CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Documenti analoghi
CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) e Ingegneria REA

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) e Ingegneria Elettronica (J-Pr)

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 29 Aprile (x, y, x, t) = x(1, 0, 1, 0) + y(0, 1, 0, 0) + t(0, 0, 0, 1),

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

FACOLTA DI INGEGNERIA

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

FACOLTA DI INGEGNERIA

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

L algebra lineare nello studio delle coniche

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

FACOLTA' DI INGEGNERIA

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Università di Reggio Calabria

Esercitazioni di Geometria II

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Quadriche. R. Notari

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

1 Esercizi di ripasso 4

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

A.A GEOMETRIA CDL IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE SOLUZIONI TEST 4

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi Riepilogativi Svolti

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

X = x + 1. X = x + 1

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Classificazione delle coniche.

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Esercizi Quadriche da Temi di esame 2011, 2012

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Algebra Lineare Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Cenni sulle coniche 1.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

Transcript:

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria- 29 Settembre 29 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito. Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e Informatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare libri o appunti. Compito A I Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da: f (,, ) = (h + 2, h + 2, h + 2) f (,, ) = (h, h, h) f (,, ) = (2, h + 2, h + 2). ) Studiare f, determinando, in particolare, al variare di h R, le equazioni cartesiane di nucleo e immagine. 2) Studiare la semplicità di f al variare di h R, determinando, ove possibile, una base di autovettori. 3) Se V = {(x, y, z) R 3 y + z = }, calcolare f (V) al variare di h, specificandone la dimensione. Mostrare, poi, che la restrizione f V di f a V induce un endomorfismo ϕ : V V. 4) Nel caso h =, detta f : R 3 R 3 l applicazione inversa di f, determinare una matrice associata a f. Soluzione ) Per studiare f cominciamo col trovare la matrice associata a f rispetto alla base canonica. Per ipotesi abbiamo: f (e ) + f (e 2 ) + f (e 3 ) = f (,, ) = (h + 2, h + 2, h + 2) f (e ) = (h,, ) f (e ) f (e 2 ) + f (e 3 ) = f (,, ) = (h, h, h) f (e 2 ) = (,, h + ) f (e 2 ) + f (e 3 ) = f (,, ) = (2, h + 2, h + 2) f (e 3 ) = (, h +, ). Dunque: h M E ( f ) = h, h da cui troviamo che M E ( f ) = h 2 (2 h). Perciò, per h =, 2, f è un isomorfismo, cioè Ker f = { R 3} e Im f = R 3. Se h =, allora: M E ( f ) =, da cui segue che, in tal caso, dim Im f = ρ(m E ( f )) = e che Im f = L ((,, )) = {(x, y, z) R 3 x y = y z = }. Per quel che riguarda il nucleo, invece, abbiamo: Ker f = {(x, y, z) R 3 y + z = } = L ((,, ), (,, )).

Se h = 2, allora: 2 M E ( f ) =, da cui segue che dim Im f = ρ(m E ( f )) = 2 e che Im f = L ((,, ), (,, )) = {(x, y, z) R 3 y + z = }. Per quel che riguarda il nucleo, abbiamo: Ker f = {(x, y, z) R 3 2x + y + z = y z = } = L ((,, )). 2) Per studiare la semplicità di f, dobbiamo calcolare il suo polinomio caratteristico: h T P(T) = T h h T = (h T)2 ( T + 2 h). Gli autovalori, dunque, sono T = h e T = 2 h. Se h =, allora h è autovalore con molteplicità algebrica 2 e 2 h è autovalore con molteplicità algebrica, mentre per h = l unico autovalore è con molteplicità algebrica 3. Supponiamo che sia h =. In tal caso f è semplice se dim V h = m h = 2, dato che automaticamente sarà dim V 2 h = m 2 h =. Per vedere quanto vale dim V h, bisogna sostituire nella matrice il cui determinante è il polinomio caratteristico T = h: h h. h h Questa matrice ha chiaramente rango, da cui segue che dim V h = 3 = 2 = m h. Perciò, in tal caso, f è semplice e, inoltre: V h = {(x, y, z) R 3 y + z = } = L ((,, ), (,, )). Cerchiamo, ora, una base di V 2 h, ricordandoci che h = : 2h 2 + h h h + h V 2 h = {(x, y, z) R 3 (2h 2)x + y + z = ( + h)y + ( h)z = } = L ((, h, h)). Dunque, per h =, una base di autovettori è (,, ), (,, ), (, h, h). Sia, ora, h =. In tal caso, è una autovalore di molteplicità algebrica 3 e f è semplice se dim V = 3. Calcoliamo questa dimensione:. Dato che questa matrice ha rango, allora sarà dim V = 3 = 2 < 3. Perciò, per h =, f non è semplice. 3) Per calcolare f (V) occorre calcolare f (x, y, z): h x hx + y + z h y = y + ( h)z h z ( h)y + z da cui segue che f (x, y, z) = (hx + y + z, y + ( h)z, ( h)y + z). Di conseguenza: f (V) = {(x, y, z) R 3 (2 h)y + (2 h)z = }. Concludiamo che, se h = 2, allora f (V) = V e dim f (V) = dim V = 2, mentre, se h = 2, allora f (V) = R 3 e dim f (V) = 3. Da questa considerazioni, segue che per ogni valore di h R si ha f (v) V per ogni v V e questo significa precisamente che la restrizione f V di f a V induce in endomorfismo ϕ : V V per ogni h R.

