La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.



Documenti analoghi
Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Elettrofisiologia del cuore

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Corso di elettrocardiografia essenziale

Principali Funzioni dell App. Cardiovascolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

ARITMIE IPOCINETICHE

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Fisiologia cardiovascolare

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

APPARATO CARDIOVASCOLARE

LA FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G


Classificazione fibre muscolari

Tipi di neurotrasmettitori

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Corso di elettrocardiografia essenziale

Tessuto muscolare cardiaco

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Action Potential of a Myocardial Cell

Obiettivi della lezione scorsa

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Elettrologia.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Quando i sintomi vengono interpretati

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

APPARATO CIRCOLATORIO

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Minzione (Svuotamento della vescica)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Il muscolo liscio vascolare

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

15/03/2012 A. Crisafulli F. Podda INTRODUZIONE CUORE, APPARATO CIRCOLATORIO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Giunzione neuromuscolare

L APPARATO CIRCOLATORIO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Apparato cardiocircolatorio

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

Modello del fuso neuromuscolare

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Dr. Francesca Brun Dir. I livello SC Cardiologia francesca.brun@aots.sanita.fvg.it

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

DISPOSITIVI CARDIACI IMPIANTABILI: PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

La variabilità della frequenza cardiaca

La sindrome di Brugada

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Fisiologia cardiovascolare

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE


Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Principi fisici della stimolazione cardiaca e della defibrillazione. Giuseppe Stabile SISTEMA DI STIMOLAZIONE

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Modulo elettronica. Lezione 1.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Fisiologia del muscolo

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Transcript:

1

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente in porzioni di tessuto cardiaco modificato. L innervazione cardiaca da parte del sistema nervoso autonomo, simpatico e parasimpatico modula l attività cardiaca, ma non la genera. Nel cuore si distinguono tre tipi di fibre muscolari: Fibre del sistema specifico di eccitamento (tessuto nodale): Dotate di autoeccitabilità, generano spontaneamente il potenziale d azione. Fibre del sistema specifico di conduzione: Dotate di elevata velocità di conduzione, permettono la propagazione rapida del potenziale d azione per garantire l attivazione sequenziale delle varie parti del cuore. Fibre del miocardio da lavoro (miocardo contrattile, atri e ventricoli): Vengono attivate dal potenziale d azione proveniente dalle fibre muscolari vicine e si contraggono permettendo il lavoro meccanico di pompa. 2

Per assicurare il corretto funzionamento della pompa cardiaca l attivazione degli atri deve precedere quella dei ventricoli Il generatore del potenziale d azione deve essere localizzato a livello atriale. Gli atri e i ventricoli devono essere attivati in maniera sincrona La propagazione rapida del potenziale d azione da una cellula cardiaca all altra è assicurata dalle gap junction (sinapsi elettriche) che permettono al miocardio di comportarsi come un sincizio funzionale. 3

PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D AZIONE NEL MIOCARDIO cellula C a riposo cellula B a riposo cellula D a riposo Gap junction (sinapsi elettrica) La velocità di conduzione del potenziale d azione nelle varie parti del cuore, dipende dal diametro delle fibre e dall intensità delle correnti depolarizzanti, a loro volta dipendenti dalle caratteristiche del potenziale d azione (ampiezza e velocità di salita). Il tessuto nodale, autoeccitabile è localizzato a livello di nodi: Seno atriale Atrio ventricolare Il tessuto di conduzione forma i: Fasci internodali, a livello atriale Fascio di His fibre del Purkinje, a livello ventricolare. 4

Il generatore (pace maker) primario del cuore è il nodo seno atriale, perché la frequenza di insorgenza del potenziale d azione è quella più elevata (70/min). Il ritmo cardiaco dipende quindi dalla frequenza del nodo seno atriale (Ritmo sinusale). 5

In condizioni normali, il nodo atrio ventricolare, dotato di una frequenza intrinseca minore (40 60/min), viene trascinato in attività dal nodo senoatriale. La sua funzione principale non è quindi quella di pacemaker, ma è quella di permettere il passaggio del potenziale d azione dall atrio al ventricolo, rallentandone la propagazione per permettere alla contrazione atriale di completarsi prima dell attivazione ventricolare. Il nodo atrio ventricolare può assumere il ruolo di pace maker solo se: Aumenta la sua frequenza intrinseca Viene depressa la ritmicità del nodo seno atriale Viene interrotta la conduzione tra nodo senoatriale e nodo atrio ventricolare La frequenza cardiaca in questi casi diventa la frequenza del nodo atrio ventricolare (Ritmo nodale). 6

