-l/2. 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 4nRT + ε + cost., dove

Documenti analoghi
[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

3 V V V. [adimensionale]:

Posizione [m]: 2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π

affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]:

t+t e a (t) = kl, dove L = ξ m, T = 2 s e k =

b r m v A g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

( ) T Q. Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1

2. Un punto materiale di peso p = 1

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n.

C c. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n.

M F. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 2. Esercizio n ξ N,

100 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio

Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]:

d O Componente z del rotore V ξ,

e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k =

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

tempo t = 1 g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

2. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo θ = π.

Componente z del rotore V ξ,

Componente z del rotore V ξ,

C c. c a b Esercizio n. 1

v w V B r R d A M a b

Divergenza Ä ä. ,ξ,ξ) [numero puro]:

y -l/2 O b C A m v della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = T con T =

-l/2. Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1

Componente z del gradiente Ä ä ( f 3,ξ,

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale.

v w V B r R d A M dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza [m]:

Componente z del rotore V ξ,

b r m v A Componente z del gradiente Ä f (ξ,2,3) [numero puro]:

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 2. Esercizio n ξ rispetto alla

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a ] t m/s : Componente normale dell accelerazione a n

a b 2. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π

200 ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al

Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]:

v w B r R d A M Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n.

1000 ξ). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la

Componente z del rotore V 1

1000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al

cm (vedi figura), determinare gli angoli α ( [0,90 [ ) e β ( [0,180 ] ) che le velocità delle due sfere formano con quella iniziale w della sfera

Componente z del gradiente Ä ä ( f ξ,

P (t) O = r(t) = α t3 3 î + β t2. ĵ + γ(t t 1 )ˆk, dove α = 1 m/s 3, β = 1 m/s 2, γ = 1 m/s e t 1 = 2 2

Componente z del gradiente f ξ,

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

verticale. Calcolare il raggio di curvatura del punto materiale subito dopo il lancio. Raggio di curvatura [m]:

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n

, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

M F. dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercizi terzo principio

Esercizi conservazione dell energia

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

Esercizi Termodinamica

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

29 agosto 2016, domenico.galli(at)unibo.it

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

1. Si ha un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i = Ct 2 ma, con t che rappresenta il tempo in secondi e la costante C = 1

y B [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi di Fisica Generale A

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Problemi di dinamica del punto materiale

1. Un conduttore di capacità C = 40 pf possiede una carica Q = 1

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esercitazione 13/5/2016

Esercizi di dinamica

V 3 = ( = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1. Esercizio n. 3. Esercizio n. 2. p V. 100 ξ) V 1 e

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Dinamica del Corpo Rigido

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Energia a interruttore aperto E (o)

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esercizi di dinamica del punto materiale

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Esercitazioni di fisica

r 2 [Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

3 V V V. l 2 = 1. = H/m, g = m/s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 2. Esercizio n ξ. 100 ξ mm e

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Transcript:

