Executive Master in Management della Filiera della Salute

Documenti analoghi
Management dei Prodotti Biomedicali PROBIOMED

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019

Digital Export. Major of the Master in Management and Technology. Formula full time 21 ottobre 2019

Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione. Full - time 21 ottobre 2019

MASTER IN MANAGEMENT DEI PRODOTTI BIOMEDICALI PROBIOMED

OBIETTIVI COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA E STRUTTURA INTRODUCTION WEEK TERM 3 - CORSI AVANZATI TERM 1 - CORSI DI GENERAL MANAGEMENT

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Management dei Prodotti Biomedicali PROBIOMED

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

LA COMUNICAZIONE: STRUMENTI E STRATEGIE

Executive Program Security Management

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 27 OTTOBRE VIII Edizione / Formula weekend. Accounting, Finance & Control

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

Percorso di preparazione al conseguimento della certificazione di Project Manager professionista

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Executive Programme. HoReCa Business (EPHOB) Milano 3 ottobre aprile Edizione 2019

Executive Programme. Gestione delle relazioni con i consumatori: qualità, sicurezza e comunicazione. Formula Weekend 15 novembre aprile 2020

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

LUISS Business School

GRASSROOTS, ADVOCACY E LOBBYING INDIRETTO

Prospettive Nazionali e Internazionali

Executive Programme Gestione delle relazioni con i consumatori: qualità, sicurezza e comunicazione. Formula Weekend. 23 novembre aprile 2019

Controllo di Gestione, Performance Measurement & Reporting

CONTROLLO DI GESTIONE, PERFORMANCE MEASUREMENT & REPORTING

M 3 Master in Marketing. Management. Master Specialistici

ORGANIZATIONAL DESIGN

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

L IFRS 9 negli intermediari finanziari

Executive Program Credit Management. Formula Weekend. 26 ottobre 15 dicembre 2018

qualità, sicurezza e comunicazione

HUMAN RESOURCE PLANNING

Pratiche di management per la community care II Ed.

EMPHA. Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration Formula Weekend

PRINCE2 FOUNDATION & PRACTITIONER

Osservatorio EXECUTIVE COMPENSATION & GOVERNANCE. Executive Compensation e Corporate Governance Z OTTOBRE GENNAIO 2018

Executive Compensation & Governance

Master in Project. Management. Specialized Masters

17/18 luglio 2014 I Edizione Z1085.2

corso in la gestione delle risorse umane nelle fusioni e acquisizioni

Digital Lab per il settore assicurativo

L arte della persuasione

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico

delle Risorse Umane e Organizzazione

CONTROLLO DI GESTIONE, PERFORMANCE MEASUREMENT & REPORTING

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

DEMATERIALIZZAZIONE DOCUMENTALE

EXECUTIVE WELLNESS MANAGEMENT

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Anno Accademico 2009/2010 CASE - MANAGER. Master 91

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

L ANALISI DI BILANCIO

UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATION

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER. A cura di: Gruppo Maurizi Business School

Area Economics, Management e Imprenditorialità

Executive Enterprise Risk. Management. I Edizione / Formula Weekend

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

RISORSE UMANE e BUSINESS

Executive Master of Business Administration

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Risk Management in Sanità

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Protezione Civile e Disaster Management

L arte della persuasione

Stress management e orientamento al risultato

Forza di volontà e orientamento ai risultati

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Laboratorio di public speaking

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Laboratorio di public speaking

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

MiMeC MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE

Orientamento al risultato

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

Transcript:

