OUTSOURCING DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI COME LEVA COMPETITIVA

Documenti analoghi
La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare

LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Outsourcing della logistica e dei trasporti come leva competitiva Milano, 16 aprile 2019

La gestione del magazzino per l e-commerce

L eccellenza al servizio della sanità.

Outsourcing: quali dubbi?

POLIBA Ilaria Giannoccaro

VETRINA. - Lunedì 18 marzo Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Marzo 2019 Lunedì 04 Marzo :02 NOTIZIE FLASH

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

CEVA Logistics Italia

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

GRUPPO MARIN IL CONSORZIO

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo

Anno 2013 N. RF233. La Nuova Redazione Fiscale RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

STUDIO ASSOCIATO PIROLI

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Oggetto: novità in merito alla responsabilità solidale negli appalti

LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017

DAL 1946 UN UNICO OBBIETTIVO

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

TECNOLOGIA E PROFESSIONALITÀ MADE IN ITALY

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Noi analizziamo, progettiamo e calcoliamo ogni dettaglio. Voi tirate le somme. Condividere le scelte migliori nella logistica

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto

VETRINA. - Lunedì 18 febbraio Versamento iva ritenute contributi STUDIO ROMANO NEWS. Agenda Fiscale Febbraio 2019 Martedì 05 Febbraio :20

Acquisti & Sostenibilità

Circolare n. 37 dell 8 ottobre 2013 INDICE

E-COMMERCE, IL FUTURO DELLA TRANSPOLOGISTICA

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 13 del IL REGIME DI SOLIDARIETA NEGLI APPALTI

DETASSAZIONE 2011 in attuazione di accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali

TIMELINE. Concessa l autorizzazione per la lavorazione di medici chirurgici. Espansione delle private label nella GDO,

Modelli logistici e scelte di outsourcing nel pharma: i risultati della ricerca

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

CHI SIAMO. Miglioramento continuo dei processi produttivi; Ricerca delle efficienze; Cost reduction.

DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI

Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Giusto Faravelli SpA ASSOLOMBARDA, 10 GIUGNO 2015

Responsabilità solidale dell appaltatore: le modifiche del DL n. 83/2012 (art. 13 ter DL n. 83/2012, Legge n. 134/2012)

D I S A B I L I E M O N D O D E L L AV O R O B R E S C I A, 1 7 A P R I L E

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

RLA. Oltre i confini della logistica tradizionale.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

RESPONSABILITA IN SOLIDO DELL APPALTATORE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Come ottimizzare i costi il caso Artsana

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA'

La gestione del subappalto e le problematiche legate ai pagamenti

Doing Business Together

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

La gestione della supply-chain tra innovazione e integrazione. Antonio Buonocore Head of IT & Operations

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion)

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

STATO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AL 24 GIUGNO 2008 IN MATERIA DI RESPONSABILITA TRA GLI OPERATORI ECONOMICI

TIMELINE FATTURATO (MILIONI DI EURO) Espansione delle private label nella GDO, diversificando il portfolio

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

MIGLIORARE I PROCESSI AZIENDALI GRAZIE A KAIZEN E A IUNGO

Circolare n 20 del 11/10/2013

Romana Trasporti & Servizi. Global Services & Logistics

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

introduzione Fonderie PL è un azienda giovane, fondata nel 2000, con sede nel cuore della Regione Marche.

Lavoro accessorio e responsabilità solidale appalti: le abrogazioni in Gazzetta

Adriatic Food Delivery. Logistica e trasporti integrati: migliorare l efficienza e risparmiare. È realmente possibile?

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

REGOLARITA DEI VETTORI

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

, leader nella produzione di arredo commerciale

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

Milano Corso XXII Marzo, Milano. Torino Via A. Avogadro n Torino. T

14 Centri logistici gestiti Mq di superficie gestita. 28 Mln Colli movimentati all anno. 200 Mezzi logistici in flotta. 7,6 Mln Fatturato 2015

CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO

AZIENDA. Obbiettivo primario di Xlogistic è la soddisfazione dei suoi Clienti.