Numero progressivo: 40 ξ = 877 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000578130 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 4nRT + ε + cost., dove p2 n = 4.0 mol e ε = 4 10 12 JPa 2. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da una pressione iniziale p i = 2 10 5 Pa, raggiunge la pressione finale p f = 1 1000 ξp i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 2. Si vuole mettere un satellite artificiale, di massa m sat = 120 kg, in orbita circolare attorno alla Terra, a una quota d = (40000+100ξ) km sul livello del mare. Che velocità deve avere il satellite una volta raggiunta l orbita? (Si prenda la massa della Terra pari a M t = 6 10 24 kg e il raggio terrestre pari a R t = 6350 km). Velocità m/s]: 3. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1 30 ξ cm. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c 1 y 2, dove c 0 = 2 kg/m 2 e c 1 = 4 kg/m 4. Determinare il momento d inerzia della lastra rispetto all asse delle ordinate. Momento d inerzia kgm 2] : y l/2 l x -l/2 Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 22 ξ = 14 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 4 Matricola: 0000475223 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Tre corpi omogenei, una sfera, un cilindro e un tubo di spessore trascurabile, tutti di raggio R = 2 cm, e aventi la medesima massa m = 300 g, scendono lungo un piano inclinato, di inclinazione α = 1 2000 ξπ rad, rotolando senza strisciare, in assenza di attrito volvente e con l asse di rotazione parallelo alle isoipse. Determinare le accelerazioni dei 3 corpi. Accelerazione della sfera m/s 2] : Accelerazione del cilindro m/s 2] : Accelerazione del tubo m/s 2] : 2. Un razzo, di massa a vuoto pari a M 0 = 20 kg, è rifornito con una quantità di gas pari a M g0 = ( 1 10 ξ +10) kg. All istante iniziale il razzo inizia a espellere il gas contenuto al suo interno verso il basso, con velocità costante v g, e rateo costante di massa espulsa per unità di tempo pari a k = 10 kg/s. Determinare la minima velocità di espulsione del gas v g affinché il razzo inizi a sollevarsi nel momento in cui si accende il motore. Velocità minima m/s]: 3. Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte (1), a sinistra della parete diatermica, è riempita con n 1 = 2 mol di gas perfetto biatomico, mentre la parte (2), a destra della parete diatermica, è riempita con n 2 = ( 2+ 1 500 ξ) mol di gas perfetto monoatomico. Se il gas (2) viene compresso in maniera quasi-statica finché il suo volume diventa un terzo di quello iniziale, calcolare il rapporto ρ = V 1f V 1i tra il volume finale e il volume iniziale del gas (1). Rapporto ρ adimensionale]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 18 ξ = 121 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 7 Matricola: 0000325116 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale di massa m = 2 kg partendo da fermo è sottoposto alla forza F = 3ct 2 î. Se il corpo passa per l origine del sistema di coordinate al tempo t = 2 s e posto c = 1 N/s 2, determinare la posizione al tempo t = 1 50 ξ s. Posizione m]: 2. Un punto materiale A si muove di moto rettilineo uniforme, con velocità di modulo v v 0 = 1 100 ξ m/s, lungo la retta y d, con d = 50 m. Un secondo punto materiale B parte dall origine, nello stesso istante in cui il punto materiale A attraversa l asse y, lungo una retta che forma un angolo θ con l asse y (vedi figura), con velocità nulla e accelerazione costante, di modulo a a 0 = 0.40 m/s 2. Per quale angolo θ i due punti materiali collidono? Angolo θ ]: 3. Un sistema termodinamico, costituito di n = 4 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T, con a = ξ K. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: y A v d B a O Esercizio n. 2 x

Numero progressivo: 66 ξ = 228 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 11 Matricola: 0000579007 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm è sospesa al soffitto tramite due cavi inestensibili (vedi figura), entrambi di lunghezza h = 20 cm e peso trascurabile, applicati alla sbarra a distanze (misurate a partire dall estremo sinistro) pari rispettivamente ad a 1 = 0 e a 2 = 2 3 l. Alla sbarra sono inoltre appese tre massette di peso p 1 = 1 500 ξ N, p 2 = 5 N e p 3 = 10 6 ξ 2 N a distanze rispettivamente di b 1 = 1 3 l, b 2 = 2 3 l e b 3 = l (misurate a partire dall estremo sinistro della sbarra). Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico, le tensioni dei due cavi. Tensione del cavo sinistro T 1 N]: Tensione del cavo destro T 2 N]: 2. Una sferetta è lanciata orizzontalmente con velocità di modulo v 0 = 1 10 ξ m/s da una parete verticale all altezza h = 5 m (vedi figura). Una seconda parete si trova di fronte alla prima, parallela a essa, a una distanza d = 60 cm. Nell ipotesi che gli urti della sferetta contro le pareti siano perfettamente elastici e che la resistenza dell aria sia trascurabile, determinare: (a) il numero N di urti contro le pareti; (b) la distanza dalla parete di lancio del punto di impatto (punto in cui la sferetta raggiunge il suolo). Numero di urti adimensionale]: Distanza cm]: 3. Un sistema termodinamico, costituito di n = 6 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T 2, con a = 100ξ K2. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: y v0 T 1 T 2 p p 3 2 p 1 Esercizio n. 1 h d x O Esercizio n. 2

