ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Politica Economica

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Politica Economica

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Il Gioco dell'evasione Fiscale

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE LUIGI BOSCO (25-49)

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

Collusione in giochi ripetuti

Elementi di Economia I

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Elementi di Teoria dei giochi

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Modulo 10. Teoria dei giochi

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio Versione A

Soluzione parte a) Se ( x, ȳ) X Y è un massimo ombra, allora: f( x, ȳ) f(x, y) per ogni x X, y Y (1) g( x, ȳ) g(x, y) per ogni x X, y Y (2)

Imprese e reti di imprese

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

Dilemma del prigioniero ripetuto

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

1 Definizione formale di gioco in forma estesa.

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

ASPE SOLUZIONI Esame di Gennaio 2012 Prof. Chairini

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

Corso di Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Collusione cap.8 Cabral

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Teoria dei Giochi. Anna Torre

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

1 Equilibri Correlati

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Route Map. Nota. Utilità della teoria dei giochi. in rete. Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria Fiore A.A. 2009/2010.

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

Esercitazione di Microeconomia

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7

Domande a scelta multipla 1

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Imprese e reti d impresa

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

(2, 1) (0, 0) (0, 2) (0, 1) 1 \ 2 L R T M B

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Comportamento strategico e teoria dei giochi

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Capitolo 5. Giochi ripetuti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Teoria Dei Giochi: Esercizi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Piero Calamandrei: discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955.

Introduzione alla Teoria dei Giochi

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Transcript:

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 IV LEZIONE 04/0/202

Dilemma del prigioniero a due stadi Es. 3. 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 Nel secondo stadio l unico eq. di Nash (a 3* (a, a 2 ), a 4* (a, a 2 )) è (L, L 2 ) Es. 3. al primo stadio, conoscendo il secondo 2 L 2 R 2 L 2, 2 6, R, 6 5, 5 2

Proposizione Dato un gioco costituente G si indichi con G(T) il gioco ripetuto un numero finito di volte in cui G è giocato T volte. I payoff di G(T) sono dati semplicemente dalla somma dei payoff ottenuti nei T giochi costituenti Se il gioco costituente ha un unico eq. di Nash, allora, per ogni T finito, il gioco ripetuto G(T) ha un unico esito perfetto nei sottogiochi: l equilibrio di Nash di G è giocato in ogni stadio 3

Esempio 4. - Giochi ripetuti 2 ripetizioni del seguente gioco Es. 4. 2 L C R T 5, 5 3, 6 0, 0 M 6, 3 4, 4 0, 0 B 0, 0 0, 0, 4

Esempio 4. - Giochi ripetuti Eq. Nash in strategie pure: (M,C) e (B,R) D altronde (T, L) sarebbe migliore rispetto a (M, C) (M, C) per 2 iterazioni è un possibile equilibrio in gioco ripetuto G sceglie M indipendentemente da G2 G2 sceglie C indipendentemente da G Un altro possibile equilibrio differente da quello statico G sceglie T nel periodo Se G2 sceglie L in p, G sceglie M in p 2 Altrimenti G sceglie B in p 2 G2 sceglie L nel periodo Se G sceglie T in p, G sceglie C in p 2 Altrimenti G2 sceglie R in p 2 Es. 4. 2 L C R T 5, 5 3, 6 0, 0 M 6, 3 4, 4 0, 0 B 0, 0 0, 0, 5

Esempio 4. - Giochi ripetuti Nel periodo 2, nessun giocatore può trarre beneficio da una deviazione unilaterale, indipendentemente dalla scelta nel periodo Nel periodo è più complicato: Se G scegliesse T, conseguirebbe un P =5 nel primo periodo e P =4 nel secondo, ipotizzando che G2 segua la sua strategia P =5+4=9 Se G scegliesse M, conseguirebbe un P =6 nel primo periodo e P = nel secondo, ipotizzando che G2 segua la sua strategia P =6+=7 Poiché 9 > 7, e poiché otterremmo un analogo risultato analizzando G2 Le strategie costituiscono un eq. Nash periodo, conoscendo il 2 2 L C R T 9, 9 4, 7, M 7, 4 5, 5, B,, 2, 2 6

