Colpa e sensi di colpa



Documenti analoghi
IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL RENDICONTO condominiale

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Riferimenti normativi

VADEMECUM UFFICIO PACE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

Diritto al Tempo Libero

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

UNITEXT La Matematica per il 3+2

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

La ricerca empirica in educazione

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto

GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

È adottato e posto n vigore Il seguente

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Ministero dell Economia e delle Finanze

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

Moneta, credito e finanza a Brescia

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

Nazione e autodeterminazione

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini


Il Ministro dello sviluppo economico

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Sito Internet: e.mail:

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Italian Model European Parliament

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

RISOLUZIONE N. 160/E QUESITO

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Massimo De Luca LAVORO DOMESTICO

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 3 del 15 Dicembre 2008

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

I nuovi Istituti Tecnici

Transcript:

Martin Buber Colpa e sensi di colpa a cura di Luca Bertolino Martin_Buber.indb 3 20/10/2008 12.36.12

Titolo Colpa e sensi di colpa Autore: Martin Buber Titolo originale: Schuld und Schuldgefühle First German Publication 1957 Copyright originale 2007 The Martin Buber Estate Copyright per l edizione italiana 2008 Apogeo s.r.l. Socio Unico Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. Via Natale Battaglia 12, 20127 Milano (Italy) Telefono: 02289981 Fax: 0226116334 Email: apogeo@apogeonline.com Sito web: www.pratichefilosofiche.com ISBN 978-88-503-2716-4 Redazione e impaginazione: Alessandra Jacomuzzi Copertina e progetto grafico: Enrico Marcandalli Responsabile di produzione: Vitiano Zaini Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altro senza l autorizzazione scritta dell Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dell accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, C.so di Porta Romana 108 20122 Milano, telefono: 0289280804, fax: 02892864. Finito di stampare nel mese di novembre 2008 presso GRAFICA SIPIEL Milano Martin_Buber.indb 4 20/10/2008 12.36.12

Indice Presentazione di Luca Bertolino Introduzione di Judith Buber Agassi VII Parte Prima Colpa e sensi di colpa di Martin Buber 1 1 3 2 7 3 13 4 19 5 25 6 29 7 35 8 39 Note 41 Parte Seconda Contributi 45 Gian Piero Quaglino La persona savia impara soltanto dalla propria colpa 47 Gianni Francesetti La sofferenza della Zwischenheit 77 XI Martin_Buber.indb 5 20/10/2008 12.36.12

Umberto Galimberti Le figure della colpa in Buber, Jaspers e Anders 101 Andrea Poma Sensi di colpa, colpa e peccato 115 Ilaria Bertone Che cos è la colpa? 137 Luca Bertolino Il problema della colpa 161 Ran Lahav Cosa può imparare la consulenza filosofica da Buber? 191 VI Martin_Buber.indb 6 20/10/2008 12.36.12

Presentazione di Luca Bertolino La pubblicazione, per la prima volta in italiano, del saggio di Martin Buber (1878-1965) su Colpa e sensi di colpa [Schuld und Schuldgefühle] in una collana di Pratiche filosofiche può inizialmente suscitare stupore e persino sollevare perplessità. In che modo uno dei più importanti esponenti dell ebraismo europeo del Novecento, che si è impegnato intensamente nella promozione di una rinascita della coscienza e della cultura ebraica, sia aderendo con una posizione originale al movimento sionista sia dedicandosi a un opera di riscoperta del chassidismo e allo studio della Bibbia, nonché alla sua Verdeutschung ( trasformazione in tedesco, letteralmente: germanizzazione ) insieme a Franz Rosenzweig, potrebbe contribuire allo sviluppo di una nuova professione e disciplina qual è la consulenza filosofica, la cui origine viene comunemente fatta risalire al 1981, quando Gerd Böttcher Achenbach ha aperto uno studio di Philosophische Praxis a Bergisch Gladbach? La risposta risiede non soltanto nel contenuto del saggio, ma anche nei motivi della filosofia e dell insegnamento di Buber. Per un verso, tema centrale della sua filosofia è la concezione dialogica, in forza della quale la relazione autentica con l alterità (sia essa il mondo, gli uomini o le entità spirituali) è fondata nella parola io-tu ; per altro verso, il suo pensiero è stato spesso influenzato dal clima culturale europeo degli anni in cui ha scritto, al punto che non c è stata quasi idea corrente o questione attuale rispetto alle quali egli sia rimasto estraneo o non abbia apportato il contributo di una prospettiva originale e di una via di soluzione inattesa, guadagnandosi con ciò il meritato riconoscimento di essere un maestro del proprio tempo. Colpa e sensi di colpa, lezione tenuta da Buber alla Washington School of Psychiatry nell aprile 1957, diventa così Martin_Buber.indb 7 20/10/2008 12.36.12

