TAV. 28 Popolazione che si sposta per motivi di Lavoro e Studio nei quartieri di Cagliari



Documenti analoghi
Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

APPALTI e CONCESSIONI

Dossier rincari ferroviari

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Lo scenario di riferimento del PUM

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino.

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre A cura di: Michele Bertolini

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

SOMMARIO 1 PREMESSA CAMPAGNA D INDAGINE MARZO

Analisi dei ritmi urbani.

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

Verifiche di impatto sulla viabilità

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Forum PA - Roma, 17/20 Maggio Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

CAPITOLO 4 IL TERRITORIO, L AMBIENTE E LE INFRASTRUTTURE

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Programma integrato per lo sviluppo urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell Area Metropolitana di Cagliari

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Informazioni generali: - Sardegna -

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Domande a scelta multipla 1

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

R e g i o n e L a z i

INDICE pag ) Le infrastrutture pag ) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

Report Monitoraggio Traffico

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Condizioni di trasporto e Tariffe

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Una metropolitana per la città adriatica

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Transcript:

TAV. 28 Popolazione che si sposta per motivi di Lavoro e Studio nei quartieri di Cagliari fonte: Istat Mulinu Becciu La figura rappresenta la popolazione residente nei quartieri di Cagliari che si sposta giornalmente per motivi di lavoro e studio. Sant'Avendrace Is Campus - Is Corrias Barracca Manna San Giuseppe - Santa Teresa - Parteolla Monreale San Michele Is Bingias - Terramaini Villa Doloretta Is Mirrionis Tuvixeddu - Tuvumannu Monteleone - Santa Rosalia Quartiere Europeo Cep Fonsarda I quartieri dai quali si spostano il maggior numero di residenti sono quelli più popolosi: Is Mirrionis, Monteleone - Santa Rosalia e Sant Alenixedda. I quartieri dai quali si spostano il minor numero di residenti sono quelli meno popolosi: Quartiere Europeo, La Palma, Poetto, Borgo Sant Elia, Castello, Cep e Monreale. La Vega Sant'Alenixedda Genneruxi Villanova Stampace Castello Marina San Benedetto Monte Urpinu Poetto - Medau Su Cramu Bonaria Monte Mixi La Palma Quartiere del Sole Nuovo Borgo Sant'Elia Legenda Popolazione che si sposta per quartiere 615-820 820-1577 Borgo Sant'Elia 1577-2830 2830-4088 4088-6032 Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 51

TAV. 29 Indice di generazione nei quartieri di Cagliari tutti gli spostamenti fonte: elaborazione dati Istat Rapportando gli spostamenti alla popolazione Mulinu Becciu residente attraverso l indice di generazione si osserva come i valori più elevati di spostamenti Is Campus - Is Corrias Barracca Manna San Giuseppe - Santa Teresa - Parteolla pro-capite si hanno a Monreale (0,65), Quartiere Europeo (0,61), Baracca Manna e Poetto (0,57). Quelli più bassi nei quartieri di Is Mirrionis (0,41), San Michele (0,40), e Cep (0,31). Sant'Avendrace San Michele Monreale Villa Doloretta Is Bingias - Terramaini Monteleone - Santa Rosalia Is Mirrionis Quartiere Europeo Cep Tuvixeddu - Tuvumannu Fonsarda La Vega Sant'Alenixedda Genneruxi Villanova Castello Stampace Marina San Benedetto Monte Urpinu Poetto - Medau Su Cramu Bonaria Monte Mixi La Palma Nuovo Borgo Sant'Elia Quartiere del Sole Legenda Indice di gen. Lav.St. 2001_quartiere 0,31-0,40 0,40-0,48 Borgo Sant'Elia 0,48-0,57 0,57-0,65 Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 52

1.3. L OFFERTA DI TRASPORTO PRIVATO 1.3.1. La viabilità stradale Lo schema viario dell ara cagliaritana (Tav. 30 e 31) si caratterizza per una netta prevalenza di assi radiali (a raggiera monocentrico) rispetto agli assi trasversali. Tale schema si è consolidato negli anni a supporto degli spostamenti monodirezionali (di penetrazione verso il centro di Cagliari) creando delle impedenze verso le relazioni trasversali sia a livello territoriale di area vasta che a livello urbano. A livello di area vasta lo schema a raggiera è costituito dai seguenti assi (in senso orario a partire dal versante costiero sud-occidentale): - SS 195; - Nuova via San Paolo; - SS 130 (viale Elmas), - SS 131 (viale Monastir); - SS 387 (Dolianova), - SS 125 (Orientale sarda); - SP 17 (viale Poetto). SS195 (Cagliari Teulada): collega Cagliari con Capoterra, Pula e Sarroch tra i quali esistono rilevanti flussi pendolari sia di residenti che si recano nel capoluogo che di lavoratori che si recano nelle aree industriali di Macchiareddu e Sarroch. D estate si presentano frequenti fenomeni di congestione dovuti ai flussi turistici destinati alle località costiere. Attualmente il primo tratto in uscita da Cagliari è a due corsie per senso di marcia e carreggiate separate, mentre il resto del tracciato è a due corsie complessive. E stata completata la fase di progettazione del nuovo tracciato che prevede il passaggio a monte di Capoterra attraversa la zona delle saline di Contivecchi, passa per la zona industriale di Macchiareddu e si immette sulla SS 130 in territorio comunale di Assemini. Nuova via San Paolo: questo asse ha assorbito la funzione di strada di penetrazione verso Cagliari che era proprio della SS 130 a partire dall innesto con la SS 554. La strada è a carreggiate separate da spartitraffico invalicabile e a due corsie per senso di marcia. Il traffico in arrivo dall esterno viene ripartito in ingresso città attraverso l innesto di via S.Gilla e viale La Playa. SS130 (Cagliari Iglesias): è il principale asse di collegamento tra il capoluogo e l Iglesiente nonché strada di collegamento con l aeroporto civile e i comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu. Intensi fenomeni di congestione si verificano nelle intersezioni semaforizzate localizzate nei punti di accesso dei comuni sopraccitati. In tali intersezioni è prevista la realizzazione di svincoli a livelli sfalsati. Il traffico in ingresso/uscita da Cagliari proviene principalmente dalla via San Paolo. SS131 (Carlo Felice): costituisce l asse principale della rete viaria regionale collegando il nord e il sud della Sardegna. Il traffico proveniente dalla SS 131 e diretto a Cagliari si dirama in due direzioni poco dopo l innesto con la provinciale di Sestu. Una direzione prosegue verso Is Mirrionis e il fronte mare di via Roma, l altra (SS 131 dir) si dirige verso l asse mediano di scorrimento. La SS 131 si connette alla SS 554 che costituisce la via obbligata per il raggiungimento degli altri comuni dell area conurbata di Cagliari. SS387: connette l area conurbata di Cagliari con Dolianova, Serdiana e Soleminis e i paesi del Sarrabus. Si innesta nella SS 554 all altezza del comune di Monserrato. La strada è a carreggiata unica e due corsie complessive. SS125 (orientale sarda): la statale 125 collega il cagliaritano con l Ogliastra. Essa è attualmente oggetto di profonda riqualificazione sia in termini di tracciato che di carreggiata (adeguamento alla sagoma C della normativa CNR). SP17 (Litoranea Quartu-Villasimius): questa strada collega Cagliari con Villasimius lungo un tracciato costiero. E interessata da intensi traffici veicolari soprattutto nel periodo estivo anche se gran parte di esso è ora assorbito dal nuovo tratto della nuova SS 554 (S.Isidoro-Terra Mala) recentemente aperto al traffico. E la principale strada di comunicazione per le aree residenziali localizzate tra il Margine Rosso e Flumini di Quartu (circa 15.000 abitanti). L unico vero elemento trasversale nella rete viaria principale della conurbazione cagliaritana è rappresentato dalla SS. 554. Tale strada, lunga circa 11 km, è a carreggiate separate con 2 corsie per senso di marcia ed è caratterizzata da un intenso traffico veicolare che determina delle condizioni di forte congestione nelle 8 intersezioni regolate da impianto semaforico. Il traffico è generato non solo dagli spostamenti che provengono o sono diretti nei comuni dell area conurbata di Cagliari ma anche dal traffico di attraversamento est-ovest che non ha altre alternative di percorso. Intensa è anche la presenza di mezzi pesanti. Lo schema monocentrico si evidenzia anche all interno dell area urbana di Cagliari nel prolungamento degli assi extraurbani sopraccitati costituiti dalle vie: - viale La Playa (raccoglie il traffico proveniente dalla SS195, Nuova via S.Paolo, SS130); - viale S.Avendrace (SS 131); - viale Ciusa, via Baccaredda-via Sonnino (SS 131); - viale Marconi,via San Benedetto-via Paoli-via Dante (SS 387 e SS 125); - viale Poetto, via Ferrara, viale Diaz, viale Colombo (SP 17 e SS 125). Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 53

