FSE, Taccuino e Telemedicina: situazione attuale e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FSE, Taccuino e Telemedicina: situazione attuale e prospettive"

Transcript

1 FSE, Taccuino e Telemedicina: situazione attuale e prospettive Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della Salute I WORKSHOP NAZIONALE Dal Taccuino al Personal Health Record a supporto di modelli innovativi di telesalute e di patient empowerment TRENTO, 20 MARZO 2014

2 Numerose iniziative sono state intraprese ai diversi livelli con l obiettivo di favorire lo sviluppo dell ehealth UNIONE EUROPEA ITALIA 2008 Avvio ehealth Information Strategy nazionale (2 Semestre 2008) 2009 Europa 2020 (Marzo 2010) Agenda Europea per il Digitale (Maggio 2010) Direttiva assistenza sanitaria transfrontaliera 2011/24/UE (Marzo 2011) Horizon 2020 [ ] (Novembre 2011) ehealth Action Plan (Dicembre 2012) 7 Priorità Digitali [ ] (Dicembre 2012) Direttiva riconoscimento ricette mediche tra Stati membri 2012/52/UE (Dicembre 2012) Certificati Telematici (Febbraio 2010) Linee guida nazionali sistemi CUP (Aprile 2010) Linee guida nazionali sistemi FSE (Febbraio 2011) Referti on line (Maggio 2011) Servizi ehealth in farmacia (Luglio 2011) eprescription (Novembre 2011) ehealth Network (Gennaio 2012) Linee guida Dematerializzazione Imaging (Aprile 2012) Cabina di regia per il Digitale (Aprile 2012) Agenzia per l Italia Digitale (Agosto 2012) Agenda digitale italiana (Dicembre 2012) Linee guida europee per il patient summary (Novembre 2013) Connecting Europe Facility [ ] (Novembre 2013) Intramoenia in rete (Febbraio 2013) Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina (Febbraio 2014) 1

3 Iniziative intraprese a livello europeo (1/3) EUROPA 2020 Il Piano strategico Europa 2020, lanciato dalla Commissione Europea il 3 marzo 2010, ha l obiettivo di contrastare la particolare congiuntura e sostenere la crescita dell economia a livello comunitario. Il Piano prevede varie iniziative, tra cui la predisposizione di un Agenda Europea per il digitale. AGENDA EUROPEA PER IL DIGITALE L Agenda Europea per il digitale, lanciata dalla Commissione Europea il 19 maggio 2010, è finalizzata a diffondere a livello UE i benefici derivanti dall'era digitale. Essa definisce sette obiettivi strategici, tra cui: Sfruttare il potenziale delle ICT a vantaggio della società. Tra gli ambiti di intervento previsti per tale obiettivo rientra il seguente: sanitaria sostenibile e supporto delle ICT per una vita dignitosa e indipendente. Relativamente a tale obiettivo sono state individuate, tra le altre, le seguenti due azioni chiave: azione chiave N.13) dotare i cittadini europei di un accesso on line sicuro ai propri dati medici entro il 2015 e raggiungere entro il 2020 una elevata diffusione dei servizi di telemedicina; azione chiave N.14) predisporre una raccomandazione per definire un minimo set comune di dati per l interoperabilità dei patient records a livello europeo entro il DIRETTIVA ASSISTENZA SANITARIA TRANSF.RA 2011/24/UE Emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 9 marzo 2011, la direttiva 2011/24/UE riguarda l applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera. Nell ambito di tale direttiva, con riferimento alle disposizioni concernenti l ehealth, si evidenziano, in particolare, l articolo 11 - Riconoscimento delle prescrizioni rilasciate in un altro Stato membro e l articolo 14 sanitaria on line, quest ultimo contenente indicazioni in merito ad azioni ed ambiti prioritari di intervento su cui focalizzarsi per supportare, attraverso l ehealth, l attuazione della direttiva. 2

