4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Documenti analoghi
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

FSE, Taccuino e Telemedicina: situazione attuale e prospettive

Lo stato dell arte dell ehealth in Italia nel contesto dell Agenda Digitale Europea

Ministero della Salute

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

A relazione dell'assessore Cavallera:

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Sanità digitale !62 STRATEGIA PER LA CRESCITA DIGITALE

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Agenda digitale italiana Sanità digitale

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

N. I / 2 / /2002 protocollo

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

DECRETI PRESIDENZIALI

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/11/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

Ministero dell Interno

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

IL DIRETTORE GENERALE

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Ministro della Difesa

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

O GG E TTO : Approvazione linee guida per riconoscimento attività private finalizzate alla prima formazione degli operatori socio-sanitari.

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Piano egov 2012: gli obiettivi

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Determinazione n. 564 del 31/03/2014

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA UNIFICATA

Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile

Transcript:

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

La digitalizzazione in sanità Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario 4 Congresso Nazionale SIT MILANO, 1 LUGLIO 2014

Lo spostamento di focus dall acuzie alla cronicità necessita di una capacità di governo integrato dei bisogni di salute del cittadino L informatizzazione dei processi clinico-assistenziali favorisce un approccio cura del paziente e consente di misurare e valutare l assistenza prestata integrato alla Governo integrato dei bisogni di salute del paziente Individuazione dei bisogni sanitari, socio-sanitari ed assistenziali Monitoraggio dell adeguatezza dell offerta rispetto ai bisogni individuati Individuazione ed attivazione di forme innovative di assistenza territoriale Valutazione della qualità, dell efficacia e dell efficienza dei servizi erogati Un approccio deterministico alla programmazione ed alla definizione delle politiche sanitarie ai diversi livelli del SSN consente di: supportare l organizzazione di servizi territoriali in grado di rispondere ai bisogni rilevati rendere sistematici processi di presa in carico e di gestione del paziente in grado di massimizzare la qualità, l efficacia, l efficienza e la sostenibilità dell assistenza erogata 2

Iniziative intraprese a livello nazionale per lo sviluppo dell ehealth 2008 Avvio ehealth Information Strategy nazionale (2 Semestre 2008) 2009 2010 2011 Certificati Telematici (Febbraio 2010) Linee guida nazionali sistemi CUP (Aprile 2010) Linee guida nazionali sistemi FSE (Febbraio 2011) Referti on line (Maggio 2011) Servizi ehealth in farmacia (Luglio 2011) eprescription (Novembre 2011) 2012 ehealth Network (Gennaio 2012) Linee guida Dematerializzazione Imaging (Aprile 2012) Cabina di regia per il Digitale (Aprile 2012) Agenzia per l Italia Digitale (Agosto 2012) Agenda digitale italiana (Dicembre 2012) 2013 Intramoenia in rete (Febbraio 2013) 2014 Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina (Febbraio 2014) 3

Gli ambiti prioritari della ehealth Information Strategy nazionale A livello nazionale il Ministero della salute, a partire dal secondo semestre 2008, sta portando avanti, in collaborazione con le Regioni, numerose iniziative di Sanità in Rete in molteplici ambiti di applicazione CUP TELEMEDICINA EPRESCRIPTIO FSE N CERTIFICATI TELEMATICI A re a so c io-sa n it aria Ri c ov e ro S pe ci a l isti ca A ssist e nz a o sp eda l i ero a m bula t ori ale D om i ci li a re Assistenza Fa rm a c i P re ve nzi one A ssi st e nza Re side nzia le Informazioni ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI finalizzati all armonizzazione delle soluzioni ehealth, quale prerequisito per la generazione di Livelli Essenziali di Informazioni (LEI) fondamentali per il supporto alla cura ed al governo del SSN, nonché alla dematerializzazione dei documenti sanitari, a beneficio dei sottostanti processi organizzativi e gestionali 4

