La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Obiettivi conoscitivi

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Elementi introduttivi

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

I canali di marketing

La progettazione della struttura distributiva

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Il marketing operativo

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Il business Plan. La parte descrittiva

TRADE & IN-STORE MARKETING PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Ciclo dell attività di un T.O.

Definizione di marketing e orientamento al mercato

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Corso di Fondamenti di Marketing

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Università degli studi di Firenze

Corso di Marketing

I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano.

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I canali di marketing. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso.

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

Programmazione e controllo

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Corso di Fondamenti di Marketing

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

La private label nella GDO Il caso Carrefour

Strategia di marketing Capitolo 7

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Indice » XIII. Introduzione

Ambito relazionale. Il ruolo della comunicazione nel raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

IL PIANO DI MARKETING

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Marketing Operativo: Distribuzione

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

L azienda di fronte all e-business

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI ECONOMIA

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019

Le relazioni industria - distribuzione

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Transcript:

La distribuzione commerciale A cura di Maria Teresa Cuomo

Indice Le funzioni della distribuzione Gli intermediari commerciali Il canale di distribuzione Altre scelte distributive Il ruolo di Internet

Obiettivi del capitolo 1. Evidenziare il ruolo della distribuzione nell attuale contesto competitivo 2. presentare le principali tipologie di intermediari commerciali 3. fornire indicazioni utili per la scelta tra le diverse configurazioni di canale 4. presentare alcuni elementi con riferimento a recenti tendenze del comparto distributivo, con particolare riferimento al ruolo di Internet

Il ruolo della distribuzione 1. La distribuzione assolve una serie di funzioni, riconducibili ad una più ampia e generale che è rappresentata dalla necessità di ridurre le disparità di funzionamento tra offerta (mondo produttivo) e domanda (mondo del consumo) 2. Il ruolo della distribuzione è quindi quello di assolvere tale funzione nel raccordo tra impresa industriale e mercato finale

Le funzioni della distribuzione 1. Disparità di luogo. La distribuzione consente di ridurre la distanza tra luoghi dove il bene è prodotto dall impresa industriale, e luoghi dove esso è acquistato e consumato dai clienti finali 2. Disparità di tempo. Il bene è in genere prodotto anche molto tempo prima rispetto all acquisto da parte del consumatore. 3. Disparità di quantità. I beni sono prodotti dall impresa industriali in grandi quantità, laddove invece il consumo richiede per ogni atto di acquisto quantità di ridotto ammontare. 4. Disparità di qualità. La distribuzione consente di rispondere alle esigenze di varietà del consumo.

Gli intermediari commerciali 1. Per intermediari commerciali si intendono attori specializzati nell espletamento delle funzioni della distribuzione 2. Gli intermediari che operano all ingrosso, identificati con il termine grossisti (o wholesaler, nella terminologia anglosassone) 3. Gli intermediari che operano al dettaglio identificati con il termine dettaglianti (o retailer, nella terminologia anglosassone)

La definizione di grossista 1. Si tratta di un soggetto che acquista la proprietà dei beni dell impresa industriale per distribuirli (e quindi venderli) ad altri attori della distribuzione, ovvero ai dettaglianti. 2. In senso tecnico, quindi la funzione all ingrosso si esplica e si colloca nel raccordo tra impresa industriale e impresa dettagliante

Le tipologie di grossista Grossisti tradizionali si tratta di distributori all ingrosso di piccola dimensione.il grossista tradizionale riceve l ordine dai clienti dettaglianti ed organizza la consegna dei prodotti ordinati presso i loro punti vendita o magazzini; Grossisti cash carry si tratta di attori che operano all ingrosso attraverso punti vendita in cui possono accedere solo altri rivenditori. La caratteristica peculiare di questa forma all ingrosso è l utilizzo della formula del self service (o libero servizio)

La definizione di dettagliante 1. Si tratta di un soggetto che si colloca nello stadio finale di intermediazione e si pone quindi in diretto contatto con il consumatore. 2. Il dettagliante acquista dall impresa industriale o dal grossista la proprietà dei beni che poi rivende al consumatore finale

Le tipologie di dettaglianti 1. Dettaglio indipendente 2. Dettaglio associato 3. Grande distribuzione 4. Distribuzione cooperativa