Esempio 4. Giochi ripetuti L equilibrio (B, R) nella tabella nella slide precedente corrisponde all esito perfetto nei sottogiochi (B, R) (B, R) del gioco ripetuto L equilibrio (M, C) nella tabella nella slide precedente corrisponde all esito perfetto nei sottogiochi (M, C) (M, C) del gioco ripetuto L equilibrio (T, L) nella tabella nella slide precedente corrisponde all esito perfetto nei sottogiochi (T, L) (B, R) del gioco ripetuto si riesce raggiungere la cooperazione 7

Proposizione 2 Se G = A,, A n ; u,, u n è un gioco statico con informazione completa e molteplici equilibri di Nash, allora possono esistere esiti perfetti nei sottogiochi del gioco ripetuto G(T) in cui, per ogni t<t, l esito dello stadio t non è un equilibrio di Nash di G 8

Esempio 4. - Giochi ripetuti Eq. Nash in strategie pure: (M,C) e (B,R) D altronde (T, L) sarebbe migliore rispetto a (M, C) (M, C) per 2 iterazioni è un possibile equilibrio in gioco ripetuto G sceglie M indipendentemente da G2 G2 sceglie C indipendentemente da G Un altro possibile equilibrio differente da quello statico G sceglie T nel periodo Se G2 sceglie L in p, G sceglie M in p 2 Altrimenti G sceglie B in p 2 G2 sceglie L nel periodo Se G sceglie T in p, G sceglie C in p 2 Altrimenti G2 sceglie R in p 2 Es. 5.4 2 L C R T 5, 5 3, 6 0, 0 M 6, 3 4, 4 0, 0 B 0, 0 0, 0, 9

Esempio 4. - Giochi ripetuti Nel periodo 2, nessun giocatore può trarre beneficio da una deviazione unilaterale, indipendentemente dalla scelta nel periodo Nel periodo è più complicato: Se G scegliesse T, conseguirebbe un P =5 nel primo periodo e P =4 nel secondo, ipotizzando che G2 segua la sua strategia P =5+4=9 Se G scegliesse M, conseguirebbe un P =6 nel primo periodo e P = nel secondo, ipotizzando che G2 segua la sua strategia P =6+=7 Poiché 9 > 7, e poiché otterremmo un analogo risultato analizzando G2 Le strategie costituiscono un eq. Nash periodo, conoscendo il 2 2 L C R T 9, 9 4, 7, M 7, 4 5, 5, B,, 2, 2 0

Esempio 4. Giochi ripetuti La «tentazione di rinegoziare»: Passato lo step, i giocatori potrebbero considerare irrazionale punire l avversario, preferendo una giocata nella direzione dell equilibrio di Nash dominante Se così fosse, si avrebbe: Es. 4. senza punizione 2 L C R T 9, 9 7,0 4, 4 M 0, 7 8, 8 4, 4 B 4, 4 4, 4 5, 5

Esempio 4.2: La «Rinegoziazione» (R,R 2 ) pareto domina (L,L 2 ), ma (R,R 2 ), (P, P 2 ) e (Q, Q 2 ) sono sulla frontiera paretiana Esempio 4. 2 L 2 M 2 R 2 P 2 Q 2 L, 5, 0 0, 0 0, 0 0, 0 M 0, 5 4, 4 0, 0 0, 0 0, 0 R 0, 0 0, 0 3, 3 0, 0 0, 0 P 0, 0 0, 0 0, 0 4, 0.5 0, 0 Q 0, 0 0, 0 0, 0 0, 0 0.5, 4 2

