ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Documenti analoghi
ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

Rilievo piezometrico della rete di monitoraggio. della conoide del Marecchia. Anno 2016

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive. Paolo Severi

Figura 1 : ubicazione delle 10 stazioni interessate dal monitoraggio

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Provincia di Forlì-Cesena

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 2 al Quadro Conoscitivo

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

2. Precipitazioni e acquiferi

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

Eu.watercenter Annual Conference 2018

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

INDAGINE IDROGEOLOGICA

La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del f. Marecchia (Rimini)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Geologia e Idrogeologia della Conoide del Fiume Marecchia

IMMOBILIARE PIAVE 83 S.r.l.

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

ANNALE GLACIOLOGICO TRENTINO STUDIO PRELIMINARE

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

I nuovi strumenti previsionali

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

ANALISI DELL'ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NEGLI ANNI 2017, 2012 e 2007 AGGIORNAMENTO AL 31 OTTOBRE 2017

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

RELAZIONE TECNICA ANNUALE DI VERIFICA AMBIENTALE RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

Piano di conservazione della risorsa idrica

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Impatti climatici e acque sotterranee

PARTE 2 DI 2 RELAZIONI COI PRINCIPALI SERBATOI IDRICI SOTTERRANEI

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile. ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Fiume Marecchia e torrente Ausa

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Nitrati e irrigazione

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E. Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

LE ACQUE SOTTERRANEE

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Agosto 2018

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

A scala del mezzo poroso

Transcript:

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud, Luca Gelati, Giacomo Zaccanti (Direzione tecnica ARPAE Emilia-Romagna) Marzo 2019

Andamento dei livelli di falda nella conoide del Marecchia nel 2018 La conoide del Marecchia riveste un importanza strategica per l approvvigionamento idrico potabile del riminese ed è, insieme alla Diga di Ridracoli, la risorsa idrica più importante dell intera Romagna. Per questo motivo sin dal 2001 è attiva una rete di monitoraggio delle acque sotterranee dedicata, che consente di conoscere in modo dettagliato l andamento dei livelli di falda di questa conoide. Le conoscenze sui livelli di falda sono state molto utili nella gestione dei momenti di crisi idrica dovuti alla siccità che a partire dal 2007 si sono succeduti durante diverse estati. Nel corso del 2018 sono stati condotti, in collaborazione tra il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e la Direzione Tecnica di ARPAE Emilia-Romagna, quattro rilievi del livello piezometrico della conoide del Marecchia: in febbraio, maggio, agosto e novembre. La rete di monitoraggio è costituita complessivamente da 59 punti che comprendono 34 punti della rete di controllo della conoide del Marecchia, 22 punti della rete di controllo istituita per il progetto di ricarica in condizioni controllate della conoide del Marecchia (DGR 1649/17) e 3 punti comuni ad entrambe le reti. I punti di controllo hanno una profondità compresa tra 8 e 154 m e consentono il monitoraggio di tutti i livelli captati dell acquifero multistrato della conoide, dal più superficiale (definito A0) ai più profondi (le parti inferiori del Gruppo Acquifero A). Le misure della rete di monitoraggio della conoide sono disponibili a partire dal 2001 (seppure con un interruzione dal settembre 2014 al settembre 2015) ed evidenziano che i livelli di falda hanno un andamento più o meno sinusoidale in linea con l andamento stagionale, in cui si evidenziano i massimi primaverili e i minimi tardo estivi ed autunnali. Figura 1: Ubicazione di alcuni punti significativi per il monitoraggio delle falde della conoide I grafici di Figura 2 riportano l andamento del livello piezometrico in una serie di punti di controllo ritenuti significativi dei diversi acquiferi che costituiscono la conoide del Marecchia, la cui ubicazione è riportata in Figura 1. I grafici riportano anche la lettura fatta nel febbraio 2019.

Nell intestazione di ogni grafico, oltre al numero identificativo di ciascun punto, è riportata la sua profondità e l acquifero captato; in rosso è evidenziata la lettura del minimo storico del 2007, mentre in verde le letture dei minimi degli anni successivi. Il massimo dell aprile 2013, generalmente corrispondente al massimo assoluto per le serie storiche 2001 2018, è indicato da un cerchietto azzurro.

Figura 2: andamento del livello in otto punti significativi della conoide. La linea arancione tratteggiata indica il trend del livello piezometrico per tutto il periodo monitorato (2001-2018) che, come si vede, è generalmente positivo. Occorre tuttavia considerare che la frequenza delle letture non è stata sempre uguale nel tempo. In tutti i grafici sono ben evidenti i minimi del 2007 e del 2008, con differenze spesso marcate rispetto ai minimi degli altri anni.

