PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Documenti analoghi
PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Calcolo delle Probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

La scienza dei dadi.

Calcolo delle Probabilità

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Introduzione al calcolo delle probabilità

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Probabilità: l alfabeto Statistica: il minimo indispensabile. Dati: statistica descrittiva Inferenza statistica

INCERTEZZA e PROBABILITA

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

MATEMATICA. a.a. 2014/15

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

PROBABILITA E STATISTICA

Appunti di Calcolo delle Probabilità per il corso di Modelli Matematici per le Scienze Sociali

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Il calcolo delle probabilità ha avuto la sua origine nell ambito dei giochi di azzardo

Calcolo combinatorio

Esercizi di Probabilità

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

Calcolo della probabilità

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Informazione, Entropia e Probabilità

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

CALCOLO DELLE PROBABILITA

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Psicometria II: Laura Picconi.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

I ESERCITAZIONE GENETICA

Bioinformatica e Biostatistica /12 Modulo di Biostatistica

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

3+2 =0.6) e B vincente a 1 contro 4 ( 1

STATISTICA MEDICA (III)

Statistica Inferenziale

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

Probabilità discreta

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti.

Definizione soggettiva di probabilita : nell ignoranza dei fatti la probabilita sulla verosimiglianza di una affermazione

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

prima urna seconda urna

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

ALGEBRA DEGLI EVENTI

STATISTICA e PROBABILITA'

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Bioinformatica e Biostatistica /13 Modulo di Biostatistica

Probabilità e Statistica

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Equidistribuzione su un insieme finito

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Elementi di Calcolo delle probabilità

Matematica con elementi di Informatica

Probabilità I Calcolo delle probabilità

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Definizione formale di probabilitá

FRAME giugno ore 9.30, 6 luglio ore settembre ore 9.30, 19 settembre ore 14.30

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Correzione primo compitino, testo A

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Qualche Esempio di Processo Markoviano

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

La probabilità composta

Probabilità Condizionale - 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Correzione primo compitino, testo B

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Introduzione alla probabilità

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

Transcript:

L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello di un dato ufficio La durata di una lampadina o di un elettrodomestico Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Spesso è necessario prendere decisioni in condizioni di incertezza. Pensiamo, ad esempio, ad un medico che deve decidere, a partire da certi sintomi, se il paziente è affetto da una malattia A, piuttosto che B o C, oppure ad un giudice che deve decidere se un certo fattore inquinante (amianto, diossina, ) può ritenersi o meno responsabile di una certa malattia. E quindi fondamentale nei confronti di un fenomeno dall esito incerto, poter identificare quali sono gli eventi che si possono verificare ed inoltre riuscire ad esprimere il proprio grado di fiducia nel verificarsi di tali eventi.

SPAZIO DEGLI EVENTI Quali sono gli eventi possibili per un dato fenomeno aleatorio? Se il fenomeno aleatorio che stiamo esaminando è il lancio di una moneta, gli eventi possibili saranno due: testa T, o croce C. Se il fenomeno aleatorio cui siamo interessati è il genotipo di un certo locus genetico a due alleli A 1, A 2, gli eventi possibili sono tre: A 1 A 1, A 1 A 2, A 2 A 2. Se siamo interessati alla prossima estrazione del lotto, gli eventi possibili sono tutte le cinquine che si possono formare con i numeri naturali da 1 a 90 (quante sono?)

SPAZIO DEGLI EVENTI Indichiamo con Ω l insieme di tutti gli esiti possibili del fenomeno considerato, tale insieme è detto spazio degli eventi. Con riferimento agli esempi precedenti, si ha lancio della moneta Ω ={T, C} genotipi Ω ={A 1 A 1, A 1 A 2, A 2 A 2 } Si dice evento elementare ogni elemento dell insieme Ω Si dice evento composto un sottoinsieme (non singoletto) di Ω Ad esempio l evento Il genotipo presenta almeno un allele A 1 è un evento composto costituito dal sottoinsieme {A 1 A 1, A 1 A 2 }

SPAZIO DEGLI EVENTI Poichè Ω è costituito da tutti gli esiti possibili del fenomeno considerato, tale insieme è detto evento certo. In effetti è conseguenza dei fatti che Ω si verifichi certamente. In generale un evento è una proposizione non ambigua suscettibile di assumere i due valori V vero, F falso. Diremo evento impossibile, e lo indicheremo Ø un evento che non può verificarsi in nessun caso, un evento per il quale è conseguenza dei fatti che sia falso. Ad esempio nel lancio di un dado a sei facce l evento esce il punteggio 8 è un evento impossibile.

