RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA IDRICA - RUOLO DELLA DISSALAZIONE IN AREE PARTICOLARI

Documenti analoghi
ILFUTURO DELL ACQUA.

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione.

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Chi Siamo. PRESENTAZIONE AZIENDALE CASCIANA ACQUE ITALIA SRL. Oggi Casciana Acque dispone:

Progetto per il riutilizzo di piattaforme offshore per la dissalazione, la produzione di idrogeno e di minerali

DISSALAZIONE: ASPETTI TECNICO/ECONOMICI E TREND IN ATTO

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Dissalazione mobile su natante

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Fonti dei documenti di riferimento

Kasag per trasformare le dispersioni termiche in un vantaggio

al servizio del cittadino

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

Giornata mondiale dell acqua

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Impiego in agricoltura di acque reflue


DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO

Un progetto dei frati di Massaua per diffondere in Eritrea un dissalatore per comunità povere, isolate e prive di energia elettrica.

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Indagine di Lorien Consulting

L'acqua in agricoltura: un problema mondiale

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Oggi, l urbanistica deve occuparsi non solo di aspetti funzionali ed estetici, ma anche di quelli ecologici.

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

UN MONDO che SI RIGENERA

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Lahmeyer International - Leader del Mercato come Consulente sull'energia Eolica

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Lo scarico delle acque trattate della piscina del reattore nucleare RTS-1 PIANO DI MONITORAGGIO

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Censimento delle acque per uso civile

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Carmencita Tonelini Pereira CeTAmb Lab Università di Brescia

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Il riuso agricolo delle acque reflue urbane: esperienze e prospettive in Sicilia Il ruolo dell ARPA per il riuso delle

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Acqua in città: la sfida futura

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

SVILUPPO SOSTENIBILE

AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque

Water Technologies & Solutions. risorse preziose, sfide impellenti, soluzioni più chiare.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Piano di Tutela delle Acque

Glossario e architettura del piano

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

La Carta dei fondamenti

LA CORRETTA DEPURAZIONE requisito essenziale per il riuso della risorsa

Impianto Depurazione di Savona Riutilizzo acque reflue depurate. gennaio 18

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Transcript:

RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA IDRICA - RUOLO DELLA DISSALAZIONE IN AREE PARTICOLARI Ing. Roberto Bausani Municipal Key Account Manager Festival dell Acqua - Bressanone, 13 Maggio 2019 MATERIALE AD USO CONFIDENZIALE DI PROPRIETÀ DI CULLIGAN SPA 1

Amiamo l acqua dal 1936 2

SIAMO PRESENTI IN OLTRE 90 PAESI NEL MONDO 5 3

L ITALIA È UN CENTRO DI ECCELLENZA A LIVELLO MONDIALE Italia cadriano DALL ALTO CON DIDA SEDE EMEA Sede uffici e produzione, Cadriano (BO) Culligan Italia è base EMEA per: produzione, R&D e distribuzione FOTO interno fabbrica con dida Oltre 1000 dipendenti..foto Interno fabbrica, Cadriano (BO) 4

ABBIAMO UNA PRESENZA CAPILLARE IN TUTTA ITALIA Locations Sede Bologna EMEA 40 Dealer e Agenti 14 Filiali Culligan 13 Centri Assistenza autorizzati 5

SIAMO UN AZIENDA DA RECORD IL PIU ALTO LA PIU PROFONDA LA PIU GRANDE Harmony Of The Seas La più grande nave passeggeri nel mondo (6.300 p) IL PIU LUSSUOSO Burj Khalifa Tower L edificio più alto del mondo (828m) Y-40 La piscina termale più profonda al mondo (40m) Burj Al Arab Il primo hotel a 7 stelle nel mondo 6

L ACQUA PER IL MUNICIPALE 7

DISPONIBILITÀ DELLA RISORSA IDRICA Nel 2030, secondo lo Stockholm International Water Institute, metà della popolazione mondiale vivrà in aree scarsamente idriche e la domanda globale di acqua dolce supererà la disponibilità di circa il 40%. In Italia abbiamo vissuto questa situazione proprio nel 2017, quando le riserve d acqua nei bacini della penisola si sono dimezzate (e al Sud restano ancora basse in modo allarmante), mettendo a rischio l approvvigionamento idrico non solo dell agricoltura, ma anche di grandi città. Dobbiamo imparare rapidamente a gestire l'acqua in modo molto più efficiente ed equo. 8

VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA IDRICA Minimizzazione degli sprechi Ridurre le dispersioni idriche mediante mappatura, ricerca perdite, monitoraggio Rivoluzione circolare a partire dal riuso di acque reflue (piovana/grigie/nere). Usare sistemi di trattamento, per depurare le acque di scarico, recuperando grandi volumi di acqua dolce. La dissalazione di acqua di mare potrebbe rappresentare una valida alternativa. 9

RUOLO DELLA DISSALAZIONE IN AREE PARTICOLARI Gli impianti di notevoli dimensioni sono principalmente collocati nel Golfo Arabico, nel bacino del Mediterraneo e sulle coste australiane e californiane ISRAELE SAN DIEGO produce dal mare il 20% della sua acqua potabile e insieme all utilizzo delle acque reflue depurate per l irrigazione è riuscita a non cadere più nell emergenza idrica, a differenza di molti altri Paesi della stessa regione. nel 2015 è stato inaugurato il dissalatore più grande d America. I benefici garantiti dall impianto stanno convincendo la California ad investire su un nuovo grande impianto. Il suo nome è Huntington Beach Desalination Project e avrà la stessa capacità di trattamento del Carlsbad. 10