A livello urbano l unico elemento vero di trasversalità tra i quartieri è rappresentato dall asse mediano di scorrimento che però interessa prevalentemente il versante orientale della città. La carenza di adeguati collegamenti trasversali interquartiere è causato anche dalla tormentata orografia territoriale, specie nel versante occidentale, che di fatto ha ostacolato la realizzazione di collegamenti tra versanti della città (basti pensare alla barriera costituita dai colli di Buoncammino e Tuvixeddu per le relazioni che avvengono tra il quartiere di San Benedetto/Sant Alenixedda e i quartieri della Marina e Stampace). La carenza di collegamenti trasversali fa si che questi si realizzino spontaneamente attraverso l utilizzo di itinerari non appropriati in quanto coinvolgono la viabilità locale caratterizzata da sezioni stradali insufficienti a sopportare l intenso traffico veicolare nonché dalla presenza di diverse attività di destinazione degli spostamenti che genera diffusi fenomeni di congestione per via delle interferenze e conflittualità tra le diverse tipologie di traffico (veicoli in sosta, veicoli in movimento, traffico di attraversamento, di scambio etc.). Tale fenomeno è ben evidente negli itinerari: - Cadello - Is Mirrionis Po; - Cadello - Is Mirrionis-Merello-Sauro/Pola; - Liguria-Campania- Is Mirrionis-Merello-Sauro/Pola; - San Vincenzo-Merello-Sauro/Pola; che costituiscono i collegamenti tra i quartieri a prevalente carattere residenziale di San Michele, Is Mirrionis, La Vega e il fronte mare di via Roma, a prevalente destinazione lavorativa. In sostanza a questi itinerari è affidata la funzione di collegamento tra l Asse Mediano e la via San Paolo. Sul versante sud-orientale, la situazione è meno critica per la presenza dell Asse Mediano che riesce a distribuire il traffico in arrivo dall esterno (SS 131 dir circonvallazione di Pirri, viale Marconi, viale Poetto) verso i diversi quartieri della città assorbendo gran parte del traffico di attraversamento. Anche in questo versante tuttavia i fenomeni di congestione si intensificano man mano che ci si avvicina al centro della città (via Roma). Occorre evidenziare tuttavia l utilizzo improprio del viale Poetto come asse di penetrazione; l intenso traffico veicolare specie nelle ore di punta è incompatibile con il delicato contesto territoriale attraversato. I Flussi di traffico L analisi dei flussi di traffico è stata fatta sulla base del modello di traffico in possesso del Crimm (Centro di Ricerca Modelli di Mobilità dell Università di Cagliari). Esso riproduce i flussi veicolari nella rete sulla base della matrice degli spostamenti stimata per l ora di punta antimeridiana (7.30-8.30). Nell ora di punta i movimenti veicolari provenienti dal fronte orientale in ingresso a Cagliari si riversano su viale Marconi e su via Lungosaline/Poetto (oltre 5000 veicoli/ora). A questi si aggiungono ulteriori 3000 veicoli/ora che entrano a Cagliari attraverso Via Italia e via Vesalio (Pirri). Più all esterno, si evidenzia l intenso traffico che interessa la SS 554 specie nel tratto che va dalla SS 387 fino all innesto con la SS 130 con flussi che si avvicinano ai 2000 veicoli/ora. Sul fronte occidentale dalle strade statali 131, 130 e 195 entrano in città quasi 6500 veicoli/ora complessivi. Nella viabilità più marcatamente urbana invece, la direttrice via Campania via Is Mirrionis sopporta, nei due sensi di marcia, circa 3000 veicoli ora complessivi, valori analoghi si riscontrano nel corridoio via Bacaredda via Sonnino. Queste arterie, sebbene dotate di una buona sezione stradale, presentano tutte le caratteristiche delle strade urbane quali presenza di sosta legale e illegale, promiscuità con altre componenti di traffico (mezzi di trasporto pubblico urbano, mezzi commerciali che effettuano operazioni di carico e scarico, ecc.), che ne riducono notevolmente la capacità generando diffusi fenomeni di congestione. Per quanto riguarda i nodi, in linea generale si può osservare che tutte le intersezioni sugli assi principali in ingresso a Cagliari operano, durante l ora di punta, in condizioni critiche. Si evidenziano evidenti fenomeni di congestione nell intersezione tra la circonvallazione di Pirri e via Peretti, nella rotatoria di via Cadello, nello svincolo di Is Pontis Paris e nell intersezione di via Mercalli (lungo il viale Marconi) nei semafori di viale Poetto. Tali intersezioni sono state di recente riqualificate (Is Pontis Paris, rotatoria di via Cadello), per altre sono in corso opere di riqualificazione (intersezione di via Peretti), per altre ancora sono in corso di studio delle soluzioni progettuali volte all attenuazione delle criticità (intersezione viale Marconi-via Mercalli). E emerso tuttavia che la riqualificazione delle intersezioni non riesce a risolvere il problema della pressione veicolare esterna in quanto i problemi che si risolvono in un punto della rete si ripercuotono negativamente su altri punti della rete a valle dell intervento in direzione Cagliari. Emblematico è il caso dello svincolo di Is Pontis Paris attraverso il quale nelle ore di punta del mattino transitano in direzione Cagliari ~3500 veicoli/ora. La recente configurazione a livelli sfalsati è tutto sommato in grado di smaltire questo volume orario ma le interferenze a valle (innesto del traffico proveniente dalla rotatoria posizionata al di sotto del cavalcavia) e l intersezione semaforizzata Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 54

che regola i flussi tra viale Marconi e via Mercalli, (con capacità decisamente inferiore ~2500 vei/h) fa si che gli accodamenti conseguenti si ripercuotano a monte fino ad interessare l intervento recentemente completato. Le Zone a traffico Limitato (ZTL) Attualmente le aree di Cagliari regolamentate come zone a traffico limitato sono cinque, identificate dal quartiere in cui sono localizzate: Marina: via Manno, p.zza Martiri, p.zza Costituzione, v.le Regina Margherita, via Roma, largo Carlo Felice; Stampace Basso: via Pola, c.so Vittorio Emanuele II, via Angioy, via Crispi, p.zza del Carmine, via Maddalena, via Roma, viale Trieste; Stampace Alto: via San Giorgio, via Ospedale, portico Alberti, via Portoscalas, c.so Vittorio Emanuele II, p.zza Yenne, salita Santa Chiara, scalette Santa Chiara, via Cammino Nuovo; Castello: via Manno, p.zza Martiri, p.zza Costituzione, v.le Regina Elena, l.go Giuseppe Dessì, via Badas, p.zza Arsenale, porta Cristina, v.le Bunoncammino, via Fiume, via Cammino Nuovo, salita Santa Chiara, scalette Santa, p.zza Yenne; Villanova: v.le Regina Elena, via La Vega, p.zza Kennedy. via Marche, via Bacaredda, p.zza Garibaldi, via Garibaldi, p.zza Costituzione. Attualmente il tipo di regolamentazione è per fasce orarie: è vietato l accesso ai non autorizzati, nei giorni feriali, fra le 7:30 e le 10:30 la mattina e fra le 15:30 e le 17:30 il pomeriggio, e il sabato mattina fra le 7:30 e le 10:30; dette restrizioni vengono sospese nel mese di Agosto. Fa eccezione la Z.T.L. di Castello per la quale è inibito il transito ai non autorizzati dalle 24:00 alle 9:00, tutti i giorni e per tutto l anno. È presente un sistema di monitoraggio degli accessi che, oltre a effettuare conteggi veicolari continuativi, è in grado di verificare le autorizzazioni all ingresso e, nel caso, produrre automaticamente un verbale di contravvenzione. Ad oggi, tuttavia, il sistema automatizzato di controllo non è attivo. Le aree pedonali e le piste ciclabili Le aree pedonali sono al momento limitate a due delle principali vie commerciali della città, via Garibaldi e via Manno. Per un estensione pari a 0.8km che costituiscono lo 0.2% della viabilità urbana. Per quanto riguarda le piste ciclabili, l unica effettivamente esistente è situata lungo un tratto della litoranea Cagliari-Villasimius, in comune di Quartu Sant Elena, mentre il territorio comunale di Cagliari risulta privo di qualsiasi infrastruttura dedicata alla ciclabilità. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 55