Numero progressivo: 38 ξ = 335 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 14 Matricola: 0000581445 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale di peso p = 1 10 ξn è fissato al soffitto tramite un cavo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza r = 1 m e tramite una molla di lunghezza a riposo trascurabile (l 0 = 0 m) e costante elastica k = 40 N/m (vedi figura). Cavo e molla sono entrambi fissati in un estremità al soffitto (a distanza r l uno dall altro) e nell altra al punto materiale. Calcolare, all equilibrio, la distanza d del punto dal soffitto. Distanza d del punto dal soffitto m]: 2. In una regione di spazio è presente una forza conservativa di intensità F(x,y,z) = cy 2 zî + 2cxyzĵ + cxy 2ˆk, dove c = 1 N/m 3. Determinare la variazione di energia potenziale di un punto materiale che si sposta dalla posizione iniziale P i = (1,1,ξ) alla posizione finale P f = (ξ, 2ξ, 1 3 ). Variazione di energia potenziale V J]: 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 10 ξ mol di gas perfetto monoatomico, si trova inizialmente nello stato 1, a pressione p 1 = 400 Pa e volume V 1 = 50 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: (1 2) trasformazione isocora che ne triplica la pressione; (2 3) trasformazione isoterma che ne triplica il volume. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Variazione di entropia J/K]: r r k p Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 2 ξ = 442 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 1 Matricola: 0000557499 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un pacco pesante, di massa m = 80 kg, è trascinato su di un pavimento orizzontale mediante una fune, tesa a un angolo α = 1 2000 ξπ rad rispetto all orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra pacco e pavimento è pari a µ = 0.4. (a) Quale forza deve essere esercitata sulla fune affinché il moto sia uniforme? (b) Quale forza deve essere esercitata sulla fune affinché il moto sia uniformemente accelerato con accelerazione a = 2 m/s 2? Forza necessaria per il moto uniforme N]: Forza necessaria per il moto uniformemente accelerato N]: 2. Una piattaforma circolare ruota con velocità angolare costante ω = 10 s 1 attorno a un asse normale a essa, passante per il suo centro. Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale può scorrere una massa puntiformem = 1 kg, a sua volta attaccata all estremo libero di una molla di costante elasticak = 100 ( 2+10 2 ξ ) N/m e lunghezza a riposo L = 1 m. L altro estremo della molla è fissato all asse di rotazione della piattaforma. Determinare la deformazione L della molla se la massa puntiforme ha velocità radiale nulla (si consideri la deformazione L positiva se la molla è allungata rispetto alla lunghezza a riposo, negativa se la molla è accorciata). Deformazione della molla L m]: 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 10 ξ mol di gas perfetto monoatomico, si trova nello stato iniziale 1, con pressione p 1 = 60 Pa e volume V 1 = 108 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: (1 2) trasformazione isocora fino alla pressionep 2 = (140+ξ) Pa; (2 3) trasformazione isoterma; (3 1) trasformazione isobara che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo J]: Rendimento η adimensionale]: m Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 49 ξ = 549 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 4 Matricola: 0000350213 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = xyî yzĵ+3x 2 yˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 1 3 ξ,ξ). ( ) ( Componente x del rotore V ξ, 1 3 ξ,ξ) numero puro]: x ( ) ( Componente y del rotore V ξ, 1 3 ξ,ξ) numero puro]: y ( ) ( Componente z del rotore V ξ, 1 3 ξ,ξ) numero puro]: z 2. Un sistema termodinamico, costituito di n = 8 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T 3, con a = 3 105 ξ K 3. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: 3. Un punto materiale, di massa m = 2 kg, si muove con velocità di modulo pari a v = 10 m/s, avente direzione orizzontale e giacente su di un piano verticale. Il punto materiale si conficca istantaneamente, rimanendovi attaccato, nel punto A (vedi figura) di una sbarra rigida omogenea di massa pari a M = 1 kg e lunghezza pari ad a = 1 m, incernierata allo stesso piano verticale nel punto O, con d = 1 2000 ξa e b = ( 1 1 1000 ξ) a. Determinare la velocità angolare della sbarra (con il punto conficcato) subito dopo l urto. Velocità angolare della sbarra (con il punto conficcato) subito dopo l urto rad/s]: d O m v b A M a Esercizio n. 3