il testo di riferimento per un ampia riflessione e per un dialogo a più voci sul rapporto che intercorre, nello specifico, tra oggettività della colpa e soggettività del senso di colpa e, più in generale, tra filosofia e psicologia, tra consulenza filosofica e psicoterapia. In Colpa e sensi di colpa Buber assume infatti, da filosofo, una posizione critica nei confronti della psicoanalisi: rivendica una real tà della colpa irriducibile alla dimensione psicologica del senso di colpa; critica l impostazione generale della psicoterapia, che si occupa di guarire il paziente esclusivamente dal senso di colpa, in vista di un eudemonistico benessere psichico; sostiene che il problema della colpa deve essere colto e risolto in una dimensione esistenziale, ontica ed etica. Indica infine in Nikolaj Stavrogin, nei Demoni di Dostoevskij, e in Josef K., nel Processo di Kafka, due figure emblematiche della letteratura attraverso le quali approfondire il problema della colpa. Nel presente volume, intorno a Colpa e sensi di colpa, introdotto qui da una nota di Judith Buber Agassi sulla sua genesi e sul suo senso, ruotano i contributi di autori che per formazione culturale o per attività professionale hanno dimestichezza con i temi di Buber e con i problemi da lui sollevati. L ordine dei contributi, volti a chiarire le linee teoriche del testo e a svilupparne le prospettive accennate, segue in prima battuta il loro immediato riferirsi ai mondi della psicologia, della filosofia e della consulenza filosofica. Gian Piero Quaglino e Gianni Francesetti segnalano rispettivamente, anche in risposta alle critiche di Buber, la fecondità della colpa nella prospettiva della psicoanalisi junghiana, come dimensione della relazione con sé, e l importanza che il senso di colpa autentico assume per la psicoterapia della Gestalt, in quanto sintomo della sofferenza della Zwischenheit e segno della dimensione relazionale che fonda ogni soggettività. Umberto Galimberti appunta lo sguardo sull orizzonte filosofico all interno del quale la colpa ontica enucleata da Buber si colloca, e descrive la figura metafisica che essa assume nella teoresi di Karl Jaspers e la sua inevitabilità nell età della tecnica delineata da Günther Anders; Andrea Poma analizza i concetti buberiani di colpa e di peccato, di coscienza e di comunità, di scissione dell io e di perdono e redenzione, in riferimento alle categorie dell epoca contemporanea, formulando una valutazione generale dell attualità del pensiero filosofico di Buber. Ilaria Bertone, Luca Bertolino e Ran Lahav leggono Colpa e sensi di colpa attraverso le lenti del consulente filosofico, che si interroga di VIII Martin_Buber.indb 8 20/10/2008 12.36.12

volta in volta su cosa sia la colpa, quale sia la specificità del proprio contributo professionale in merito al problema da essa rappresentato, cosa la consulenza filosofica possa imparare da Buber. La scansione di tipo disciplinare adottata non preclude peraltro il sovrapporsi delle esperienze e delle istanze degli autori, con i loro percorsi a cavallo dei mondi di appartenenza tra psicoanalisi, filosofia e consulenza filosofica, quelli di Galimberti, che indica nelle vie tracciate dalla fenomenologia, dall esistenzialismo e dalla psichiatria fenomenologica la strada che la consulenza filosofica dovrebbe seguire; tra filosofia e consulenza filosofica, nel caso di Bertolino, che tematizza il problema della fondazione filosofica di quest ultima o più filologicamente interni agli scritti di Buber come per studiosi esperti del suo pensiero quali Poma e Bertone, ma pure per Quaglino, che ripercorre alcuni momenti del confronto tra Jung e Buber, e per Francesetti, il quale contestualizza Colpa e sensi di colpa nella cornice storica delle psicoterapie negli anni Cinquanta. Il volume si caratterizza infine anche come opera di scuola : l idea di esso nasce dietro la sollecitazione dello studio appassionato da parte di Andrea Poma della filosofia di Buber e, più in generale, degli autori del pensiero ebraico contemporaneo, dei temi dell idealismo critico, delle categorie necessarie per comprendere la realtà postmoderna. Il suo fecondo insegnamento conduce qui alla parola di un maestro come Buber, nella consapevolezza che, proprio come questi scrive in Colpa e sensi di colpa, è un grande compito dell educazione, non ancora abbastanza riconosciuto, innalzare la coscienza dalle sue forme comuni più basse alla visione e al coraggio della coscienza (infra, p. 22). IX Martin_Buber.indb 9 20/10/2008 12.36.12