SPAZIO DEGLI EVENTI In generale, un evento si dirà aleatorio o possibile quando non si può stabilire a priori se è V o F. Si dice che un evento A implica un evento B (A B) se il fatto che A sia vero implica necessariamente il verificarsi di B. Ad esempio, nel lancio di un dado, l evento esce il punteggio 3 implica l evento esce un punteggio dispari

SPAZIO DEGLI EVENTI La negazione A di un evento A (Ω\A) è un evento che è vero quando A è falso e viceversa. Ad esempio,nel lancio di un dado, l evento esce un punteggio pari ha come negazione l evento esce un punteggio dispari

SPAZIO DEGLI EVENTI Si dirà evento intersezione degli eventi A e B, e si indicherà con A B, l evento che è vero se sono veri entrambi gli eventi A e B, mentre risulta falso se almeno uno dei due è falso. Ad esempio, nel lancio del dado, l evento esce un punteggio dispari maggiore di 2, {3,5}, è l evento intersezione dei due eventi esce un punteggio dispari, {1,3,5}, esce un punteggio maggiore di 2, {3,4,5,6}.

SPAZIO DEGLI EVENTI Si dirà evento unione degli eventi A e B, e si indicherà con A B, l evento che è vero se uno almeno degli eventi A, B è vero, mentre risulta falso se entrambi sono falsi. Ad esempio, nel lancio del dado, l evento esce un punteggio dispari o maggiore di 2, {1,3,4,5,6}, è l evento unione dei due eventi esce un punteggio dispari, {1,3,5}, esce un punteggio maggiore di 2, {3,4,5,6}.

SPAZIO DEGLI EVENTI Si dirà che due eventi A, B sono incompatibili se il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell altro (A B=Ø) Ad esempio, nel lancio del dado, l evento esce un punteggio dispari è incompatibile con l evento esce un punteggio pari

SPAZIO DEGLI EVENTI Si dirà che due eventi A, B sono esaustivi se è necessario che almeno uno si verifichi (A B=Ω) Ad esempio, nel lancio del dado, l evento esce un punteggio dispari e l evento esce un punteggio maggiore di 1 sono esaustivi

SPAZIO DEGLI EVENTI Se n eventi A 1, A 2,., A n, sono esaustivi (A 1 A 2. A n = Ω ) e a due a due incompatibili (A i A j =Ø per ogni coppia di indici i, j con i,j=1,2, n e i j) diremo che essi formano una partizione dello spazio degli eventi. Ad esempio, nel lancio del dado, l evento esce un punteggio dispari e l evento esce un punteggio pari costituiscono una partizione dello spazio degli eventi

La probabilità è una misura delle aspettative nel verificarsi di un evento. Il valore della probabilità è la misura (un numero) che esprime l opinione del soggetto (decisore) in merito al verificarsi di un ben determinato evento A, ovvero esprime il suo grado di fiducia nel verificarsi dell evento. La probabilità di un evento non è un numero oggettivo e tipico dell evento, ma, piuttosto, è una misura della certezza individuale nel verificarsi dell evento, che dipende dalle informazioni che si hanno a disposizione al momento di effettuare la valutazione

REGOLE DI COERENZA (B. de Finetti) Tali regole essenzialmente consistono nel fatto che uno stesso individuo, in una ben precisa situazione, dovendo scommettere su diversi eventi A 1, A 2,., A n, può dare alla probabilità di ciascun evento qualunque valore tra 0 e 1 conformemente al proprio giudizio, facendo però attenzione a non dare ad un competitore la possibilità di guadagnare sicuramente, mediante un opportuna combinazione di scommesse sugli eventi considerati

La probabilità dell evento A è quel valore p che l individuo che procede alla valutazione è disposto a pagare per ricevere una vincita unitaria (corrispondente a un milione, un dollaro, un euro, ) nel caso si verifichi l evento. Per esempio, p=1/5, vuol dire che si è disposti a pagare 20 cents, per ricevere 1 euro se l evento si verifica.