Numero progressivo: 4 ξ = 656 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 7 Matricola: 0000587199 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale si muove in un piano seguendo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 2.00 m/s 2. Trovare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = ξ s, se il modulo dell accelerazione cresce con il tempo, secondo la legge: a(t) = 2k 1+ ( ) t 4, T con T = 1 100 ξ s. Raggio di curvatura m]: 2. Un punto materiale di peso p = 1 200 ξ N è situato all estremità di una sbarretta indeformabile, di peso trascurabile e lunghezza r = 0.1 m (vedi figura). L estremità opposta della sbarra è incernierata in O a una parete verticale in modo tale che la sbarra stessa si possa muovere soltanto in senso verticale. A una distanza h = 0.2 m da O, verticalmente sopra al punto, è fissato l estremo di una molla, di costante elastica pari a k = 50 N/m e lunghezza a riposo pari a l 0 = 0.1 m. La molla è fissata al punto materiale nel suo estremo opposto. Determinare, all equilibrio statico, l allungamento l della molla. Allungamento l della molla m]: 3. Una quantità di fluido pari a n = 2 mol si espande liberamente, in un recipiente adiabatico, dal volume iniziale V i = 1 dm 3 al volume finale V f = ( 1+ 1 500 ξ) V i. La temperatura iniziale del fluido è T i = 200 K. Calcolare la variazione di temperatura T e la variazione di entropia S del fluido nell ipotesi che esso segua l equazione di stato di Van der Waals, con covolume molare b = 3.04 10 5 m 3 mol 1, costante della pressione interna a = 0.551 Jm 3 mol 2 e calore molare a volume costante c V = 28.1 Jmol 1 K 1. Variazione di temperatura T K]: Variazione di entropia S J/K]: h O r k p Vi Vf Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 45 ξ = 763 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 11 Matricola: 0000585543 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 +xyz. Determinare i valori delle componenti cartesiane del gradiente del campo scalare f nel punto P di coordinate cartesiane (ξ,2,3). ( ) Componente x del gradiente f (ξ, 2, 3) numero puro]: x ( ) Componente y del gradiente f (ξ, 2, 3) numero puro]: ( ) Componente z del gradiente f (ξ,2,3) numero puro]: y z 2. Una massa M = 1 500 ξ kg è sorretta dal sistema di carrucole illustrato nella figura. A equilibrare tale massa contribuiscono una molla di costante elastica k = 1 1000 ξ2 N/m e una massa m = 3 10 6 ξ 2 kg appoggiata su di un piano inclinato di un angolo α = π 6 rad rispetto al piano orizzontale con attrito trascurabile. Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico: (a) il modulo della reazione vincolare T del soffitto; (b) la deformazione δl della molla (utilizzando il segno positivo per l allungamento e il segno negativo per la contrazione); (c) il modulo della reazione vincolare R esercitata dal piano inclinato sulla carrucola fissa. Modulo T della reazione vincolare del soffitto N]: Deformazione δl della molla m]: Modulo R della reazione vincolare del piano inclinato N]: 3. Una mole di gas perfetto monoatomico è inizialmente in equilibrio termodinamico in uno stato 1, alla temperatura T 1 = (400+ξ) K, in un volume V 1 = 10 2 m 3. A un certo istante il gas viene portato in uno stato 2 da un espansione adiabatica quasi-statica 1 2. In tale trasformazione il gas compie un lavoro pari a L 1 2 = 800 J. (a) Calcolare il rapporto ρ = V1 V 2, essendo V 2 il volume del gas al termine della trasformazione 1 2. A questo punto, tramite la successione di una compressione 2 3, isoterma, e una trasformazione 3 1, isocora, (entrambe quasi-statiche) il sistema è riportato alle condizioni iniziali. (b) Calcolare il rendimento η del ciclo. Rapporto ρ = V1 V 2 adimensionale]: Rendimento η adimensionale]: p 1 k m Esercizio n. 2 T M 3 Esercizio n. 3 2 V

Numero progressivo: 29 ξ = 870 Turno: 1 Fila: 4 Posto: 14 Matricola: 0000586089 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un pallone di lattice immerso nell aria è gonfiato con gas metano. Il pallone è sferico, con raggio di 0.8 m. (a) Determinare il numero di moli di metano contenute nel pallone sapendo che la pressione interna del pallone è pari a p = ξ 300 p A (dove p A = 101325 Pa è la pressione atmosferica) e che la temperatura del sistema aria-pallone è pari a 27 C. (b) Determinare la densità del metano contenuto nel pallone. (c) Sapendo che la massa del lattice è pari a 0.1 kg e che la densità dell aria è 1.27 kg/m 3 quanto vale la componente verticale R z della forza risultante che agisce sul pallone pieno di metano? (Scrivere R z positiva se la forza è diretta in basso e negativa se la forza è diretta in alto). Quantità di metano n contenuta nel pallone mol]: Densità ρ del metano nel pallone kg/m 3] : Componente R z della forza risultante R N]: 2. Un punto materiale si muove su di un piano. A partire da un certo istante i moduli della velocità e dell accelerazione diminuiscono con il tempo secondo le leggi: v(t) = L kl t+t e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k = 1+ 1000 (t+t) 2 ξ. Trovare: (a) lo spostamento del punto materiale, misurato lungo la traiettoria, dopo ξ s; (b) il raggio di curvatura della traiettoria, dopo ξ s. Spostamento lungo la traiettoria m]: Raggio di curvatura m]: 3. Un punto materiale si trova sul ciglio di una parete alta h 0 = 150 m. A distanza D da tale parete si trova una seconda parete, alta h f = 50 m (vedi figura). Il punto materiale viene lanciato con alzo θ = 0.5 rad e velocità iniziale v 0 = 1 100 ξ m/s e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza m]: Esercizio n. 3

