Approfondimenti sul movimento e altro ancora

Documenti analoghi
LEZIONE 10. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015

LEZIONE 1. 10/05/16 1 Dott. Aniello Castiglione. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A.

LEZIONE PRECEDENTE. 1 Abilità Informatiche e Telematiche. 03/04/2015 Dott. ssa Carmen De Maio

Esercitazioni Scratch

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA

Eventi Multi Sprite Scambio di Messaggi. Laura Tarsitano. #4 - Eventi, MultiSprite, Scambio di Messaggi

Esercizi Scratch: Sensori

Introduzione. Consente la condivisione con altri sul web delle proprie creazioni

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

Esercizi Scratch: Movimento

Fai vivere i tuoi personaggi con le animazioni. scratch.mit.edu. Set di 8 carte

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA

Introduzione... IX Capitolo 1 Cos è Scratch?...1

Introduzione... IX. Capitolo 1 Cos è Scratch?... 1

FLAPPY PAPPAGALLO Tutorial per Scratch 2.0 Base Sessione 1

T2C2 Training to Code 2

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Attività da svolgere:

Primo approccio alla struttura del programma

Corso di VIDEOGAMES. PROGETTO Labirinto. Guida alla creazione di un VIDEOGAMES. Parte SECONDA Creiamo il Labirinto ed iniziamo a Muovere il Giocatore

Scratch Base SETTEMBRE 2019

Esercizi su Scratch. Esegui la Somma e il Prodotto dei numeri inseriti in Input fino a che non inserisco la vocale e.

Coderdojo Avanzato. 2 Dicembre Helicopter

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

PENSIERO COMPUTAZIONALE PRESENTAZIONE. Giorno 1. ott 2017

CONTACCINELLA TUTORIAL per SCRATCH 2.0

LEZIONE 11 IMPARIAMO A PROGRAMMARE: I DATI E LE VARIABILI Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015

Progetto Scratch: Scratch Day CoderDojo Parma

per l Innovazione Didattica

PENSIERO COMPUTAZIONALE PRESENTAZIONE. Giorno 1. ott 2017

TUTORIAL per SCRATCH 2.0

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

TEAM DELL INNOVAZIONE DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA:

CODERDOJO FIRENZE TUTORIAL JUMPY MONKEY (tratto da Coding games in Scratch di Jon Woodcock)

ACCHIAPPA L UOVO TUTORIAL per SCRATCH 2.0

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

Introduzione. La scheda didattica è stata ideata grazie ad uno spunto del prof. Stefano Penge dell Università La Sapienza di Roma.

Autore Paolo Sidoli MANUALE VECTORWORKS 4-PRIME BASI

SCUOLA F. MONTANARI Mirandola POLO FORMATIVO UN APPROCCIO A SCRATCH PARTE PRIMA. 20 novembre 2014

Labirinto Reloaded. Il Protagonista: il Topolino. Coderdojo Firenze - Tutorial Advanced Scratch

ARKANOID IL GIOCO COSA IMPARERAI DI NUOVO. Monica Umberta Oriani

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Level 1. Fuochi Artificiali. Introduzione. In questo progetto creiamo l'esplosione dei fuochi artificiali su una citta' Italiana.

Ca Foscari, 28 Novembre 2015

Sessione 3 LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA: UNA MATEMATICA FATTA PER APPRENDERE

Coderdojo Firenze Tutorial Breakout

Esercitazioni Scratch

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 3

Pensiero computazionale. Lezione 2: Introduzione a Scratch

Disegno delle carpenterie di piano

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Impariamo a programmare

Impariamo a programmare con SCRATCH. Lezione 2:Cos è un Algoritmo e il secondo tutorial

Esercitazioni. Scratch

SMD 2018 HACKATHON PRIMARIA SHARK

1 Massimo pari e dispari di una sequenza

Principianti. Muovere il gatto. Questionario. Avvertenze. Tasti del mouse. Verifiche preliminari. Caricare uno sfondo.

Una lezione sulle frazioni con Scratch

Processamento delle immagini

Scappa dal gatto Tutorial per Scratch versione 2

Balliamo. Balliamo. Sequenza di Danza Danza Ripetuta Musica Il mio Turno Posizione Iniziale Effetto Ombra

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO

GIU RIPETI 4 [AV 100 DE

A. Veneziani Statistica di due dadi verificata con un programma C#

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Coderdojo Firenze Tutorial Fantasma Acchiappa Dolcetti

Figura 1 - Finestra Tabella

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Word 2003 Lavorare col testo