Esempio 4.2: La «Rinegoziazione» Nel secondo stadio i giocatori anticipano che gli esiti saranno: (R,R2) se nel primo (M, M2) (P, P2) se nel primo (M, v) con v qualsiasi diverso da M2 (Q, Q2) se nel primo (x, M2) con x qualsiasi diverso da M (R, R2) se nel primo (v, x) con v e x qualsiasi diversi da M e M2 Esempio 4., step conoscendo step 2 2 L 2 M 2 R 2 P 2 Q 2 L 4, 4 5.5, 4 3, 3 3, 3 3, 3 M 4, 5.5 7, 7 4, 0.5 4, 0.5 4, 0.5 R 3, 3 0.5, 4 6, 6 3, 3 3, 3 P 3, 3 0.5, 4 3, 3 7, 3.5 3, 3 Q 3, 3 0.5, 4 3, 3 3, 3 3.5, 7 3

Giochi ripetuti infinitamente Anche se il gioco costituente ha un unico equilibrio di Nash, vi possono essere esiti perfetti nei sottogiochi del gioco ripetuto infinitamente, caratterizzati dal fatto che in nessuno stadio del gioco l esito è l equilibrio di Nash di G 4

Esempio 4.3: dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente Ricevere 4 in ogni periodo è meglio che ricevere, ma la somma è in entrambi i casi non posso ridurre il problema ad una somma dei payoff Es. 3. 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 Dato il fattore di sconto δ = /(+r) il valore attuale della successione infinita di payoff π, π 2, π 3, è: π + δπ 2 + δ 2 π 3 + = δ t π t t= 5

Esempio 4.3: dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente Possiamo reinterpretare il gioco ripetuto infinitamente come un gioco ripetuto che termina dopo un numero casuale di ripetizioni, ove p è la probabilità che esso finisca immediatamente, e -p la probabilità che duri almeno un altro turno Il payoff nel prossimo stadio vale quindi δ = p (+r) Es. 3. π p (+r), pongo 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 6

Esempio 4.3: dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente Strategia: inizio cooperando e continuo se entrambi i giocatori hanno cooperato nello stadio precedente Ovvero: Gioco R i nel primo stadio Se l esito in t- è stato (R, R2) allora gioca R i, altrimenti gioca L i «Trigger strategy» Es. 3. 2 L 2 R 2 L, 5, 0 R 0, 5 4, 4 7

Esempio 4.3: dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente Dimostro che per δ prossimo a adottare la trigger strategy da parte di entrambi i giocatori è un equilibrio di Nash i giocherà L i per sempre se un qualsiasi esito è diverso da (R, R 2 ) La risposta ottima di j è effettivamente di giocare L j se un qualsiasi esito è diverso da (R, R 2 ) Se tutti gli altri stadi sono stati (R, R 2 ) la risposta ottima di j può essere determinata come segue: Giocando L j j ottiene 5, il ché darà il via alla reazione di i; quindi in ogni stadio futuro si avrà un payoff pari ad. Complessivamente egli quindi avrà V = 5 + δ + δ 2 + = 5 + δ δ In alternativa egli otterrà 4, e in ogni step successivo si riproporrà la stessa scelta. Consideriamo V il valore attuale della successione infinita di payoff che riceve il giocatore j operando tale scelta in modo ottimale. Se giocare R j è una scelta ottima, allora si avrà V = 4 + δv, poiché giocare R j conduce allo stesso tipo di scelta nello stadio successivo V = 4 δ 8

Esempio 4.3: dilemma del prigioniero ripetuto infinitamente Giocare R j è una scelta ottima se 4 δ 5 + δ δ Cioè se δ 4 di Nash la trigger strategy è un equilibrio 9

Business game Iscrivetevi individualmente sulla piattaforma www.umc2.it Inserite il codice di abilitazione: UniCassino202 Create le squadre (entro il 5 ottobre, ore 23.59) a decisione 5 ottobre, ore 23.59 2a decisione 22 ottobre, ore 23.59 3a decisione 25 ottobre, ore 23.59 4a decisione 5 novembre ore 23.59 5a decisione novembre ore 23.59 22