Numero progressivo: 50 ξ = 977 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 1 Matricola: 0000590997 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema meccanico rappresentato nella figura (verricello semplice) costituito da un disco omogeneo di massa M dotato di due scanalature, poste a distanza r 1 e r 2 = r 1 (2+10 2 ξ) dall asse del disco (con r 1 < r 2 ), all interno delle quali può essere avvolto un filo. Nell ipotesi in cui una massa m sia sospesa a un filo inestensibile di massa trascurabile passante nella scanalatura esterna e il dispositivo sia sospeso a sua volta mediante un filo inestensibile di massa trascurabile avvolto nella scanalatura interna, determinare il rapporto delle masse ρ = M m affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m adimensionale]: 2. Data la lastra a forma di triangolo rettangolo mostrata nella figura, omogenea e di massa m = ξ g, alta H = 10 cm e con l angolo α = π 6 rad, determinarne il momento d inerzia rispetto all asse delle ascisse. Momento d inerzia kgm 2] : 3. Un sistema termodinamico è costituito di quattro grammi di elio, inizialmente nello stato 1, caratterizzato dalla pressione p 1 = ξ Pa e dalla temperatura T 1 = ( 30+ 1 10 ξ) K. Il sistema subisce dapprima una trasformazione isobara fino a raggiungere lo stato 2, in cui il volume è raddoppiato; a questo punto una trasformazione adiabatica quasi-statica porta il sistema allo stato finale 3, con temperatura T 3 = 2 3 T 1. Calcolare la pressione finale p 3 del sistema e i lavori L 1 2 e L 2 3 compiuti dal sistema nelle due trasformazioni. Pressione finale p 3 Pa]: Lavoro L 1 2 J]: Lavoro L 2 3 J]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 2

Numero progressivo: 52 ξ = 114 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 4 Matricola: 0000453615 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un rullo cilindrico omogeneo, di raggio r = 3 cm e massa m = 100 g, rotola senza strisciare su di un piano orizzontale, soggetto all azione della forza costante F, di modulo pari a F = ξ N, parallela al piano orizzontale, applicata al centro di massa del rullo e perpendicolare a al suo asse (vedi figura). Determinare l accelerazione del centro di massa del rullo (supponendo che l attrito volvente sia trascurabile). Accelerazione m/s 2] : 2. Dato un punto materiale che si muove con velocità v(t) = Aî+Bt 2 ĵ, dove A = 1 10 ξm/s e B = 0.2 m/s3, trovare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = 1 s. Raggio di curvatura m]: 3. Un blocco di ghiaccio di massa m = 1 10 ξ g a temperatura t g = 0.0 C viene gettato in un lago, la cui acqua si trova alla temperatura t l = 15.0 C. Determinare, la variazione di entropia del ghiaccio, del lago e dell universo nel raggiungimento dello stato di equilibrio (si prenda il calore latente di fusione del ghiaccio pari a c f = 333 kj/kg e il calore specifico dell acqua pari a c = 4.186 kjkg 1 K 1 ). Variazione dell entropia del blocco di ghiaccio J/K]: Variazione dell entropia del lago J/K]: Variazione dell entropia dell universo J/K]: F Esercizio n. 1

Numero progressivo: 7 ξ = 221 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 7 Matricola: 0000365299 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due sfere omogenee, entrambe di raggio R = 1 cm, aventi la medesima massa m = 100 g, scendono lungo un piano inclinato, di inclinazione α = 1 2000 ξπ rad: la prima strisciando senza rotolare in assenza di ogni forma di attrito, la seconda rotolando senza strisciare, in assenza di attrito volvente. Determinare le accelerazioni dei centri di massa delle 2 sfere. Accelerazione della sfera che striscia m/s 2] : Accelerazione della sfera che rotola m/s 2] : 2. L energia interna di un gas dipende da temperatura e volume del gas come U (T,V) = nrt ε +cost., dove n = 4.0 mol V 2 e ε = 10 2 Jm 6. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da un volume iniziale V i = 1 dm 3, raggiunge il volume finale V f = ( 1+ 1 1000 ξ) V i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 3. Un asta omogenea di massa m e lunghezza l = 100 cm reca agli estremi due masse puntiformi: m 1 = 10 3 ξm ed m 2 = ( 1 10 3 ξ ) m. L asta è posta in rotazione con una certa velocità angolare attorno a un asse, a essa ortogonale, passante per il punto dell asta che si trova a distanza x dalla massa m 1. Sapendo che il sistema è soggetto a una coppia frenante di momento costante, determinare il valore di x affinché esso si fermi nel minor tempo possibile. Distanza x cm]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 2