TAV. 30 Viabilità extraurbana e principali vie di accesso a Cagliari Strade Statali: - SS 125 - SS387 - Circonvallazione SS554 - SS131 - SS130 - SS195 Strade Provinciali: - SP17 - SP15 - SP8 Nell immagine a fianco è mostrata la struttura radiale della rete in ingresso a Cagliari distinta per competenza amministrativa. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 56

TAV. 31 Schema della viabilità principale di accesso all area cagliaritana In figura sono mostrate le principali vie di accesso a Cagliari e gli assi portanti della viabilità urbana. Si può notare la struttura radiale chiusa trasversalmente dalla sola SS554. Strade Statali: - SS 125 - SS387 - Circonvallazione SS554 - SS131 - SS130 - SS195 Strade Provinciali: - SP17 - SP15 - SP8 Principali assi urbani di accesso: - Viale Poetto - Viale Marconi - Circ. Pirri - Via S.Gilla - V.le Trieste - V.le Sant Avendrace Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 57

TAV. 32 Flussi di traffico (7:30-8:30) Fonte: CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità Università di Cagliari) L immagine a lato mostra i flussi di traffico simulati attraverso il modello di traffico dell ora di punta del mattino di un giorno medio feriale. Il flussogramma evidenzia elevati flussi di traffico in ingresso alla città di Cagliari principalmente dal viale Poetto, viale Marconi, la circonvallazione di Pirri, la via San Paolo e la SS 195. Il traffico proveniente da viale Poetto, viale Marconi e la circonvallazione di Pirri viene in gran parte raccolto e distribuito dall Asse Mediano. Elevati flussi di traffico si registrano anche lungo la SS 554 in direzione ovest nel tratto compreso fra l incrocio con la SS 387 (strada per Dolianova) e l innesto con la SS 130. Per quanto riguarda la viabilità interna a Cagliari si nota l elevato utilizzo dell itinerario costituito da viale Colombo, via Roma e viale La Playa e di quello costituito da via Is Mirrionis, via Campania, via Bacaredda e via Sonnino. La tabella sottostante sintetizza gli indicatori di rete ricavati dal modello e riferiti all intera area vasta. INDICATORI SINTETICI DI RETE (Area Vasta) Estensione della rete 2814 [km] Distanza totale percorsa 529.780 [km] Tempo totale di viaggio 15.726 [h] Velocità media 33.7[km/h] Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 58

TAV. 33 Criticità nei nodi (7:30-8:30) Fonte: CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità Università di Cagliari) L immagine a lato mostra il rapporto flusso (V) capacità (C) delle intersezioni. Più il valore è prossimo all unità più l intersezione è congestionata. Per quanto riguarda le intersezioni semaforizzate, le massime criticità sono localizzate presso: - SS 554 (4 intersezioni) - SS 131 (Mulinu Becciu) - Lungomare Poetto (3 intersezioni) - v.le Poetto - via Vergine di Luc - v.le Poetto via Tramontana - v.le Marconi via Mercalli - piazza Matteotti - via Cadello via Is Mirrionis - p.zza D Armi - via dei Giudicati via Bacaredda - vile Ciusa via dei Donoratico - viale Diaz - viale Colombo (Nautico) - p.zza San Michele le rotatorie più critiche sono invece: - via Cadello - via Peretti - via Cesare Cabras (Monserrato) e gli svincoli: Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI - Is Pontis Paris - Asse Mediano via Riva Villasanta - Asse Mediano v.le Marconi Pagina 59

TAV. 34 Criticità della viabilità portante dell area conurbata Nella figura è riportato lo schema viario del tratto di v.le Marconi fra Is Pontis Paris e lo svincolo con l Asse Mediano. Si può notare che lo svincolo di Is Pontis Paris, di grande capacità, sebbene sia sostanzialmente in grado di smaltire il numero di veicoli che lo interessano, si limita di fatto a posticipare il blocco della circolazione sull asse a causa della minore capacità del nodo semaforizzato a valle, fra v.le Marconi e via Mercalli, facendo si che lo svincolo stesso sia saturato dai veicoli accodati al semaforo successivo. In questo caso l intervento infrastrutturale, di per se correttamente dimensionato rispetto ai veicoli che lo attraversano, perde funzionalità perché non è inquadrato in una analisi di rete e territoriale di più ampio respiro. Nelle fotografia sono evidenti gli accodamenti in v.le Marconi in direzione Cagliari. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 60

1.3.2. La sosta Nella città di Cagliari la sosta delle autovetture private è regolamentata secondo differenti modalità: su strada libera; su strada a pagamento; su strada a limitazione di orario; fuori strada in aree libere; fuori strada in strutture a pagamento. La gestione della sosta a pagamento è affidata a quattro società diverse che applicano condizioni e tariffe differenti: - Il CTM gestisce la gran parte della sosta su strada con tariffe variabili da 0,50 della prima ora a 1 per ogni ora successiva alla prima. Il servizio è a pagamento solo nelle fasce orarie 9-13 e 16-20 esclusa la domenica in cui per tutto il giorno è consentita la sosta gratuita. Il metodo di riscossione è del tipo gratta e sosta con tagliandi in vendita presso punti fissi quali tabacchini, edicole, etc. o presso gli operatori su strada. - L APCOA gestisce invece due strutture fuori strada localizzate in via Amat (572 posti auto disponibili di cui 380 riservati alla sosta a rotazione e i restanti riservati alla vendita privata e agli abbonati) e in viale Regina Elena (628 p.a. disponibili di cui 428 riservati alla sosta a rotazione) e un certo numero di stalli in superficie localizzati nelle vie attigue alle strutture fuori strada. La regolamentazione e la tariffazione della sosta è differente a seconda della tipologia: su strada o in struttura. In particolare la sosta su strada è regolamentata in maniera identica a quella gestita dal CTM sia per quanto riguarda le tariffe (0,50 la prima ora e 1 le successive) che per la fascia temporale in cui è attivo il servizio a pagamento (9.00-13.00 e 16.00-20.00 dal Lunedì al Sabato). Il metodo di riscossione è tuttavia differente da quello utilizzato dal CTM e prevede l utilizzo di parcometri in luogo dei tagliandi Gratta e Sosta. Le tariffe nei parcheggi in struttura prevedono invece il pagamento 24 ore su 24 e per tutti i giorni della settimana con tariffe di 1 all ora, indifferentemente dal fatto che sia la prima o un ora successiva, tra le 8.00 e le 21.00, e di 0.50 /h tra le 21.00 e le 8.00. - Metropark (società controllata da Trenitalia) gestisce invece il parcheggio di piazza Matteotti attiguo alla stazione ferroviaria. Il parcheggio è aperto 24 ore su 24 con possibilità di pagare alla cassa con operatore tra le 7.00 e le 21.00 o alla cassa automatica tutto il giorno. La tariffa della prima ora è pari a 0,80 mentre le ore successive alla prima costano 0,60 fino ad un massimo di 10 per la sosta giornaliera. Il parcheggio è convenzionato con due attività commerciali della zona che offrono ai propri clienti 2 ore di parcheggio gratuito nel caso di effettuazione di acquisti presso il loro punto vendita. Sono previste anche forme di abbonamento mensile che variano da un minimo di 34 per chi è in possesso di un abbonamento Trenitalia ad un massimo di 75. Una formula intermedia del costo pari a 48 consente di acquistare un abbonamento mensile valido però tra le ore 7.00 e le ore 19.00. - Ecoteam srl gestisce invece il parcheggio in struttura di via S. Alenixedda (274 p.a.). Il parcheggio è aperto nei soli giorni feriali nella fascia oraria 8.00-21.00 e la tariffa oraria è pari a 0,60 indistintamente per la prima ora o per le successive. Parcheggio Tipologia Gestore Modalità di pagamento Tariffa 1^ora Tariffa 2^ora e succ. Giorni di apertura Orario di apertura In superficie su strada CTM/APCOA Gratta e 0,50 1 Lun-Sab 9-13; 16-20 Sosta/Parcometri Via Cammino piazzale CTM Gratta e Sosta 0,50 1 Lun-Sab 9-13; 16-20 Nuovo Piazza Matteotti piazzale Metropark cassa manuale o 0,80 0,60 Tutti i 0-24 automatica giorni Via Amat in struttura APCOA cassa automatica 1 (8-21) 0,50 (21-1 Tutti i giorni 0-24 V.le Regina Elena in struttura APCOA cassa automatica 8) 1 (8-21) 0,50 (21-8) 1 Tutti i giorni Via S.Alenixedda in struttura Ecoteam srl cassa manuale 0,80 0,60 Lun-Sab 8-21 Tabella 25: Strutture tariffarie dei parcheggi a pagamento Per come sono strutturate le tariffe non vi è un incentivo all utenza per il parcheggio della propria auto nelle strutture fuori strada. La prima ora è infatti in tutti i casi più economica su strada che non in struttura. Inoltre, in determinate fasce orarie (quelle pomeridiane tra le 13.00 e le 16.00 e quelle serali dopo le 20.00) e nelle giornate domenicali e festive il parcheggio in strada è gratuito mentre quello in struttura è sempre a pagamento. Questo fatto, unitamente alla naturale inclinazione dell utenza a parcheggiare su strada, determina un sottoutilizzo dei parcheggi in struttura come si evidenzia nei dati di accesso che si registrano nelle due strutture di via Amat e viale Regina Elena. In tali parcheggi infatti si è registra un numero di ingressi di auto estremamente inferiore a quello disponibile. In un giorno medio feriale autunnale in via Amat, sono stati registrati 202 ingressi a fronte di una disponibilità di 380 posti auto per la sosta breve mentre un valore ancora più basso si è 0-24 Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 61

