Una panoramica sulle esperienze di accoglienza scolastica dei bambini adottati da altri paesi nel contesto italiano



Documenti analoghi
1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Dott.ssa Lorenza Fontana

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

LE STRATEGIE DI COPING

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Questionario Conosci l Europa

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Relatore: Paula Eleta

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

QUAL E IL TUO MOTIVO?

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

-Dipartimento Scuole-

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

FINESTRE INTERCULTURALI

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Crescere figli con autostima

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Bisogni Educativi Speciali

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Da dove nasce l idea dei video

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Transcript:

Una panoramica sulle esperienze di accoglienza scolastica dei bambini adottati da altri paesi nel contesto italiano Joyce Flavia Manieri Psicologa e psicoterapeuta, consulente IDI presso la Commissione per le Adozioni Internazionali

1.Alcune riflessioni sulla scuola, a partire dalla voce dei ragazzi 2. I dati delle prime ricerche sul fenomeno adozione e scuola 3. Uno sguardo alle esperienze di accoglienza in atto

Nel 2012 I bambini adottati fanno ingresso ad un età media di 5,9 anni Minori autorizzati all'ingresso in Italia per classe di età ed anno di ingresso Anni classi di età 2001 2005 2006 2008 2009 2010 2011 2012 0-5 anni 1214 1802 2009 2183 2007 2124 2028 1601 6-10 anni 457 942 1000 1529 1648 1654 1636 1300 11-17 anni 126 130 179 265 309 352 358 205 Totale 1797 2874 3188 3977 3964 4130 4022 3106

1. Alcune riflessioni sulla scuola, a partire dalla voce dei ragazzi Il più delle volte, per i bambini adottati, la scuola è il primo luogo dove sperimentano l incontro con la nuova società in cui si trovano a vivere, finendo così per determinare la qualità dell intero processo di integrazione (De Rienzo, 2008) In classe il bambino adottato può sperimentare per la prima volta le sue e le altrui differenze che hanno a che fare soprattutto con: i riferimenti spaziali: il qui e l altrove i riferimenti temporali: il prima, il viaggio, il ricominciare da capo l immagine di sé e l aspetto fisico il piano linguistico e comunicativo, anche non verbale le modalità di fare l alunno in un contesto ancora sconosciuto

L essere adottata di sicuro mi ha influenzato tanto a scuola, tutti mi facevano domande tipo: «ma allora la tua vera mamma chi era? E vero che sei nata? Ma i tuoi genitori, quelli dell india, sono ancora vivi? Ti piacerebbe conoscerli? Queste domande mi hanno sempre dato molte preoccupazioni e difficoltà. Questo ha influito anche sul rendimento scolastico, sono molto sensibile ad ogni cosa non so come spiegarlo tante domande che ti fanno ti stressano ed alla fine mi facevo tanti problemi e non studiavo. (17,f,India, 8 anni)

Ciao a tutti. Forse qualcuno mi ha già letta sul forum. Io sono una figlia adottiva, e sono stata subito inserita a scuola essendo stata adottata quando avevo pochi mesi. I miei genitori non avvertirono le maestre della mia storia, in parte perché la cosa era palese per via dei miei tratti somatici e in parte perché il paese è piccolo e tutti o quasi sapevano di me, anche le maestre. Nonostante questo verso la seconda/terza elementare, quando si parlava di storia personale ed albero genealogico, hanno iniziato a fare domande e a chiedere di portare foto della nascita.. io, che sono sempre stata riservata, mi sono spesso trovata in difficoltà a rispondere, quindi magari avrei preferito che le maestre fossero state preparate ad avere nella loro classe una bambina adottata. Credo che l etichetta venga data lo stesso,(o almeno è stato così per me), poi sta al bambino farsi conoscere ed apprezzare a prescindere dall adozione.

La scuola è anche il luogo degli eventi-confine, episodi che segnano il disvelamento di una condizione di minoranza e l ingresso in una fase più consapevole della propria identità

Io mi accorgo di essere indiana perché sono gli altri che me lo dicono! A scuola, i compagni non capivano il colore della mia pelle, soprattutto quando venivano a sapere che i miei genitori erano italiani. Anche dopo aver spiegato il significato dell adozione, non capivano lo stesso, per ignoranza loro e dei genitori che non gli spiegavano la situazione. Per questo motivo venivo ritenuta ancora più strana e diversa tutti questi episodi mi hanno reso una bambina un po chiusa ed insicura.