AZIENDA. Obbiettivo primario di Xlogistic è la soddisfazione dei suoi Clienti.

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 28 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 Per la sicurezza nei cantieri risponde anche l affidatario

Operations Management Team

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Transcript:

OUTSOURCING DELLA LOGISTICA E DEI TRASPORTI COME LEVA COMPETITIVA

AGENDA AGENDA 1. 2. 3. 4. 5. 6. CD Group Man Hand Work Contesto - premesse Da fornitore a partner Competitività tariffaria Gestione delle risorse

1.0 // IL GRUPPO IL GRUPPO Di proprietà della famiglia D Acquisto, sin dal 1979, anno di fondazione, il gruppo è partner logistico delle più importanti aziende della cosmesi e farmaceutiche con una specializzazione in crescita nel comparto dell abbigliamento sportivo. DIFARCO REAL ESTATE DIFARCO SRL PHARDIS SRL STOCKHOUSE ITALIA LOGISTIC SRL PHARDIS LIFE SRL

1.1 // I NOSTRI DATI I NOSTRI DATI 1979 6 250k ANNO DI FONDAZIONE SITI LOGISTICI MQ DI AREA COPERTA Abbiamo i numeri per servirvi al meglio Crescita Continua 18k 4mln VOLUMI E FATTURATO ORDINI EVASI AL GIORNO SPEDIZIONI ANNUE 150 1mld 950+ * BRAND DISTRIBUITI PRODOTTI SPEDITI NEL 2018 RISORSE QUALIFICATE *tra diretti ed indiretti

1.2 // I SERVIZI I SERVIZI LA NOSTRA SUPPLY-CHAIN 1 RICEVIMENTO MERCE Dagli impianti di produzione 2 STOCCAGGIO 3 PICKING & PACKING 4 SPEDIZIONE DEGLI ORDINI in tutto il mondo, verso clienti o verso magazzini intermedi 5 6 LAVORAZIONI etichettatura, riconfezionamento, sleeveratura, termoretrazione, cellophanatura, preparazione espositori, officina farmaceutica autorizzata AIFA CONSULENZA E VENDITA in GDO

1.3 // IL NOSTRO BUSINESS IL NOSTRO BUSINESS 20% ALTRO (ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E ALTRO) 35% COSMETICA HEALTH & BEAUTY CARE 45% FARMACEUTICO PARAFARMACEUTICO

2.0 // MANHANDWORK Assemblaggio Confezionamento Gestione resi Flessibilità Competenza Smistamento Supporto alla produzione Handling Preparazione ordini Spedizione Logisitica Logisitica prodotto finito Portieri/Controllo acessi Front office

2.1 // MANHANDWORK Anno 2015 2016 2017 2018 2019 Fatturato (in milioni di Euro) 4,8 8,0 8,6 10 21 (Previsione) Impianti 6 10 12 15 25 Mq 150.000 270.000 320.000 400.00 700.000 Dipendenti 211 312 218 348 650

2.2 // MANHANDWORK

3.0 // PREMESSA: ANALISI DEL CONTESTO PREMESSA: ANALISI DEL CONTESTO Per spiegare il perché della scelta di avvalerci di un partner anziché un semplice fornitore, dobbiamo analizzare il mercato dello strategic outsourcing. LEGISLATORE CCNL LOGISTICA TRASPORTO (aumento costo lavoro, divieto subappalto, rating ecc) MERCATO STRATEGIC OUTSOURCING COMMITTENTI Riduzione costi Miglioramento servizi Essere compliant PROVIDER Rispondere a necessità di riduzione costo Migliorare servizio Essere compliant FORNITORI Riduzione costo Miglioramento servizio Essere compliant *Fonte dati: Osservatorio Contract Logistic del Politecnico di Milano, 2017-2018