registrato nel parcheggio di viale Regina Elena con 82 ingressi a fronte di una disponibilità di 428 posti auto riservati alla sosta breve. Il rapporto tra gli ingressi e il numero di posti auto è risultato pari a 0,53 nel primo caso e a 0,19 nel secondo caso. In realtà il rapporto è ancora più sfavorevole se si considera la rotazione della sosta che determina un valore di capacità estremamente più elevato (uno stallo nel corso del giorno può essere occupato da più autovetture). La conseguenza di ciò è che vi è la possibilità di eliminare spazi attualmente riservati alla sosta su strada, riconvertendoli ad esempio ad uso pedonale, senza determinare carenze nell offerta di sosta in relazione alla domanda esistente. 1.3.2.1. Gli spazi occupati dalle auto in ingresso a Cagliari Cagliari ha un tasso di motorizzazione tra i più alti d Italia con 64 auto ogni 100 abitanti3 e complessivamente conta circa 103.000 autovetture. Ogni giorno alle autovetture dei cagliaritani si aggiungono quelle dei residenti di altre città che per diversi motivi si recano presso il capoluogo. Dal 14 Censimento della Popolazione effettuato dall Istat nel 2001 è emerso che quotidianamente entrano a Cagliari, entro le 9.15, un numero di autovetture pari a circa 33.000. Come noto gli spostamenti rilevati dall Istat sono solo quelli pendolari compiuti per recarsi dal luogo di residenza a quello abituale di studio o lavoro e pertanto sono privi degli spostamenti effettuati per gli altri motivi (definiti anche erratici) e che oramai rappresentano una quota importante. L indagine effettuata sugli automobilisti in ingresso a Cagliari nell intervallo di punta del mattino, realizzata in occasione della stesura del PGTU, ha rilevato una quota di spostamenti erratici pari a circa il 33% dei totali. Riferendosi al dato Istat e alla quota di spostamenti erratici rilevata si è calcolato che il numero di auto in ingresso a Cagliari entro le ore 9.15 è di circa 50.000, ovvero pari a circa la metà delle auto già presenti in città. Cinquantamila auto che ogni mattina invadono le strade e le piazze e che solo in minima parte trovano ricovero presso i parcheggi in struttura 4. Il flusso di auto in ingresso viene solo in minima parte bilanciato dalle auto in uscita. Le autovetture in uscita da Cagliari entro le ore 9.15 ammontano, secondo i dati Istat, a circa 8.000 e aggiungendo anche quelle dovute agli spostamenti erratici si può ipotizzare che tale valore sia prossimo alle 12.000 autovetture. Dal bilancio tra le auto in ingresso e quelle in uscita, si stima che ogni mattina a Cagliari il numero di autovetture presenti in città aumenta di 38.000 unità (+37%), equivalenti, in termini di spazio occupato, a circa 50 ettari ovvero pari a circa due volte la superficie del parco di Monte Urpinu. Per ridurre il numero delle auto in ingresso e restituire spazi fruibili alla città l unica strategia sostenibile, almeno nel medio e breve periodo, appare quella del riequilibrio modale tra l autovettura e il trasporto collettivo. Al riguardo si può osservare che circa l 84% dei lavoratori pendolari si reca a Cagliari con l autovettura e che riuscire a trasferire sui mezzi di trasporto collettivo l 1% di questi pendolari significa ridurre di circa 400 unità le auto in ingresso (circa 5.000 mq). Elevare la quota dei lavoratori pendolari che utilizza il trasporto collettivo sino al 15% (attualmente vale 11,5%) significa ridurre di circa 1300 unità il numero delle auto in ingresso a Cagliari. Tale numero corrisponde, ad esempio, a più della metà degli stalli a pagamento gestiti in città dal CTM o, in termini di superfici occupate, a circa 5 km di corsie preferenziali. 3 Fonte: ACI, dati comunali 2004 4 A titolo d esempio presso i parcheggi interrati di via Amat e viale Regina Margherita (complessivamente 808 posti auto) il 13 ottobre u.s., entro le ore 10, si sono registrate appena 110 auto in ingresso. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 62

p.zza Repubblica v. Rockfell er v. Pola v. S.G iorgio v. Cocco Or tu v. Tiziano v. Manzoni v. Tola p.zza Repubblica v. Rockfeller L offerta di sosta TAV. 35 v. Ba ca redda v. S.Alenixedda Il Piano di realizzazione dei Parcheggi pubblici e di v. Nazario Sauro c.so V.Em anuele via Ozieri p.zza Gal ilei v. P aoli v. Pacinotti v. Per golesi v. Palestrina scambio (PP) aveva previsto la realizzazione di 5.800 posti macchina in 12 parcheggi multipiano situati in: via regina Elena, via Amat, via Manzoni, piazza Galilei, via v.le Trieste v. Roma l.go C.Felice v. S.Margherita v.le R. Elena v. Tuveri Cammino Nuovo, via S. Giorgio, via Fara, via Palestrina, via S. Alenixedda, via Cao di San Marco, via San Paolo, via Jenner. v. XX Settembr e v. Sonnino v.le Cimitero Le principali strutture e spazi a raso oggi disponibili sono v.le Bonaria multipiano interrato di via Amat: 572* p.a. multipiano interrato di v.le Regina Elena: 628** p.a. multipiano di via S. Alenixedda: 290 p.a. multipiano di via C. Battisti: 202 p.a. parcheggio di Marina Piccola: 136 p.a. parcheggio di v.le Buoncammino: 62 p.a. v. Nazario Sauro v. Pola v.le Trieste c.so V.Emanuele v. Rom a l.go C.Felice v. S.G iorgio v. S.Margherita v.le R. Elena v. XX Settembre v. Sonnino v. Ig lesias v. Bacaredda p.zza Gramsci via Ozieri v. Einaudi v. Orlando v.le Bonaria v. G. Deledda v. Cocco Ortu v. Tiz iano v. Manzoni p.zza Galilei v. Paoli v. Satta v. Alghero v.le Cimitero v. S.Alenixedda v. Farina v. Pacinotti v. Tola v. Carrara v. S.Benedetto v. Rossini v. Giantu rco v. Tuveri v. Amat v. Pergolesi v. Pal estrina Legenda Parcheggi fuori sede stradale Esistente Esistente - Previsto di scambio nel PGTU parcheggio di via Cammino Nuovo: 180 p.a. parcheggio di viale La Playa: 320 p.a. parcheggio stazione: 400 parcheggio piazza De Gasperi: 250 p.a. parcheggio Banca CIS e BSardegna: 650 p.a. piazza Marco Polo: 360 p.a. piazza Paolo VI: 220 p.a. Stadio S.Elia 3.500 p.a. Esistente - Programmato in struttura nel PP In corso di realizzazione Previsto di scambio nel PGTU Previsto in struttura nel PP Le principali opere in corso di realizzazione sono: multipiano di via Manzoni: 392 p.a. Le opere programmate: Previsto in struttura nel PP - Non realizzato Previsto nel PGTU Programmato in struttura nel PP multipiano interrato di via Roma: 655 p.a. multipiano interrato di p.zza Nazzari: 350 p.a. multipiano interrato Nuova Piazza: 350 p.a. * di cui 380 per la sosta breve ** di cui 428 per la sosta breve Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 63