4 Iniziative intraprese a livello europeo (2/3) HORIZON 2020 DIRETTIVA RICONOSC.TO RIC. MEDICHE TRA STATI MEMBRI 2012/52/UE ehealth ACTION PLAN PRIORITA DIGITALI [ ] Il Programma Horizon 2020 è stato presentato dalla Commissione Europea il 30 novembre Esso ha l obiettivo di unificare l insieme degli strumenti di investimento previsti a livello UE nell ambito della ricerca e dell innovazione in un programma unico. Il programma è dedicato ad affrontare gli ambiti di interesse comune a tutti gli europei, tra i quali la sanità. Il programma sarà attivo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre Emanata dalla Commissione europea il 20 dicembre 2012, la direttiva di esecuzione 2012/52/UE riguarda la definizione delle misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse tra Stati membri. Il presente provvedimento fornisce disposizioni attuative rispetto all articolo 11 - Riconoscimento delle prescrizioni rilasciate in un altro stato membro della direttiva concernente l assistenza sanitaria transfrontaliera 2011/24/UE e si focalizza, in particolare, sulle ricette riguardanti l assistenza farmaceutica. L ehealth Action Plan , pubblicato dalla Commissione Europea il 7 dicembre 2012, nel ribadire le potenzialità dell ehealth, individua una serie di azioni, coerenti con gli obiettivi del programma Europa 2020 e con l Agenda Europea per il Digitale, finalizzate a rimuovere le barriere a un pieno e fattivo sviluppo dell ehealth. Il documento, pubblicato dalla Commissione Europea il 18 dicembre 2012, ha identificato 7 nuove priorità digitali per il periodo volte ad aumentare gli investimenti nella banda larga e massimizzare il contributo del settore digitale per la ripresa dell'europa. In particolare, la priorità n.2, ovvero la realizzazione del programma Connecting Europe Facility, è finalizzata a creare un infrastruttura unitaria a livello europeo per quanto riguarda i trasporti, l energia, la banda larga e i servizi digitali (vedi box successivo). 3

5 Iniziative intraprese a livello europeo (3/3) LINEE GUIDA EUROPEE PER IL PATIENT SUMMARY CONNECTING EUROPE FACILITY (CEF) L ehealth Network, organismo europeo istituito ai sensi della Direttiva 2011/24/UE (vedi più avanti), ha adottato, il 19 novembre 2013, le linee guida europee per il patient summary. Tali linee guida definiscono nel dettaglio i contenuti informativi del patient summary, ovvero un insieme minimo, non esaustivo, di informazioni caratterizzanti la condizione clinico-sanitaria di ciascun cittadino, individuano gli standard semantici, sintattici e tecnologici che possono essere adottati dagli Stati Membri, le architetture e i modelli di riferimento, i ruoli e le responsabilità realizzative afferenti agli Stati Membri e alla Commissione Europea, affrontano gli aspetti legali e culturali riguardanti lo scambio transfrontaliero di informazioni di salute relative ai cittadini europei. Le Linee Guida, pur non essendo vincolanti per gli Stati Membri, costituiscono un importante riferimento per l implementazione del patient summary in ciascun Paese. Il programma CEF, per quanto riguarda in particolare il settore delle telecomunicazioni, è finalizzato a sostenere progetti di interesse comune in grado di stimolare la domanda di servizi a banda larga, ed accelerare lo sviluppo delle nuove reti a banda ultralarga, nonché l interconnessione e l interoperabilità dei servizi pubblici on line in molteplici settori, tra i quali l ehealth. Il CEF sarà finanziato con una quota delle risorse a valere sul bilancio pluriennale europeo Il programma è stato adottato da parte del Parlamento Europeo nel mese di novembre

6 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area socio-sanitaria ehealth Information Strategy nazionale A livello nazionale il Ministero della salute, a partire dal secondo semestre 2008, sta portando avanti, in collaborazione con le Regioni, numerose iniziative di Sanità in Rete in molteplici ambiti di applicazione CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION CERTIFICATI TELEMATICI As sistenza Informazioni ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI finalizzati all armonizzazione delle soluzioni ehealth, quale prerequisito per la generazione di Livelli Essenziali di Informazioni (LEI) fondamentali per il supporto alla cura ed al governo del SSN, nonché alla dematerializzazione dei documenti sanitari, a beneficio dei sottostanti processi organizzativi e gestionali 5