3.1 // PREMESSA: ANALISI DEL CONTESTO NUOVO CONTRATTO CCNL LOGISTICA E TRASPORTO In vigore dal 2017. Il 40% dei committenti intervistati non sa quali siano i dettagli di questo nuovo CCNL. * Aumento del costo del lavoro pari al 6,5%. Divieto di sub appalto. Clausola sociale. Certificazione del rating. Compliant generale. Responsabilità solidale del committente. Il Sole 24 Ore 23/01/19, 21)03 NORME E TRIBUTI Il Sole 24 Ore 23 GENNAIO 2019 CASSAZIONE Il committente è responsabile solidale per le retribuzioni non pagate Il lavoratore si può rivolgere direttamente all azienda ritenuta più solvibile La garanzia a carico di chi ordina le opere è piena e non sussidiaria Responsabilità solidale stretta per il committente nei confronti dei lavoratori dei dipendenti dell appaltatore. Con la sentenza 444/2019, la Suprema corte si è pronunciata sul regime della responsabilità solidale tra appaltatore e committente in relazione ai trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati nell appalto. Nel caso specifico, il tribunale di Firenze aveva accolto il ricorso promosso da una lavoratrice nei confronti della società appaltante per il pagamento di somme retributive. La Corte d appello ha confermato la pronuncia di primo grado ritenendo sussistente, nei confronti del committente, un obbligazione solidale in senso stretto (e non una mera garanzia sussidiaria come dedotto dalla società committente), con conseguente irrilevanza di una preventiva escussione del patrimonio dell appaltatore. La Corte di legittimità - precisando che la fattispecie sottoposta al proprio vaglio era soggetta alla disciplina dell articolo 29 del decreto legislativo 276/2003 nella formulazione antecedente alle modifiche apportate dalle leggi 92/2012 e 35/2012 (che avevano introdotto il beneficio di preventiva escussione) - ha ribadito che «l obbligazione del committente pur avendo carattere accessorio, è solidale con quella del debitore principale e pertanto non può essere considerata né sussidiaria né eventuale» e ciò in ragione del «tenore letterale dell articolo 29 del Dlgs 276 del 2003 (nella versione precedente alle novelle del 2012)» nonché della «ratio perseguita dal legislatore (consistente nell affidare al committente il controllo sulla corretta esecuzione del contratto di appalto da parte dell appaltatore)». Quanto statuito nell occasione dalla Suprema corte, seppur fondato sull interpretazione di una norma successivamente modificata da plurimi interventi legislativi, appare di estrema attualità. Si rammenta, infatti, che il beneficio di escussione ha avuto nel nostro ordinamento una durata breve: introdotto nel 2012, è stato successivamente abolito dal legislatore con il decreto legge 25/2017, che ha riportato al 2003 le lancette del vincolo della solidarietà per quanto riguarda sia la posizione processuale del committente (che si vede ora privato del beneficio di preventiva escussione) sia la possibilità dei contratti collettivi nazionali di lavoro di derogare al regime legale della responsabilità solidale negli appalti. Con il dietro front legislativo sul beneficio di preventiva escussione si sono pertanto prodotti due fondamentali effetti sul piano processuale: da una parte, come pure precisato nella sentenza 444/2019, è venuta meno la necessità del litisconsorzio tra committente, appaltatori ed eventuali subappaltatori; dall altra, si è eliminata la gerarchia tra i debitori. Con la conseguenza che, come avveniva anteriormente al 2012, tutte le imprese legate dal vincolo di responsabilità solidale si troveranno di fronte alla possibilità che, a seguito delle inadempienze del proprio datore di lavoro, i lavoratori scelgano di rivolgersi alle imprese ritenute più solide e solvibili (ossia, generalmente, al committente) per ottenere le retribuzioni e i versamenti contributivi non percepiti a fronte dell opera prestata nell appalto. RIPRODUZIONE RISERVATA Angelo Zambelli *intervistati dall Osservatorio Contract Logistic 2017

4.0 // DA FORNITORE A PARTNER DA FORNITORE A PARTNER Come possiamo rispondere alla richiesta del mercato (committenti) di riduzione dei costi e miglioramento del servizio mantenendo la compliance a quanto stabilito dal legislatore?