Il diritto all istruzione = diritto non solo all ingresso a scuola, ma al successo formativo, alla conquista del più elevato livello di competenza possibile Il problema è come fare a rimuovere tutti questi ostacoli che non permettono di mettere veramente a frutto le potenzialità di ogni bambino

2. I dati delle prime ricerche sul fenomeno adozione e scuola Cosa ci dicono le ricerche conoscitive sull inserimento scolastico dei minori stranieri adottati? Quando avviene l inserimento: circa 100 giorni dopo l arrivo In quale classe: in pari il 60% in ritardo il 40% Difficoltà di integrazione nel 30% dei casi: -di tipo linguistico e di apprendimento, in generale -di comportamento -relazionale ed emotivo

Gli insegnanti, affermavano di avere poca ( il 42,3%) o per niente (il 5,4%) preparazione nell affrontare le problematiche legate alle diversità etniche dei bambini stranieri, impreparazione che viene ritenuta più alta nei confronti dei bambini adottati dove più del 50% si ritiene poco preparato ed il 3,7% inesperto. Per un terzo dei genitori adottivi, la scuola è impreparata a trattare/gestire le differenze e più che la formazione del corpo docente ritengono importante informare e coinvolgere la scuola; lamentavano una sostanziale indifferenza al fenomeno che viene affrontato dai soli insegnanti coinvolti dalle famiglie Secondo il 68% degli insegnanti i genitori avvertono la scuola della condizione del loro figlio prima dell inserimento nella classe o immediatamente all inizio della frequenza scolastica (il 29%), Tutti i genitori adottivi, tranne un paio di casi, dichiarano di avere reso partecipi gli insegnanti della condizione specifica del figlio adottivo, spinti soprattutto dal desiderio di instaurare una relazione di confronto e di scambio

Per entrambi, i problemi di apprendimento, sono legati alle difficoltà di tipo linguistico nel 57% dei casi per gli insegnanti e nel 60% dei casi per i genitori adottivi. Per gli insegnanti, le difficoltà di apprendimento e di comportamento hanno lo stesso peso. I genitori, secondo gli insegnanti, tendono a minimizzare le difficoltà di comportamento e hanno aspettative troppo alte.

Qualcosa sembra non andare. I DOCENTI CONSIDERANO IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE COME IL MIGLIOR ELEMENTO PER L INTEGRAZIONE IL 55% DELLE FAMIGLIE RITIENE CHE LA SCUOLA NON HA MAI AFFRONTATO L ARGOMENTO E QUINDI NON ESISTE ALCUN RAPPORTO

Alcuni dei più frequenti atteggiamenti negativi assunti dagli insegnanti e derivanti da stereotipi e percezioni erronee dell adozione Ritenere che il passato del bambino sia completamente superato con il suo ingresso nel nucleo familiare italiano. Escluderlo da alcuni compiti o diversificare le richieste rivolte a lui/lei e ai compagni. Vedere il figlio adottivo proveniente da un Paese estero come una sottocategoria dell alunno immigrato. Pregiudizi riguardanti l origine etnica del bambino. Rivolgersi in un modo differente rispetto al resto della classe ed avere basse aspettative. Non dare spazio alla narrazione spontanea di momenti della sua esperienza di vita per paura di turbare i compagni. Parlare dell adozione come di un atto di beneficenza privata, di carità

Alcuni dei più frequenti atteggiamenti dei genitori nei confronti della scuola Paura della stigmatizzazione. Fuga verso la normalizzazione della situazione. Famiglia anomala o diverso modo di divenire famiglia? inserimento precoce (10% entro 1 mese; 56% entro 3 mesi; 23% entro 6 mesi) Mio figlio è italiano! La seconda nascita dell adozione come difficoltà ad accogliere le origini diverse (lutto della capacità generativa) Sovrainvestimento dell area cognitiva a discapito dei quella affettivarelazionale Scuola come banco di prova delle capacità genitoriali

Manca una regia, una concertazione (nazionale, ma il più delle volte anche regionale) di prassi condivise e specifiche. Grande enfasi sull autonomia scolastica e sulle capacità personali di accogliere il nucleo familiare a la nuova storia che stanno intessendo

i vissuti dei genitori adottivi e degli insegnanti Famiglia e scuola assumono posizioni simmetriche con vissuti e fragilità speculari. Rischio di collusione e chiusura reciproca.

