Ripensare l internazionalizzazione

Documenti analoghi
I corsi di studio internazionali

Dipartimento Ricerca, didattica e relazioni esterne Tempi medi di erogazione dei servizi (dati aggiornati al 30 giugno 2014)

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Conferenza di Ateneo sulla dida7ca

disoccupazione l eccellenza abbandono scolas0co adul0 con basse qualifiche profilo professionale impa7o sinergie interazione

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi?

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Mobilità con Paesi terzi

La stru(ura dei Career Service

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Politiche della Qualità

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Ingegneria. Quale formazione! per gli ingegneri del! Dipartimento di Ingegneria! 13 novembre 2015!

Qualità dei corsi congiunti prospettive nazionali

La seconda fase del sistema AVA. La valutazione della ricerca e la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)

SERVIZIO ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA MATRICOLE. Mirca Varo7o

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

18/ SINERGIE LOCALI, SVILUPPO INTERNAZIONALE. Villa di Breme Forno. LUISA ZEDDA Associazione TDM Via Martinelli, 23 Cinisello Balsamo

Condividere per Cambiare e Crescere

COMITATO DIPARTIMENTALE PER LE CONSULTAZIONI CON LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

La valutazione delle a.vità di Public Engagement

L accordo di consorzio (consortium agreement)

ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGSINFS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

- Impegno scientifico: verrà privilegiata l attività scientifica legata agli ambiti propri del settore scientificodisciplinare,

SERVIZIO SOCIALE. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale. Sede dida'ca: Cassino

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Dipar&mento di Economia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Presentazione della struttura

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio

PIANO PROVINCIALE Scuola Digitale

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

Oggetto: Programmazione e valutazione delle Università per il triennio Bando di Internazionalizzazione

Organizzazione della mobilità: Regolamento di Ateneo

ERASMUS+ INFODAY CALL La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Career Service. Titolo arial bold 32 pt SERVIZI PER STUDENTI, LAUREANDI, LAUREATI, DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA. Relatore/i arial bold 16

Osservazioni e suggerimen/ del Consiglio Scien/fico per il reclutamento delle posizioni a termine dell Ente

Scheda Indicatori di Ateneo

Sportello del Lavoro UNITS: principali attività e nuovo sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SCHEDA MONITORAGGIO CORSO DI STUDIO SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

L offerta formativa e l organizzazione della didattica presso il Polo universitario di Olbia

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

Inquadramento internazionale dei percorsi di studio congiunti

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

L internazionalizzazione del DAGRI

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Il sistema AQ dell Università di Siena

Nucleo di Valutazione di Ateneo

orientamento e formazione degli insegnanti

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

SCHEDA INDICATORI DI ATENEO Versione del 10/08/2017

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Scheda del Corso di Studio

Rete nazionale qualità e sviluppo dei LMC. Obiettivi, finalità ed obiettivi della Rete.

Scheda di Monitoraggio Annuale CdS in Chimica e Tecnologie Sostenibili Luglio 2017

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

Bologna, 25 OUobre 2011

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

Erasmus+ A.A. 2017/2018

La Valutazione della Qualità della Didattica

Erasmus+ A.A. 2016/2017

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

IL DIRETTORE GENERALE

KA2 per l Istruzione Superiore

Proposta Iori: cosa cambia? Opportunità e criticità

Percorsi forma,vi in Università di Napoli Federico II & Dipar,mento di Fisica E>ore Pancini

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Assemblea della Conferenza dei Presiden8 e Dire:ori delle stru:ure universitarie di Scienze e Tecnologie

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

Area per l Internazionalizzazione

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS

Transcript:

Ripensare l internazionalizzazione Sintesi risulta1 ques1onari Carla Salvaterra Bologna, 22 o9obre 2012

Indice 2. Indicatori 3. Benchmarking 4. La sfida dei nuovi statu1? 5. Internazionalizzazione del sistema ostacoli 6. ProgeM e consulenze esterne

1. L'Ateneo ha formulato specifici obiemvi rela1vi all internazionalizzazione nel piano triennale 2010-2012? Quali indicatori ha u1lizzato per misurarne il raggiungimento? 2. L'Ateneo ha formulato, o intende formulare, ulteriori strategie specifiche rela1ve all'internazionalizzazione, eventualmente con scadenze diverse dal piano triennale, e con obie9vi e indicatori aggiun:vi o più ar1cola1 e de9aglia1 rispe9o a quelli del proprio piano triennale e a quelli stabili1 da Ministero, eventualmente con una diversificazione rispe9o alle aree geografiche?

