AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI BIOCIDI

Documenti analoghi
OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

aspetti pratici ed applicativi

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

REACH e Regolamento UE n. 528/2012. CHIMEC spa Milena Mantarro

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

Anidride carbonica nell'agroalimentare: il Regolamento europeo sui biocidi

Workshop Ticino Prodotti Biocidi

Applicazione della normativa sui biocidi: criticità e opportunità per l'industria.

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

Il sistema dei controlli: il ruolo delle Regioni e PPAA ed il coordinamento con l Autorità Competente Nazionale

Prodotti biocidi: autorizzazione e mutuo riconoscimento

DA PMC A BIOCIDA: IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO

GLI ARTICOLI TRATTATI E IL REGOLAMENTO UE N. 528/2012: UN ANALISI DELLE NOVITÀ INTRODOTTE

Centro Nazionale SOSTANZE CHIMICHE. Perché non è un gioco!

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

La gestione delle sostanze, miscele e articoli: miscele particolari. Dott. ssa Patrizia Ferdenzi

Corso di formazione. Dai presidi medico-chirurgici ai biocidi: la nuova Normativa europea

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Le novità introdotte dal Reg. (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all uso dei biocidi

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI SU SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

BIOCIDI E PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI. QUADRO NORMATIVO E COMPITI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

RETE NAZIONALE DI VIGILANZA E IMPLEMENTAZIONE A LIVELLO REGIONALE

Eccezioni di applicazione CLP (considerando 11)

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Il ruolo dell'ente di controllo sul territorio:

Allegato XIV seconda modifica

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali

L IMPATTO DEL NUOVO REGOLAMENTO EU BPR SU PRODUTTORIE IMPORTATORIIN RIFERIMENTO AL SETTORE LANIERO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Modalità di controllo delle autorizzazioni all uso

L ultimo piano nazionale controlli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri

(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP)

Il Piano d'azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: gli impieghi extra-agricoli

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

ricadute per l industria cosmetica?

Decreta: aventi come unica sostanza attiva l acido nonanoico

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Biocidi e Fitosanitari: Teresa Cirillo

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

L attuazione del regolamento REACH in Italia e il Piano nazionale della prevenzione. Dott. Ranieri Guerra DG Prevenzione Prevenzione Sanitaria

Definizione operativa. Valore Baseline

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012

Cosmetici per Animali Normative e criticità. Dr. Federico Coccia

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

Prodotti topici per animali -- REGOLE --

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

QUADRO NORMATIVO REGIONALE RUOLO DELL AUTORITA COMPETENTE

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa

La vigilanza ed il controllo REACH e CLP in Regione Emilia-Romagna: l attività ispettiva sul territorio

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Linee guida prodotti topici con finalità cosmetiche per animali

Correlazioni tra la regolamentazione delle sostanze chimiche (REACH e CLP) e la normativa in materia di tutela dell ambiente

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTO RE ALIMENTARE : XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXI

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

WORKSHOP. Giovedì 18 febbraio 2010 Aula Magna Regione Emilia Romagna Bologna. Dott. Celsino Govoni. patrocinio di Regione Emilia Romagna

DELIBERAZIONE N IX / 1534 Seduta del 06/04/2011

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano

Punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Omologazione, vendita e utilizzazione dei prodotti biocidi

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 167 del , pag. 1)

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Dr.ssa Paola Ulivi. Milano 25 Marzo 2015

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

(Atti legislativi) REGOLAMENTI

Il punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale: l organizzazione e l attività dell Emilia Romagna

Prevenzione del rischio cancerogeno

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Transcript:

Seminario Rischi Chimici in ambienti di lavoro: evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e ricadute pratiche AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI BIOCIDI Ancona, 14 giugno 2019

La normativa Direttiva 98/8/CE recepita con Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 174 Regolamento (UE) n.528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio (BPR Biocidal Products Regulation) Regolamento (UE) n. 334/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio 2

BPR - Obiettivi Haloscopodi: migliorare il funzionamento del mercato europeo garantire l uso corretto dei Biocidi garantire la tutela della salute umana, animale e dell ambiente Entrata in vigore: 1 Settembre 2013 3

BPR - Obiettivi Migliorare ed armonizzare le norme per la messa a disposizione sul mercato e l utilizzo dei biocidi Elenco di principi attivi Autorizzazione di biocidi Riconoscimento autorizzazioni in UE Messa a disposizione sul mercato e uso Articoli trattati 4

BPR - Obiettivi I biocidi per loro stessa natura possono arrecare danno all uomo, agli animali e/o all ambiente e il BPR implementa un sistema di governance per garantire che i potenziali rischi di effetti nocivi che essi comportano siano controbilanciati dai benefici attesi. Rischi di effetti nocivi Effetti benefici attesi 5