Sentirsi impreparati, non capaci e passibili di giudizio.

La negazione della diversità.

Sovrainvestimento dell apprendimentorendimento a discapito della dimensione affettiva- relazionale.

Genitori ed insegnanti, si vivono reciprocamente come estranei e si accusano vicendevolmente di disinteresse e distrazione per giustificare gli insuccessi delle loro azioni Devono sottoscrivere un patto di azioni sinergiche

Un lavoro è efficace quando Formazione degli insegnanti Supporto ai genitori Laboratori per i bambini

Lavorare con le componenti affettive e sociali Sostegno all identità del bambino Conoscenza e condivisione della storia del bambino Sostegno alla genitorialità Formazione di referenti all interno della scuola Sostegno psico pedagogico sul tema adozione Sussidio didattico per trattare con attenzione psicologica, pedagogica, antropologica e sociale l adozione

Favorire la resilienza scolastica Per incrementare la resilienza scolastica devono adoperarsi sia la scuola che le famiglie adottive Famiglie: Lavoro di potenziamento cognitivo e motivazionale continuativo nel tempo Scuola: Favorendo le capacità socio-relazionali e creando le condizioni perché il minore possa esperire situazioni di successo.

3. Uno sguardo alle esperienze di accoglienza in atto Nel 2009 è stata condotta una ricognizione nazionale sulle esperienze e le pratiche di accoglienza nei diversi contesti scolastici per favorire l integrazione dei bambini stranieri adottati ( insieme a scuola, 2010) E stato inviato un questionario semi strutturato a: Enti Autorizzati Uffici Scolastici Provinciali Uffici Scolastici Regionali Referenti regionali 476 Equipe adozioni sul territorio

La scheda di rilevazione elaborata esplorava i seguenti aspetti costitutivi delle esperienze 1. In che cosa consiste l'intervento finalizzato all'accoglienza scolastica dei minori stranieri adottati (ricerca, libro, cd, percorso formativo, ecc.) 2. Quali sono i temi trattati (prima accoglienza, informazioni raccolte dalla famiglia, storia del bambino, ecc) 3. Chi sono i destinatari dell'intervento 4. Come viene realizzato (con chi, con quali tempi, in collaborazione con...) 5. Quali sono i risultati attesi dall'intervento 6. Diffusione dell'iniziativa sul territorio di riferimento 7. Breve scheda descrittiva dell'intervento

Linee guida od approvazione di linee guida Promozione dell informazione Formazione Categorie individuate Linee guida istituzionali; tavoli di lavoro interdisciplinari della regione; Protocolli operativi; Circolari Tavoli provinciali di lavoro; linee guida ancora non operative o generali in tema di adozione nazionale ed internazionale; Seminario; articoli; pubblicazione o libro; Linee guida (vademecum); ricerca; attività di sensibilizzazione (anche con i bambini); serate informative; Convegno e pubblicazione atti Percorso formativo; Formazione di sistema che il Dipartimento Istruzione offre alle scuole della provincia; ricerca-azione e formazione; Esposizione delle problematiche relative all'accoglienza scolastica dei minori stranieri adottati durante il percorso formativa postadozione; incontri formativi con esperti aperti ai genitori adottivi; seminario di approfondimento; workshop

