Evoluzione della compagine sociale.

Documenti analoghi
EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE

Sviluppo dell organizzazione

Evoluzione della compagine sociale

Le difficolta organizzative

LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Verbale Assemblea Ordinaria 07 dicembre 2013

RELAZIONE SULLE PREVISIONI DI BILANCIO 2018 e 2019

Iscrizioni per mese Iscrizioni per mese Poli. (Iscrizioni per mese)

VERBALE ASSEMBLEA 5 MAGGIO 2018

PREVISIONE DI BILANCIO 2017

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

RELAZIONE DI BILANCIO ANNO MAGGIO 2018-APRILE 2019

CONGIUNTURA COMMERCIO

Era stata fondata nel 1980 per la formazione dei ragazzi diversamente abili

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

LAVORO. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

I protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2017

Mariangela Bruzzone - Giuseppe Anderi Liceo Scientifico VittorinoBernini Genova. Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2018

DESIGN, FORME E MARCHI

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Scheda sulla sicurezza alimentare

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Presidente, Autorità, Signore e Signori,

Risorse dedicate alla formazione ($) negli ultimi 5 anni Ore formazione/ore lavoro

PREVISIONE DI BILANCIO 2018

Risultati ottenuti con i testi de la Spiga

DAL LAVORO ALLA DISOCCUPAZIONE E RITORNO

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA

Operatori nei servizi socio sanitari, assistenti agli anziani

Fondazione Nord Est Settembre 2012

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 agosto 2015

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Settembre 2018

Commisione Statistica. Qualità, numeri e volontariato: Il Volta ascolta e si racconta

Quanti risparmi dalla riorganizzazione delle province?

Flash Costruzioni

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

La figura professionale dell educatore sociale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Conduttori di autobus, tram e filobus. Indice dei grafici

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

Due indagini della Divisione Servizi Educativi sull integrazione scolastica dei minori stranieri

Varenna. Dopo il restyling Villa Cipressi riapre con quattro stelle

di SAVINO ALBERTO RUCCI

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

COORDINAMENTO NAZIONALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

A.S.P. CITTA DI PIACENZA

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Il mercato del credito in provincia di Latina

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Comunicato stampa del 28 aprile 2015

Rappresentazione dei dati in memoria

CONGIUNTURA COMMERCIO

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

Il bimestrale della distribuzione automatica NEWS. Numero 26 - Anno 2017

Risultato di amministrazione Euro ,64. Al netto della quota necessaria ad assestare il Fondo dei Residui perenti 2015

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 88 (GENNAIO-GIUGNO 2009)

Verbale Assemblea Ordinaria del 25 novembre 2017

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO (PROVINCIA DI POTENZA)

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Cascina Sedime Grande SPLENDIDO CASALE ANTICO. Cascina Sedime Grande. Seicento BORRIANA (BI)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione del Direttore Generale

RIFIUTI 2012 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Le capacità assunzionali negli Enti Locali dopo il D.L. 14/2017 e 50/2017

Vincoli e necessità assunzionali in relazione al quadro normativo vigente per le Università Pubbliche

PIANO DI LAVORO PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. TITOLO DELLE U.F.A. N 1

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione

SOLUZIONI. = x x x

Il Mercato del Lavoro dell Empolese Valdelsa nel confronto con il 2007.

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

UN SENTIERO INCERTO LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNICATO STAMPA 34/2019

1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per. Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina,

Factoring, il turnover vola a +7,8%

L Inrca per un invecchiamento attivo IMPORTANTI SVAGO E TEMPO LIBERO. Esplorati i progetti dei lavoratori a fine carriera in tre Paesi

Gli indici statistici

Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni

Transcript:

Evoluzione della compagine sociale. Quadro di sintesi Il quadro è quello di una associazione numerosa, con volontari capaci di svolgere una grande quantità di lavoro. Cresce non tanto il numero dei volontari, ma la loro qualità e il loro impegno. Emerge una sostanziale tenuta nel numero dei lettori, e dei lettori attivi, nella capacità di lettura, nella quantità di lavoro svolto da ciascun lettore e nel numero di lettori attivi Di 121 Soci sono i soci lettori, di cui o sono i lettori attivi o non sono attivi 17 sono stati lettori, anche molto importanti, ma ora sono fermi per qualche ragione) 3 sono coordinatori 14 sono i soci in sonno, 2 di Chantal, 3 di marina e 9 di Rocco 3 sono ex lettori ora dimissionari) 31 non hanno ancora una lettura. o 12 sono nuovi soci o soci comunque da avviare, in carico a Rocco o 16 sono i ragazzi in carico a Marialuisa o 3 sono studenti ISG di Chantal, forse non adeguatamente impegnati nella loro scelta La presenza, (del resto cronica), di molti soci che faticano ad iniziare il loro volontariato, e di molti soci la cui interruzione dal volontariato è forse solo temporanea, ma che difficilmente riprenderanno senza una ripresa di contatto, sono il segno di una difficoltà organizzativa (vedi il documento RELAZIONE SULLO STATO DELL'ORGANIZZAZIONE) importante e di non facile soluzione. Pagina 1