Linee guida CUP ed attuazione Sono state predisposte apposite Linee Guida nazionali in collaborazione con le Regioni FSE DI SISTEMI PRENOTAZO NE ASPETTI ORGANIZZATIVO GESTIONALI ASPETTI DI NATURA INFORMATIVO SEMANTICA ASPETTI FUNZIONALI INDICATORI DI PERFORMANCE ASPETTI DI NATURA APPLICATIVA, TECNOLOGICA ED INFRASTRUTTURALE Su tali Linee Guida nazionali è stata acquisita, in data 29 aprile 2010, l Intesa della Conferenza Stato-Regioni. Il recepimento delle linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA. Inoltre, il nuovo Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2010-2012, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 28 ottobre 2010, espressamente richiama e rinvia a quanto previsto dalle predette linee guida relativamente allo sviluppo di iniziative ICT in materia di funzionalità automatizzate per la gestione del processo di prescrizione, prenotazione e refertazione digitale 5

Il FSE elemento chiave di supporto al governo integrato dei bisogni di salute del cittadino Il FSE è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito* INIZIATIVE INTRAPRESE DAL MINISTERO DELLA SALUTE - Istituito, nel 2008, un Tavolo interistituzionale sul FSE presso il Ministero della salute - Predisposte le Linee guida nazionali sul FSE, oggetto di Intesa Stato-Regioni, in data 10 febbraio 2011. Dal 2012 il recepimento delle predette linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA - Predisposta una proposta normativa disciplinante il FSE a livello nazionale che è stata recepita nell articolo 12 del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221 del 2012, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese - Redatto, nell'ambito del suddetto Tavolo interistituzionale, lo schema di DPCM attuativo del comma 7 del citato articolo 12, volto a disciplinare i diversi aspetti che attengono l istituzione e l utilizzo del FSE. Sullo schema di DPCM è stato acquisito il parere della Conferenza Stato-Regioni in data 13 marzo 2014 e del Garante per la protezione dei dati personali in data 22 maggio 2014 - Il Ministero della salute ha predisposto, in collaborazione con l Agenzia per l'italia Digitale, il Centro Nazionale Ricerche e le Regioni, le Linee guida per la predisposizione di progetti regionali in materia di FSE, ai sensi del comma 15-bis del citato articolo 12 del decreto legge n. 179 del 2012. Le linee guida forniscono istruzioni per la compilazione e la presentazione dei progetti, e individuano alcuni primi indicatori di monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori. Le predette linee guida sono state pubblicate, in linea con la tempistica stabilita, in data 31 marzo 2014 *Art. 12 comma 1 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 6

Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina Un apposito tavolo tecnico istituito in data 24 febbraio 2011 presso il Consiglio Superiore di Sanità ha elaborato le Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina. Tale documento è stato approvato dallo stesso Consiglio Superiore di Sanità il 10 luglio 2012 ed è stato successivamente oggetto di confronto con i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome a cura del Ministero della salute, al fine di pervenire al testo condiviso sul quale è stata acquisita l Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 20 febbraio 2014 Telemedicina Definizione di modelli applicativi che abbiano quali capisaldi la flessibilità, l interoperabilità delle soluzioni realizzate, nonché l adattabilità a sistemi socio-sanitari sensibilmente diversi tra loro, affinché sia possibile perseguire concretamente la condivisione ed il riuso delle migliori pratiche di Telemedicina; Individuazione di priorità di intervento opportunamente declinate, al fine di perseguire uno sviluppo coordinato, armonico, coerente e soprattutto contestualizzato della Telemedicina sul territorio nazionale, in un quadro di indirizzi e modalità tecnico-organizzative comuni. Il recepimento delle Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina sarà valutato in sede di adempimenti LEA 7