BPR qualche definizione BIOCIDA-Art. 3, paragrafo 1 lettera a) BPR : qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all utilizzatore, costituita da, contenente o capace di generare uno o più principi attivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica, qualsiasi sostanza o miscela, generata da sostanze o miscele che non rientrano in quanto tali nel primo trattino, utilizzata con l intento di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica. Un articolo trattato che abbia una funzione primaria biocida è considerato biocida Esempi: Vernici antivegetative/antimuffa Preservanti del legno Repellenti per insetti Topicidi Detergenti per servizi sanitari 6

BPR qualche definizione PRINCIPIO ATTIVO-Art. 3, paragrafo 1 lettera c) BPR: una sostanza o un microrganismo che agisce su o contro gli organismi nocivi Esempi: Argento utilizzato come disinfettante Permetrina Geraniolo Olio di lavanda utilizzato come repellente o un bacillo utilizzato come insetticida 7

BPR qualche definizione ARTICOLO TRATTATO - Art. 3, paragrafo 1 lettera l) BPR: qualsiasi sostanza, miscela o articolo trattati con, o contenenti intenzionalmente, uno o più biocidi Esempi: Tessili con proprietà antiodore Spazzolini con azione antibatterica Legno/cartone trattato con antimuffa Cavi elettrici contenenti sostanze repellenti per topi/fungicidi Tende per doccia antimuffa 8

BPR ambito di applicazione Art. 2 paragrafo 1 BPR: Si applica ai biocidi e agli articoli trattati. Un elenco dei tipi di biocidi che rientrano nell ambito di applicazione, con le rispettive descrizioni, è riportato nell allegato V Allegato V : Tipi di Biocidi di cui all articolo 2, paragrafo 1 e relative descrizioni GRUPPO 1: Disinfettanti GRUPPO 2: Preservanti GRUPPO 3: Controllo degli animali nocivi GRUPPO 4: Altri biocidi 9

BPR ambito di applicazione TIPI DI PRODOTTI BIOCIDI (22 PT) GRUPPO 1: DISINFETTANTI Igiene umana Disinfettanti e alghicidi non destinati all applicazione diretta sull uomo e animali Igiene veterinaria Settore dell alimentazione umana e animale Acqua potabile PT1 PT2 PT3 PT4 PT5 10

BPR ambito di applicazione TIPI DI PRODOTTI BIOCIDI (22 PT) GRUPPO 2: PRESERVANTI Preservanti per i prodotti durante lo stoccaggio Preservanti per pellicole Preservanti del legno Preservanti per fibre, cuoio, gomma e materiali polimerizzati Preservanti per i materiali da costruzione Preservanti per i liquidi nei sistemi di raffreddamento e trattamento industriale Preservanti contro la formazione di sostanze viscide(slimicidi) Preservanti per i fluidi utilizzati nella lavorazione o il taglio PT6 PT7 PT8 PT9 PT10 PT11 PT12 PT13 11

BPR ambito di applicazione TIPI DI PRODOTTI BIOCIDI (22 PT) GRUPPO 3: CONTROLLO DEGLI ANIMALI NOCIVI Rodenticidi Avicidi Molluschicidi, vermicidi e prodotti destinati al controllo degli altri invertebrati Pescicidi Insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi Repellenti ed attrattivi Controllo di altri vertebrati PT14 PT15 PT16 PT17 PT18 PT19 PT20 12

BPR ambito di applicazione TIPI DI PRODOTTI BIOCIDI (22 PT) GRUPPO 4: ALTRI BIOCIDI Prodotti antincrostazione Fluidi usati nell imbalsamazione e nella tassidermia PT21 PT22 13

BPR ambito di applicazione Ambienti di lavoro Ambienti di vita 14

BPR ambito di applicazione Art. 2 paragrafo 3 BPR: Fatte salve eventuali esplicite disposizioni contrarie nel presente regolamento o in altri atti legislativi dell Unione, il presente regolamento si applica senza pregiudizio dei seguenti atti normativi: a. Direttiva 67/548 relativa alla classificazione, all imballaggio e all etichettatura delle sostanze pericolose b. Direttiva 89/391 relativa alle misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro c. Direttiva 98/24 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivati da agenti chimici durante il lavoro d. Direttiva 98/83 relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano e. Regolamento REACH f. Regolamento CLP g... 15

BPR ambito di applicazione Art. 2 paragrafo 2 BPR: Fatte salve eventuali esplicite disposizioni contrarie nel presente regolamento o in altri atti legislativi dell Unione, il presente regolamento NON si applica ai biocidi o agli articoli trattati che rientrano nell ambito di applicazione dei seguenti atti normativi: Direttive o Regolamenti relativi a Mangimi medicati Dispositivi medici, dispositivi medici impiantabili, dispositivi medico-diagnostici in vitro Medicinali veterinari e per uso umano Additivi destinati all alimentazione animale Igiene dei prodotti alimentari Prodotti fitosanitari Cosmetici Sicurezza giocattoli... 16