REGOLE DI COERENZA: 1- Se A è un evento certo P(A) = 1, se A è impossibile P(A) = 0, quindi P(Ω) = 1, P(Ø) = 0 (Nessuno pagherebbe alcuna posta per un evento impossibile, d altra parte nessun banco accetterebbe una posta inferiore a 1 da parte di uno scommettitore su un evento certo) 2- Se A, B sono incompatibili P(A B) = P(A) + P(B) (Se si è disposti a pagare x per ricevere 1 se si verifica A e si è disposti a pagare y per ricevere 1 se si verifica B, saremo disposti a pagare x+y per ricevere 1 se si verifica A oppure si verifica B)

La valutazione di una probabilità si riconduce talvolta a semplici giudizi qualitativi di equiprobabilità (regola di valutazione classica) Se, infatti n eventi incompatibili ed esaustivi sono giudicati da un individuo ugualmente probabili, la valutazione di probabilità di ciascun evento non potrà che essere p= 1/n (perché?.), e un evento che sia unione di k degli n eventi equiprobabili non potrà che avere probabilità k/n (perché?.)

ESEMPIO: Se lanciamo una moneta e non abbiamo motivo di dubitare che la moneta sia truccata, potremo ragionevolmente ritenere ugualmente probabili i due possibili esiti del lancio, quindi attribuiremo a T e C probabilità P(T) = P(C)= 1/2. ESEMPIO: Se lanciamo un dado a sei facce e non abbiamo motivo di dubitare che il dado sia truccato, essendo lo spazio degli eventi Ω ={1,2,3,4,5,6} attribuiremo a ciascun risultato probabilità 1/6, quindi attribuiremo all evento esce un punteggio superiore a 4 la probabilità 2/6 = 1/3

ESEMPIO: Lanciando due dadi indistinguibili si osserva ad un primo lancio due punteggi uguali 1, 1; ad un secondo lancio si osservano i punteggi diversi 2, 3. E ragionevole ritenere i due risultati equiprobabili? NO perché i due punteggi uguali possono essere ottenuti in un solo modo, mentre punteggi diversi possono essere ottenuti in due modi. Nel nostro caso 2 su un dado e 3 sull altro e viceversa.

Lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento del lancio di due dadi è Ω x Ω, vale a dire l insieme di tutte le coppie ordinate Ωx Ω ={(1,1),(1,2),(1,3),(1,4),(1,5),(1,6),(2,1), (2,2),(2,3),(2,4),(2,5),(2,6),(3,1),(3,2),(3,3),(3,4),(3,5),(3,6) (4,1),(4,2),(4,3),(4,4),(4,5),(4,6),(5,1),(5,2),(5,3),(5,4),(5,5),(5,6),(6,1),(6,2),(6,3),(6,4),(6,5),(6,6)} Se i dadi non sono truccati è ragionevole ritenere gli eventi semplici equiprobabili, quindi la probabilità di ottenere punteggio 1 su entrambi i dadi è valutata 1/36, mentre la probabilità di ottenere su un dado 2 e sull altro 3, corrispondente alle coppie (2,3), (3,2), vale 2/36

Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento del lancio di due dadi è ΩxΩ, vale a dire l insieme di tutte le coppie ordinate. Si osserva che la somma dei punteggi può variare da un punteggio minimo 2 ad un punteggio massimo 12.

