Evoluzione dell'idea di natura Il novecento: sanità pubblica e salute

Documenti analoghi
Sanità pubblica e salute del cittadino Il contributo essenziale della chimica, Luigi Cerruti

ANTIBIOTICORESISTENZA: COSA CAMBIA PER LA SANITA, I RIMEDI E LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE

SUPERBUGS: PROSPETTIVA STORICA PER UNA STRATEGIA VINCENTE

EMERGENZA SUPERBUGS: PASSATO, PRESENTE, FUTURO per una politica sanitaria attiva

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

Gli steroidi Sei atomi homeless e due Nobel

LEZIONE 2. Dalla Transizione Demografica alla Transizione Sanitaria del Novecento

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali. Storia delle Scienze della Vita. III lezione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Gli sviluppi della genetica. 1 Gli studi sui cromosomi sessuali 2 Malattie genetiche e alberi genealogici 3 Le mappe cromosomiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

I composti Bioattivi

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

La Microbiologia e il microbiologo

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Costituenti chimici della materia vivente

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

VIVERE SENZA LA CHIMICA

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia e Fisiopatologia Generale

Dati Anagrafici e informazioni Personali

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

PRESENTAZIONE DI: Tamara Mossa Samanta Borsari

Biotecnologie Mediche

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

F O R M A T O E U R O P E O

CRESCITA professionale

Claudia Cantoni. Professore associato

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Memoria immunologica e staminalità: due concetti convergenti?

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2005/06

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Università degli Studi di Messina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIZZI DANIELE Data di nascita 28/06/1980 COLLABORATORE A CONTRATTO

Università degli Studi di Messina

in collaborazione con Comune di San Miniato

MARIA GRAZIA COLACE tel

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA a.a. 2009/10

M O N I C A B E T T O N I

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Marie Curie A cura di Giulio Armaroli, Robert Cretan, Maddalena Massari, Anna Moscatello, Giulio Risi

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Microbiologia clinica

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

Specialista in Medicina Interna

Antibiotici: cenni storici

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Transcript:

Evoluzione dell'idea di natura Il novecento: sanità pubblica e salute Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it Lezione 16 8 marzo 2011

La nascita della batteriologia

Emil Behring 1854-1917 Il 4 dicembre 1890 è pubblicato l'articolo che fonda la siero terapia: "Ueber das Zustandekommen der Diphtherie-Immunitait und der Tetanus-Immunitait bei Thieren" Nasce il concetto di Antikörper Kitasato Shibasaburō 1853-1931

Paul Ehrlich 1878 Inizia la ricerca sull'uso dei coloranti in microscopia per migliorare il contrasto dei campioni 1882 Mette a punto un metodo per la colorazione dei bacilli della tubercolosi 1890 Assistente di Koch. Inizia gli studi immunologici. Collabora con Begring 1897 propone la teoria delle catene laterali

Die Ehrlichsche Seitenkettentheorie. Erläutert und Bildlich dargestellt, 1908

Alfred Bertheim 1879-1914 Esperienza di ricerca prima in ambiente accademico, poi in ambiente industriale. Collabora con Ehrlich alla Georg-Speyer-Haus dal 1906 Determina la struttura dell'atoxil Sintetizza la serie di composti arsenico-benzenici

Ehrlich e il Salvarsan

Il trionfo dell'igiene Pubblica e personale

L Adrenalina Il primo ormone isolato e sintetizzato Jokichi Takamine

La scoperta delle vitamine Frederick Hopkins

La scoperta dei sulfamidici Gerhard Domagk Domagk lavorava nei laboratori della Bayer Si seguiva 'ancora' la vecchia teoria di Ehrlich che i coloranti potessero avere un'azione terapeutica Il primo composto promettente viene sperimentato nel 1932 Nel febbraio 1935 viene annunciata la scoperta di un composto denominato Prontosil con azione antibatterica

La scoperta dei sulfamidici E il suo seguito sorprendente Il composto denominato Prontosil era brevettato Il composto denominato Sulfanilammide non era protetto, in quanto il processo di sintesi era stato pubblicato nel 1908

La scoperta dei sulfamidici Le vite salvate

La struttura degli steroidi Rush finale

La costruzione di una struttura Estrone, 1932-1935

Anni 1930 E aperta la caccia alla cortina

29 sostanze steroidi isolate 5 già note, 24 surrenaliche

Sei sostanze attive

L enigma dell attività fisiologica

Le molecole protagoniste

Una coppia vincente Il chimico e il medico: Kendall e Hench

La sintesi di Sarett

La penicillina Alexander Fleming nel 1928 scopre che il Penicillium notatum produce una sostanza con proprietà antibiotiche che chiama 'penicillina' 1935: Howard Florey, un medico australiano, ottiene la cattedra di Patologia a Oxford 1936: giunge a Oxford il biochimico Ernst Boris Chain, in fuga dalla Germania nazista

1939-1940: a Oxford Ernst Chain, chimico tedesco, risolve il problema dell isolamento del principio attivo 1940-1941: prove cliniche su sei pazienti 1941: Howard Florey, un medico australiano, segue gli sviluppi industriali negli USA 1943: Florey in Africa per studiare l uso della penicillina sui campi di battaglia La penicillina

L Istituto Superiore di Sanità 1945 Ernst Boris Chain Premio Nobel per la medicina 1948 A Roma,presso l ISS 1951 Dirige il Laboratorio di chimica biologica e il Centro internazionale di chimica microbiologica 1964 Londra, Imperial College 1947 Daniel Bovet assume la direzione del laboratorio di chimica terapeutica dell Istituto Superiore di Sanità 1957 Premio Nobel per la medicina

Linus Pauling Le strutture fondamentali delle proteine George Beadle e Linus Pauling Caltech, 1946 L'alfa-elica, 1950 Il 'foglietto' beta, 1951

Le malattie molecolari Harvey Itano Marzo 1945, Pauling assiste ad una conferenza sull'anemia falciforme "It immediately occurred to me that sickle-cell anemia must be a disease of the hemoglobin molecule, with sickle-cell hemoglobin having an abnormal structure" Forma un gruppo di ricerca con Harvey Itano e Jon Singer Fine novembre 1949: L. Pauling, H. A. Itano, S. J. Singer, and I. C. Wells, "Sickle Cell Anemia, A Molecular Disease", Science 110, 543 548 (1949)

Frederik Sanger e la struttura dell insulina Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali e l interpretazione

Vernon Ingram e l anemia falciforme Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali (1956)

Vernon Ingram e l anemia falciforme Cromatografia & elettroforesi I dati sperimentali

Conclusioni La chimica opera sul mondo molecolare Una visione del mondo molecolare è propria della chimica La chimica non è 'proprietà' dei chimici Come la fisica non è proprietà dei fisici La medicina moderna è stata progressivamente 'molecolarizzata' Chimici e medici hanno interagito in tutta la storia della scienza contemporanea con grandi risultati La storia continua