La concentrazione su orizzon: triennali fa sì che la maggior parte degli atenei si concentri su obiemvi che tendono a coincidere con azioni misurabili es. incremento della mobilità, a9razione studen1 internazionali, aumento dei progem di ricerca europei In alcuni casi gli Atenei si sono da1 orizzon: più ampi che aiutano a dare una dimensione qualita:va alle strategie e profilare l is1tuzione. es. qualificazione della mobilità, collegamento tra didamca e ricerca a9raverso la mobilità (es. inserimento degli studen1 internazionali nei progem di ricerca e scelta di aree geografiche), impa9o internazionale della ricerca, dimensione internazionale sistemica del territorio

Possiamo raggruppare obiemvi e azioni all interno delle seguen1 categorie: Internazionalizzazione dell offerta forma1va Internazionalizzazione della ricerca Internazionalizzazione e mobilità del corpo studentesco Mobilità dei laurea1 e placement Internazionalizzazione e mobilità del corpo docente Internazionalizzazione della organizzazione Cooperazione e trasferimento di conoscenza Re1 e networking Promozione e comunicazione

Internazionalizzazione dell offerta forma:va sui tre cicli Corsi di studio - o singole AF - in lingua straniera (78%) costruzione di corsi (sui tre cicli) in collaborazione con altre università o imprese estere (72%) costruzione di corsi con obiemvi forma1vi/competenze/contenu1 rilevan1 in un contesto internazionale (69%) programmi di studio integra1 (69%) re1 disciplinari anche finalizzate al reciproco riconoscimento (es. EuroBachelor) (58%) integrazione internazionale corsi di do9orato (con azioni diverse da quelle citate sopra (10 %) La maggior parte degli Atenei so1olinea la modalità di apprendimento/ l ambiente internazionale di apprendimento e sono quasi assen9 considerazioni sui learning outcomes: l insegnamento in lingua veicolare e la presenza di studen9 internazionali generano di per sé competenze trasversali interculturali, quali, come sono verificate?

Internazionalizzazione della ricerca progem di ricerca finanzia1 da organismi esteri/internazionali (72%) progem di ricerca con partner internazionali (67%) inizia1ve di knowledge transfer con partner internazionali (47%) Nella maggior parte dei casi prevale l a1enzione all aspe1o finanziario e la partnership oppure la 9pologia (ricerca o KTO) è funzionale alla compe99vità nei bandi. Quali altre condizioni per garan9re un avanzamento della conoscenza nel contesto internazionale, impa1o della ricerca rispe1o al contesto globale?

Internazionalizzazione e mobilità del corpo studentesco reclutamento internazionale degli studen1 e dei do9orandi (85%) borse di studio per studen1 stranieri borse di do9orato per stranieri riduzione tasse per studen1 stranieri sviluppo di specifici servizi di accoglienza, alloggio, comunicazione monitoraggio qualità performance studen1 internazionali (6%) mobilità degli studen1 per periodi di studio integra1 nel curriculum e riconoscimento (92%) mobilità degli studen1 per periodi di 1rocinio (83%) mobilità degli studen1 per amvità di ricerca (75%) mobilità degli studen1 per corsi intensivi (64%) Un ambiente di apprendimento internazionale? Una estensione dell offerta forma9va?

Internazionalizzazione del corpo docente integrazione di visi1ng professor nella didamca (69%) reclutamento e a9razione di ricercatori e docen1 internazionali/stranieri anche tramite rientro dei cervelli (64%) mobilità docen1 in uscita (50%) Competenze internazionali dei docen9 e dei ricercatori, internazionalizzazione dei gruppi di ricerca, mol9plicazione dei contao. Interdisciplinarietà?

Internazionalizzazione dell organizzazione sviluppo di competenze u1li alla presenza internazionale dell'ateneo per tum gli a9ori coinvol1, studen1, personale dell'ateneo (es. formazione linguis1ca) (69%) sviluppo servizi amministra1vi a supporto della mobilità docen1,mobilità studen1, accoglienza (19%) messa a sistema: coordinamento interno delle strategie, creazione di organismi di governance (14%) collaborazione a progem di Higher Educa1on Management (44%)

Cooperazione e trasferimento di conoscenza inizia1ve di cooperazione allo sviluppo con partner internazionali (64%) inizia1ve di promozione culturale con partner/su temi internazionali (50%) re1 e networks (11%) interazione con il territorio e convergenza regionale (5%) promozione e comunicazione (35%)