DISTRIBUZIONE DISSALATORI NEL MEDITERRANEO Seawater desalination capacity in the Mediterranean Sea (based on IDA Worldwide Desalting Plant Inventory, No. 19 in MS Excel format, Media Analytics Ltd., Oxford, UK, 2006. 11

RUOLO DELLA DISSALAZIONE IN ITALIA In Italia il prelievo di acque marine o salmastre per uso potabile rappresenta appena lo 0,1% del prelievo totale e avviene principalmente in Sicilia, dove viene dissalata acqua per 12,6 milioni di metri cubi (il 92,5% del totale nazionale). La dissalazione può diventare una importante alternativa di fronte alla crescente siccità. 12

COS È UN IMPIANTO DI DISSALAZIONE Opera di presa Pretrattamenti Trattamento scarichi pretrattamenti Sezione osmosi inversa Recupero energetico Scarico salamoia Post trattamenti Distribuzione in rete 13

PRINCIPALI CRITICITÀ 14

CONSUMI ENERGETICI In tempi in cui per ridurre le emissioni di CO2 si tenta di diminuire i consumi di energia approvvigionare acqua dolce dovrebbe avere il produrre il monor impatto possibile. Le tecnologie applicate oggi richiedono circa 2-2,7 kwh di elettricità per ogni metro cubo di acqua prodotta. Sembra difficile che gli attuali impianti di dissalazione su larga scala si possano autoalimentare con fonti rinnovabili come il sole o il vento. Per i dissalatori, come per gli altri impianti industriali, sembra più applicabile l utilizzo di energia di rete, in cui far entrare quote sempre maggiori di fonti rinnovabili. 15

IMPATTI SUGLI AMBIENTI COSTIERI Intrappolamento e trascinamento di organismi marini nelle opere di presa. Scarico di diversi prodotti chimici che vengono spesso utilizzati nella dissalazione Rilascio costante di effluente (salamoia) 16

SCARICO IN MARE Il problema ambientale maggiore è rappresentato dallo scarico in mare della salamoia, residuo del processo di dissalazione. Negli ultimi dieci anni si sono raccolte numerose informazioni rispetto agli impatti imposti dall'industria della dissalazione sull'ambiente marino. Quello che si è visto è che tali impianti hanno impatto su diversi organismi marini, soprattutto sugli organismi sessili come alghe marine o fauna bentonica. Va comunque sottolineato che nella maggior parte dei casi gli impatti erano limitati alle zone in prossimità dell opera di presa e di scarico. 17

QUESTIONE SOCIALE E OPINIONE PUBBLICA 18

QUESTIONE SOCIALE E OPINIONE PUBBLICA La desalinizzazione ha il potenziale per essere una fonte di approvvigionamento idrico vitale per milioni di persone. La ricerca sulla percezione pubblica e l'atteggiamento verso la desalinizzazione sarà un complemento importante alla ricerca in corso sugli impatti tecnologici ed ecologici. VALUTAZIONE ALTERNATIVE ENERGIA E APPROVVIGIONAMENTO IDRICO OPINIONE DEGLI "UTILIZZATORI" DEGLI AMBIENTI COSTIERI DINAMICHE DELL OPINIONE PUBBLICA 19

SOLUZIONI E PROSPETTIVE FUTURE 20

CONSUMI ENERGETICI I dissalatori potrebbero però essi stessi costituire un modo per accumulare energia rinnovabile: nei momenti di eccesso di produzione da vento e sole, possono infatti produrre acqua dolce in sovrappiù, accumularla in serbatoi, per poi immetterla in rete, sospendendo la dissalazione, nei momenti in cui la produzione di energie rinnovabili è minore. È un sistema in fase di studio per esempio in Arabia Saudita, dove già il 10% dei consumi elettrici va nella produzione di acqua dolce. 21

SCARICO IN MARE Esecuzione di valutazioni di impatto ambientale dedicate e specifiche del sito. Conduzione di programmi di monitoraggio a lungo termine su misura per ogni sito di dissalazione. Scarico in aree meno sensibili Utilizzo di condotte esistenti se disponibili (es. scarico impianti depurazione) Utilizzo di sistemi di diffusori per l'impatto della salamoia sugli ecosistemi costieri 22

PROSPETTIVE PER IL FUTURO: DISSALAZIONE SOSTENIBILE Sviluppo di nuovi approcci per minimizzare l'uso di sostanze chimiche nel processo di desalinizzazione Sviluppo nuove membrane meno energivore e con scarichi minori Studio modalità di riduzione della salamoia o opportunità riutilizzo Studio ottimizzazione fonti energetiche (es. geotermia, solare, ecc) 23

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Ing. Roberto Bausani Municipal Key Account Manager Settore Commerciale Industriale Mob: +39 3451495553 E: rbausani@culligan.it www.culligan.it MATERIALE AD USO CONFIDENZIALE DI PROPRIETÀ DI CULLIGAN SPA 24