7 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni ehealth Information Strategy nazionale Stato dell arte (1/3) CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH CERTIFICATI TELEMATICI DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI CUP FSE Telemedicina Predisposte dal Ministero della salute in collaborazione con le Regioni apposite Linee Guida nazionali al fine condividere criteri uniformi per garantire l armonizzazione e coerente realizzazione dei sistemi CUP. Su tali Linee Guida nazionali è stata acquisita, in data 29 aprile 2010, l Intesa della Conferenza Stato-Regioni. Il recepimento delle Linee Guida è valutato in sede di adempimenti LEA la realizzazione di Sistemi CUP si inserisce nel quadro generale di modernizzazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese in coerenza con quanto previsto dall articolo 47 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Predisposte nell ambito di un apposito Tavolo interistituzionale istituito presso il Ministero della salute, apposite Linee Guida nazionali finalizzate a condividere criteri uniformi per garantire l armonizzazione e coerente realizzazione dei sistemi FSE per finalità di cura. Le predette Linee Guida sono state oggetto di Intesa da parte della Conferenza Stato-Regioni in data 10 febbraio Il recepimento delle Linee Guida è valutato in sede di adempimenti LEA definita, da parte del predetto Tavolo interistituzionale, la cornice normativa di riferimento nazionale per la realizzazione del FSE anche per finalità diverse da quelle di cura (articolo 12, comma 2, L. 221/2012) stabilito al 30 giugno 2015 il termine temporale entro il quale le Regioni e le Province Autonome sono tenute a istituire il FSE. A tali fini, le Regioni e le Province Autonome sono tenute a presentare, entro il 30 giugno 2014, il piano di progetto per la realizzazione del FSE (articolo 12, comma 2, L. 221/2012 così come modificato dall articolo 17 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla L. 98/2013). Istituito l Osservatorio nazionale per la valutazione ed il monitoraggio delle applicazioni ecare a seguito della convenzione stipulata, nel 2007, tra il Ministero della salute e la Regione Emilia Romagna istituito presso il Consiglio Superiore di Sanità, in data 24 febbraio 2011, un apposito Tavolo tecnico per la telemedicina. Tale tavolo ha predisposto un documento di Linee di indirizzo nazionali per la telemedicina, sulle quali è stata acquisita, l Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 20 febbraio Le Linee di indirizzo nazionali forniscono indicazioni per la definizione di modalità tecnico-organizzative comuni a supporto dello sviluppo della Telemedicina a livello nazionale. Ambiti oggetto di successivo approfondimento 6

8 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni ehealth Information Strategy nazionale Stato dell arte (2/3) CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH CERTIFICATI TELEMATICI DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI eprescription Certificati telematici Armonizzazione soluzioni ehealth Disposto che l invio telematico dei dati relativi alle ricette mediche sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo (articolo 11, comma 16 del decreto legge n.78/2010 convertito, con modificazioni, dalla L. 112/2010) emanato dal Ministero della salute e dal Ministero dell'economia e delle finanze, in attuazione della norma di cui al punto precedente, il decreto 2 novembre 2011, finalizzato a definire le modalità tecniche per la dematerializzazione della ricetta medica cartacea per le prescrizioni a carico del SSN e dei SASN definito un percorso per la graduale sostituzione delle prescrizioni mediche in formato cartaceo con le prescrizioni in formato elettronico (articolo 13, comma 1, L. 221/2012). Emanato dal Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell economia e delle finanze, sentito l'inps, in attuazione del DPCM del 26 marzo 2008, il decreto 26 febbraio Tale decreto regola le modalità di trasmissione telematica dei certificati medici di malattia da parte dei Medici del SSN all INPS, e da quest ultimo ai datori di lavoro afferenti sia al settore privato sia al settore pubblico emanato, in data 18 aprile 2012, il decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell economia e delle finanze, concernente l aggiornamento del decreto 26 febbraio 2010, finalizzato a disciplinare le regole di predisposizione e le modalità di trasmissione telematica dei certificati di malattia per quanto concerne sia il ricovero ospedaliero, sia l accesso al pronto soccorso emanate ulteriori disposizioni normative finalizzate a prevedere la trasmissione telematica dei certificati di malattia per i dipendenti del settore pubblico non precedentemente assoggettati a tale regime, con l esclusione di alcune categorie, e della certificazione di malattia per congedi parentali (articolo 7, comma 1, legge 221/2012), nonché dei certificati medici di gravidanza indicanti la data presunta del parto, del certificato di parto e del certificato di interruzione di gravidanza (articolo 21 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 così come modificato dall articolo 34 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modificazioni dalla L. 98/2013). Emanato il decreto 21 febbraio 2013 del Ministro della salute finalizzato a definire le modalità tecniche per la predisposizione e l attivazione, da parte delle Regioni e delle Province Autonome, di un infrastruttura di rete per il supporto all organizzazione dell attività libero professionale intramuraria (legge n. 120/2007 così come modificata dal decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 convertito, con modificazioni, dalla L. 189/2012). 7