1.4. OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO Il sistema d offerta del trasporto pubblico segue uno schema radiale basato su servizi ferroviari e automobilistici che si attestano prevalentemente nell area centrale di Piazza Matteotti. I servizi vengono svolti da diverse aziende che spesso operano in concorrenza e sovrapposizione tra loro e non in una logica di sistema. Dal punto di vista funzionale è possibile suddividere il sistema in due livelli: di macroaccessibilità nel quale ricadono le linee di adduzione dall esterno verso la conurbazione cagliaritana; questo livello è costituito dalle linee gestite dalle aziende Trenitalia, FdS, ARST, FMS e da soggetti privati che giornalmente offrono servizi extraurbani su gomma, garantendo le connessioni tra l Area Vasta e il sistema esterno; di microaccessibilità nel quale rientrano le linee di connessione interna alla conurbazione, di tipo urbano, gestite principalmente dal CTM (Consorzio Trasporti e Mobilità). Piazza Matteotti costituisce il principale nodo di interscambio sia di livello locale sia di area vasta provinciale e regionale. Nella piazza sono infatti localizzate le stazioni dei treni (RFI) e degli autobus extraurbani (ARST, FMS e FdS), la stazione marittima e il terminal per l aeroporto. Inoltre, vi convergono numerose linee del CTM (sia in transito, che in attestazione). Altro nodo di particolare rilevanza è rappresentato dalla piazza Repubblica dove si attesta la linea ferroviaria locale delle FdS (a breve verranno ultimati i lavori della sua riqualificazione in metrotramvia) e vi transitano numerose servizi automobilistici sia del servizio urbano (CTM) sia di quello extraurbano (ARST, FdS), in particolare quelli diretti verso il versante orientale dell area vasta. 1.4.1. Servizi ferroviari Il livello di servizio (in termini di numero di treni) per ogni stazione dell area di studio nel periodo invernale è illustrato nelle tabelle seguenti: Periodo Fascia oraria Tipo giorno Cagliari Elmas Assemini Decimomannu 24 h feriale 59 36 37 57 24 h festivo 20 13 13 19 Invernale entro le 9.15 feriale 12 8 8 11 entro le 9.15 festivo 3 1 1 2 Tabella 26: Livello di servizio tratta Cagliari-Decimomannu (andata) Periodo Fascia oraria Tipo giorno Decimomannu Assemini Elmas Cagliari 24 h feriale 58 38 34 62 24 h festivo 19 11 11 19 Invernale entro le 9.15 feriale 15 11 8 14 entro le 9.15 festivo 4 2 2 3 Tabella 27: Livello di servizio tratta Cagliari-Decimomannu (ritorno) Le figure seguenti sintetizzano l articolazione dell offerta Trenitalia con riferimento al periodo invernale feriale, evidenziando la notevole differenziazione delle tipologie di servizio. In particolare, i treni con le percorrenze più lunghe (da e per Olbia, Sassari e Macomer), oltre che a Cagliari, fermano solo alla stazione di Decimomannu che, dopo Cagliari, risulta la meglio servita. Nell area di studio sono presenti due distinte infrastrutture ferroviarie, una a scartamento ordinario gestita da RFI e l altra, a scartamento ridotto, gestita dalle Ferrovie della Sardegna. La prima fa parte del sistema ferroviario regionale principale, ha per stazione di testa Cagliari (piazza Matteotti) e, attraversando le stazioni di Elmas, Assemini e Decimomannu, prosegue verso la parte occidentale dell isola con due diramazioni, una in direzione nord (Oristano, Macomer, Sassari), e l altra in direzione ovest verso i centri dell Iglesiente (Iglesias, Carbonia). L infrastruttura, a doppio binario tra Cagliari è Decimomannu, è attraversata da tre linee, la Cagliari-Ozieri Chilivani- Porto Torres, la Cagliari-Ozieri-Chilivani-Golfo Aranci e la Cagliari-Decimomannu-Carbonia Stato e Iglesias, che sommate garantiscono elevati livelli di servizio (in termini di numero di treni al giorno) nel tratto di penetrazione verso Cagliari (Decimomannu-Assemini-Elmas-Cagliari). Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 64

LINEA CAGLIARI-PORTO TORRES LINEA PORTO TORRES-CAGLIARI Cagliari Elmas Assemini Decimomannu San Gavino Oristano Macomer Sassari Sassari Macomer Oristano San Gavino Decimomannu Assemini Elmas Cagliari 20 20 20 20 19 19 19 19 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 4 4 4 6 6 6 6 6 6 4 4 4 4 4 4 7 7 7 7 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 LINEA CAGLIARI-GOLFO ARANCI 1 1 1 1 1 1 1 1 1 LINEA GOLFO ARANCI-CAGLIARI Cagliari Elmas Assemini Decimomannu San Gavino Oristano Macomer Olbia 1 1 1 1 1 1 LINEA CAGLIARI-IGLESIAS/CARBONIA Cagliari Elmas Assemini Decimomannu Iglesias Carbonia Olbia Macomer Oristano San Gavino Decimomannu Assemini Elmas Cagliari 1 1 1 1 1 1 LINEA IGLESIAS/CARBONIA-CAGLIARI 6 6 6 6 5 Carbonia Iglesias Decimomannu Assemini Elmas Cagliari 5 5 5 7 7 7 7 7 2 2 2 Figura 1-7: SERVIZI TRENITALIA IN USCITA DALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) 1 1 5 1 5 1 5 1 1 1 1 1 2 2 2 Figura 1-8: SERVIZI TRENITALIA IN INGRESSO ALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 65

La seconda ferrovia è invece a servizio del versante centrale della Sardegna, da Isili sino a Cagliari, penetra sino al centro della città (Piazza Repubblica) dopo aver attraversato importanti centri della conurbazione (Pirri e Monserrato) e della seconda fascia di gravitazione di Cagliari (Dolianova, Settimo S.P., etc.). Sull infrastruttura, a semplice binario, insiste una sola linea che all interno dell area di studio effettua le fermate di Settimo San Pietro, Monserrato Gottardo, Monserrato Redentore, Pirri, Cagliari Vesalio, Cagliari Gennari, Cagliari Repubblica. Attualmente, limitatamente alla tratta Monserrato-Cagliari, è in corso di ultimazione la riqualificazione della linea attraverso la realizzazione di una tramvia con funzioni di linea metropolitana. Il livello di servizio (in termini di numero di treni) per ogni stazione dell area di studio nel periodo invernale è illustrato nelle tabelle seguenti: LINEA CAGLIARI-ISILI Cagliari Pirri Monserrato 6 6 6 1 1 1 1 3 3 3 3 3 5 5 5 5 5 5 Settimo S.P. 3 3 3 3 3 3 3 Dolianova Mandas Isili Periodo Fascia oraria Tipo giorno Settimo S.P. Monserrato Pirri Cagliari 24 h feriale 16 21 19 19 Figura 1-9: SERVIZI FDS IN INGRESSO ALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) LINEA ISILI-CAGLIARI Invernale 24 h festivo 0 0 0 0 entro le 9.15 feriale 6 7 7 6 Isili Mandas Dolianova Settimo S.P. Monserrato Pirri Cagliari entro le 9.15 festivo 0 0 0 0 5 5 5 Tabella 28: Treni in transito nell'area di Studio tratta Cagliari-Isili 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 Periodo Fascia oraria Tipo giorno Cagliari Pirri Monserrato Settimo S.P. 24 h feriale 18 18 18 12 24 h festivo 0 0 0 0 Invernale entro le 9.15 feriale 5 5 5 1 entro le 9.15 festivo 0 0 0 0 Tabella 29: Treni in transito nell'area di Studio tratta Isili-Cagliari Le figure seguenti sintetizzano l articolazione dell offerta FdS con riferimento al periodo invernale feriale. 1 1 Figura 1-10: SERVIZI FDS IN USCITA DALL ADS NUMERO DI TRENI GIORNO (periodo feriale invernale) Le principali criticità del sistema ferroviario possono ricondursi al basso livello di qualità del servizio causato principalmente dalla modesta velocità commerciale e dallo scarso comfort del materiale rotabile. Solo di recente Trenitalia ha messo in servizio dei nuovi treni della tipologia Minuetto che garantiscono elevati livelli di confort e che fanno servizio con frequenze anche di mezz ora nella tratta Cagliari-Decimomannu. L assenza di integrazione tariffaria e di servizi tra le linee su ferro e quelle su gomma, unitamente alle diffuse situazioni di sovrapposizione delle linee è tuttavia la criticità a cui occorrerà porre presto rimedio al fine di consentire maggiori possibilità per i viaggiatori ed una più efficiente gestione dei servizi stessi. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 66