Numero progressivo: 73 ξ = 328 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 11 Matricola: 0000589807 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un grave si trova a un certo istante alla quota h = 210 m rispetto alla superficie terrestre, con velocità di modulo v 0 = 50 m/s e direzione che forma un angolo α = 9 100 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria in tale istante. Raggio di curvatura m]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi L = 1 30 ξ cm. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c 1 x, dove c 0 = 2 kg/m 2 e c 1 = 4 kg/m 3. Determinare il momento d inerzia rispetto all asse delle ascisse. Momento d inerzia kgm 2] : 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 10 ξ mol di gas perfetto biatomico, si trova nello stato iniziale 1, con pressione p 1 = ( 108+ 1 100 ξ) Pa e volume V 1 = 32 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: (1 2) trasformazione isocora che permette di raggiungere la pressione p 2 = 234 Pa; (2 3) trasformazione isoterma fino al raggiungimento del volume V 3 = 1 10 ξv 2; (3 4) trasformazione isocora; (4 1) trasformazione isoterma che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo J]: Rendimento η adimensionale]: h α v 0 Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 9 ξ = 435 Turno: 1 Fila: 6 Posto: 14 Matricola: 0000449896 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura. Determinare la forza F necessaria per stabilizzare il sistema se la massa M ha peso p = ξ N. Se la forza stabilizzante F è diretta lungo la verticale verso terra, determinare inoltre la reazione vincolare R del soffitto. Forza stabilizzante F N]: Reazione vincolare R del soffitto N]: 2. Un sistema termodinamico è costituito da n = 7 mol di freon (CCl 2 F 2 ). Calcolare il lavoro compiuto dal sistema se esso subisce un espansione isoterma quasi-statica alla temperatura T = ( 250+ 1 10 ξ) K che lo porta dal volume iniziale V i = 10 l al volume finale V f = ( 1+ 1 100 ξ) V i, nelle seguenti due ipotesi: (a) il sistema è un gas ideale; (b) il sistema è un fluido che segue l equazione di Van der Waals, con costante della pressione interna a = 1.078 Jm 3 mol 2 e covolume molare b = 9.98 10 5 m 3 mol 1. Lavoro compiuto (gas ideale) J]: Lavoro compiuto (gas di Van der Waals) J]: 3. La posizione iniziale di un pendolo costituito da un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza l cui è sospeso un punto materiale di massa m forma un angolo α con la verticale. Determinare l angolo α in modo che la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria sia, in modulo, pari a R = (2+10 3 ξ)mg. Angolo α ]: F M Esercizio n. 1

Numero progressivo: 36 ξ = 542 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 1 Matricola: 0000586711 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un disco omogeneo è fatto rotolare lungo un piano inclinato, con l asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 10 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max ]: 2. Un punto materiale, di massa m = 3 kg, si muove con velocità di modulo pari a v = 10 m/s, avente direzione orizzontale e giacente su di un piano verticale. Il punto materiale si conficca istantaneamente, rimanendovi attaccato, nel punto A (vedi figura) di un disco rigido omogeneo di massa pari a M = 1 kg e raggio pari a r = 1 m, incernierato allo stesso piano verticale nel punto O, con b = 1 1000 ξr. Determinare e la velocità angolare del disco (con il punto conficcato) subito dopo l urto. Velocità angolare del disco (con il punto conficcato) subito dopo l urto rad/s]: 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T 1 = 300 K e volume V 1 = 1 dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1 2: espansione isobara quasi-statica; 2 3: espansione libera adiabatica; 3 4: abbassamento isocoro quasi-statico della temperatura; 4 1: compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( 1+ 1 100 ξ) V 1 e V 3 = ( 1+ 2 100 ξ) V 1 determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo S A. Rendimento η adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A J/K]: m v O b C A r Esercizio n. 2 M p 1 2 adiabatica libera adiabatica quasi-statica 3 4 V V V1 V V 2 3 4 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 13 ξ = 649 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 4 Matricola: 0000586296 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 4, con k = 1 200 ξ m/s4. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n m/s 2 ] : 2. Un mattone di massa m = 1 kg scivola senza attrito lungo il piano inclinato di un cuneo, di massa M = 2 kg e inclinazione α = 9 100 ξ. Il cuneo, a sua volta, può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Calcolare il modulo dell accelerazione del cuneo. Accelerazione m/s 2] : 3. Quattro moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo termodinamico, composto dalle tre seguenti trasformazioni quasi statiche: 1 2 isoterma a temperatura T 1 = ( 20+ 1 2 ξ) K; 2 3 isobara con V 3 = 1 m 3 ; 3 1 isocora. Calcolare il rendimento η del ciclo sapendo che p 2 = 100 Pa. Rendimento numero puro]: m M Esercizio n. 2

