone capacità di analisi critica e di sintesi. Commissario prof. Arturo Capasso Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato una discreta padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica italiana e straniera e buone capacità di analisi critica sul tema dell economia della conoscenza. Giudizio collegiale: Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e buone capacità di analisi critica La Commissione: - Prof. Stefano PODESTÀ (Presidente) - Prof. Enzo RULLANI (componente) - Prof. Teresiano SCAFARTO (componente) - Prof. Mario BONEL (componente) - Prof. Arturo CAPASSO (componente-segretario)

ALLEGATO C () GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA CANDIDATO: ALFIO CARIOLA Giudizi individuali: Commissario prof. Stefano Podestà Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato un appena sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un appena sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti quasi tutti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Enzo Rullani Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Teresiano Scafarto Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Mario Bonel Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Arturo Capasso Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un appena discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti quasi tutti gli obiettivi didattici prefissati. Giudizio collegiale: Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzate per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati.

CANDIDATO: ANDREA LANZA Giudizi individuali: Commissario prof. Stefano Podestà Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Enzo Rullani Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Teresiano Scafarto Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una discreta conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Mario Bonel Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Commissario prof. Arturo Capasso Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Giudizio collegiale: Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti tutti gli obiettivi didattici prefissati. La Commissione: - Prof. Stefano PODESTÀ (Presidente) - Prof. Enzo RULLANI (componente) - Prof. Teresiano SCAFARTO (componente) - Prof. Mario BONEL (componente)

- Prof. Arturo CAPASSO (componente-segretario)

ALLEGATO D () GIUDIZI COMPLESSIVI CANDIDATO: ALFIO CARIOLA Giudizi individuali: Commissario prof. Stefano Podestà Le pubblicazione prodotte dal candidato e prese in considerazione dalla commissione presentano spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene le due monografie. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricompresi nel settore disciplinare SECS-P08 ovvero con tematiche interdisciplinari che li comprendono. Dall esame delle pubblicazioni si rileva la continuità temporale della produzione scientifica. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano una adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Nel corso della prova didattica ha dimostrato, inoltre, un appena sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un appena sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva, raggiungendo nei tempi stabiliti quasi tutti gli obiettivi didattici prefissati. Dottore di ricerca in Economia Aziendale (Università di Catania, 1998), ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano. Ha ricoperto l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria, ha insegnato come professore supplente materie appartenenti prevalentemente al settore disciplinare SECS P08. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). Commissario prof. Enzo Rullani Le pubblicazioni del candidato, prese in considerazione, sono abbastanza caratterizzate nel senso dell originalità e dell innovatività. Va anche apprezzata la loro coerenza con i temi di ricerca ricomprese nel settore disciplinare SECS- P08, la produzione scientifica ha una buona continuità temporale. Le monografie presentate sono precise nella formulazione dei concetti, anche se hanno un taglio adatto soprattutto a temi tradizionali. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Il candidato, che è Dottore di ricerca in Economia Aziendale, ha svolto attività didattica in diverse materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08, come professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. E stato anche ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria e ha insegnato, come professore supplente, materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08. Commissario prof. Teresiano Scafarto Le pubblicazione prodotte dal candidato, prese in considerazione dalla commissione, si caratterizzano per la presenza di spunti di originalità e innovatività, per la congruenza con le aree tematiche

ricomprese nella declaratoria del settore disciplinare SECS-P08 o con tematiche interdisciplinari che le comprendano, per l adeguato rigore metodologico, nonché per la continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1995. La collocazione editoriale delle pubblicazioni non sempre presenta la necessaria rilevanza scientifica atta a garantire una loro adeguata diffusione all interno della comunità scientifica nazionale. Particolare rilievo hanno le due monografie, soprattutto per il rigore metodologico e per il progresso dimostrato nell elaborazione scientifico-culturale. Nel curriculum sono indicati 13 lavori che confermano la continuità temporale, la congruenza settoriale e la rilevanza della collocazione editoriale non sempre adeguata diffusione all interno della comunità scientifica Il candidato dimostra un buon grado di conoscenza delle tematiche delle ricerche, una sufficiente conoscenza della letteratura specifica e sufficiente capacità critica. Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Il candidato è Dottore di ricerca in Economia Aziendale; ha svolto, a partire dal 1997, un intensa attività didattico-universitaria in qualità di professore a contratto e professore supplente presso l Università della Calabria in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 od in settori strettamente affini. È Ricercatore Universitario dall a.a. 2000-2001 per il settore disciplinare SECS P08. Ha partecipato, dal 1993, a diversi gruppi di ricerca in ambito nazionale (PRIN - Murst 40% - ex Murst 60%).. Commissario prof. Mario Bonel Le numerose e apprezzabili pubblicazioni prodotte dal candidato e valutabili dalla commissione non sono prive di originalità e innovatività, soprattutto per quanto riguarda le due monografie. Esse sono tutte attinenti a temi di ricerca del settore disciplinare SECS-P08 ovvero a temi affini. La continuità temporale della produzione scientifica è presente sin dal 1995. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano una adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica in molteplici aree del settore disciplinare e discrete capacità di analisi critica e di sintesi Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale presso l Università di Catania nel 1998. Ha svolto un importante e continua attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o affini, ricoprendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria, ha insegnato come professore supplente materie del settore disciplinare SECS P08 o affini. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). Commissario prof. Arturo Capasso Le pubblicazioni prodotte dal candidato ai fini del concorso e valutabili dalla commissione riguardano differenti tematiche di ricerca. L approccio è metodologicamente corretto e in taluni scritti è possibile cogliere elementi di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene la monografia sullo sviluppo dei sistemi locali di imprese. I temi trattati sono in ogni caso collocabili nell ambito del settore disciplinare SECS-P08. Buona la continuità temporale della produzione scientifica. In taluni casi la collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non presentano una particolare rilevanza. Nel corso della discussione dei titoli il candidato ha dimostrato una buona padronanza degli argomenti trattati nelle pubblicazioni, una preparazione di base approfondita sugli argomenti tradizionalmente oggetto di studio nel settore disciplinare e discrete capacità di analisi. Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un appena discreto livello di chiarezza ed

efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti quasi tutti gli obiettivi didattici prefissati. Il curriculum di studi del candidato si completa con il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale conseguito nel 1998 presso l Università di Catania. L attività didattica lo ha visto impegnato con incarichi di insegnamento prevalentemente in materie affini al settore disciplinare SECS P08 presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Dal 2000 è Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l Università della Calabria dove insegna come professore supplente materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o affini. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni prodotte dal candidato, prese in considerazione dalla commissione, presentano diversi spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene le due monografie. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricomprese nel settore disciplinare SECS-P08 ovvero con tematiche interdisciplinari che li comprendono. Dall esame delle pubblicazioni si rileva, inoltre, la continuità temporale della produzione scientifica. La collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni non sempre presentano un adeguata rilevanza nella comunità scientifica nazionale. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un buon grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e discrete capacità di analisi critica Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una sufficiente conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzate per un sufficiente livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Nel curriculum sono indicati 13 lavori che confermano la continuità temporale, la congruenza settoriale e la rilevanza della collocazione editoriale non sempre adeguata diffusione all interno della comunità scientifica Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l Università di Catania nel 1998, ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano, ricoprendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1997 al 2000. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2000 presso l Università della Calabria ha insegnato come professore supplente materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano. Dal 1993 ha partecipato a diversi gruppi di ricerca a carattere nazionale (Murst 40%). Giudizi individuali: CANDIDATO: ANDREA LANZA Commissario prof. Stefano Podestà Le pubblicazione prodotte dal candidato e prese in considerazione dalla commissione presentano un adeguato rigore metodologico. Si rilevano inoltre spunti di originalità e innovatività, soprattutto per quanto attiene il filone di studio sull economia della conoscenza. Le pubblicazioni sono tutte congruenti con i temi di ricerca ricompresi nel settore disciplinare SECS-P08. Con l eccezione dell ultima monografia, stampata in proprio, la collocazione editoriale e la diffusione delle pubblicazioni sono di buon rilievo. Dall esame delle pubblicazioni si rileva inoltre la continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1998. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato una discreta padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica e buone capacità di analisi critica. Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management presso l Università Bocconi, svolgendo inoltre attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari, ricoprendo l incarico di professore a contratto, presso l Università della

Calabria, dal 1998-2002. Dal 1998 è docente presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale. È stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Commissario prof. Enzo Rullani Le pubblicazioni sono concentrate su temi nuovi e di grande complessità come l economia della conoscenza, la governance d impresa e il capitale sociale. L approccio usato dal candidato a questi temi mette in evidenza una buona capacità di elaborazione critica e di confronto con la letteratura internazionale, unitamente ad una lodevole attenzione alla specificità dei problemi trattati quando sono situati nel contesto italiano. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, con particolare approfondimento sulle tematiche della civcness, una buona conoscenza della letteratura specifica sull economia della conoscenza e buone capacità di analisi critica con riferimento ai sistemi locali di produzione. Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una buona conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. Il candidato, come Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi), ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08, anche come professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. E stato anche docente, dal 1998, presso la SDA Bocconi e ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Infine è stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Commissario prof. Teresiano Scafarto Le pubblicazioni del candidato, prese in considerazione dalla commissione, presentano congruenza con le aree tematiche ricompresse nella declaratoria del settore disciplinare SECS-P08, alcuni spunti di originalità e innovatività, rigore metodologico e continuità temporale della produzione scientifica a partire dal 1998. La collocazione editoriale delle pubblicazioni, con eccezione della monografia più recente, presentano adeguata rilevanza atta a garantire una loro buona diffusione all interno della comunità scientifica nazionale. Di rilievo la monografia sull economia della conoscenza. Nel curriculum sono indicati 12 lavori che confermano la continuità temporale, la congruenza settoriale e la rilevanza della collocazione editorialecon adeguata diffusione all interno della comunità scientifica, ad eccezione della monografia più recente. Il candidato nel corso della discussione dei titoli ha dimostrato un discreto grado di padronanza delle tematiche di ricerca, una buona conoscenza della letteratura specifica anche straniera e buone capacità di analisi critica. Nel corso della prova didattica il candidato ha dimostrato una discreta conoscenza del tema oggetto della lezione. La sua esposizione si è caratterizzata per un discreto livello di chiarezza ed efficacia espositiva. Il candidato ha raggiunto nei tempi stabiliti gli obiettivi didattici prefissati. È dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management (Università Bocconi); ha svolto attività didattica in materie appartenenti al settore disciplinare SECS P08 o a tematiche interdisciplinari che le comprendano, rivestendo l incarico di professore a contratto presso l Università della Calabria, dal 1998-2002. Dal 1998 è docente presso la SDA Bocconi. Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese dal 2001 presso l Università della Calabria. Ha partecipato a gruppi di ricerca a carattere nazionale. È stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Economics dell Università della Pennsylvania. Commissario prof. Mario Bonel La produzione scientifica del candidato valutabile dalla commissione si caratterizza per interessanti spunti di innovatività in particolare per quanto riguarda i lavori sull economia della conoscenza. Le