L escursione tra i minimi ed i massimi è decisamente maggiore nei punti di monitoraggio dell acquifero monostrato ed in alcuni punti dell A1 (i più prossimali) rispetto al punto dell A2 (Id 59) ed ai più distali dell A1 (Id 2 e 22). Il 2018 è stato un anno caratterizzato da livelli piezometrici in linea con quelli degli anni precedenti, in cui il minimo stagionale del mese di novembre risulta sempre ad una quota superiore a quella del 2017; si vede tuttavia una minore escursione rispetto al livello massimo primaverile, che è invece ad una quota inferiore in confronto agli anni precedenti. Con riferimento a tutto il periodo di monitoraggio (2001 2018) è stato calcolato il livello piezometrico medio misurato in ciascun anno prendendo in considerazione, però, solo i pozzi per i quali erano sempre disponibili 4 letture stagionali o, in mancanza di queste, i pozzi con le letture di massimo primaverile e minimo autunnale (il numero delle letture effettuate sui pozzi della rete per ogni anno è riportato in Tabella 1). L ubicazione dei pozzi considerati è riportata in Figura 3 (32 punti rossi), insieme all ubicazione degli altri pozzi (27 punti azzurri) che compongono l attuale rete di monitoraggio della conoide (59 punti totali). Nella Tabella 1, che riporta i risultati ottenuti, il 2018 si trova al sesto posto, ovvero ci sono stati cinque anni con livelli piezometrici medi della conoide più alti e 10 anni con livelli piezometrici medi della conoide più bassi. Si può quindi dire che, a fronte di un oggettivo aumento delle temperature medie registrate, il livello piezometrico medio delle le falde nel 2018 non ha toccato livelli particolarmente preoccupanti. Il 2001 ed il 2015 sono stati invece esclusi dal conteggio del livello piezometrico medio perché le serie storiche dei pozzi presi in considerazione erano incomplete e non sono state quindi ritenute paragonabili alle altre. Tuttavia, il 2015, in relazione alle letture disponibili e ad altre informazioni di cui si è a conoscenza, risulta essere uno degli anni con livelli piezometrici più alti di tutto il periodo monitorato. Figura 3: Rete di monitoraggio attuale della conoide del Marecchia. I punti in rosso, per i quali sono sempre disponibili 4 o 2 misure annuali, sono stati utilizzati per calcolare il livello piezometrico medio di ciascun anno (Tabella 1).

Anno LP medio N. letture per anno 2014 19.18 2 2010 18.76 4 2013 18.7 2 2005 18.4 2 2016 18.03 4 2018 17.32 4 2006 17.19 4 2011 16.48 4 2017 15.86 4 2003 15.73 4 2002 15.59 4 2009 15.23 4 2012 14.72 4 2004 13.58 4 2008 12.58 4 2007 11.83 2 2015 - n.d. 2001 - n.d. Tabella 1: Media aritmetica dei livelli piezometrici rilevati in ogni anno e numero di misure disponibili per ciascun anno. Nel 2018 i livelli massimi si sono rilevati nella lettura di maggio mentre i minimi in quella di novembre. Il minimo del 2018 è stato più alto rispetto al minimo assoluto rilevato nel settembre 2007. In tutte le misure effettuate, e i valori rilevati nel novembre o nell agosto del 2018, sono mediamente 6.5 m più alti rispetto a quelli del settembre 2007, con punte fino a oltre 15 metri (Figura 4). Figura 4: differenza tra il minimo del 2018 ed il minimo storico del 2007.

In alcuni punti di monitoraggio posizionati nella zona di conoide amalgamata, è stata misurata anche la conducibilità elettrica specifica delle falde, per un totale di 70 misure. I valori misurati, riportati in Figura 5 come media delle diverse campagne effettuate in ciascun punto, variano da 466 a 1106 micros /cm. I valori più bassi rilevati nelle falde indicano, se pur in modo grossolano, le zone maggiormente influenzate dalla ricarica del fiume e dei laghi di cava presenti nella porzione apicale della conoide. Generalmente i punti più vicini al fiume hanno valori di conducibilità inferiori a 800 micros /cm, mentre quelli più lontani hanno valori maggiori di 800 micros /cm. Si osserva tuttavia un punto abbastanza vicino al fiume in sinistra idrografica con valori superiori a 1000 micros /cm, che è comunque un valore in linea con quelli che si registrano normalmente nelle falde freatiche della pianura emiliano-romagnola. Eventuali fenomeni di inquinamento locale non sono apprezzabili con la sola lettura della conducibilità. Figura 5: Media dei valori di conducibilità elettrica specifica (in micros/cm) rilevati in alcuni punti della rete di monitoraggio. La piezometria di massimo (Maggio 2018), è riportata in Figura 6 e concorda con quelle rilevate negli anni passati. Come si vede dall andamento delle isopiezometriche nell area della conoide amalgamata, in questo periodo la falda è alimentata prevalentemente dal fiume e dai laghi di ex cava presenti in destra idrografica del Marecchia (frecce bianche) e risulta però evidente anche l alimentazione derivante dalle porzioni di monte della conoide (frecce rosse). Nella zona della conoide multistrato è rappresentato solo l andamento della falda dell acquifero A1, il primo acquifero confinato della conoide. In quest area non si vede più l alimentazione del fiume,

mentre la struttura idrogeologica più evidente è il cono di depressione della falda nell area industriale ad ovest di Rimini (frecce arancioni), dovuta probabilmente ai prelievi da pozzo. Figura 6: piezometria di massimo (maggio 2018). Le frecce rosse indicano la direzione di flusso da monte; le frecce bianche indicano la ricarica dal fiume e dai laghetti di ex cava; le frecce gialle indicano il cono di depressione ad Ovest di Rimini. Considerazioni conclusive Le quattro letture effettuate nel 2018 per la rete di monitoraggio della conoide, hanno permesso di conoscere in dettaglio l andamento delle falde nella conoide del fiume Marecchia. Il livello medio delle falde nel 2018 è stato tra i più alti riscontrati da quando è attiva la rete di monitoraggio (al sesto posto su 16 anni con letture complete su tutta la rete), e questo potrebbe essere utile per affrontare un eventuale nuovo periodo siccitoso. L analisi del livello piezometrico in alcuni punti significativi della conoide evidenzia una tendenza generalmente positiva del suo andamento.