1.4.2. Servizi automobilistici extraurbani L assetto della rete dei servizi automobilistici extraurbani nell area di studio è di tipo radiale, con linee di trasporto collettivo esercite da più vettori che dall esterno si attestano verso la città di Cagliari sviluppandosi principalmente lungo i seguenti assi viari: SS195, percorsa dai servizi di collegamento tra Cagliari e le aree litoranee occidentali di Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula e il basso Sulcis; SS130, percorsa dai servizi di collegamento tra il capoluogo e i comuni del versante nord-occidentale di Elmas, Assemini, Decimomannu e il Sulcis-Iglesiente; SS131, principale asse viario della Sardegna che collega il Nord con il Sud dell Isola, in cui transitano i servizi che provengono da Sestu e dalle province a Nord del capoluogo; SP8, percorsa dai servizi che collegano Cagliari con la Cittadella Universitaria di Monserrato e con l abitato di Sestu; SS387, percorsa dai servizi di collegamento del Gerrei e del Parteolla con Cagliari e l area conurbata; SP15, percorsa dai servizi di collegamento tra il capoluogo e i comuni di Settimo San Pietro, Sinnai e Maracalagonis; SS125, attraversata dai servizi provenienti dal comparto centro-orientale della regione (principalmente dall Ogliastra); SP17, in cui vi transitano i servizi di collegamento tra Cagliari e i centri localizzati lungo la litoranea Cagliari-Villasimius-Costa Rei. La gran parte dei servizi, si attesta in prossimità del nodo di piazza Matteotti, talvolta transitando ai margini dell area conurbata (attraverso le SS554, SS131dir, SS131, SS195rac) e talvolta, soprattutto nel caso dei collegamenti con il versante orientale, attraversando la stessa area. Si riportano di seguito alcuni dati di sintesi che danno un indicazione della consistenza del servizio offerto. Nell area sono operanti nove aziende di cui tre pubbliche (Arst, Fds, Fms) e le restanti private (Autolinee del Golfo, Baire Autolinee, Dedoni Giulio, Logudoro Tours, Murgia Autolinee, Turmo Travel). Complessivamente, in una giornata media invernale feriale, entrano ed escono dal capoluogo 766 corse di cui oltre l 86% (662) sono esercite dai vettori pubblici (il solo Arst contribuisce per il 76%) e le restanti (104) sono esercite dai vettori privati. Della totalità delle corse di un giorno medio feriale il 52% attraversa il comparto nord, nord-ovest (SS130, SS131, SP8), il 25% quello sud occidentale (SS195) e il restante 23% attraversa l area orientale (SP15, SS125, SP17). Il servizio festivo, nel periodo invernale, rappresenta il 30% circa del servizio feriale (233 corse/giorno). Riferendosi, invece, al solo intervallo di punta del mattino (corse in partenza e in arrivo a Cagliari entro le 9.15) il servizio è pari a circa il 32% (244 corse) di quello giornaliero nei giorni feriali e pari al 21% del giornaliero nei festivi. Nelle tabelle seguenti, separatamente per i vettori privati e quelli pubblici, è illustrato, in dettaglio per ogni linea, il livello di servizio in termini di numero di corse feriali e festive, nel giorno e nell intervallo di punta del mattino (corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15). Vettore Linea Percorso Corse/giorno Corse/hdpam* Feriale Festivo Feriale Festivo AUTOLINEE DEL GOLFO 504 MARACALAGONIS-SINNAI-SELARGIUS-QUARTUCCIU-CAGLIARI-MACCHIAREDDU 8 6 3 2 AUTOLINEE DEL GOLFO 520 SANTADI-MACCHIAREDDU-CAGLIARI(P.MATTEOTTI) 2 0 1 0 AUTOLINEE DEL GOLFO 531 MARACALAGONIS-SINNAI-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 2 0 1 0 AUTOLINEE DEL GOLFO 532 MARACALAGONIS-PIRRI-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 8 6 3 2 AUTOLINEE DEL GOLFO 536 MONSERRATO(V.S.LORENZO)-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 8 6 3 2 AUTOLINEE DEL GOLFO 554 MONSERRATO-PIRRI-SARROCH 2 0 1 0 AUTOLINEE DEL GOLFO 555 MARACALAGONIS-SELARGIUS SU PLANU-ELMAS IST.AGRARIO 6 0 1 0 BAIRE AUTOLINEE 601 CAGLIARI-RESIDENZA DEL POGGIO-POGGIO DEI PINI 22 6 5 0 DEDONI GIULIO 1602 DOLIANOVA-MACCHIAREDDU ZI 8 6 3 2 DEDONI GIULIO 1610 QUARTU-POETTO-CAGLIARI-MACCHIAREDDU Z.I. 8 6 3 2 DEDONI GIULIO 1652 DOLIANOVA-PIRRI-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 2 0 1 0 LOGUDORO TOURS 5703 CAGLIARI-ALGHERO (AEROPORTO FERTILIA) 2 2 1 1 MURGIA AUTOLINEE 4434 QUARTU-QUARTUCCIU-SELARGIUS-CAGLIARI-SARROCH 6 6 2 2 MURGIA AUTOLINEE 4435 QUARTU-POETTO-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 6 6 2 2 MURGIA AUTOLINEE 4455 QUARTU-CAGLIARI-SARROCH Z.I. 2 0 1 0 MURGIA AUTOLINEE 4457 QUARTU(VIA FIUME)-POETTO-SARROCH Z.I. 2 0 1 0 MURGIA AUTOLINEE 4458 QUARTU (V.MARCONI)-SELARGIUS-SARROCH Z.I. 4 0 2 0 MURGIA AUTOLINEE 4459 PIRRI-CAGLIARI-SARROCH ZI 2 0 1 0 TURMO TRAVEL 5502 OLBIA-CAGLIARI 2 0 1 0 TURMO TRAVEL 5504 CAGLIARI-S.TERESA 2 2 1 1 * hdpam = ora di punta antimeridiana. Corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15 Tabella 30: Servizi Automobilistici Extraurbani privati in esercizio all'interno dell'area di Studio - Numero di corse Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 67