9 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni ehealth Information Strategy nazionale Stato dell arte (3/3) CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH CERTIFICATI TELEMATICI DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI Dematerializzazione Elaborato da parte del Ministero della salute il documento recante Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini. Su tali Linee guida è stata sancita in data 4 aprile 2012 l Intesa da parte della Conferenza Stato-Regioni. Il recepimento delle predette Linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA prevista, a decorrere dal 1 gennaio 2013, la possibilità di conservare le cartelle cliniche anche solo in forma digitale, sia per le strutture sanitarie pubbliche, sia per le strutture sanitare private accreditate (articolo 47-bis L. 35/2012 così come modificato dall articolo 13 del decreto-legge 18 ottobre 2013, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 221/2012). 8

10 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni Ulteriori iniziative nazionali per lo sviluppo dell ehealth (1/3) Ulteriori iniziative sono state intraprese a livello nazionale finalizzate allo sviluppo dell ehealth. Tali iniziative sono coerenti con l ehealth Information Strategy nazionale e hanno ulteriormente rafforzato le azioni intraprese ehealth INFORMATION STRATEGY NAZIONALE ULTERIORI INIZIATIVE NAZIONALI AMBITI DI APPLICAZIONE DELL ehealth INFORMATION STRATEGY NAZIONALE CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION CERTIFICATI TELEMATICI ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI 9

11 Ulteriori iniziative nazionali per lo sviluppo dell ehealth (2/3) REFERTI ON LINE SERVIZI ehealth IN FARMACIA ehealth NETWORK L articolo 6, comma 2, lettera d), numeri 1) e 2) del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 recante Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia, ha disposto che le aziende sanitarie del SSN adottano procedure telematiche per consentire il pagamento on line delle prestazioni erogate, nonché la consegna, tramite web, posta elettronica certificata o altre modalità digitali, dei referti medici. Con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 agosto 2013 sono adottate, in conformità con le regole tecniche previste dal codice dell'amministrazione digitale, le disposizioni necessarie per l'attuazione di quanto previsto dal citato articolo 6. Sul predetto DPCM è stata sancita l Intesa della Conferenza Stato-Regioni in data 7 febbraio 2013 ed è stato acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali (G.U. n. 243 del 16 ottobre 2013). Il decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153 delinea un nuovo modello di farmacia: la farmacia dei servizi. In base a tale modello, la farmacia viene vista come presidio nel quale il cittadino, oltre ai farmaci, trova una serie di servizi aggiuntivi di alta valenza socio-sanitaria. Tra i nuovi servizi erogabili da parte delle farmacie il predetto decreto legislativo ha previsto, all articolo 1, comma 2, lettera f), l effettuazione di attività attraverso le quali i cittadini possono prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, provvedere al pagamento delle relative quote di partecipazione alla spesa a carico del cittadino e ritirare i relativi referti. Per disciplinare tali aspetti il Ministro della salute ha emanato il decreto 8 luglio 2011 (G.U. n. 229 del 1 ottobre 2011). L ehealth Network è stato istituito nel mese di gennaio 2012 in attuazione dell articolo 14 sanitaria on line della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, concernente l applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera. Tale organismo è finalizzato allo sviluppo e alla diffusione dell ehealth a livello comunitario, attraverso una cooperazione strategico-istituzionale tra le autorità nazionali responsabili dell assistenza sanitaria on line, designate dai diversi Stati Membri. Nell ambito dell ehealth Network l Italia è rappresentata dal Ministero della salute. 10