BPR soggetti coinvolti Agenzia Europea per le sostanze chimiche ECHA Commissione Europea Autorità Competente Nazionale Autorità Competenti Regionali 17

BPR soggetti coinvolti Agenzia Europea per le sostanze chimiche ECHA L ECHA, istituita dal Regolamento n.1907/06, coordina le attività tecniche ed organizzative per l approvazione e l autorizzazione dei biocidi a livello europeo ed offre un supporto tecnico e scientifico agli operatori del settori e agli Stati membri attraverso strumenti informatici e di orientamento Alcune funzioni: valuta, in collaborazione con una AC Nazionale i principi attivi e presenta alla Commissione Europea una proposta di approvazione o non approvazione; valuta il rinnovo dell approvazione dei principi attivi; tiene aggiornato il registro europeo per i biocidi; fornisce orientamenti tecnico scientifici e linee guida. All interno dell ECHA è costituito un Comitato sui Biocidi (Biocidal Products Committee BPC) formato da rappresentanti di ciascuno Stato membro dell UE 18

BPR soggetti coinvolti Commissione Europea Hailcompitodi: adottare decisioni in merito all approvazione ed al rinnovo dei principi attivi, all autorizzazione centralizzata ed alla modifica dell Allegato I del BPR (elenco dei principi attivi per i quali è prevista una procedura semplificata; adottare regolamenti di esecuzione ed atti delegati 19

BPR soggetti coinvolti Autorità Competente Nazionale E designata per ogni Stato membro ed è responsabile dell attuazione del Regolamento in ambito nazionale. In Italia è il Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio farmaceutico, che si avvale per le attività istruttorie e per la valutazione dei biocidi del Centro Nazionale Sostanze Chimiche dell Istituto Superiore di Sanità. 20

BPR soggetti coinvolti Autorità Competenti Regionali Considerato che gli enti territoriali sono competenti per i controlli sulle sostanze chimiche contenute nei biocidi, si è ritenuto di estendere l ambito dell Accordo Stato Regioni CSR 181/2009 anche ai biocidi, alle relative verifiche della corrispondenza ai requisiti di autorizzazione e alle misure idonee per l uso sostenibile. DM 10 ottobre 2017 21

BPR il sistema dei controlli DM 10 ottobre 2017 Disciplina delle modalità di effettuazione dei controlli sui biocidi immessi sul mercato, secondo quanto previsto dall art. 65 del BPR, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all uso dei biocidi. Definisce: le modalità di effettuazione dei controlli sui biocidi immessi sul mercato le competenze del Ministero della Salute le competenze delle Regioni e PP.AA. il Piano nazionale annuale di controllo la costituzione del gruppo di lavoro«controlli ufficiali sui prodotti biocidi» la formazione degli utilizzatori professionali Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 22

BPR il sistema dei controlli Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 Collaborazione DG DMF e DG PREV per il coinvolgimento delle Rete REACH nell enforcement dei prodotti biocidi Documento di integrazione dell Accordo REACH: vantaggi Condivisione Competenze Organizzazione Pianificazione Formazione 23

BPR il sistema dei controlli Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 ALLEGATO A - Biocidi 1 -Definizioni 2 - Obblighi generali 3 - Le attività preposte alle attività di controllo 4 -Gruppo Tecnico Interregionale REACH a supporto del gruppo di lavoro «controlli ufficiali sui prodotti biocidi» (art. 5 dm 10/10/2017) 5 - Programmazione del controllo 6 -Personale che esegue i controlli 7 -Attività di controllo in tema di prodotti biocidi 8 -Attività di analisi 24

BPR il sistema dei controlli Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 2 - OBBLIGHI GENERALI 2.1 tutte le fasi della catena di approvvigionamento e in qualunque momento con o senza preavviso. 2.2 ispezione, audit, indagine, monitoraggio: Accordo REACH 2.3 In caso di accertata inosservanza alle disposizioni del Regolamento BPR, si applicano le disposizioni sanzionatorie predisposte ai sensi dell articolo 87 del BPR: Gli Stati membri stabiliscono le disposizioni relative alle sanzioni da applicare in caso di violazione delle disposizioni del presente regolamento e adottano tutte le misure necessarie per garantirne l attuazione. Le sanzioni previste devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. Gli Stati membri notificano tali disposizioni alla Commissione entro il 1 settembre 2013 e informano senza indugio la Commissione di ogni loro modifica successiva. 25