Anche il Fascio di His è dotato di autoritmicità (frequenza 15 20/min). In condizioni in cui il ritmo cardiaco sia determinato dal Fascio di His si parla di Ritmo idioventricolare. Le cellule del tessuto nodale e quelle dei tessuti di conduzione e contrattile hanno caratteristiche elettrofisiologiche e quindi potenziali d azione diversi: Tessuto nodale: Risposta lenta, potenziale d azione che insorge spontaneamente, lento e dipendente dal Ca 2+ Tessuto di conduzione e contrattile: Risposta rapida, potenziale d azione rapido e dipendente dal Na + 7

CELLULE DEL TESSUTO NODALE Potenziale di riposo ( 65 mv) instabile. Depolarizzazione spontanea (fase 4 = potenziale pacemaker o depolarizzazione diastolica). Potenziale d azione fase di depolarizzazione (fase 0), lenta (Ca 2+ dipendente). fase di ripolarizzazione (fase 3, K + dipendente) 0 20 40 60 80 4 0 3 Periodo refrattario assoluto Periodo refrattario relativo Potenziale pacemaker Depolarizzazione diastolica Fase 4. Potenziale di riposo ( 90 mv) stabile Potenziale d azione: Fase 0, depolarizzazione rapida (Na + dipendente) Fase 1, ripolarizzazione precoce Fase 2, plateau CELLULE DEL TESSUTO CONTRATTILE (Ca 2+ dipendente) Fase 3, ripolarizzazione tardiva ( K + dipendente) Potenziale di membrana, mv 0 50 100 Caratterizzato da lunga durata, con allungamento del periodo refrattario assoluto 4 0 1 2 plateau Periodo refrattario assoluto Periodo refrattario relativo 0 100 200 Tempo, ms 3 8

Potenziali d azione registrati in zone diverse del cuore ORGANIZZAZIONE CELLULE NODO SENO ATRIALE Cellule P, pacemaker, generano potenziale d azione Cellule T, di transizione, mettono in connessione le cellule P con i miociti atriali Velocità di propagazione p.d.a. all interno del nodo: 0.02 0.1 m/s 9

Potenziale soglia 0 20 40 60 80 4 0 3 Potenziale pacemaker Il potenziale pacemaker diventa gradualmente meno negativo, finchè è raggiunta la soglia per l insorgenza del potenziale d azione. CORRENTI IONICHE DEL TESSUTO NODALE 10

RESPONSABILI DEL POTENZIALE PACEMAKER: Corrente pacemaker I f (funny corrent) di Na + e altri cationi: Si attiva lentamente a Vm tra 70 e 50 mv, (valori di Vm normalmente raggiunti alla fine del potenziale d azione). La corrente è modulata da variazioni dell AMPc, che sposta la curva di attivazione del canale in funzione del voltaggio (> AMPc porta ad attivazione a voltaggi meno negativi e viceversa). Corrente di Ca 2+ di tipo T: Si attiva a Vm 55 mv, responsabile della seconda fase della depolarizzazione. Inattivazione corrente di K +, i Kir (inward rectifier), normalmente attiva a riposo. RESPONSABILI DEL POTENZIALE D AZIONE: Corrente di Ca 2+ I si (slow inward) di tipo L: Si attiva a Vm 40 mv, responsabile della fase di salita del potenziale d azione Corrente di K + I kv : Si attiva in fase di depolarizzazione, responsabile della ripolarizzazione La corrente Na + voltaggio dipendente nel tessuto nodale è inattiva al Vm 11

Nodo Seno atriale La stimolazione del simpatico aumenta la frequenza cardiaca (Effetto cronotropo positivo) e l eccitabilità (Effetto batmotropo positivo) L effetto della stimolazione simpatica (Noradrenalina) e dell Adrenalina circolante dipendono dall attivazione dei recettori β 1 che porta ad aumento delle correnti di Na + e di Ca 2+ 12

Noradrenalina + recettori β 1 (accoppiati a proteina Gs) determina aumento dei livelli di AMPc (per attivazione dell adenilato ciclasi). >AMPc determina direttamente un aumento della corrente di Na + (i f ), perché ne permette l attivazione a potenziali meno negativi >AMPc determina aumento della corrente di Ca 2+ (I si ) attraverso l attivazione della proteinchinasi A, che determina la fosforilazione dei canali del Ca 2+. L aumento di queste correnti incrementa l eccitabilità, ed aumentando la velocità di depolarizzazione diastolica, la frequenza cardiaca La stimolazione del parasimpatico (vago) riduce la frequenza cardiaca (Effetto cronotropo negativo) e l eccitabilità (Effetto batmotropo negativo): L effetto della stimolazione parasimpatica (vago) dipende dall interazione dell Acetilcolina con recettori muscarinici M 2 13