12 Ulteriori iniziative nazionali per lo sviluppo dell ehealth (3/3) CABINA DI REGIA PER IL DIGITALE AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AGENDA DIGITALE ITALIANA Attraverso l articolo 47 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, così come modificato dall articolo 13, comma 1, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia, l Italia ha recepito le indicazioni dell Agenda Europea per il Digitale ed ha disposto l istituzione di una Cabina di Regia per l attuazione dell Agenda digitale italiana. Tale Cabina di Regia è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un suo delegato, ed è composta da un nucleo stabile di Ministri, tra i quali il Ministro della salute. Nell ambito della Cabina di regia per il digitale è istituito, ai sensi del predetto articolo 13 comma 1, il Tavolo permanente per l'innovazione e l'agenda digitale italiana, organismo consultivo permanente composto da esperti in materia di innovazione tecnologica e da esponenti delle imprese private e delle università. Tale organismo è presieduto dal Commissario del Governo per l'attuazione dell'agenda digitale. Istituita con il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 recante Misure urgenti per la crescita del Paese, l Agenzia ha il compito di portare avanti gli obiettivi definiti dall'agenda Digitale Italiana, monitorando l'attuazione dei piani di ICT delle pubbliche amministrazioni e promuovendo nuovi piani, in linea con l Agenda Europea per il Digitale. L Agenzia ha il compito di elaborare gli indirizzi, le regole tecniche e le linee guida per la piena interoperabilità e cooperazione applicativa tra i sistemi informatici della pubblica amministrazione e tra questi e i sistemi dell'unione Europea, assicurare l'uniformità tecnica dei sistemi informativi pubblici destinati ad erogare servizi ai cittadini ed alle imprese, garantire livelli omogenei di qualità e fruibilità sul territorio nazionale, nonché la piena integrazione a livello europeo. Contenuta nel decreto-legge del 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, l Agenda Digitale Italiana persegue numerosi obiettivi tra i quali la realizzazione di infrastrutture tecnologiche e immateriali al servizio delle comunità intelligenti (smart communities), finalizzate a soddisfare la crescente domanda di servizi digitali in molteplici settori, tra i quali la sanità. In aggiunta, il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 recante «Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia», prevede specifiche misure per il potenziamento dell Agenda Digitale Italiana. 11

13 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni Il FSE elemento chiave di supporto al governo integrato dei bisogni di salute del cittadino CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI CERTIFICATI TELEMATICI Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l'insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l'assistito*. L utilizzo del FSE a supporto del governo integrato dei bisogni di salute del cittadino: consente di seguire il cittadino nei suoi percorsi assistenziali permette un maggiore coordinamento tra i diversi specialisti che hanno in cura l assistito rende possibile un ripensamento, in logica di rete, delle modalità di accesso all offerta sanitaria *Art. 12 comma 1 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n

14 Il FSE consente di porre il cittadino, con le sue caratteristiche e i suoi bisogni clinico-assistenziali, al centro del sistema Terapie in corso Prestazioni fruite Percorsi clinicoassistenziali attivi Storia clinica Il FSE può rappresentare un elemento chiave per la messa in atto di nuove modalità di erogazione dei servizi sanitari L utilizzo del FSE può consentire di: incrementare sensibilmente il livello di appropriatezza delle risposte fornite ai bisogni di salute del cittadino e, conseguentemente anche di perseguire la sostenibilità del servizio sanitario erogare assistenza secondo percorsi clinico-assistenziali strutturati che possano adattarsi in modo flessibile e personalizzato ai bisogni di salute del cittadino migliorare la qualità di vita dei cittadini, soprattutto con riferimento agli anziani e alle persone soggette a vari tipi di fragilità e/o disabilità 13

15 Iniziative intraprese dal Ministero della salute - Istituzione, nel secondo semestre 2008, di un Tavolo interistituzionale sul Fascicolo Sanitario Elettronico presso il Ministero della salute - Predisposizione Linee guida nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico, oggetto di Intesa Stato-Regioni in data 10 febbraio 2011 (*) - Predisposizione di una proposta normativa disciplinante il FSE a livello nazionale - Recepimento della predetta proposta normativa nell articolo 12 del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 221 del 2012, recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese Dal 2012 il recepimento delle linee guida è valutato in sede di adempimenti LEA - In corso di finalizzazione lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, redatto dal suddetto Tavolo interistituzionale, attuativo del comma 7 del citato articolo 12, volto a disciplinare i diversi aspetti che attengono l istituzione e l utilizzo del FSE, tra i quali: i contenuti, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell assistito, le modalità ed i livelli diversificati di accesso al Fascicolo, nonché i criteri per l interoperabilità del FSE a livello regionale, nazionale ed europeo, nel rispetto delle regole tecniche del sistema pubblico di connettività. (*) Le Linee Guida nazionali sono state pubblicate sulla G.U. n. 50 del 2 marzo Supplemento Ordinario n.60 14