2. Indicatori Indicatori ministeriali 1. (Piani triennali) Quali indicatori ha u1lizzato per misurarne il raggiungimento? 2. Fino a che punto gli indicatori rela1vi alla programmazione triennale stabili1 dal Ministero orientano le strategie di internazionalizzazione dell'ateneo? proporzione di iscrim che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale (in regime di scambio e non) proporzione di studen1 stranieri iscrim a corsi di laurea magistrale proporzione di studen1 stranieri iscrim ai corsi di do9orato en1tà delle risorse acquisite dall Unione europea e da agenzie e en1, esteri e internazionali

2. Indicatori Indicatori ministeriali 1. in almeno 1/3 delle risposte risultano essere gli unici o quelli che orientano in modo sostanziale la strategia degli atenei 2. In 1/3 delle risposte sono integra1 da ulteriori indicatori 3. In 3 casi vengono segnalate cri1cità ovvero si afferma che sono u1lizza1 ma non orientano le strategie di ateneo

2. Indicatori Altri indicatori u:lizza:: mappatura di altre dimensioni Partnership (monitoraggio accordi, qualità e partnership privilegiate) (ca. 20%) CdS in lingua straniera o joint programmes (ca. 20%) ProdoM della ricerca: Conferenze internazionali, pubblicazioni in collaborazione, in lingua straniera, in sedi di rilevanza internazionale (14%) Docen1: Visi1ng professors (4%) docen1 outgoing (3%) docen1 con esperienza internazionale (3%) Qualità degli studen1 / laurea1 valutata sulla base della partecipazione a progem compe11vi Mobilità per 1rocinio (20%) Qualità dei servizi Mobilità personale TA Pos1 alloggio Altri indicatori u:lizza:: altre metriche per aspe9 simili ProgeM presenta1 o vin1, nr partner per proge9o Finanziamen1 Nr programmi di scambio Nr immatricola1 esteri/su immatricola1 Studen1 stranieri iscrim a CdS in lingua inglese Stranieri iscrim a master e AF Laurea1 ocn esperienza internazionale

3. Benchmarking Ranking e classifiche nazionali 10% Ranking e classifiche internazionali 10% Documen1 e studi 10% Altri atenei nazionali 10% Altri atenei esteri genericamente intesi 12% Altri atenei esteri omogenei 22% Re1 e associazioni 20% Non risponde 22% Indicatori MIUR 17%

4. La sfida dei nuovi statu1? 1. ¼ degli Atenei non ravvisa cambiamen1 2. Pochi Atenei (4) hanno indicato azioni specifiche previste dalla L.240/2010 do9ora1/assegni/contram esterni docen1 esterni 3. ¼ degli Atenei ha indicato come rilevante il ruolo e le competenze delle nuove stru9ure (scuole / Dipar1men1) e le dinamiche tra loro esisten1 4. Pochi (2) hanno so9olineato le implicazioni nella riproge9azione della offerta forma1va

5. Internazionalizzazione del sistema Internazionalizzazione del corpo studentesco, docen: e ricercatori Migliorare il contesto sociale, economico e accademico (apprendimento della lingua italiana, integrazione, lavoro, di accesso, stru9ure ricemve e servizi, diri9o allo studio, conoscenza delle opportunità, flessibilità dei regimi contra9uali per ricercatori e docen1) Internazionalizzazione offerta forma:va Flessibilità nei vincoli norma1vi, favorire le competenze linguis1che, flessibilità dei piani di studio per favorire la mobilità, migliorare il riconoscimento, QA con riconoscimento internazionale Internazionalizzazione della organizzazione Professionalità, competenze dello staff, cultura diffusa della Internazionalizzazione, incen1vi alla innovazione, sinergie con il territorio e tessuto imprenditoriale, poli1che di informa1zzazione, supporto manageriale alle azioni di internazionalizzaizone Strategia e azione di sistema nella promozione all estero del sistema universitario e condivisione della strategia e inves1men1 a lungo e medio termine rispe9o alle diverse aree geografiche (country strategy papers) Finalizzazione e programmazione delle risorse finanziarie anche in termini di incen:vi

6. ProgeM e consulenze esterne Nessuna 54% Quality Assurance Proge9o EUA (4 atenei) QA interna ed esterna 5 atenei (importanza QA singoli programmi in progem di QA internazionali) Management delle strategie di IR, singoli ape9 Singole esperienze con consulenza QS, EAIE, e simili Singole esperienze su Comunicazione, Formazione, Proge9azione