La capacità di lettura La capacità di lettura di questa compagine sociale è altissima: Complessivamente leggiamo tantissimo! Le letture fatte dai nostri volontati sono in totale 3927!!! La media di letture pro capite dei lettori è di 43 letture/lettore l anzianità media è di 9 settimane (oltre due anni). I due grafici seguenti mostrano un lavoro di volontariato da parte dei soci lettori assiduo e costante nel tempo. Non una partecipazione occasionale, ma una presenza costante e convinta, un impegno di lunga durata, che conduce ad un numero di letture fatto da ciascun volontario, nel tempo, molto alto. Dei Lettori persone hanno più di dieci letture, più di, più di, 35 Più di, Più di. Più di 4 persone hanno fatto più di 1 letture (417, 1, 124, 118) e sono fuori scala. sono quindi tutti lettori esperti, che conoscono bene le tecniche di registrazione e di lettura espressiva. Non a caso c è una stretta correlazione tra numero di letture fatte da ciascuno e la sua anzianità di iscrizione: la stretta correlazione tra anzianità e numero di letture, evidente, e dimostrata dalle linee di tendenza, è la prova di una forte fidelizzazione, e di una notevole costanza, durevole nel tempo, nella quantità di lavoro svolto (Nei grafici, a destra troviamo l anzianità di iscrizione in settimane, a sinistra il numero di letture fatte da ogni volontario) Pagina 2

3 118 NUmero LETTURE/ANZIANITà decrescente 1 1 95 2 78 72 1 25 13 8-1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 69 73 77 81 85 89 93 97 1 5 9 113 117 121 ANZIANITà LETTURE Lineare (LETTURE) Pagina 3

3 ANZIANITA' dei volontari per numero LETTURE decrescenti 1 9 311 314 314 9 291 294 279 287 2279 279 287 2 236 266 255 232 266 1-215 7 1 185 213 213 3 127 8583 84 5 179 61 184 82 83 85 185 146 146 136 135 135137 135 63 119 63 4 134 85 56 47 63 63 163 84 135 179 176 113 83 136 3 175 127 79 71 64 64 65 35 38 31 37 35 24 24 23 22 21 24 24 22 22 22 18 19 1214 181918 12 13 9 6 8 7 6 66 6 7 1 1 1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 69 73 77 81 85 89 93 97 1 5 9 113 117 121 56 85 135 112 64 LETTURE ANZIANITà Poli. (ANZIANITà) Pagina 4

L evoluzione delle iscrizioni e delle cessazioni nel tempo L evoluzione delle iscrizioni e delle cessazioni nel tempo mostra una Associazione viva, insieme caratterizzata da una forte stabilità e un costante rinnovamento. Ad oggi siamo 1 soci, di cui 83 rinnovi e 34 nuove iscrizioni, mentre sono 34 gli iscritti 15 che non hanno rinnovato l iscrizione rinnovi iscrizioni soci cessat 32 32 3 11 29 51 19 12 61 46 7 48 13 59 56 116 37 14 79 36 115 31 15 84 34 115 35 16 1 LDBL -15 16 83 24 7 I soci iscritti ad aprile 15 erano 7, di cui 24 nuove iscrizioni. A questi si sono poi aggiunti nuovi iscritti tra maggio e ottobre che spiega il valore / anno di 115 soci. Ad aprile 16, con le iscrizioni già avvenute, abbiamo 16 iscrizioni in più, che ad aprile 15, ma se contiamo a parte i 15 ragazzi de La Banda dei Lettori (che sono volontari le cui modalità di partecipazione all attività della associazione è molto particolare) possiamo dire che ci ritroviamo circa con lo stesso numero di soci normali dell aprile scorso (7) e con lo stesso numero di nuove iscrizioni (24). 24 nuovi soci sono comunque tantissimi, tenendo conto che le iscrizioni 16 proseguiranno fino a novembre, e che non abbiamo fatto promozione per acquisire nuovo soci Constatiamo una notevole stabilità nel corso degli anni, nel numero degli iscritti, così come il numero dei rinnovi e quello delle cessazioni. Pagina 5

Risultato notevole se pensiamo che diversamente dagli anni precedenti non abbiamo svolto nessuna azione di ricerca di nuovi soci e la spinta propulsiva rappresentata dai corsi, che da soli portavano una decina di nuove iscrizioni. Anche la divisione per anzianità di iscrizione (anno da cui ogni socio è iscritto) mostra contemporaneamente una base sociale solida con un turn over efficace. Il 33 per cento sono neo iscritti, 67 per cento dei soci è iscritta almeno dall anno scorso il 53% almeno dal 14, il % dal 13, 1 su 4 dal 12 o prima 11 12 13 14 15 16 apr-16 9 47 64 1 percentuali 8% 17% 25% 39% 53% 67% 33% % CESSAZIONI I soci 15 cessati ad aprile 16 sono 35.. La composizione delle anzianità di iscrizione dei 35 soci cessati è del tutto simile a quella dei soci attivi 11 12 13 14 15 apr-16 4 4 9 14 35 35 percentuali 11% 11% 26% % 57% % % Tra chi non rinnova l iscrizione una decina non ha letture, e tra chi ha letto solo una decina dei soci ha letture significative (oltre le letture), e tutti hanno sospeso l attività di lettura, da un minimo di 26 settimane a oltre un anno. Come in passato lascia chi non hanno mai letto, o letto poco, e comunque a un certo punto, per ragioni personali, ha smesso di leggere. Pagina 6

Tempo di non lettura decrescente e letture fatte 83, 75,, 59 58 42 26 23 21 17 18 13 8 6 4 4 1 2 1 2 3 3 4 5 1 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 25 26 27 28 29 31 32 33,,,,,,,, tempo settimane letture,14 letture in ordine decrescente e tempo di non lettura 97,57,, 53,71 51,43 44,14 31,86 32,14 69,71 36,71 61,29 57,71 29, 26,57 54,14 52,57 27,71 71,57 56,14,71 45,29 43,43 52,43 48,29 29,43,,,,,,, 6,71,,,,,,,, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 25 26 27 28 29 31 32 33,, letture tempo settimane Pagina 7