16 Istituzione del FSE (1/2) Il Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia prevede disposizioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo del FSE. Tale decreto infatti, oltre a prevedere l istituzione del dossier farmaceutico quale parte specifica del FSE e a stabilire che la raccolta del consenso o del diniego alla donazione degli organi avviene nell ambito del FSE, stabilisce quanto segue. La realizzazione del Fascicolo è compresa tra gli adempimenti cui sono tenute le Regioni e le Province Autonome per l'accesso al finanziamento integrativo a carico del Servizio sanitario nazionale Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a istituire il FSE entro il 30 giugno 2015 Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a presentare, entro il 30 giugno 2014, il piano di progetto per la realizzazione del FSE, redatto sulla base delle linee guida rese disponibili dall Agenzia per l Italia digitale e dal Ministero della salute, anche avvalendosi di enti pubblici di ricerca, entro il 31 marzo 2014 Il piano di progetto, oggetto di valutazione e approvazione da parte dell Agenzia per l Italia digitale e del Ministero della salute per le parti di rispettiva competenza, costituisce lo strumento di riferimento per il monitoraggio della realizzazione del Fascicolo da parte delle Regioni nazionale per l interoperabilità dei FSE 31 dicembre 2015, di un infrastruttura Prevista la messa a disposizione, entro il 15

17 Istituzione del FSE (2/2) La realizzazione del Fascicolo è compresa tra gli adempimenti cui sono tenute le Regioni e le Province Autonome per l'accesso al finanziamento integrativo a carico del Servizio sanitario nazionale Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a istituire il FSE entro il 30 giugno 2015 Le Regioni e le Province Autonome sono tenute a presentare, entro il 30 giugno 2014, il piano di progetto per la realizzazione del FSE, redatto sulla base delle linee guida rese disponibili dall Agenzia per l Italia digitale e dal Ministero della salute, anche avvalendosi di enti pubblici di ricerca, entro il 31 marzo 2014 Il piano di progetto, oggetto di valutazione e approvazione da parte dell Agenzia per l Italia digitale e del Ministero della salute per le parti di rispettiva competenza, costituisce lo strumento di riferimento per il monitoraggio della realizzazione del Fascicolo da parte delle Regioni nazionale per l interoperabilità dei FSE 31 dicembre 2015, di un infrastruttura Prevista la messa a disposizione, entro il - Il Ministero della salute sta procedendo alla predisposizione, in collaborazione con l Agenzia per l'italia Digitale, il Centro Nazionale Ricerche e le Regioni, delle Linee guida per la predisposizione di progetti regionali in materia di FSE, ai sensi del comma 15-bis del citato articolo 12 del decreto legge n. 179 del Ciò al fine di mettere a disposizione, di tutti i soggetti interessati, utili strumenti di pianificazione, monitoraggio e valutazione dei progetti di FSE intrapresi, che possano contribuire a focalizzare ed ottimizzare sforzi e investimenti progettuali. 16

18 Ric overo ospedaliero Farmac i Spec ialistica ambulatoriale Prevenzione Domic iliare Residenziale Area soc io-sanitaria As sistenza Informazioni Rilevazione delle best practices di Telemedicina CUP FSE TELEMEDICINA EPRESCRIPTION CERTIFICATI TELEMATICI ARMONIZZAZIONE SOLUZIONI EHEALTH DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTI SANITARI A seguito della convenzione stipulata, nel 2007, tra il Ministero della salute e la Regione Emilia Romagna, è stato istituito l Osservatorio nazionale per la valutazione ed il monitoraggio delle applicazioni ecare. All Osservatorio partecipano, oltre alla Regione Emilia Romagna, le Regioni Toscana, Liguria, Marche, Campania, dal 2009 anche le Regioni Veneto e Sicilia e, dal 2011, anche la Regione Lombardia. L Osservatorio, inizialmente focalizzato sull home care, ha progressivamente esteso il proprio perimetro a tutti gli ambiti di Telemedicina per definire un modello di riferimento a livello nazionale, anche in considerazione della Comunicazione della Commissione Europea del 4 novembre 2008 (COM ). Osservatorio Accesso ecare unico ai Servizi FINALITÀ DELL OSSERVATORIO: OSSERVATORIO NAZIONALE PER VALUTAZIONE E MONITORAGGIO APPLICAZIONI TELEMEDICINA Analisi sistematica dei servizi di Telemedicina realizzati con il supporto della tecnologia, per diffondere buone pratiche sotto il profilo organizzativo, clinico-assistenziale, tecnologico ed economico esistenti a livello locale e regionale; Misurazione e valutazione dei risultati conseguiti sul territorio nello sviluppo della telemedicina; Attività propedeutiche alla definizione di indirizzi, supportati anche dalle evidenze raccolte. 17

