SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea magistrale in Molecular Biology (Ord. 2018)

Documenti analoghi
BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea in Statistica e Tecnologie Informatiche

LM del CCS di Biologia Molecolare

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea magistrale in Biologia Molecolare

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea magistrale in Biologia Molecolare

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Anno Accademico 2018/2019

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO:

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

1. Tabella degli insegnamenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

S C I E N Z E B I O L O G I C H E

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA


CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

REGISTRO DELLE LEZIONI*

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MOLECULAR BIOLOGY

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022


DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Rimodulazione coerente con Negoziazione

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea magistrale in Biologia Molecolare

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

SCUOLA DI SCIENZE. Bollettino Notiziario. Laurea magistrale in Biologia Molecolare

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea I Livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (L38) Anno Accademico

IGIENE E MUTAGENESI AMBIENTALE

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni Sanitarie

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Transcript:

SCUOLA DI SCIENZE Bollettino Notiziario Anno Accademico 2018/2019 Laurea magistrale in (Ord. 2018)

Programmi dei Corsi Curriculum: APPLIED STATISTICS (Titolare: Prof.ssa ALESSANDRA ROSALBA BRAZZALE) 32A+32L; 6,00 CFU Lo stile à informale e saranno usate solo un minimo di notazioni matematiche. L'unico prerequisito reale à l'algebra elementare. Un precedente insegnamento (elementare) di statistica à comunque consigliato. - Capacità di condurre alcune analisi statistiche ampiamente utilizzate e di interpretarne i risultati; - Capacità di comprendere criticamente i principali metodi statistici utilizzati nella letteratura biologica. Il corso enfatizza le idee alla base dei metodi presentati e l'interpretazione dei risultati e non la formulazione matematica o le tecniche di calcolo. Numerosi esempi reali, in ambito biologico, ambientale e medico, sono usati per motivare e illustrare i vari metodi e modelli. Un congruo numero di lezioni sarã svolte in laboratorio informatico utilizzando l'ambiente per il calcolo e la grafica statistica R (http://www.r-project.org). Idee di base. Dal problema di ricerca al modello probabilistico. Campionamento, Studi osservazionali e sperimentali. Test statistici: ipotesi, interpretazione del p-value, tipi di errori, potenza. Il problema dei test/comparazioni multiple. Intervalli di confidenza. - Metodi elementari. Inferenza su una proporzione e confronto di due proporzioni. t di Student ad uno e due campioni e per dati appaiati. Inferenza in grandi campioni. Metodi non parametrici: i tests di Wilcoxon (uno e due campioni) e di Kruskall-Wallis. Il coefficiente di correlazione. - Metodi avanzati. Analisi della varianza ad una e due vie. Regressione: modello lineare e logistico. Esplorazione di dati multivariati: componenti principali e analisi dei gruppi. Esame scritto. Lo studente dovrã rispondere ad un insieme di domande aperte concernenti l'analisi statistica di un insieme di dati. La valutazione si baserã sulla comprensione dei concetti principali e sulla capacitã di applicarli autonomamente. M.C. Whitlock and D. Schluter, The Analysis of Biological Data (2nd ed). : MacMillan, 2014 B. Shahbaba, Biostatistics with R. An Introduction to Statistics Through Biological Data. : Springer, 2012 - Slides delle lezioni e altro materiale didattico messo a disposizione in rete - Libri di testo differenti potrebbero essere indicati nelle prime lezioni sulla base della preparazione pregressa degli student BIOCHEMISTRY (Titolare: Prof.ssa ILDIKO SZABO) 56A+16L; 8,00 CFU