eprescription EPRESCRIPTION Con il DPCM del 26 marzo 2008 sono state disciplinate le modalità di trasmissione telematica dei dati delle ricette da parte dei medici del SSN Il decreto legge n.78/2010 recante Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122 prevede, all articolo 11, comma 16, la dematerializzazione della ricetta cartacea, stabilendo che l invio telematico dei dati relativi alle ricette mediche sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo. In attuazione del citato articolo 11, comma 16, il Ministero della salute ed il Ministero dell'economia e delle finanze hanno emanato il decreto 2 novembre 2011* con cui sono state definite le modalità tecniche per la dematerializzazione della ricetta medica cartacea per le prescrizioni a carico del SSN e dei SASN Il decreto legge 18 ottobre 2012, n.179 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n.221 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, ha definito un percorso per la graduale sostituzione delle prescrizioni mediche in formato cartaceo con le prescrizioni in formato elettronico. Infatti, l articolo 13, comma 1, del suddetto decreto-legge, stabilisce che le Regioni e le Provincie Autonome [ ] provvedono alla graduale sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al 60 percento nel 2013, all'80 percento nel 2014 e al 90 percento nel 2015. Dal 1 gennaio 2014, le prescrizioni farmaceutiche generate in formato elettronico sono valide su tutto il territorio nazionale[ ]. (*) Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12 novembre 2011 8

Certificati Telematici In attuazione del DPCM del 26 marzo 2008 il Ministro della salute ha emanato, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell economia e delle finanze, sentito l'inps, il decreto 26 febbraio 2010. Tale decreto regola le modalità di trasmissione telematica dei certificati medici di malattia da parte dei Medici del SSN all INPS, e da quest ultimo ai datori di lavoro afferenti sia al settore privato sia al settore pubblico CERTIFICATI TELEMATICI La trasmissione Telematica dei Certificati di Malattia Successivamente è stato adottato in data 18 aprile 2012 il decreto del Ministro della salute (G.U. serie generale n.128 del 4 giugno 2012) di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell economia e delle finanze, concernente l aggiornamento del decreto 26 febbraio 2010, finalizzato a disciplinare le regole di predisposizione e le modalità di trasmissione telematica dei certificati di malattia per quanto concerne sia il ricovero ospedaliero, sia l accesso al pronto soccorso. 9

Dematerializzazione documenti sanitari La dematerializzazione della documentazione sanitaria rappresenta un passaggio evolutivo fondamentale per la fruizione di informazioni rilevanti sullo stato di salute dei cittadini. In questo ambito il Ministero della salute ha elaborato un documento recante Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini. Le Linee guida analizzano una pluralità di documenti clinici che spaziano dal referto, alle immagini diagnostiche, fino al referto strutturato FSE DEMATERIALIZZAZI Sistemi di Prenotazione Armonizzazione ONE OBIETTIVO: Fornire ai Direttori Generali, ai Direttori Sanitari, ai Direttori/Responsabili dei Sistemi Informativi e dei Dipartimenti e Unità Operative (U.O.) di Diagnostica per Immagini, Radiologia, Medicina Nucleare, le linee guida per gestire la documentazione clinica testuale e iconografica, ottenuta direttamente in formato digitale, nel rispetto delle attuali normative, nonché prescrivere direttive per realizzare la completa dematerializzazione dei referti e delle immagini di diagnostica; SOGGETTI COINVOLTI: esperti del Ministero della salute, del Ministero dei Beni Culturali e dell allora Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri (oggi confluito in AgID), società scientifiche (SIRM, AIFM, AIMN, TSRM) e organismi di settore (Integrating the HealthCare Enterprise e di Aitech-Assinform). In data 4 aprile 2012 è stata sancita l Intesa sul documento da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il recepimento delle Linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA. 10

Ulteriori iniziative nazionali per lo sviluppo dell ehealth (1/2) Ulteriori iniziative sono state intraprese a livello nazionale finalizzate allo sviluppo dell ehealth. Tali iniziative sono coerenti con l ehealth Information Strategy nazionale e hanno ulteriormente rafforzato le azioni intraprese AMBITI DI APPLICAZIONE DELL ehealth INFORMATION STRATEGY NAZIONALE CUP TELEMEDICINA FSE EP RESCRIPTION C ERTIFICATI TELEMATICI Area socio -sanitaria R icovero Speciali sti ca Assi stenz a ospedal iero ambulatori ale Dom ici l iare As sistenza Farmaci Prevenz ione Assi stenza R esidenzial e Informazioni ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI 11