Vettore Linea Percorso Corse/giorno Corse/hdpam* Feriale Festivo Feriale Festivo ARST Q101 CAGLIARI-VILLASIMIUS-COSTA REY-S.VITO 9 4 3 1 ARST Q103 BAUNEI-TORTOLI'-MURAVERA-CAGLIARI 4 4 1 1 ARST Q104 VILLAGRANDE-LANUSEI-IERZU-VILLAPUTZU-CAGLIARI 11 2 3 0 ARST Q106 BURCEI-S.GREGORIO-QUARTU S.ELENA-CAGLIARI 17 6 0 0 ARST Q107 CAGLIARI-SETTIMO-SINNAI-MARA-QUARTU-CAGLIARI 57 11 23 1 ARST Q108 PERDASDEFOGU-BALLAO-SILIUS-CAGLIARI 4 2 0 0 ARST Q109 S.VITO-ARMUNGIA-SILIUS-CAGLIARI 2 0 1 0 ARST Q110 USSANA-SESTU-CAGLIARI 70 9 21 1 ARST Q110 USSANA-SESTU-SS.131BIS-MONSERRATO (CITTA' UNIVERSITARIA)-CAGLIARI 27 0 6 0 ARST Q111 CAGLIARI-S.SPERATE-MONASTIR 27 9 11 1 ARST Q112 CAGLIARI-S.SPERATE-DECIMOMANNU 16 2 3 1 ARST Q113 CAGLIARI-MONASTIR-USSANA 13 0 7 0 ARST Q114 CAGLIARI-NURAMINIS-PIMENTEL-SENORBI'-GUASILA-VILLANOVAFRANCA 21 1 8 0 ARST Q118 SAMUGHEO-ASUNI-CAGLIARI 2 2 1 1 ARST Q119 CAGLIARI-QUARTU-PITZ'E SERRA-MARA-SINNAI-SETTIMO-POLICLINICO UNIV.-CAGLIARI 4 0 2 0 ARST Q120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI 10 1 2 0 ARST Q121 ORTUERI-NEONELI-BUSACHI-FORDONGIANUS-ALES-SANLURI-CAGLIARI 2 2 0 0 ARST Q122 ALES-MORGONGIORI-GONNOSTRAMATZA-MOGORO-SANLURI-CAGLIARI 19 8 4 1 ARST Q123 VLLASOR-SAN SPERATE-SESTU-CITTA' UNIVERSITARIA-MONSERRATO-CAGLIARI 4 0 1 0 ARST Q125 VALLERMOSA-UTA-CAGLIARI 31 6 13 2 ARST Q126 MONASTIR-USSANA-SESTU-MONSERRATO-PIRRI-SELARGIUS 10 0 4 0 ARST Q127 VILLAMAR-SEGARIU-SANLURI-CAGLIARI 5 0 1 0 ARST Q129 SANT'ANNA ARRESI-TEULADA-PULA-CAGLIARI 42 12 10 2 ARST Q130 CAGLIARI -TISCALI "SA ILLETTA"-FRUTTI D'ORO-CAPOTERRA 28 8 9 2 ARST Q130 CAGLIARI-RESIDENZA DEL SOLE-CAPOTERRA 26 8 8 2 ARST Q133 SERV. SCOLASTICO DOMUSDEMARIA-CHIA-FORTE VILLAGE-PULA-SARROCH-CAGLIARI 17 0 9 0 ARST Q134 CAGLIARI-PULA (PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO) 10 0 2 0 ARST Q139 PULA-PORTO COLUMBU-CAGLIARI 7 0 3 0 ARST Q160 CAGLIARI-AEROPORTO ELMAS 34 34 6 6 ARST Q211 PABILLONIS-ARBUS-GUSPINI-VILLACIDRO-DECIMOMANNU-CAGLIARI 33 7 12 2 ARST Q214 MONTEVECCHIO-S.GAVINO-GUSPINI-CAGLIARI 5 0 2 0 ARST Q219 GUSPINI-PABILLONIS-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI 2 0 1 0 ARST Q407 ALES-SIMALA-POMPU-SARDARA-CAGLIARI 1 0 0 0 ARST Q433 CAGLIARI-LACONI-NUORO 2 2 0 0 ARST Q436 LACONI-BARUMINI-VILLAMAR-CAGLIARI 2 0 1 0 ARST Q444 ORISTANO-ARBOREA-SANLURI-CAGLIARI 4 0 1 0 ARST Q501 SORGONO-TONARA-ARITZO-LACONI-SANLURI-CAGLIARI 2 2 1 1 ARST Q516 NUORO CAGLIARI--FRECCIA DI NUORO-- 2 0 2 0 ARST Q747 BONO-BOTTIDDA-OTTANA-GHILARZA-CAGLIARI 2 0 0 0 FDS 103 ISILI-MANDAS-CAGLIARI 0 2 0 0 FDS 112 CAGLIARI-GAIRO-LANUSEI 2 0 1 0 FDS 113 CAGLIARI-SORGONO-OVODDA 2 1 0 0 FDS 114 MANDAS STAZIONE-DONIGALA-CAGLIARI 2 0 1 0 FDS 116 SAN GAVINO-SENORBI'-CAGLIARI 6 2 2 1 FDS 118A CAGLIARI-SANT'ANDREA FRIUS-SAN BASILIO-SENORBI' 17 5 7 2 FDS 119C CAGLIARI-ORROLI-NURRI 2 0 1 0 FDS 120 CAGLIARI-SINNAI-MARACALAGONIS 4 0 2 0 FDS 135A CAGLIARI-TERTENIA-JERZU-LANUSEI 2 2 1 1 FDS 137 CAGLIARI-PERDASDEFOGU-JERZU 2 2 0 0 FDS 143 ISILI-MANDAS-GESICO-CAGLIARI 2 0 1 0 FDS 342 NUORO-CAGLIARI 2 2 0 0 FDS 343 SASSARI-MACOMER-ORISTANO-CAGLIARI 6 4 0 0 FMS 1 CALASETTA-CARBONIA-IGLESIAS-CAGLIARI 8 7 1 1 FMS 11 CAGLIARI-NUXIS-GIBA-CARBONIA 3 2 1 1 FMS 123 PORTOVESME-CAGLIARI 2 0 1 0 FMS 2 CALASETTA-CARBONIA-V.MASSARGIA-CAGLIARI 7 3 2 0 FMS 28 SA PORTEDDA-CAGLIARI 2 0 1 0 FMS 3 PORTOPAGLIETTO-CAGLIARI 5 5 2 1 FMS 4 BUGGERRU-IGLESIAS-CAGLIARI 2 2 1 1 * hdpam = ora di punta antimeridiana. Corse in arrivo e/o partenza a Cagliari entro le 9.15 Tabella 31: Servizi Automobilistici Extraurbani pubblici in esercizio all'interno dell'area di Studio - Numero di corse La principale criticità, in questo caso, è da ricondurre alla mancanza di una rete di trasporto unitaria che garantisca l integrazione fisico funzionale tra i diversi vettori, tra i diversi servizi e tra la rete del trasporto extraurbano ed urbano, minimizzando i costi di viaggio sia in termini monetari che di tempo. A tal fine occorrerebbe innanzitutto: avviare l integrazione tariffaria tra le aziende; realizzare centri intermodali e fermate attrezzate nei punti di scambio. All assenza della rete unitaria si aggiungono, inoltre, una bassa velocità commerciale, l inadeguatezza dei mezzi e lo scarso livello di servizio, in termini di numero di corse, nelle fasce orarie di morbida (rientri serali) e nelle giornate festive. 1.4.3. Servizi automobilistici urbani Il servizio di trasporto pubblico urbano della città di Cagliari e dei comuni contermini di Quartu Sant Elena, Quartucciu, Monserrato, Selargius, Elmas, Assemini e Decimomannu viene assicurato dal CTM (Consorzio Trasporti e Mobilità), società per azioni a totale capitale pubblico. Il servizio viene svolto mediante autobus e filobus, si sviluppa su una rete di circa 480 km composta di 29 linee e complessivamente produce 12 milioni di bus*chilometro (circa 35.000 nel giorno feriale invernale scolastico). Lungo tutta la rete sono ubicate circa 1.000 fermate di cui solo il 10% circa dotate di pensiline. Tutte le fermate sono dotate di palina riportante l indicazione delle linee transitanti, dei percorsi seguiti e dell intervallo di passaggio dei mezzi, inoltre, nel 10% circa dei casi vengono riportati anche gli orari di passaggio in alcuni dei principali nodi della rete (capilinea e altri). Circa l informazione alle fermate vi è da rilevare che CTM Spa e Comune di Cagliari stanno realizzando una piattaforma telematica per la gestione e il controllo del trasporto collettivo e privato capace di migliorare le prestazioni di tutto il sistema dei trasporti e in particolare di quello collettivo (migliore regolarità del servizio, aumento delle velocità commerciali, ecc) e contemporaneamente di migliorare l informazione all utenza sia a bordo dei mezzi che in prossimità delle fermate (paline informative a messaggio variabile). Il servizio CTM viene erogato 365 giorni all anno con inizio alle quattro del mattino e termine 50 minuti dopo la mezzanotte ed è strutturato in servizio invernale, dal 18 Settembre al 16 Giugno, ed estivo, dal 17 Giugno al 17 Settembre. Durante il periodo estivo il servizio per la spiaggia del Poetto viene rafforzato sia con l incremento delle frequenze sulle linee in esercizio tutto l anno sia con l attivazione di cinque linee stagionali. Nello stesso periodo viene attivato il Progetto Sole, servizio a chiamata per le spiagge dedicato alla clientela non deambulante. La struttura viene completata con il servizio in occasione di festività nazionali (Pasqua, Natale e Capodanno), quello dedicato a particolari categorie di utenti (lavoratori e studenti) e quello attivato in occasione di manifestazioni particolari (fiere, manifestazioni sportive, artistiche, ecc.). I servizi invernale ed estivo sono differenziati nei giorni feriali, nei sabati e nei festivi. In particolare nei giorni feriali il servizio è massimo, il sabato subisce una lieve diminuzione mentre nei giorni festivi il servizio vede una consistente restrizione con l aumento generale delle cadenze e l interruzione di alcune linee. Inoltre alcune linee hanno una ulteriore differenziazione per giorni della settimana. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 68