Numero progressivo: 12 ξ = 756 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 7 Matricola: 0000588394 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 1 4,4000). ( ) ( Componente x del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: x ( ) ( Componente y del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: y ( ) ( Componente z del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: z 2. Un punto materiale di massa m = 4 kg è vincolato a muoversi lungo una guida rettilinea orizzontale fissa. Al tempo t = 0 s il punto materiale ha velocità v(0) = v 0 = 1 10 ξ m/s. Il punto materiale è soggetto a una forza avente la stessa direzione della velocità, verso opposto e modulo proporzionale alla radice quadrata del modulo della velocità, essendo k = ξ m 1 2 kgs 3 2 la costante di proporzionalità. Trovare il tempo necessario affinché il punto si arresti e la distanza percorsa dal punto Si ricordi che dx x = 2 ] x+c. Tempo di arresto s]: Distanza percorsa m]: 3. Un recipiente cilindrico, dotato di una base mobile (pistone) contiene 3 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura t i = 0 C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas, riducendone il volume dal valore iniziale V i = 2 l al valore finale V f = 1 1000 ξ l. Se la capacità termica del contenitore è C c = 1 10 ξr, supponendo che il contenitore non scambi calore con sistemi esterni, calcolare la temperatura finale del gas. Temperatura finale del gas t f C]: C c C V Esercizio n. 3