4.0 // DA FORNITORE A PARTNER DA FORNITORE A PARTNER Come possiamo rispondere alla richiesta del mercato (committenti) di riduzione dei costi e miglioramento del servizio mantenendo la compliance a quanto stabilito dal legislatore? Risposta: Per rispondere alla domanda dobbiamo cambiare l approccio di fornitura puntando ad una relazione di partnership con il fornitore. Grazie ad un coinvolgimento più diretto del fornitore, possiamo puntare al miglioramento continuo, che garantisce una risposta vincente alla domanda delle committenti.

4.1 // DA FORNITORE A PARTNER MIGLIORAMENTO CONTINUO COMMITTENTE 3PL OPERATORE PARTNER (FORNITORE) MIGLIORAMENTO CONTINUO: Richiesto dal 53% delle 118 committenti intervistate per Osservatorio Contract Logistic. Per essere efficace, il miglioramento continuo deve riguardare tutta la filiera, incluso il sub-fornitore (cooperativa) che, ad oggi, viene incluso nel processo solo dal 29% del campione delle aziende interpellate.

4.2 // DA FORNITORE A PARTNER COME SI OTTIENE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO? Coinvolgendo tutta la filiera nei processi di definizione degli obiettivi (committente, provider, partnercoop); Stabilendo KPI; Stabilendo SLA; Contratti con allegati che definiscono livelli di servizio; Incontri periodici tra tutti i 3 player; Sistemi trasparenti di misurazione delle performance.

5.0 // COMPETITIVITÀ TARIFFARIA COMPETITIVITÀ TARIFFARIA Andamento costo del lavoro dal 2009 ad oggi. Costo dei fattori produttivi della Logistica 160 140 120 100 80 60 40 Base 100:2009 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Carburante +28.1% En. Elettrica +8.6% Mdo coop. +30.5% Mdo dip. +16.3% Spazio -18.8% Denaro -30.3% Manodopera di cooperativa Manodopera dipendenti Energia Elettrica Carburante Canone d affitto degli spazi Costo del denaro *Fonte dati: Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet, Edizione 2018 - Terzo Workshop

5.1 // COMPETITIVITÀ TARIFFARIA COMPETITIVITÀ TARIFFARIA Come si può ottenere quindi la competività tariffaria richiesta? Come MHW può garantire ai suoi clienti l ottenimento della competitività tariffaria? Attraverso quali strumenti?

5.1 // COMPETITIVITÀ TARIFFARIA COMPETITIVITÀ TARIFFARIA Come si può ottenere quindi la competività tariffaria richiesta? Come MHW può garantire ai suoi clienti l ottenimento della competitività tariffaria? Attraverso quali strumenti? Analisi o studio del processo Promuovendo innovazione e digitalizzazione Logistic intelligence (studio dei dati) Suggerimenti del personale

6.0 // GESTIONE DELLE RISORSE LA GESTIONE DELLE RISORSE In CD GROUP desideriamo collaborare con un partner che sia attento al suo personale, che monitori costantemente l attività delle sue risorse e che sia in costante dialogo con le sigle sindacali per poter trovare e mantenere il giusto equilibrio. ASPETTI SOFT Dialogo Coinvolgimento Partecipazione ASPETTI HARD Definizione di obbiettivi a lungo termine Collaborazione e dialogo costante con sigle sindacali Programma di premi di produttività individuali

ManHandWork Simone Ghiazza Responsabile commerciale 331.8787542 simone.ghiazza@mhwsrl.it GRAZIE ManHandWork s.r.l. CD Group Christian D Acquisto Amministratore +39 02 950081 info@cdgroup.it CD Group Via G. Rossa, 21-20060 Liscate (MI)