Introduzione all uso di Geogebra

Documentazione Kojo in italiano

Capitolo Tavola e grafico

TROVA LA CHIAVE TUTORIAL INTERMEDIO TROVA LA CHIAVE

Sviluppo di un sistema di controllo per un plotter tramite un dispositivo FPGA

Corsa nel Deserto. Introduzione

4. L editor vi da linea comandi

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Prime attività. Sperimentare alcuni strumenti (livello facile) Forme sovrapposte

Manopola Dial. Guida dell'utente

BREVE GUIDA ALL USO di VISIBLE BODY ATLANTE di ANATOMIA UMANA in 3D

Impariamo a programmare con Scratch. Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

COMANDI DELLA TARTARUGA Grafica

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

T4T-aggiornamento insegnanti Terzo incontro febbraio 2017

GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO Microsoft Surface Hub

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Realizzazione di una mano robotica virtuale

1. IL CERCHIO COLORATO

Corso base di Informatica

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Transcript:

CAPITOLO 2 Approfondimenti sul movimento e altro ancora Lo Stage è lo schermo nel quale il risultato del nostro programma (col quale l utente finale interagirà) sarà visualizzato.

SEZIONE 1 Spostamenti all interno dello Stage Dimensioni dello Stage Ai diversi punti dello Stage si può accedere grazie alle note coordinate cartesiane e le sue dimensioni sono di 480 passi in larghezza e di 260 in altezza (ricordiamoci che si misura in passi dato che l obiettivo è animare un attore detto Sprite). 1. Dimensioni dello Stage 2. Spostamenti assoluti 3. Generazione di numeri casuali 4. Spostamenti relativi 5. Disegno 6. Esempi Spostamenti assoluti Per spostare uno sprite in una posizione specifica dello schermo è possibile utilizzare il blocco: per considerare entrambe le dimensioni. Oppure i due blocchi: 13

per considerare una dimensione alla volta. Generazione di numeri casuali Molto spesso, in un programma (es. simulare il comportamento di un dado), c è bisogno di far generare dei numeri in maniera casuale. Scratch mette a disposizione dei blocchi per eseguire questo compito. IMPORTANTE: E interessante vedere come il blocco verde si incastra nel blocco viola. In pratica il risultato del blocco verde (un numero a caso tra 1 e 6) viene consegnato al blocco DI- RE per scrivere a video un risultato. Questo è un esempio di dato di input (numero da scrivere a video) che viene generato come dato di output (numero generato casualmente) da un altro blocco. Spostamenti relativi Il seguente programma simula, appunto, il comportamento di un dado a sei facce: In Scratch è possibile far compiere agli sprite anche degli spostamenti relativi, ovvero considerando la loro posizione corrente e la direzione in cui essi puntano (data dalla loro rotazione). La figura seguente mostra uno spostamento relativo realizzato in tre passi. 14

Ad esempio, è possibile riprodurre il comportamento della figura precedente con le istruzioni seguenti: Nella figura seguente viene proposto un esempio più complesso. Disegno Per scrivere e disegnare sullo Stage è possibile utilizzare il blocchi PENNA. Basta utilizzare PENNA GIU e far muovere lo sprite per rappresentare con un disegno il suo spostamento. Per smettere di scrivere è necessario utilizzare il blocco PENNA SU. Per cancellare il disegno bisogna utilizzare il blocco PULISCI. Esempi Di seguito, il programma per disegnare un esagono. Per quanto riguarda, invece, il blocco PUNTA IN DIREZIO- NE, la figura seguente mostra il modo di indicare in maniera assoluta i parametri di rotazione dello sprite. 15

Provate a commentare l esempio precedente, blocco-per-blocco, e a modificarlo per disegnare un quadrato. Nell esempio successivo si disegnano, uno dopo l altro, degli esagoni distanziandoli in maniera casuale. Il programma termina quando viene premuto il tasto spazio. Nell esempio seguente, lo sprite lancia un dado e aspetta che venga premuto il tasto spazio per rilanciarlo. In totale, i lanci sono cinque. IMPORTANTE: nell esempio precedente c è l istruzione AT- TENDI che riceve in input un valore (vero o falso) che corrisponde al verificarsi o meno di una condizione (i.e. che è stato premuto un tasto e che questo corrisponda a spazio). L istruzione TASTO PREMUTO intercetta una pressione sulla tastiera e verifica che effettivamente sia stato premuto il tasto spazio. A questo punto, comunica all istruzione ATTENDI che può smettere di attendere. L istruzione ATTENDI, invece, fa restare lo sprite in attesa fino a quando non viene premuto il tasto spazio. Provate a commentare l esempio precedente, blocco-per-blocco. L ultimo esempio è un semplice gioco. Lo sprite rimbalza sulle pareti dello Stage. 16

17