BPR il sistema dei controlli 3 - LE AUTORITÀ PREPOSTE ALLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 Ministero della Salute DG dei Dispositivi Medici e del servizio farmaceutico AUTORITA COMPETENTE Amministrazioni ed enti dello Stato e delle Regioni e PA (come da ASR REACH): USMAF-SASN NAS NOE Ispettori centrali e regionali Agenzia delle dogane e dei monopoli INAIL Guardia di finanza 4 - GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE REACH A SUPPORTO DEL GRUPPO DI LAVORO CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI BIOCIDI (ART. 5 DEL DM 10/10/2017) 26

BPR il sistema dei controlli 3 - LE AUTORITÀ PREPOSTE ALLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 Ministero della Salute DG dei Dispositivi Medici e del servizio farmaceutico AUTORITA COMPETENTE Amministrazioni ed enti dello Stato e delle Regioni e PA (come da ASR REACH): USMAF-SASN NAS NOE Ispettori centrali e regionali Agenzia delle dogane e dei monopoli INAIL Guardia di finanza 4 - GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE REACH A SUPPORTO DEL GRUPPO DI LAVORO CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI BIOCIDI (ART. 5 DEL DM 10/10/2017) 27

BPR il sistema dei controlli 5- PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 AC svolge le seguenti funzioni: approvazione PIANO NAZIONALE ANNUALE adozione delle linee guida su indicazioni fornite dall'echa e dalla Commissione europea; attuazione delle attività di controllo specifiche, su indicazioni dell'echa e della Commissione europea; adozione del piano di formazione sugli aspetti di controlli della qualità previsti dal BPR, rivolto agli ispettori REACH. Il gruppo di lavoro Controlli ufficiali sui prodotti biocidi : individua le modalità di integrazione della programmazione e dell organizzazione dei controlli in ambito REACH/CLP e biocidi, attraverso il coordinamento dei Piani Nazionali annuali delle attività di controllo per le materie sopra indicate. 6 PERSONALECHEESEGUEICONTROLLI ASR REACH 28

BPR il sistema dei controlli Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 7 ATTIVITÀ DI CONTROLLO Verifica della conformità dei prodotti biocidi e degli articoli trattati con biocidi, ai fini dell osservanza del Regolamento BPR A. processo di fabbricazione: SDS e le specifiche dei Principi attivi e degli altri ingredienti; la documentazione delle varie operazioni di fabbricazione compiute; i risultati dei controlli di qualità interni; l identificazione dei lotti di produzione. B. immissione in commercio: classificazione, etichettatura ed imballaggio dei prodotti biocidi ai sensi del CLP informazioni riportate nelle etichette (comma 2, dell art. 69 BPR); conformità e disponibilità SDS (art. 31 del Regolamento REACH). 29

BPR il sistema dei controlli Accordo Stato Regioni 213/CSR dicembre 2017 8 ATTIVITÀDIANALISI Per le analisi qualiquantitative sui prodotti biocidi ed articoli trattati ci si avvale della organizzazione identificata nell accordo Stato/ Regioni REACH 30

Normativa Europea REACH, CLP, BPR Normativa Nazionale Accordo 181/CSR/2009 Sistema controlli ufficiali Accordo 88/CSR/2015 Rete laboratori Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Accordo 213/CSR/2017 Biocidi PNP 2014-2019 Macro obiettivo 2.8 «Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute» Realizzare programmi di controllo in materia di REACH e CLP su sostanze chimiche/miscele contenute nei fitosanitari, cosmetici, biocidi, detergenti e sulle sostanze chimiche/miscele, in genere, pericolose per l uomo e per l ambiente basati sulla priorità del rischio secondo i criteri europei e sulla caratterizzazione dei rischi 31

BPR RIFLESSIONI 1 Necessità di percorso condiviso tra le Associazioni di Categoria e la Parte Pubblica per un sicuro radicamento del Regolamenti Biocidi nelle realtà aziendali, in particolare di piccole dimensioni. Ancora scarsa consapevolezza da parte di DDL e Consulenti dell imprescindibilità del BPR (e degli altri Regolamenti) nell elaborazione DVR e nella gestione della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08) e necessità non più differibile di formazione intraaziendale. Non sufficiente attività di vigilanza sistematica da parte dei Dipartimenti di Prevenzione ma andrà prevista fattiva collaborazione con altri Enti con diverse professionalità (sopralluoghi congiunti, tavoli tecnici, riunioni programmatiche) al fine di un proficuo lavoro di monitoraggio 32

BPR RIFLESSIONI 2 Motivi di non compliance La complessità del quadro normativo di riferimento Aree grigie: la mancanza di guidances e di una loro costante evoluzione Mancanza di conoscenza I cambiamenti legislativi e tecnologici Mancanza di risorse Commercio illegale 33

BPR RIFLESSIONI 3,4,5..dite la Vostra, che ho detto la Mia. 34