della Filiera della Salute Major in - PROBIOMED Formula Weekend 12 Marzo 2020

Le industrie farmaceutica e biomedicale ricoprono un ruolo importante nello scenario mondiale. Si tratta di settori al centro della globalizzazione dei mercati e dell evoluzione del cambiamento tecnologico. La complessità di questo settore richiede una comprensione profonda sia dei suoi aspetti teorici che pratici. Il nostro intento è quello di offrire un programma che miri alla creazione di competenze facendo leva su strumenti manageriali solidi, e sull esperienza degli attori dell ecosistema di settore. Tali competenze manageriali, strategiche per il settore biomedicale, si acquisiscono, attraverso la trasmissione di conoscenze approfondite di prodotto e di mercato, dei comportamenti e delle procedure di acquisto nei mercati di riferimento. Velocità, mobilità, e propensione al cambiamento, come pure creatività e consapevolezza, sono alcune delle caratteristiche di cui dovrebbe essere dotato un giovane capace e motivato al successo professionale. Offriamo ai partecipanti un intenso sviluppo delle proprie soft skill, (comunicazione, negoziazione, capacità decisionali, ecc.), attraverso i corsi sui fondamentali processi di comportamento organizzativo. Intendiamo preparare specialisti che abbiano la capacità di approfondire i contenuti di carattere tecnico - specialistico, gli aspetti gestionali e quelli finanziari, le metodologie e le tecniche più avanzate di marketing e commercializzazione dei prodotti medicali. La figura professionale che andiamo a formare è quella del Product Specialist, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale. Business community Forte del legame con Confindustria e con importanti aziende ed Istituzioni italiane e internazionali, LUISS Business School si avvale di un network di relazioni che coinvolge personaggi di spicco del mondo aziendale, della consulenza, delle istituzioni e delle libere professioni. Boutique service La nostra scuola offre programmi formativi con servizi personalizzati a partire dalle selezioni, al curriculum didattico, ai laboratori fino ad arrivare ai servizi di coaching e career service per creare le condizioni per un efficace employability dei nostri allievi. Problem based learning I metodi didattici utilizzati permettono di apprendere attraverso l interazione diretta degli allievi, il teamwork e la condivisione di esperienze e soluzioni. Tramite l analisi di casi concreti, lo studio di best practice e la ricerca di modelli di soluzioni di business gli studenti avranno una visione pragmatica dei problemi d azienda. Location Roma, la città eterna, ricca di arte, cultura, immensi giardini e parchi pubblici è anche un fulcro di attività culturali innovative e commerciali e un anello di congiunzione per le attività economiche del Paese. LUISS Business School offre un Campus internazionale nel cuore di Roma per garantire un esperienza unica in una delle città più belle al mondo.

Obiettivi Nella convinzione che una carriera di successo non è solo il frutto dell esperienza e delle conoscenze, ma anche delle capacità di analisi e di riflessione e dell interazione continua con un ambiente stimolante, i Master Specialistici della LUISS Business School assicurano un offerta formativa composita, orientata all ampio utilizzo di metodi didattici innovativi volti a promuovere un mindset aperto ai contesti internazionali e in linea con le competenze richieste da imprese e organizzazioni, con le quali ha un confronto costante. Rilasciamo un titolo legale che attribuisce 60 CFU e garantiamo l ingresso di candidati in linea con gli obiettivi del Master. Offriamo una formazione accademica e professionale d eccellenza per un immediata employability dell allievo. Il Master si propone di formare una figura professionale esperta di prodotti ad alta tecnologia, con la capacita di approfondire i contenuti di carattere tecnico - specialistico, gli aspetti gestionali e quelli finanziari, le metodologie e le tecniche più avanzate di marketing e commercializzazione dei prodotti biomedicali. Struttura La durata del corso è di un anno accademico, 12 mesi, distribuiti in 9 mesi d aula e 3 mesi di esperienza sul campo (Field Project). L inizio delle attività d aula è previsto per il 12 Marzo 2020. Il master si compone di 4 term fondamentali e di 4 laboratori didattici. Per essere ammessi all esame finale, consistente nella presentazione di una Tesi di Master, i partecipanti devono aver raggiunto l 80% delle ore di presenza alla didattica e superato le prove intermedie. Assenze superiori al 20% del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l impossibilità di conseguire il titolo. Programma 1 Term SSN e Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie Economics of Strategy Accounting Strategie e organizzazione nell'industria biomedicale Comportamento Organizzativo M&A and Business Comination Laboratorio ERS 2 Term Hospital Clinical Governance & Risk Management Comportamento Organizzativo Performance Measurement Marketing di Prodotto Laboratorio Digital Skills Laboratorio Selling I 3 Term Operations Finanziamento dell'innovazione in ambito medicale Comportamento Organizzativo Laboratorio Selling 2 Laboratorio impiego tecnologie biomedicali Valutazione Delle Performance Self Efficacy Public Speaking 4 Term Field Project/Tesi

Executive Education Experience: Attività e Servizi L offerta formativa Executive Education della LUISS Business School, sebbene comprenda diversi programmi che assolvono a molteplici obiettivi formativi, si caratterizza per un approccio metodologico fortemente interattivo ed esperienziale che coinvolge il partecipante ben oltre la didattica tradizionale. L esperienza di apprendimento è costruita intorno alla persona, con l obiettivo di ampliarne il network, e promuoverne lo sviluppo professionale e personale, fornendo strumenti immediatamente applicabili nel proprio contesto organizzativo per coglierne in maniera efficace le sfide. Ad ogni percorso di apprendimento sono associati attività e servizi che si sviluppano, prima, durante e dopo la fase di aula. METODOLOGIA DIDATTICA EDUCATION ADVISORY Prima dell inizio del programma i partecipanti avranno l opportunità di discutere le proprie esigenze e aspettative personali con il proprio coordinatore, che supporterà il candidato nella costruzione di un percorso di apprendimento personalizzato e in linea con i principali trend di employability. SVILUPPO PROFESSIONALE E NETWORKING L4E LEADER FOR EXECUTIVE Incontri con leader, top manager ed esponenti del mondo aziendale, fortemente orientati all operatività e alla gestione pratica delle dinamiche aziendali. NETWORKING ACTIVITIES I partecipanti saranno coinvolti negli eventi di Networking dedicati all Executive Education. Conferenze, Seminari e Networking Cafè daranno l opportunità di coltivare relazioni utili per il proprio percorso professionale e di attivare un processo spontaneo di trasferimento reciproco di conoscenze, esperienze e best practices.