19 Tavolo Tecnico per la Telemedicina Al fine di produrre Linee di indirizzo nazionali per supportare lo sviluppo e la diffusione dei servizi di Telemedicina, è stato istituito presso il Consiglio Superiore di Sanità, in data 24 febbraio 2011, un apposito Tavolo tecnico per la telemedicina. Tavolo Telemedicina ecare AMBITI DI INTERVENTO AMBITI DI INTERVENTO Definizioni, tassonomie, classificazioni comuni (ambiti di applicazione, tipologia di servizi e prestazioni, etc.); Inquadramento strategico ed individuazione degli ambiti di applicazione, della tipologia di servizi e prestazioni a maggiore priorità di intervento ed investimento; Modelli, processi e modalità di integrazione dei servizi di Telemedicina nella pratica clinica (attori coinvolti, governance, aspetti organizzativi, gestionali e clinici, benefici e criticità riscontrabili, etc.); Aspetti infrastrutturali e standard di riferimento (tecnologie, reti, piattaforme applicative, sicurezza, sistemi di codifica, contenuti informativi comuni, archivi anagrafici di base, etc.); Costo-beneficio e tariffazione dei servizi e delle prestazioni di Telemedicina (analisi per servizi e prestazioni/pacchetti di prestazioni/percorsi diagnostico-terapeutici a maggiore priorità di intervento ed investimento, regime di erogazione delle prestazioni, politiche di promozione/incentivazione, etc.); Aspetti normativi e regolamentari (privacy, responsabilità professionale, accreditamento/certificazione degli erogatori e delle tecnologie, norme europee, nazionali e regionali di riferimento, proposte normative, etc.); Indicatori di performance (diffusione, copertura, qualità dei servizi, etc.); Best practice (avvalendosi a tali fini dell Osservatorio Nazionale per la valutazione ed il monitoraggio delle reti ecare). 18

20 Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina Le Linee di indirizzo nazionali sono state approvate dal Consiglio Superiore di Sanità il 10 luglio Tale documento è stato successivamente oggetto di confronto con i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome a cura del Ministero della salute, al fine di pervenire al testo condiviso sul quale è stata acquisita l Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 20 febbraio Telemedicina LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER L ARMONIZZAZIONE E L EVOLUZIONE COERENTE DELLA TELEMEDICINA SUL TERRITORIO Definizione di modelli applicativi che abbiano quali capisaldi la flessibilità, l interoperabilità delle soluzioni realizzate, nonché l adattabilità a sistemi socio-sanitari sensibilmente diversi tra loro, affinché sia possibile perseguire concretamente la condivisione ed il riuso delle migliori pratiche di Telemedicina; Individuazione di priorità di intervento opportunamente declinate, al fine di perseguire uno sviluppo coordinato, armonico, coerente e soprattutto contestualizzato della Telemedicina sul territorio nazionale, in un quadro di indirizzi e modalità tecnico-organizzative comuni. Il recepimento delle Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina sarà valutato in sede di adempimenti LEA. 19

21 La Telemedicina e il FSE La telemedicina e il FSE sono due ambiti applicativi dell ehealth strettamente correlati tra loro. Il FSE, infatti, può supportare e favorire una più efficace erogazione dei servizi di telemedicina mentre, la telemedicina, intesa come strumento che integra le modalità di cura tradizionali, può contribuire ad arricchire le informazioni contenute nel FSE, abilitando modelli organizzativi innovativi. Durante una prestazione di Telemedicina vengono prodotti dati che vanno ad alimentare il FSE del paziente TELEMEDICINA FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Il FSE rappresenta un valido strumento a supporto dei servizi di telemedicina, in quanto contiene le informazioni necessarie al professionista sanitario per garantire una migliore erogazione delle cure ai cittadini, specialmente in termini di continuità assistenziale. 20

