SCUOLA DI UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA ONLUS. Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci Alba, 21 settembre 2017

Documenti analoghi
Laboratorio Interaziendale Umanizzazione delle Cure. Proposta per l area sovra zonale del Piemonte Sud-Ovest

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

Un nuovo modo di pensare

Conferenza dei Servizi 2014

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

Curriculum professionale e formativo

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

A relazione dell'assessore Monferino:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

COMMISSIONE REGIONALE COORDINAMENTO DELLE AZIONI PER LA LOTTA CONTRO IL DOLORE

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

COME FARE? DA DOVE PARTIRE?

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Si prega di prendere attentamente visione delle aule dove sono previste le lezioni.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Anno accademico

Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Università degli Studi di Perugia

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010


OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

Università degli Studi di Padova

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

F O R M A T O E U R O P E O

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Villa Maria Pia Hospital"

Odontoiatria e protesi dentaria

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

Corso di Laurea in Infermieristica

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Peer guidance e comunità orientante:

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

PAESAGGI di PREVENZIONE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Transcript:

SCUOLA DI UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA ONLUS Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci Alba, 21 settembre 2017

UMANIZZAZIONE DELLE CURE IN DIVERSI AMBITI D INTERVENTO: - URGENZA ED EMERGENZA TERRITORIALE - LABORATORIO INTERAZIENDALE SULL UMANIZZAZIONE DELLE CURE In partnership con l'asl Cn2, i Comuni e le Aziende Sanitarie associate

La relazione tra il curante, il paziente e i suoi familiari e caregivers in situazioni di urgenza richiede competenze particolarmente sviluppate. Obiettivo primario del progetto è fornire ai professionisti della salute competenze utili a comprendere tempestivamente le esigenze del paziente, contenere le sue paure e scongiurare eventuali tensioni con i suoi parenti, organizzando contestualmente una supervisione mirata a trasmettere competenze sulla gestione dello stress e dei carichi emozionali. In partnership con l'asl Cn2, i comuni e le Aziende Sanitarie associate

Gli obiettivi secondari del progetto consistono in: Raccogliere dati mediante ricerca quali-quantitativa circa la criticità della relazione terapeutica in ambito d emergenza, consentendo di elaborare in futuro strategie d intervento rispondenti a reali bisogni formativi. Pensare ad una strategia informativa e di empowerment per la popolazione mediante la realizzazione di filmati da proiettare in contesti diversi scuola, sale d attesa d ambulatorio ecc. In partnership con l'asl Cn2, i comuni e le Aziende Sanitarie associate

La Regione Piemonte con la DGR 101-5530 del 3/8/2017 ha assegnato per il 2017 ai Direttori generali delle ASR una serie di obiettivi specifici sull umanizzazione dell assistenza. Si propone l istituzione di un laboratorio permanente sull umanizzazione delle cure su base interaziendale che sia occasione di confronto tra professionisti dei diversi settori delle aziende, essendo altresì aperto alla cittadinanza. Un laboratorio permanente rappresenterebbe uno spazio di lavoro comune a professionisti di diversa estrazione, finalizzato alla realizzazione di azioni sperimentali e alla diffusione, implementazione e valorizzazione di pratiche già in essere. In partnership con l'asl Cn2, i comuni e le Aziende Sanitarie associate

I temi al centro dell interesse del Laboratorio Il malato esperto ovvero il coinvolgimento dell'esperienza del paziente nella preparazione delle strategie assistenziali. Multiculturalismo, la nuova frontiera dell assistenza. Informare per il consenso ovvero la costruzione dell alleanza terapeutica. La comunicazione clinica La cura del front-office La gestione del dolore Vivere i luoghi di cura nel senso dell attenzione alla vivibilità e all accessibilità delle strutture. In partnership con l'asl Cn2, i comuni e le Aziende Sanitarie associate

LE VITE DEGLI ALTRI. DALL'ANAMNESI ALLA BIOGRAFIA In partnership con la Scuola di Medicina dell'università degli Studi di Torino e dell'asl Cn2

Il progetto è l implementazione su più ampia scala della modalità formativa sperimentata nell ADE Le vite degli Altri: dall anamnesi alla biografia, realizzata dall anno accademico 2011-12 per gli studenti del sesto anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino. L idea è di estendere gli strumenti didattici utilizzati a tutti gli studenti del corso di Laurea, cominciando la formazione nel contesto accademico preclinico. La sperimentazione intende articolarsi in due unità didattiche distinte. La prima, rivolta agli studenti del secondo anno, è un corso teorico interattivo e seminariale, strutturato come preparatorio per la seconda, un percorso di tirocinio alla relazione rivolto agli studenti del terzo anno. Il tirocinio verrà seguito da gruppi di discussione in un contesto di peer-education mediato da un facilitatore. In partnership con la Scuola di Medicina dell'università degli Studi di Torino e dell'asl Cn2

In partnership con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e la Città di Bra

Rivolto a progetti innovativi che promuovano una maggiore attenzione alla persona in ambito sanitario, con particolare attenzione a: progetti operativi che intendano affrontare la gestione dell'emergenza nelle realtà ospedaliere, nella medicina di territorio, nei Dea, in 118 e nei contesti di Maxiemergenze; progetti formativi/informativi di enti o professionisti della salute tesi a fornire alla cittadinanza strumenti per affrontare situazioni critiche e favorire un clima di collaborazione con le équipe sanitarie. In partnership con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e la Città di Bra