BUSINESS IMPACT CAREER SERVICE Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, finalizzato all attivazione del Field Project. FIELD PROJECT Il Field Project rappresenta un opportunità per gli studenti per mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso ed è parte essenziale del programma formativo. Il Field Project può assumere diverse forme: Project work in azienda: gli allievi vengono seguiti da un tutor aziendale nello svolgimento dei task relativi a specifici ambiti di business. Progetto imprenditoriale: gli allievi sviluppano le loro idee di business con la creazione di un business plan. Progetto di ricerca: sviluppo di un progetto di ricerca su argomenti concordati con i docenti. EXECUTIVE FOLLOW UP I partecipanti avranno l opportunità di un successivo momento di confronto con la faculty per verificare l app. Direttore del Master Federica Brunetta, Assistant Professor Dipartimento di Business e Management presso LUISS Guido Carli Come Iscriversi Requisiti di Ammissione Laurea di II livello o ordinamento unico Test d Ammissione Test d Ammissione Il test d ammissione valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati. Il test può essere sostenuto in sede oppure da remoto via Skype. Il test d ammissione è composto da:

Test d inglese (I candidati in possesso di un certificato TOEFL/IELTS con elevato punteggio possono essere esonerati dal test d inglese) Test di logica CEB SHL verbale e numerica (I candidati in possesso di un certificato GMAT/GRE con elevato punteggio possono essere esonerati dal test di logica) Colloqui motivazionali Domanda di ammissione Per accedere al test d ammissione è necessario inviare a executive@luiss.it la seguente documentazione: Modulo di ammissione compilato nell apposito modello Copia del certificato di laurea (o autocertificazione) * CV Fototessera digitale Copia documento di identità Ricevuta di versamento della quota d accesso alle selezioni pari a 75 EUR (non rimborsabile) Eventuale Certificato TOEFL/IELTS (opzionale) Eventuale Certificato GMAT/GRE (opzionale) *i candidati possono fornire un autocertificazione ed inviare i documenti richiesti in un momento successivo. Pagamenti Il pagamento della quota d accesso alle selezioni può essere effettuato tramite bonifico bancario. In alternativa, tramite versamento su conto corrente postale. Le ricevute di pagamento dovranno essere inviate via mail a executive@luiss.it. Coordinate Bancarie BANCA: INTESA SANPAOLO - Filiale N. 06793 Piazza Bologna n. 45, 00162 Roma INTESTAZIONE: LUISS Guido Carli C/C: 100000300001 IBAN: IT37 U030 6905 0601 0000 0300 001 SWIFT: BCITITMM

Coordinate Postali INTESTATARIO: LUISS Guido Carli Divisione LUISS Business School c/c n : 57861007 INDIRIZZO: Viale Pola 12, 00198 Roma Costi e Agevolazioni Quota di Iscrizione La quota di iscrizione al Master in Management delle Aziende Sanitarie è pari a EUR 10.000 (esente IVA) da corrispondere in tre rate: EUR 5.000 alla conferma dell ammissione EUR 3.000 EUR 2.000 La quota comprende il materiale didattico e l accesso alle strutture Agevolazioni Finanziarie I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un Corso/Seminario LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d iscrizione pari al 10%. Per iscrizioni aziendali multiple allo stesso Corso è prevista una riduzione delle rispettive Quote d iscrizione pari al 10%. Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria Corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del Corso/Seminario si applica una riduzione del 5% sul totale Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi. Contatti LUISS Business School Via Nomentana 216 00162 Roma T. (+39) 06 85 22 2243 executive@luiss.it www.businessschool.luiss

Accreditations & certifications LUISS Business School è accreditata EQUIS (EFMD Quality Improvement System) LUISS Business School è socio ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) Il sistema di gestione LUISS Business School è conforme ai requisiti della norma per il Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione e realizzazione di servizi di formazione manageriale e consulenza direzionale (Settore EA: 37-35) LUISS Business School è Registered Education Provider (R.E.P.) del PMI (Project Management Institute). The PMI Registered Education Provider logo is a registered mark of the Project Management Institute, Inc. LUISS Business School è struttura accreditata presso la Regione Lazio per le attività di formazione e orientamento LUISS Business School è partner GRLI - Globally Responsible Leadership Initiative LUISS Business School è membro PRME - United Nations Principles for Responsible Management Education (PRME)