Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Documenti analoghi
METEOROLOGIA SINOTTICA

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Atmosfera Le domande guida

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Con questi valori si ottengono oscillazioni con periodo di circa 10minuti.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Note introduttive di fisica dell atmosfera

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

La classificazione dei climi

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Chimica dell atmosfera

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Bilancio Energetico e Temperature Globali

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Termodinamica dell atmosfera

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Bilancio radiativo e temperatura planetaria (Sez.1.3)

Modello semplice dell idrologia del suolo

Atmosfera terrestre ...

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

L ATMOSFERA TERRESTRE

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Tre fattori geometrici condizionano la distribuzione della radiazione solare (vedasi fig 1.2) - l eccentricità dell orbita (attualmente e=0.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

L Osservatorio apre alle scuole

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Circolazione Oceanica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

dall energia cinetica media delle particelle.

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Stabilitá idrostatica

Cenni di Meteorologia

Sistemi di monitoraggio climatico e dendroclimatico e vantaggi della pianificazione forestale adattativa. Manuela Plutino, Gianluigi Mazza

Rilascio di calore latente per condensazione

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Global warming o Riscaldamento globale

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Architettura bioclimatica l influenza dei parametri del microclima sul progetto

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il clima è modellato da diversi fattori

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

CROCE ROSSA ITALIANA. Il clima e il ciclo dell acqua

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

Unità A: Sistema Terra

Transcript:

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Testo di riferimento: Global Physical Climatoloy, autore: D.L. Hartmann ISBN-13: 978-0123285300 ISBN-10: 0123285305 aromenti: Chapter 1: Il sistema climatico Chapter 2: Il bilancio Eneretico lobale Chapter 3: Trasferimento Radiativo in atmosfera Chapter 4: Il bilancio di eneria alla superficie Chapter 5: Il ciclo idroloico Chapter 6: La circolazione enerale dell atmosfera e il clima Esame orale: 3 domande in cui si chiede di illustrare una fiura, spieare il sinificato di un equazione, descrivere un processo Le slide qui presenti corrispondono al corso svolto nell AA 2017-2018 e potranno essere aiornate nel corso delle lezioni Il docente è disponibile per incontri pomeridiani dedicati a conoscenze preliminari difisica, matematica, meteoroloia e oceanorafia richieste durante il corso

Cap1.1 Climatoloia: descrizione statistica dell ambiente terrestre, del comportamento dei suoi componenti e delle loro interazioni. Obiettivo: fornire conoscenza per la pianificazione a luno termine Meteoroloia: descrizione deterministica dell evoluzione dei fenomeni atmosferici. Obiettivo: previsione (fornire informazioni per il comportamento nel breve termine) Sono interessati al clima: aricoltori, costruttori, estori delle risorse eneretiche. Cibo, risorse idriche, vestiario, abitazioni, necessità eneretiche dipendono dal clima Il clima è media+ variabilità+ estremi (tutta la statistica, dalle condizioni più probabili a quelle più rare) Il clima dipende da latitudine, altitudine, posizione rispetto a mari, lahi e oceani, e direzione dei venti Il clima viene descritto in funzione di temperatura e precipitazione, ma tutte le variabili ambientali contribuiscono alla sua descrizione (umidità, nuvolosità, radiazione solare, vento per restare nell ambito atmosferico)

Temperatura: Media della Terra circa 14.5 C, con valori medi annuali che variano fra -40 C (or less) e +25 C, e diminuiscono luno la verticale al tasso Γ = dt ~6.5 C/km dz Fi.1.2: Homosfera: troposfera, tropopausa, stratosfera, stratopausa, mesosfera, mesopausa Fi.1.3: variazione della quota della tropopausa con la latitudine da più di 15km all equatore a meno di 10 al circolo polare Fi.1.4: variazione del profilo verticale di temperatura con le staioni: Inversione termica invernale Fi.1.5: variazione staionale del profilo meridionale di temperatura. L ampiezza del ciclo aumenta allontanandosi dall equatore. Il ciclo staionale è più ampio al Polo Nord (oceano circondato da continenti) che al Polo Sud (continente circondato da oceani) Fi.1.6: distribuzione zonale della temperatura a scala lobale, deviazioni prodotte dalle correnti marine e dalle caratteristiche delle superfici continentali Fi.1.7: ampiezza del ciclo annuale di temperatura: contrasto fra l inerzia termica di oceani e continenti, ruolo della distanza dal mare e delle direzione del vento, ruolo delle variazioni di albedo L atmosfera: Azoto 78%, ossieno 21%, aron 1% valore acqueo (circa il 4 0 / 00 ) anidride carbonica (400ppm)

Richiami: Bilancio idrostatico dp dz = ρ Equazione di stato dell aria secca P = ρr D T; R D = R m d R D =287,05 J/K k Equazione di stato dell aria umida P = ρr D T V ; con T V = T 1+r(m d mw ) 1+r dove r = ρ w ρ d (rapporto di mescolamento) e m d e m w sono i pesi molari dell aria secca e del vapore acqueo, rispettivamente. T V (temperatura virtuale) è la temperatura che avrebbe l aria secca per avere la stessa densità di quella umida. T V dipende dall umidità ed è sempre maiore di T Distribuzione della massa in un atmosfera isoterma: dp dz = p R D T p z = p 0 e z H ; H = TR D ~7.4km per la Terra Relazione fra massa per unità di superficie e pressione m = p M atm = p s