4) Cominciamo con l osservare che nel caso h = f è invertibile, in quanto è un isomorfismo, come abbiamo visto all inizio. Inoltre, date due basi A e B di R 3, si vede che: M A,B ( f ) = (M B,A ( f )). Scegliamo la base F = [(,, ), (,, ), (, 2, 2)] di autovettori trovata in precedenza, dove i primi due sono associati all autovalore e l ultimo è associato all autovalore 3, e prendiamo A = B = F. In tal caso: M F ( f ) =, 3 da cui segue che: M F ( f ) = (M F ( f )) =. 3 È assegnato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. ) Dati la retta r di equazioni: II { x y = y + z = e il piano α : x y z 3 =, determinare la retta s passante per il punto P = (,, ), ortogonale a r e parallela ad α e determinare il piano β passante per Q = (,, ) e ortogonale a r. Determinare, poi, la distanza tra la retta s e il piano β. 2) Studiare il fascio di coniche del piano z = di equazione: x 2 + 2kxy + 2ky + =, al variare di k R, determinando, in particolare, punti base e coniche spezzate. Nel caso k =, determinare centro di simmetria, asintoti e assi di simmetria dell iperbole ottenuta. 3) Studiare le quadriche di equazione: al variare di k R. x 2 + z 2 + 2kyz + 2kx + 2ky + =, Soluzione ) I parametri direttori della retta r sono (,, ) e quelli del piano α sono (,, ). Dunque le condizioni di ortogonalità con r e di parallelismo con il piano α diventano, per i parametri direttori (l, m, n) di s le seguenti: { { l + m n = m = l m n = n = l. Ciò significa che possiamo prendere (,, ) come parametri direttori di s. Imponendo il passaggio per il punto P, troviamo le equazioni di s: x = + t s : y = z = + t. Per quel che riguarda il piano β, la condizione di ortogonalità con la retta r ci dice che i suoi parametri direttori sono gli stessi di r, cioè (,, ). Possiamo, dunque, calcolare l equazione del piano β: β : (x ) + y (z ) = β : x + y z =.

Per quel che riguarda la distanza tra s e β, possiamo osservare che, per costruzione, sono paralleli, da cui segue che la distanza tra s e β è pari alla distanza di un punto qualsiasi di s da β. Ad esempio, possiamo prendere il punto P: 3 d(s, β) = d(p, β) = = 3 3. 2) La matrice associata al fascio di coniche è: k B = k k, k di modo che B = 2k 2. Dunque, vediamo che una conica spezzata è ottenuta per k = e osserviamo che l altra conica spezzata è quella che non si ottiene per alcun valore reale di k. Infatti, l equazione del fascio di coniche può essere scritta in questo modo: x 2 + + 2k(xy + y) =. Dunque, l altra conica spezzata è y(x + ) =. Possiamo trovare i punti base dall intersezione di queste due coniche: { x 2 { { + = (x + i)(x i) = (x + i)(x i) = y(x + y) = e x + = y =. Il primo sistema ci fornisce come soluzione il punto improprio (,, ) con molteplicità 2, mentre il secondo i punti immaginari e coniugati (i, ) e ( i, ). Passiamo, ora, alla classificazione delle coniche del fascio. Osserviamo che A = k 2 <, per k =. Ciò vuol dire che tutte le coniche non spezzate del fascio sono iperboli. Cerchiamo, ora, centro di simmetria e asintoti dell iperbole ottenuta nel caso k = : x 2 + 2xy + 2y + =. Il centro di simmetria si ottiene risolvendo il sistema associato alle prime due righe della matrice B: { x + y = x + =, da cui segue che il centro di simmetria è il punto C = (, ). Per quel che riguarda gli asintoti, bisogna ricordare che essi sono le rette tangenti all iperbole nei suoi punti impropri e che passano per il centro di simmetria C. Cerchiamo, dunque, tali asintoti: { x 2 + 2xy + 2yt + t 2 { = x(x + 2y) = t = t =. I due punti impropri sono (,, ) e (2,, ). Come è stato detto prima, gli asintoti sono le rette che congiungono il centro di simmetria C = (, ) con questi due punti, cioè sono le rette: x = e x + 2 = y x = e x + 2y =. Per quel che riguarda gli assi di simmetria, osserviamo che essi sono le bisettrici degli asintoti. Ricaviamo le loro equazioni dall uguaglianza: x + = x + 2y, cioè troviamo le rette: x + = x + 2y e x + = x + 2y. Concludiamo, perciò, che gli assi di simmetria hanno equazioni: ( )x 2y + + = e ( + )x + 2y + =.

3) La matrice associata al fascio di quadriche è: k B = k k k, k k da cui segue che B = k 2 (k 2 2) e, inoltre: A = k k = k2 Dunque, per k =, B = A =, per cui la quadrica è un cilindro oppure è spezzata. Per vedere questo è necessario vedere il rango di B: B =. Essendo chiaro che questa matrice ha rango 3, concludiamo che per k = la quadrica è un cilindro. Per k = 2 e k = 2, B = e A = e, perciò, in tali casi la quadrica è un cono. Per k < 2 e per k > 2, B > e A =. La quadrica è in questi casi un iperboloide iperbolico oppure un ellissoide immaginario. Nel caso 2 < k < 2, con k =, B < e A = e la quadrica è un iperboloide ellittico oppure un ellissoide reale. Per capire in quale caso ci troviamo dobbiamo guardare il segno degli autovalori della matrice A: T P A (T) = T k k T = T3 + 2T 2 + (k 2 )T k 2. La quadrica è un ellissoide se gli autovalori sono tutti concordi, cioè se i coefficienti del polinomio caratteristico sono tutti concordi oppure a segno alterno. In tal caso, non ci troviamo in nessuno dei due casi, perché il primo coefficiente è negativo, il secondo positivo e il quarto è negativo. Dunque, per 2 < k < 2, con k =, abbiamo un iperboloide ellittico e per k < 2 e per k > 2 abbiamo un iperboloide iperbolico.