Interventi sui singoli casi Interventi sui singoli casi (continua) Nessuna Categorie individuate raccordo e confronto su singoli casi tra docenti ed operatori sociosanitari; al momento dell'inserimento o su richiesta dell'insegnante; Progetti sperimentali sui singoli casi; Colloqui con i genitori per conoscere la storia del bambino,valutazione dei prerequisiti della minore, informazioni sul periodo precedente all'inserimento nella classe; interventi individualizzati concordati tra insegnanti di modulo, sosteno ed equipe NPIA; infomazioni raccolte dalla famiglia e scambio di foto ed e-mail; progetto formativo/scolastico individualizzato; prassi operativa.interventi mirati su casi singoli tramite colloqui, osservazioni cliniche, mediazione culturale e progetti didattici individualizzati; preparazione della classe attraverso notizie sul paese di origine: usi e costumi. interventi con gli insegnanti sul singolo minore nserito nel gruppo classe e supporto psicoeducativo ai genitori in merito alle aspettative sulla scuola incontri psicologo-scuola in contesti di psicoterapia individuale tutoring scolastico Quando sia stato apertamente dichiarato che non è in atto o in progettazione alcuna esperienza

Distribuzione quantitativa delle esperienze per tipologia di intervento Interventi sui singoli casi; 28 Formazione ; 28 Promozione dell'informazio ne; 33 Linee Guida; 9

Distribuzione geografica per tipologia di intervento Linee guida Formazione Promozione dell Informazione Interventi sui singoli casi Italia nord orientale Italia nord occid. 5 8 15 3 0 16 7 8 Italia centrale 3 3 9 1 Italia meridionale 0 4 0 9 Italia insulare 1 0 0 5

I soggetti promotori Istituzioni Enti autorizzati Terzo Settore

Distribuzione quantitativa delle esperienze per soggetti promotori 100% 80% Interventi sui singoli casi 60% Linee Guida 40% 20% 0% istituzioni enti autorizzati terzo settore Promozione dell'informazione Formazione

Quali le caratteristiche delle tipologie delle esperienze raccolte? LA FORMAZIONE: I contenuti Cosa vuol dire adozione ed affidamento (percorso dei genitori adottivi per divenire famiglia) Il vissuto dei bambini (effetti istituzionalizzazione, cultura di origine, le dinamiche relazionali e di adattamento) sono trattate solo nel 29,5% dei casi Solo nel 14,8% dei casi si affrontano le specifiche difficoltà di apprendimento che può incontrare il bambino straniero adottato Solo in un caso è stato esplicitamente affrontata la questione imparare a gestire le proprie emozioni, a comunicarle e a riconoscere quelle altrui (con laboratori teatrali di drammatizzazione rivolti ai soli bambini) e come aiutare il bambino a crescere nell'autostima Spesso vengono forniti suggerimenti didattici per affrontare il tema dell adozione in classe e per facilitare l acquisizione dell italiano

Nella maggior parte dei casi (24 casi) viene ribadita la necessità di raccogliere la storia pregressa del bambino Riguarda il periodo dell inserimento scolastico e della prima accoglienza; non sono presenti tematiche inerenti ad una programmazione didattica più ampia e flessibile o strumenti per monitorare la situazione nel tempo. La centralità e la cura del rapporto scuola- famiglia, pur essendo un tema importante, viene affrontata raramente (5 casi). A chi è diretta? E diretta alle scuole di primo grado; solo nel 7,4% è stata esplicitamente rivolta alla scuola media inferiore. Gli insegnanti sono i destinatari per eccellenza della formazione (26 casi), solo in pochissimi casi ai dirigenti scolastici o ai bambini (3 casi); mentre in 10 casi è aperta anche ai genitori. Generalmente le iniziative di formazione rientrano negli interventi del post adozione (solo in 3 casi come azione nel cosiddetto periodo dell attesa ). I grandi assenti sono i bambini. Destinatari per il 100% degli interventi sui singoli casi e solo per il 9,37 degli interventi di promozione dell informazione

Con quali modalità? Di solito vengono organizzati una serie di incontri (da un minimo di 3 ad un massimo di 7) La durata di ciascun incontro in media è di 2,30 h Non è mai dichiarato il numero massimo di partecipanti Metodologia tradizionale (lezione frontale) LE LINEE GUIDA: Si propongono di rendere più omogenee e meno discrezionali le condizioni dell inserimento scolastico Definiscono i tempi ed i modi dell inserimento Definiscono i compiti e le funzioni dei vari soggetti ed istituzioni Descrivono pratiche didattiche possibili da utilizzare in classe (ed, a volte, contemporaneamente in famiglia) sul tema dell origine e della storia personale

Grazie per l attenzione! Joyce Flavia Manieri manieri@istitutodeglinnocenti.it