Rappresentando nel piano cartesiano le coppie possibili si osserva che il punteggio 7 è il più probabile in quanto proviene da 6 coppie (1,6), (2,5) (3,4), (4,3), (5,2), (6,1), dunque la probabilità di ottenere 7 è 6/36 = 1/6 (tutti gli altri punteggi hanno un numero inferiore di coppie da cui provengono, perché?) Generalizzando. Lanci due dadi ad n facce, su quale punteggio ti conviene scommettere?

Vogliamo valutare la probabilità che un nascituro sia di sesso maschile (evento M). Ragionando in termini di equiprobabilità, possiamo immaginare che ci sia simmetria tra i due casi possibili (trascuriamo il caso degli ermafroditi), perché a priori non c è motivo di ritenere il contrario, e valutare quindi P(M) =1/2

Vogliamo valutare la probabilità che un nascituro sia di sesso maschile (evento M). Basandoci su un modello genetico: da una coppia di genitori XX-XY sono possibili le seguenti combinazioni per i cromosomi del nascituro: XX, XY,XX,XY. Seguendo la legge di disgiunzione di Mendel: le possibili trasmissioni di alleli da genitori a figli sono tutte equiprobabili, la probabilità di ciascuna è quindi 1/4, dunque P(M) = 2/4 = 1/2

Vogliamo valutare la probabilità che un nascituro sia di sesso maschile (evento M). Basandoci su di una valutazione statistica o frequentista: assumiamo come valutazione di P(M) la frequenza relativa delle nascite maschili osservate in un certo periodo, otteniamo P(M) = 0.515

Ripetiamo un esperimento un numero n di volte, che cosa si intende per frequenza assoluta di un evento? Il numero di volte che l evento si verifica nelle n ripetizioni dell esperimento (numero dei successi ) Che cosa si intende per frequenza relativa dell evento? Il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero n delle ripetizioni dell esperimento ESEMPIO: si è lanciato 1000 volte una moneta ottenendo 479 volte T. La frequenza assoluta di T è 479, la frequenza relativa è 479/1000 = 0.479

In generale, secondo una valutazione statistica, indicando con f n la frequenza relativa del numero di volte che si è osservato il verificarsi dell evento A su n (n grande) osservazioni del fenomeno compiute in un certo periodo, pensando che il fenomeno si ripeta analogamente anche nel futuro, si valuta la probabilità p(a) = f n Con diverse impostazioni o, meglio, utilizzando modelli e informazioni diverse, si può arrivare, dunque, a valutazioni diverse.

Diversa è la situazione, tipica della statistica, in cui vogliamo usare frequenze relative, misurate su un campione, per valutare un altra probabilità: in base a ipotesi teoriche abbiamo dedotto una certa distribuzione di probabilità sugli eventi possibili e vogliamo utilizzare le frequenze relative per verificare se questa distribuzione è giusta.

Ad esempio, in un incrocio tra monoibridi, abbiamo ipotizzato la validità della legge di disgiunzione di Mendel e vogliamo verificare attraverso le frequenze (assolute o relative) dei due fenotipi se esse sono in accordo a quelle predette dalla legge. Fenotipo A: osservati 740 Fenotipo a : osservati 260 Rapporti attesi: 3/4, 1/4 Vale la legge di Mendel?

Altra situazione tipica della statistica: vogliamo usare frequenze relative, misurate su un campione, per valutare un altra probabilità quella dell intera popolazione. Non possiamo studiare un certo fenomeno sull intera popolazione, ma solo su un sottoinsieme di essa, vale a dire su di un campione (possibilmente ampio) della popolazione.

Naturalmente il campione deve presentare le stesse caratteristiche dell intera popolazione, campione significativo. Deve essere possibile ripetere l esperimento nelle stesse condizioni un numero elevato di volte. Ciascun esperimento deve essere indipendente dagli altri. Esempio: in un sondaggio pre-elettorale, dove si deve decidere tra due candidati A, B, furono intervistate 1000 persone rappresentative della popolazione elettorale e di queste 572 si dichiararono a favore di A. Cosa possiamo dire della percentuale effettiva p dei votanti per A?