Ulteriori iniziative nazionali per lo sviluppo dell ehealth (2/2) REFERTI ON LINE SERVIZI ehealth IN FARMACIA ANAGRAFE NAZIONALE ASSISTITI L articolo 6, comma 2, lettera d), numeri 1) e 2) del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 recante Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia, ha disposto che le aziende sanitarie del SSN adottano procedure telematiche per consentire il pagamento on line delle prestazioni erogate, nonché la consegna, tramite web, posta elettronica certificata o altre modalità digitali, dei referti medici. Con apposito DPCM del 8 agosto 2013 (G.U. n. 243 del 16 ottobre 2013) sono state adottate le disposizioni necessarie per l'attuazione di quanto previsto dal citato articolo 6, conformi al CAD. Il decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 delinea un nuovo modello di farmacia: la farmacia dei servizi, in base al quale la farmacia viene vista come presidio in cui il cittadino, oltre ai farmaci, trova servizi aggiuntivi di alta valenza socio-sanitaria. Tra i nuovi servizi erogabili il predetto decreto legislativo ha previsto, all articolo 1, comma 2, lettera f), l effettuazione di attività attraverso le quali i cittadini possono prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, provvedere al pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino e ritirare i relativi referti. Per disciplinare tali aspetti il Ministro della salute ha emanato il decreto 8 luglio 2011 (G.U. n. 229 del 1 ottobre 2011). Istituita dalla legge 27/12/2013 n. 147, è un sistema centralizzato di raccolta, gestione e messa a disposizione dei dati attualmente contenuti nell ambito delle anagrafi degli assistiti tenute dalle singole aziende sanitarie locali. L ANA viene realizzata a partire dall Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), integrando le informazioni dei cittadini già presenti con i dati necessari alle gestione degli assistiti. Tale anagrafe, oltre a consentire una razionalizzazione della spesa in termini di sistemi informativi delle ASL, consentirà importanti semplificazioni per le ASL, per le altre amministrazioni e per i cittadini. L ANA sarà interoperabile con le altre banche dati di rilevanza nazionale e regionale e potrà cooperare con le banche dati già istituite a livello regionale per le medesime finalità, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e delle regole tecniche del sistema pubblico di connettività. L ANA sarà realizzata dal Ministero dell economia e delle finanze, in accordo con il Ministero della salute in relazione alle specifiche esigenze di monitoraggio dei LEA. E in corso di predisposizione lo schema di DPCM attuativo della citata disposizione normativa. 12

La digitalizzazione in sanità: l Italia nel contesto europeo Secondo l indagine svolta sui cittadini, finalizzata all elaborazione dell Euro Health Consumer Index (EHCI) 2013*, emerge che, nell ambito del contesto europeo, l Italia si posiziona ad un livello intermedio per quanto riguarda gli ambiti di ehealth di seguito rappresentati Accesso da parte dei cittadini ai propri dati clinici Livello di utilizzo della scheda sanitaria individuale da parte del MMG per finalità diagnostiche Possibilità di utilizzo da parte dei cittadini di sistemi di prenotazione on line Diffusione dei servizi di eprescription (ambito farmaceutico) * http://www.healthpowerhouse.com/files/ehci-2013/ehci-2013-report.pdf Buono Intermedio Da migliorare 13

Conclusioni È necessario proseguire nel percorso intrapreso al fine di incrementare lo sviluppo e la diffusione dell ehealth con l obiettivo di conseguire un miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino. A tali fini è necessario investire nell ehealth, nella consapevolezza che la digitalizzazione della sanità è un investimento e non un costo. 1 ehealth 2 4 Miglioramento della qualità della risposta ai bisogni di salute 3 Miglioramento dei processi di assistenza e cura del cittadino Recupero risorse nell ambito del SSN L ehealth consente di avviare un circolo virtuoso grazie al quale il SSN può trovare, al suo interno, le risorse per rispondere alle necessità di adeguamento delle prestazioni e di garanzia della qualità delle cure, con l obiettivo di fornire ai cittadini risposte migliori ai propri bisogni di salute 14

Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 15