22 Il Taccuino personale del cittadino Come indicato nelle Linee guida nazionali sul FSE, e confermato nel richiamato DPCM attuativo del comma 7, articolo 12, L. 221/2012, attualmente in corso di finalizzazione, all interno del FSE è previsto il Taccuino personale del cittadino : una sezione dedicata dove quest ultimo può inserire dati ed informazioni personali (nucleo familiare, ecc.), documenti sanitari (referti di prestazioni a pagamento ecc.), eventi rilevanti (visite, esami diagnostici ecc.) e promemoria per controlli medici periodici. La Telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico supportano la cura e l assistenza al cittadino TACCUINO PERSONALE Il Taccuino personale è uno strumento di autogoverno messo a disposizione del cittadino TELEMEDICINA FSE Telemedicina, FSE e Taccuino personale possono costituire fattori abilitanti per modelli innovativi di patient empowerment. 21

23 L empowerment del cittadino Grazie all ehealth (in cui sono ricompresi Telemedicina, FSE e Taccuino personale), il cittadino ha la possibilità di accedere, alimentare ed eventualmente gestire i propri dati concernenti i processi di assistenza e cura che lo riguardano. In prospettiva l ehealth consentirà di migliorare ed aumentare l interazione online tra il cittadino e il servizio sanitario. Questo consentirà di realizzare modelli di assistenza e cura innovativi, nei quali il cittadino empowered avrà un ruolo sempre più attivo nel mantenimento/miglioramento della propria condizione di salute e benessere. Questa visione prospettica è per molti aspetti rinvenibile nella maggior parte dei Paesi avanzati. Ad esempio, nel 2012 in Inghilterra è stata lanciata la strategia: The power of information: giving people control of the health and care information they need (*). Essa prevede, tra le linee strategiche individuate, proprio l empowerment del cittadino. (*) 22

24 Rivisitazione del modello organizzativo e strutturale del SSN Conclusioni: dati e strumenti sono necessari per fornire risposte sostenibili ai bisogni clinico-assistenziali del cittadino La riforma del Titolo V della Costituzione, i cambiamenti sociali e demografici, l evoluzione scientifica e tecnologica della scienza medica, l invecchiamento della popolazione e l evidente necessità di un contenimento della spesa sanitaria rendono necessario ripensare il modello organizzativo e strutturale del servizio sanitario nazionale L ehealth può costituire una leva strategica fondamentale per abilitare questo necessario processo di cambiamento la cui attuazione, tuttavia, necessita di un pieno e fattivo coinvolgimento del cittadino. Generazione, raccolta, classificazione e fruizione dei dati del paziente Abilitazione processi di cura partecipativi basati su strumenti di supporto e autogoverno Rivisitazione dei servizi di cura e assistenza in un ottica paziente centrica Cooperazione in rete tra i diversi attori del sistema 23

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Lo stato dell arte dell ehealth in Italia nel contesto dell Agenda Digitale Europea

Lo stato dell arte dell ehealth in Italia nel contesto dell Agenda Digitale Europea Lo stato dell arte dell ehealth in Italia nel contesto dell Agenda Digitale Europea Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale del Sistema

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica La digitalizzazione in sanità Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU40 03/10/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2013, n. 14-6361 Recepimento delle "Linee Guida nazionali per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

7995 05/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 738

7995 05/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 738 Identificativo Atto n. 738 7995 05/09/2013 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI PRE-SELEZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» «L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» Ing. Stefano van der Byl DIGITAL AGENDA FOR EUROPE Indicator (including breakdown and unit) for acute hospitals Broadband connection > 50Mbps (in % of hospitals)

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa?

Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa? Agenda Digitale: questione tecnologica o solo culturale e organizzativa? Paolo Donzelli DG Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia Assessorato al Welfare e alle Politiche della Salute Bari, 16 luglio 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico L'art. 12 del D.L. 179 del 18 ottobre

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). (13A02969) (Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2013) IL MINISTRO

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE. ALLEGATO A MODELLO DI PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L ENTE LOCALE/REGIONE. PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 39 DEL 30.1.2014-OGGETTO: UOC GESTIONE DEL PERSONALE APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Testo aggiornato al 29 aprile 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2008, n. 48 Recepimento dell accordo 15 novembre 2007, tra il Governo,

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F. 2007 RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI 28-3-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 42 7 UPB 1.2.1.1.620 Spese generali di funzionamento Cap. 04350 Manutenzione ordinaria sul patrimonio disponibile e indisponibile

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli