Parole e relazioni per comunicare il dolore Flavia Caretta

Documenti analoghi
Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Le scale di valutazione dei bisogni spirituali

L'unità della persona come fondamento del lavoro clinico con gli anziani fragili. La valutazione multidimensionale permette di considerare ogni

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

Il tempo della comunicazione è tempo di cura: il processo decisionale. Flavia Caretta

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

ASSISTERE LE PERSONE CON

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Comunicazione e relazionalità in medicina

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Daniela Scala AORN A. Cardarelli, Napoli Area scientifico-culturale SIFO Informazione scientifica, educazione ed informazione sanitaria

GOOD RESEARCH PRACTICE-GRP

Milko Zanini. Ricercatore a tempo determinato

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Le attività dello psicologo in cure palliative

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Il deficit di conoscenze degli assistiti: revisione della letteratura

La relazione e la comunicazione nel fine vita: la comunità che cura.

Gli aiuti: il dolore. Giovanni Zaninetta. Hospice Domus Salutis Fondazione Teresa Camplani, Brescia

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Perché il neurologo deve interessarsi alle Cure Palliative?

Come è cambiata la chirurgia negli ultimi decenni?

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

L appropriatezza nel mirino del SSN

La strutturazione del quesito di ricerca

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

LE LINEE GUIDA. Alla luce della Legge 8 marzo 2017, n. 24. Daniele Coen AcEMC

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La medicina narrativa nelle cure palliative

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

COUNSELLING E GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBROMIALGIA

Sono necessarie le colorectal unit?

Medicina integrata Gioti Dr.ssa S.Mauri, medico ospedaliero IOSI

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

La fatica in neurologia

DELL IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSING: uno studio pre post

Aspetti psicologici del dolore

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

La gestione della fase metastatica e i rapporti con la Rete delle Cure Palliative dei Centri Senonetwork

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO: SIAMO SICURI DI AVERE QUESTA COMPETENZA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Lo psicologo tra processi e significati di un intervento. Risultati della Ricerca Psicologi in Cure Palliative 2012 p. Abbiategrasso 6 Giugno 2013

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

La famiglia e i primi sintomi di malattia

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Survivorship Care Plan

La convivenza con patologie croniche

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

La gatta Arcibalda e altre storie (Spiritualità) (Italian Edition)

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

L incontro con il paziente oncologico

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Adherence Health Coaching da Farmacista ad Adherence Coach nella gestione della compliance per le patologie cronico-degenerative

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

Domenico Scibetta - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Transcript:

Parole e relazioni per comunicare il dolore Flavia Caretta

La Comunicazione in medicina Comunicazione Relazione

DIMENSIONE RELAZIONALE IN MEDICINA Ogni domanda di cura contiene anche una ESIGENZA DI RELAZIONE. Ignorare questa dimensione, significherebbe ridurre la medicina ad applicazione di una tecnica, ad una prestazione di servizi In primo luogo è: INCONTRO CON UNA PERSONA. Russo, 2006

Lancet 2010; 376: 1923 58 Competenza Capacità di dialogo Saper lavorare in squadra

«BISOGNO» profondo che porta a relazionarsi agli altri. In medicina assume significati particolari, perché spesso nasce da un «disagio» psico-fisico. Parole e relazioni per comunicare il dolore

LA NARRAZIONE DEI VISSUTI La medicina richiede competenze narrative: l abilità di conoscere far proprie interpretare agire sulla base delle storie e della sofferenza del paziente.

Il dolore è un linguaggio, un codice affettivo, che comunica e che necessita di risposte che apportino sollievo. Il linguaggio del dolore risulta spesso il tramite per una comunicazione e scambio all interno di una relazione a volte cercata, ma comunque necessaria. Thiele-Rolando R., Dolore. Rizzoli, Milano 1982

RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Una anziana signora, che vive da sola, senza parenti, ha una grave poliartropatia. E stata insegnante di piano per generazioni di bambini in un piccolo centro, direttore di cori di varie scuole, organista della chiesa. Ora le sue condizioni sono peggiorate e le deformità delle mani non le permettono più di suonare. Nel corso di una visita il medico, constatando la progressione della malattia, le dice che si rende ben conto del dolore che la signora prova e che prescriverà tutte le terapie necessarie per renderlo sopportabile. Ma la signora risponde: Dottore, lei non capisce. Non è il dolore il problema. Il problema è che io non so più chi sono.

MIGLIORE DEFINIZIONE DI DOLORE Quello che il paziente dice che gli fa male. Può avere componenti fisiche psicologiche familiari sociali spirituali ESPERIENZA TOTALE Dovremmo credere alle persone. Una volta che si crede a qualcuno, si può cominciare a capire e forse tirare fuori i vari elementi che compongono il dolore. Cicely Saunders

AMA Journal of Ethics Illuminating the art of medicine How Good Communication Can Treat Pain Communication with patients is therapeutic and has even been shown to be as effective as medications in the management of chronic pain. Assuring patients that you believe they are in pain often nullifies altogether the debate about whether the pain truly exists. AMA Journal of Ethics March 2015, Volume 17, Number 3: 265-267 SECOND THOUGHTS The Importance of Good Communication in Treating Patients Pain Anita Gupta, DO, PharmD

The therapeutic effects of the physician-older patient relationship. Effective communication with vulnerable older patients. Extensive research evidence indicates that the physician-patient relationship itself can offer therapeutic care to patients. A physician s attention, warmth, caring, concern, and practical assistance, as well as accurate and open communication, can make a tremendous difference to the health of older patients. Through partnerships in care, physicians can significantly improve their older patients health outcomes by effectively assessing and treating their biomedical concerns as well as supporting them in their emotional coping, their illness management, and their adherence to treatment regimens. Summer L Williams, Kelly B Haskard, M Robin DiMatteo. Clinical Interventions in Aging 2007:2(3) 453 467

La relazionalità con il paziente «entra a buon diritto, e con le carte in regola di presidio scientifico, nella terapia del dolore» (M. Tiengo).

PAROLE E RELAZIONI PER COMUNICARE IL DOLORE LE INTERAZIONI SOCIALI

Pain is private, subjective, and intrapersonal; but it is also experienced and expressed within a social context. Communicating pain to others is a key step in securing aid and social support from others. This makes it important to understand how social resources contribute to how pain is experienced and reported. Increased Pain Communication following Multiple Group Memberships Salience Leads to a Relative Reduction in Pain-Related Brain Activity. Ferris L.J. Et al, PLOS ONE 2016

DOLORE TOTALE LA DIMENSIONE SPIRITUALE

Numero 1 primavera 2011 - www.sicp.it Filiberti et al. Campione di 87 pazienti in fase avanzata di malattia in reparto oncologico Obiettivo dello studio: grado di dolore provato dal paziente impatto delle sue differenti componenti, in particolare della sofferenza spirituale Il dolore porta all esplorazione di domini di natura spirituale. Il non trovare risposta a queste domande genera una sofferenza di natura spirituale e psicologica. Sofferenza cha a sua volta rimanda a quesiti di natura clinica: - quale spazio dare al dolore spirituale nella relazione terapeutica? - come affrontare questa sofferenza?

The spirituality is an essential domain of geriatrics palliative care. Guidelines for clinicians to diagnose spiritual distress and to integrate spirituality into their clinical practice. Puchalski, 2015

Il Paziente Terminale Campione: 1.319 professionisti sanitari in ambiti assistenziali rivolti a persone anziane in fase terminale. Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita

Percentuale Preoccupazioni della persona nella fase terminale 70 60 50 40 30 20 10 0 Morire solo Sofferenza Paura Ansia per Il futuro Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita Preoccupazione per i familiari

Parole e relazioni per comunicare il dolore

L influenza delle relazioni sulla personalità. Anche nelle persone con demenza in fase avanzata, si evidenziano episodi che rivelano consapevolezza di sé. Relazioni «coinvolgenti» con i familiari e gli operatori professionali. Relazioni centrate sul task, con difficoltà nel rapporto di cura. Rendere congruenti i diversi livelli comunicativi per essere efficaci. Smebye & Kirkevold, The influence of relationships on personhood in dementia care: a qualitative, hermeneutic study. BMC Nursing 2013;12:29

The influence of relationships on personhood in dementia care: a qualitative, hermeneutic study. Smebye & Kirkevold, BMC Nursing 2013;12:29

Alzheimer s disease and the quality of life. La personalità è il prodotto delle relazioni con gli altri e può essere migliorata o peggiorata in base a come viene valorizzata o depersonalizzata. 2009;8:317-325

Alzheimer s disease and the quality of life. La demenza non preclude la possibilità di trovare un significato alla propria condizione di vita se la persona è supportata da relazioni interpersonali e dal processo assistenziale. Jennings, 2004