CELL BIOLOGY (Titolare: Prof.ssa CHIARA RAMPAZZO) 72A; 9,00 CFU Basi di Biologia cellulare, Biologia Molecolare e di Genetica Il corso consente allo studente di approfondire conoscenze di Biologia Cellulare e in particolare di: (i) esplorare processi complessi nelle cellule eucariotiche e i meccanismi che li controllano (ii) capire come lâ espressione genica puã² influenzare il comportamento cellulare (iii) spiegare i meccanismi molecolari connessi a malattie umane. Gli argomenti trattati includono: 1- comprensione degli aspetti fondamentali della microscopia e di altre metodologie usate dalla biologia cellulare avanzata.2- relazione tra organizzazione e funzioni del nucleo, 3- aspetti della traduzione del segnale legati alla proliferazione cellulare, allâ autofagia, al differenziamento e alla trasformazione cellulare. 4- polaritã cellulare e cellule staminali. Il corso à organizzato in lezioni frontali e Journal club di gruppo: 1) le conoscenze previste dal programma sono presentate nelle lezioni frontali utilizzando ppt impostati con immagini, schemi e video. Lâ insegnamento à interattivo, con domande e presentazione di ricerche sperimentali (basati su articoli e review) per promuovere la riflessione critica e la discussione in aula. 2) le attivitã di journal club consentono la discussione in classe su pubblicazioni recenti che coprono tutti i temi affrontati a lezione Il corso di 9 CFU à organizzato in circa 7 CFU di lezioni frontali e 2 CFU dedicati alla presentazione e discussione collegiale di articoli recentissimi sugli argomenti trattati a lezione. La discussione degli articoli à parte integrante dell'erogazione delle nozioni in programma. I contenuti del programma, in sintesi, possono essere suddivisi in 5 parti principali: 1) Aspetti tecnici dello studio della biologia cellulare: colture in vitro, principali metodi di biologia molecolare cellulare. Principi di microscopia. 2) Organizzazione spaziale del genoma in interfase. Espressione genica e organizzazione del cromosoma eucariotico. Organizzazione della cromatina nel nucleo in interfase. Territori cromosomici e Subdomini nucleari. Ruolo di Xist nell'inattivazione del cromosoma X. Metilazione del DNA e imprinting genomico. Organizzazione della cromatina nei centromeri e telomeri. 3) Meccanismi di regolazione dellâ autofagia e patologie connesse 4) Cellule staminali: embrionali, adulte, localizzazione anatomica, caratteristiche ed elementi della nicchia, vie di segnalazione, plasticitã delle cellule staminali adulte, cellule pluripotenti indotte, applicazioni sperimentali e potenzialitã terapeutiche delle cellule staminali 5) La trasformazione cellulare in vivo e in vitro (caratteristiche comuni alle cellule trasformate e meccanismi con cui vengono acquisite; oncogeni e oncosoppressori; telomerasi e immortalizzazione, sregolazione del ciclo cellulare e del controllo dellâ apoptosi; geni guardiani del genoma; alterata espressione di mirna; cellule staminali del tumore). La verifica delle conoscenze acquisite avviene tramite esame scritto organizzato in due parti. Una parte di esame (1 CFU) à basato sul materiale descritto nella sezione contenuti al punto 1 e prevede una domanda aperta che richiede una risposta estesa. La seconda parte (7 CFU) à descritta nella sezione contenuti dal punto 2 al punto 5 e prevede 6 domande aperte che richiedono risposte brevi o piã¹ estese. Il voto finale à espresso come media pesata tra le due parti. La prova scritta ha lâ obiettivo di verificare lâ acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso. I criteri usati per verificare le conoscenze sono: 1) comprensione degli argomenti trattati 2) capacitã critica di collegamento delle conoscenze acquisite 3) completezza delle conoscenze acquisite 4) capacitã di sintesi 5) proprietã della terminologia usata. Gli studenti sono valutati sulla qualitã dellâ esame scritto ma anche sulla base della partecipazione attiva ai journal club e della capacitã di fare domande nel corso delle lezioni. Lodish, Harvey F., Molecular cell biologyharvey Lodish... [et al.]. New York: W. H. Freeman, 2016 Come supporto allo studio verrã fornito tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni (ppt, articoli su casi di studio e review) tramite la piattaforma https://elearning.unipd.it/biologia/. Verranno inoltre indicate pubblicazioni recenti su riviste internazionali per lâ approfondimento degli argomenti trattati durante il corso. ENGLISH LANGUAGE 2 (Titolare: Prof. MAURO AGOSTINO ZORDAN) I anno, annuale ; 2,00 CFU

Curriculum: Genetique moleculaire Curriculum: GENOMICS (Titolare: Prof. GIORGIO VALLE) 56A+32L; 9,00 CFU MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF PLANTS (Titolare: Prof.ssa BARBARA BALDAN) 64A+16L; 9,00 CFU MOLECULAR BIOLOGY OF DEVELOPMENT (Titolare: Prof. FRANCESCO ARGENTON) 56A+16L; 8,00 CFU

NEUROBIOLOGY (Titolare: Prof.ssa DANIELA PIETROBON) 72A+16L; 10,00 CFU