Il canale di distribuzione 1. Il canale di distribuzione è interpretabile come l insieme di istituzioni indipendenti coinvolte nel processo che rende un prodotto o un servizio disponibile per essere utilizzato da un consumatore o da un impresa 2. In altri termini, si tratta del percorso che il bene compie nel passaggio tra produzione e consumo, percorso nel quale si assiste anche ad un passaggio di proprietà dello stesso tra i diversi attori

Le configurazioni di canale 1. Canale diretto 2. Canale indiretto

Il canale diretto 1. L impresa industriale decide di non avvalersi degli intermediari commerciali per raggiungere il cliente finale, e stabilisce, invece, di svolgere direttamente le funzioni distributive 2. Vi sono varie modalità attraverso le quali l impresa può raccordarsi direttamente con il mercato finale, quali ad esempio l apertura di punti vendita con il proprio brand, oppure, attraverso, la vendita nel mercato online con un sito Web proprietario (ecommerce).

Il canale indiretto 1. L impresa industriale sceglie di avvalersi di intermediari commerciali specializzati nella distribuzione. 1. Il canale di distribuzione indiretto breve, dove tra i impresa industriale e consumatore finale esiste un unico livello di intermediazione commerciale (il dettaglio) 2. Il canale di distribuzione indiretto lungo, dove tra impresa industriale e consumatore finale, esistono due livelli di intermediazione commerciale successivi (l ingrosso ed il dettaglio).

I fattori di scelta del canale Fattori relativi al prodotto Fattori relativi all impresa Fattori relativi alla concorrenza Fattori relativi al mercato Fattori relativi alla distribuzione

Altre scelte rilevanti Dopo aver selezionato la configurazione ottimale in termini di canali di distribuzione, l impresa industriale deve definire almeno altri due aspetti: le strategie di copertura del mercato distributivo e le decisioni in tema di forza vendita. Per quanto riguarda la copertura vi sono due alternative di fondo: copertura intensiva e copertura selettiva Per quanto riguarda la forza vendita si deve procedere con la scelta di: organizzazione della forza vendita e gestione della forza vendita

Il ruolo di Internet Disintermediazione: lo sviluppo della Rete ha reso possibile per tutte le imprese industriali l attivazione di un contatto diretto con i singoli consumatori Reintermediazione: la Rete ha dato origine a nuovi attori distributivi, che sono nati in Internet e che seguono logiche differenti dal mercato offline

I vantaggi di Internet Superamento dei vincoli temporali e spaziali connessi all acquisto in luoghi commerciali offline Ottenimento di maggiori informazioni e velocizzazione del processo di acquisto Maggiore possibilità di interazione con il cliente finale

La collaborazione con gli intermediari Si tratta di una collaborazione che ha un duplice l obiettivo Ottenere il sell-in del prodotto, ovvero l inserimento del prodotto industriale all interno degli assortimenti del distributore Garantire il sell-out del bene aziendale inserito negli assortimenti commerciali, ovvero un flusso di vendita del prodotto coerente con gli obiettivi dell impresa industriale

Il trade marketing L insieme di azioni che hanno come target i distributori e come obiettivo la realizzazione di un vantaggio competitivo nel mercato intermedio. Si tratta in particolare della manovra delle condizioni di vendita e del servizio industriale a supporto del referenziamento e del posizionamento in shop della marca industriale. (Lugli e Pellegrini, 2002: 40).

Conclusioni 1. La distribuzione rappresenta un area di scelta strategica per l impresa. 2. La distribuzione assolve una serie di funzioni. Tali funzione sono di norma svolte da attori specifici: gli intermediari commerciali. Gli intermediari commerciali possono essere suddivisi in due categorie, i grossisti ed i dettaglianti 3. I canali di distribuzione cui l impresa industriale può avvalersi sono sostanzialmente tre: canale diretto, canale indiretto breve, canale indiretto lungo. La scelta del canale, insieme alle scelta della copertura e dell organizzazione di vendita rappresentano le principali scelte distributive 4. Nel corso dell ultimo decennio si è assistito ad un crescente ruolo di Internet in termini distributivi