Acetilcolina + recettori muscarinici M 2 (accoppiati a proteina Gi) determina una riduzione dei livelli di AMPc <AMPc determina direttamente una diminuzione della corrente di Na + (i f ) ed indirettamente una diminuzione della corrente di Ca 2+ (i si ). L attivazione della proteina Gi determina attivazione di specifici canali per il K +. La diminuzione delle correnti I f e I si e l aumento della i K riduce l eccitabilità e riducendo la velocità di depolarizzazione diastolica, la frequenza. TONO VAGALE E SIMPATICO: Il nodo seno atriale è sotto il controllo costante del sistema nervoso simpatico (Tono simpatico) e parasimpatico (Tono vagale). La frequenza cardiaca normale è quindi il risultato della contemporanea modulazione positiva e negativa operate rispettivamente dal simpatico e dal vago sulla frequenza intrinseca del nodo seno atriale. Il tono vagale risulta comunque prevalente su quello simpatico, per cui la frequenza cardiaca normale è leggermente inferiore a quella osservata nel cuore completamente denervato. 14

NODO ATRIO VENTRICOLARE La riduzione del diametro delle fibre transizionali (zona AN) determina riduzione della velocità di conduzione contribuendo al ritardo nodale Il potenziale d azione lento della zona N e la presenza di poche gap junctions determinano riduzione della velocità di conduzione contribuendo al ritardo nodale La stimolazione vagale rallenta la conduzione (azione sulla zona N) (Effetto dromotropo negativo) La stimolazione simpatica accelera la conduzione (azione sulla zona AN e N) (Effetto dromotropo positivo) Fascio di His Decorso subendocardico lato Ds setto interventricolare Branca Sn attraversa il setto e si divide in branca Ant e Post Cellule di Purkinje (diametro 70 80 µm) si estendono sulla superficie subendocardica 15

NODO SENO ATRIALE 0.02 0.1 m/sec ATRI 0.5 1 m/sec NODO ATRIO VENTRICOLARE 0.05 m/sec FASCIO DI HIS PURKINJE 1 4 m/sec VENTRICOLI 1 m/sec Miocardo contrattile (miociti atriali e ventricolari): Potenziale d azione e cambiamenti permeabilità di membrana al Na +, Ca 2+ e K + Potenziale di membrana, mv Na + Ca 2+ K + 16

Potenziale di membrana, mv 0 150 300 Tempo, msec Fase 4: Potenziale di riposo stabile ( 90 mv), corrente K + (I Kir, inward rectifier, rettificante verso l interno) Fase 0: Depolarizzazione rapida, corrente Na + Fase 1: Ripolarizzazione rapida e breve, inattivazione canali Na +, corrente K + (I Kto, transient outward,) ed inattivazione corrente I Kir Fase 2: Plateau, corrente Ca 2+ (corrente I si, slow inward, coinvolta anche nella contrazione) controbilanciata da correnti K + (I Kto, nella fase iniziale, I KV, nella fase finale) Fase 3: Ripolarizzazione, riduzione corrente Ca 2+ e progressivo aumento corrente I KV. Nella fase finale, si riattiva I Kir (V m tra 20, 60 mv). La diversa durata del plateau dipende dall intensità delle correnti di K + : minore intensità, maggior durata del plateau e viceversa La durata del plateau determina la durata del potenziale d azione e quindi la durata della contrazione Il plateau ha durata minore negli atri, rispetto ai ventricoli Nei ventricoli, la durata del plateau è maggiore a livello del setto e dei muscoli papillari e minore a livello della base. Indipendentemente dalla zona del ventricolo, il plateau è comunque più breve nell epicardio rispetto all endocardio, questo spiega perché le cellule dell endocardio rimangono elettricamente attive più a lungo di quelle dell epicardio. 17

SIGNIFICATO FUNZIONALE DEL PLATEAU DEL POTENZIALE D AZIONE CARDIACO Potenziale d azione Tensione sviluppata Periodo refrattario 0 150 300 Tempo (msec) Il plateau allunga la durata del potenziale d azione cardiaco e quindi del periodo refrattario assoluto. Poiché la contrazione cardiaca si sviluppa quando il potenziale d azione non è ancora terminato, durante la maggior parte della contrazione cardiaca le fibre muscolari cardiache risultano ineccitabili. Questo impedisce, nel miocardio, lo sviluppo di una contrazione tetanica. 18

Fenomeno del rientro Condizione normale Rientro Blocco funzionale: il tessuto è ineccitabile In particolari condizioni un impulso cardiaco può rieccitare la stessa regione attraverso cui era precedentemente passato. Questo fenomeno è la causa di molte aritmie cardiache. 19

20