Dal mese di febbraio e sino alla fine di novembre è in sperimentazione il progetto Amico Bus, servizio a chiamata del tipo "porta a porta" dedicato a coloro che non possono utilizzare il trasporto pubblico di linea (disabili, invalidi civili, ultra 65enni non autosufficienti, persone con limitazioni psico-fisiche, ecc.). Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.30 e il sabato: dalle 7.30 alle 14.00 e vede l impiego di veicoli corti della tipologia "Pollicino", adeguatamente attrezzati. L accesso al servizio avviene attraverso una prenotazione da effettuarsi nella mattina del giorno prima l utilizzo del servizio mediante contatto telefonico o via web. La struttura della rete, a linee di desiderio, si fonda sul principio di soddisfare la domanda di trasporto minimizzando il numero di rotture di carico. Tale disegno, nel caso di Cagliari, da una lato garantisce che con al massimo due linee si possa raggiungere quasi tutto il territorio servito, dall altro dà luogo talvolta a elevati tempi di percorrenza per via della configurazione lunga e tortuosa di alcune linee. Le diverse linee sono raggruppate da CTM secondo la seguente classificazione: primarie (1, 3, 5, 6, 8, 9, M, 30, 31); secondarie (7, 10, 11, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, PF, PQ, 1Q, 2Q, QS, Mercato); stagionali (PN, 3P, 9P, Gialla, Arancio). Il servizio è variabile nelle diverse fasce orarie (fatta esclusione delle linee meno frequenti in cui rimane costante), massimo nelle ore di punta del mattino ed essenziale nelle ore notturne. Di seguito si riporta l elenco delle linee con i capilinea e la valutazione del livello di servizio in termini (LdS) di disponibilità (frequenza e ore di servizio) secondo le misure del Transit Capacity and Quality of Service Manual edito dal Transportation Research Board del National Research Council. Per il LdS relativo alla frequenza si è indicato il valore massimo e quello minimo riscontrato nell intervallo orario 07-21. Feriali Festivi Frequenza Ore di servizio Frequenza Linea Capilinea Ore di servizio LdS LdS LdS LdS LdS LdS (max) (min) (max) (min) 1 Ospedale Brotzu - Via F. Gioia A A A B C A 3 Quartiere del Sole - p.zza dei Castellani A B A C C A 5 parco San Michele- via Vergine Lluc A B B - - F 6 Via Schiavazzi - Via Andorra A C B C C B 7 p.zza Yenne - p.zza Yenne D D C D D C 8 P.zza Matteotti - Policlinico B B B D D B 9 Cagliari - Decimomannu A C B D E B 10 P.zza Trento - Osp. Binaghi B C B C D C 13 via dei Giudicati - via dei Giudicati C D B D D B 16 P.zza Giovanni - M.C.T.C. D E E - - F 17 Monserrato Stazione FdS - via Gallus Selargius E E C - - F 18 via Chiaramonti - via Chiaramonti D E E - - F 19 Assemini - Quartu D E C - - F 20 viale Buoncammino - via Aresu B C C C E B 29 viale La Plaia - Policlinico Universitario C E C - - F 30 P.zza Matteotti - P.zza Matteotti B B A - - F 31 P.zza Matteotti - P.zza Matteotti B C B - - F 40 via Brigata Sassari - via Brigata Sassari B C B - - F 41 via Brigata Sassari - via Brigata Sassari B C B - - F M P.zza Matteotti - Via S. Gottardo A A A B C B PF p.zza Matteotti - Flumini C E B D E B PQ p.zza Matteotti - p.zza IV Novembre D E B D E B QS via D.Deliperi - via Montecristo D E B D D B QSA Cittadella Univers. - via Fiume C E D - - F QSB via D.Deliperi - Via Fiume D E D - - F 1Q via Brigata Sassari - Terra Mala D E C D E C 2Q via Brigata Sassari - Flumini E E C E E C 1 Liceo di Quartu via Brigata Sassari - Liceo Quartu (suppl. scolastico) D E F - - F 2 Liceo di Quartu Liceo Quartu (suppl. scolastico) - Flumini E E F - - F Navetta CEP P.zza Pitagora Mercato San Benedetto NAVETTA CEP - - F - - F Navetta Giorgino P.zza Matteotti - Giorgino D D B - - F 5-11 Parco San Michele - Calamosca - - F D C B 30R P.zza Matteotti - P.zza IV Novembre - - F C C A Tabella 32: Servizi Urbani - Livelli di Servizio Le velocità commerciali delle diverse linee sono variabili, minori per le linee che si sviluppano in ambito urbano e maggiori per quelle che percorrono anche tratte suburbane. Ciò è dovuto all effetto negativo della congestione veicolare che condiziona fortemente i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici che transitano perlopiù in sedi condivise con gli altri veicoli (scarsa presenza di corsie riservate). Gli effetti della congestione stradale sui tempi di percorrenza dei mezzi dovrebbero diminuire (almeno in prossimità delle intersezioni) con l entrata in esercizio del sistema di controllo e gestione del traffico che, tra le altre misure, prevede il preferenziamento semaforico per i mezzi del CTM. Ovviamente tali benefici saranno tanto maggiori quanto più numerose risulteranno le corsie di attestazione alle intersezioni esclusivamente dedicate ai mezzi del trasporto pubblico. La velocità commerciale varia tra 13 e 31 km/h. I valori più bassi si registrano per le linee più importanti: 8 (Matteotti Policlinico), M (Matteotti Monserrato), 10 (Binaghi Trento ), 1 (Brotzu Gioia), 3 (S.Michele Q. del Sole) con velocità commerciali inferiori a 17 km/h. I valori più alti, Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 69

invece, si registrano per le linee 9 (Decimomannu - Cagliari) e PQ (Matteotti- Quartu S.Elena) con velocità vicine ai 25 km/h e per la linea PF (Matteotti - Flumini) che raggiunge una velocità commerciale di circa 30 km/h. Relativamente alla disponibilità di mezzi a minore impatto ambientale (vetture a metano, elettriche e ibride) e all utilizzo di carburanti verdi (gecam e biodiesel) sulle vetture tradizionali l azienda CTM non risulta particolarmente virtuosa. Infatti, secondo l ultimo rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano 2007, la città di Cagliari si attesta al 44 posto con un indice sintetico su base 100 pari a 16. La tabella che segue riporta alcuni indicatori di qualità aziendali tratti dalla carta della mobilità del CTM. Sicurezza nel viaggio Pulizia e condizioni n. morti/viaggiatori km 0 igieniche dei mezzi n. feriti/viaggiatori km 3,1 x milione pass. X km Pulizie giornaliere n. 59.000/anno n. sinistri/autobus km 44 x milione/km Pulizie radicali n. 2.600/anno n. denunce autorità P.S. 83 Pulizie pensiline n. 1.600/anno Anzianità media parco Comfort del viaggio Autobus 12 anni Accessibilità facilitata n. 79 mezzi Filobus 16,5 anni Servizi per clienti disabili n. 6 mezzi attrezzati Parco mezzi e utilizzo Informazione alla clientela Autobus 223 con sistemi audio/visivi n. 79 mezzi Filobus 51 diffusione orari nelle fermate n. 80 fermate attrezzate Mezzi in servizio ore di punta 178 Livello servizio sportello Regolarità e Punti vendita territorio 470 puntualità del servizio Raccolta reclami 3 gg. Regolarità servizio 99% Riscontro proposte - reclami max entro 30 gg. Transiti in anticipo 80% delle corse < 2 min. Ambiente Transiti in ritardo 70% delle corse < 5 min. Mezzi Elettrici o ibridi n. 51 filobus Frequenza media delle corse 10.2 min nelle ore di Carburanti poco inquinanti Carburanti btz punta sull'intera rete e biodiesel Copertura oraria servizio h 20.50 Produzione Distanza media fermate m 300 Vetture km 11.981.000 Velocità commerciale km 16 Vetture km/abitante 31.5 Territorio servito kmq 402 Tabella 33: Indicatori di qualità Aziendali CTM 2004 (fonte carta della mobilità CTM spa) Le principali criticità del sistema (basse velocità commerciali, irregolarità del servizio, ecc.) sono da ricondursi soprattutto all assenza di una rete di forza, costituita da una o più linee, che si sviluppi totalmente o per la gran parte in sede riservata e protetta capace di mitigare gli effetti negativi che la congestione veicolare trasmette al sistema. A questo si aggiungono il basso comfort alle fermate, i percorsi lunghi e tortuosi delle linee (tipici dello schema a linee di desiderio) e le insufficienti informazioni fornite all utenza. Figura 1-11: Mappa della rete dei servizi CTM (fonte carta della mobilità CTM spa) 1.4.4. Analisi dei flussi di passeggeri nell area conurbata I servizi urbani soddisfano circa 34 milioni di viaggiatori/anno (93.000/giorno, dati CTM). Per l analisi dei flussi di traffico passeggeri sulle singole linee, in assenza di dati forniti dall azienda, si è fatto riferimento al database in possesso dell Università di Cagliari relativo ai transiti nell ora di punta del mattino stimati attraverso un modello di simulazione di traffico sulla base della matrice origine destinazione dell area vasta di Cagliari. Dalla distribuzione dei flussi si riconosce il forte potere attrattore esercitato da Cagliari nei confronti dei comuni contermini. Infatti, i volumi passeggeri registrati lungo i principali assi sono fortemente squilibrati con elevati valori in ingresso al capoluogo e modesti in uscita. In particolare i principali corridoi di accesso sono risultati il viale Marconi (sul quale transitano le linee 30 e 31), il viale Elmas (linea 9) e la via Italia (linee M, 8, QS e 19) in corrispondenza dei quali si sono registrati flussi prossimi ai 900 passeggeri/ora nella direzione in ingresso a Cagliari e valori compresi tra 100 e 300 passeggeri/ora nella direzione in uscita. Cod. 06B0193d PIANO URBANO DELLA MOBILITA DI CAGLIARI Pagina 70