Numero progressivo: 33 ξ = 863 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 11 Matricola: 0000592894 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e volume del gas come U (T,V) = 3nRT + εv 2 + cost., dove n = 12.0 mol e ε = 3 10 8 Jm 6. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da un volume iniziale V i = 1 dm 3, raggiunge il volume finale V f = ( 1+ 1 100 ξ) V i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 2. Un punto materiale si muove, di moto uniformemente accelerato, lungo una guida circolare di raggio r = 3 m. In un certo istante t 1, l accelerazione del punto materiale forma un angolo α(t 1 ) = π 2000 ξ rad con la direzione della velocità e il modulo della velocità è pari a v(t 1 ) = 10 m/s. Di quanto aumenta, in mezzo secondo, il modulo della velocità? Quanto vale, all istante t 1, il modulo dell accelerazione? v m/s]: a(t 1 ) m/s 2] : 3. Un proiettile viene sparato con velocità v 0 di modulo v 0 = 2(1 + 10 2 ξ) m/s in direzione orizzontale a un altezza h dal suolo. Determinare quale debba essere il rapporto ρ = v0 h affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale. Rapporto ρ = v0 ] h s 1 : a v r O Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 14 ξ = 970 Turno: 1 Fila: 8 Posto: 14 Matricola: 0000483377 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm è sospesa al soffitto tramite due cavi inestensibili (vedi figura), entrambi di lunghezza h = 20 cm e peso trascurabile, applicati alla sbarra a distanze (misurate a partire dall estremo sinistro) pari rispettivamente ad a 1 = 0 e a 2 = 2 3 l. Alla sbarra sono inoltre appese tre massette di peso p 1 = 1 500 ξ N, p 2 = 5 N e p 3 = 10 6 ξ 2 N a distanze rispettivamente di b 1 = 1 3 l, b 2 = 2 3 l e b 3 = l (misurate a partire dall estremo sinistro della sbarra). Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico, le tensioni dei due cavi. Tensione del cavo sinistro T 1 N]: Tensione del cavo destro T 2 N]: 2. Il punto di ebollizione normale dell anidride solforosa è pari a t PEN = 10.0 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 389 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario sottrarre a una massa m = ξ kg di anidride solforosa gassosa a temperatura t e per farla condensare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di anidride solforosa durante la condensazione alla temperatura t e, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q J]: Variazione di entropia S J/K]: 3. Un punto materiale, di massa m = 100 g è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa M 1 = 1 100 ξm e angolo α = 10. Il cuneo, a sua volta, è vincolato a scorrere senza attrito su di un piano orizzontale liscio. Supponendo che inizialmente tutto sia in quiete e che il punto materiale si trovi a un altezza h 0 = 50 cm rispetto al piano orizzontale, calcolare: (a) la velocità di traslazione del cuneo quando il punto materiale è sceso sul piano orizzontale; (b) supponendo poi che il punto, una volta raggiunto il piano orizzontale, incontri un secondo cuneo liscio, di massa M 2 = 4m e angolo β = 20, anch esso libero di scorrere senza attrito sul piano orizzontale, calcolare la massima altezza h raggiunta dal punto materiale sul secondo cuneo. Velocità di traslazione del cuneo cm/s]: Altezza raggiunta dal punto sul secondo cuneo cm]: T 1 T 2 p p 3 2 p 1 m h 0 M 1 M 2 Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 20 ξ = 107 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 1 Matricola: 0000449255 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = zî xyzĵ+3xz 2ˆk. Determinare il valore della divergenza del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( 1 7,ξ,ξ). ( ) Divergenza V ( 1 7,ξ,ξ) numero puro]: 2. Una sferetta è lanciata orizzontalmente con velocità di modulo v 0 = 1 10 ξ m/s da una parete verticale all altezza h = 5 m (vedi figura). Una seconda parete si trova di fronte alla prima, parallela a essa, a una distanza d = 60 cm. Nell ipotesi che gli urti della sferetta contro le pareti siano perfettamente elastici e che la resistenza dell aria sia trascurabile, determinare: (a) il numero N di urti contro le pareti; (b) la distanza dalla parete di lancio del punto di impatto (punto in cui la sferetta raggiunge il suolo). Numero di urti adimensionale]: Distanza cm]: 3. Un sistema termodinamico, composto da m = 1 10 ξ g di elio, si trova inizialmente nello stato 1, con pressione p 1 = 75 Pa e volume V 1 = 30 m 3. Il sistema subisce una successione di trasformazioni quasi-statiche. La prima, (1 2), è una trasformazione isobara che lo porta al volume V 2 = 40 m 3. La seconda, (2 3), è una trasformazione adiabatica che lo porta al volume V 3 = 80 m 3. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Variazione di entropia J/K]: y v0 h d x O Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 78 ξ = 214 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 4 Matricola: 0000592601 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale di peso p = 1 10 ξn è fissato al soffitto tramite un cavo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza r = 1 m e tramite una molla di lunghezza a riposo trascurabile (l 0 = 0 m) e costante elastica k = 40 N/m (vedi figura). Cavo e molla sono entrambi fissati in un estremità al soffitto (a distanza r l uno dall altro) e nell altra al punto materiale. Calcolare, all equilibrio, la distanza d del punto dal soffitto. Distanza d del punto dal soffitto m]: 2. Dato il disco sottile e omogeneo di raggio R = ξ m e massa m = 200 g, mostrato nella figura, calcolarne il momento d inerzia rispetto a un suo diametro. Momento d inerzia kgm 2] : 3. Un sistema termodinamico, costituito di n = 6 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T 2, con a = 100ξ K2. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: r r k p Esercizio n. 1 Esercizio n. 2

Numero progressivo: 19 ξ = 321 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 7 Matricola: 0000586321 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un pacco pesante, di massa m = 80 kg, è trascinato su di un pavimento orizzontale mediante una fune, tesa a un angolo α = 1 2000 ξπ rad rispetto all orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra pacco e pavimento è pari a µ = 0.4. (a) Quale forza deve essere esercitata sulla fune affinché il moto sia uniforme? (b) Quale forza deve essere esercitata sulla fune affinché il moto sia uniformemente accelerato con accelerazione a = 2 m/s 2? Forza necessaria per il moto uniforme N]: Forza necessaria per il moto uniformemente accelerato N]: 2. In una regione di spazio è presente una forza conservativa di intensità F(x,y,z) = c ( yz y 2) î+c(xz 2xy)ĵ+cxyˆk, dove c = 1 N/m 2. Determinare la variazione dell energia potenziale di un punto materiale che si sposta dalla posizione iniziale P i = (2ξ,1,1) alla posizione finale P f = (ξ, 2, 1 2 ξ). Variazione di energia potenziale V J]: 3. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1 1000 ξ kg e calore specifico pari a c 1 = 444 Jkg 1 K 1, alla temperatura T 1 = (10+2ξ) C, è lasciato cadere nell acqua del mare, a temperatura T 2 = 10 C. Trovare: (a) quanto varia l entropia del blocco di ferro nel raggiungimento dell equilibrio termico; (b) quanto varia l entropia del mare nel raggiungimento dell equilibrio termico; (c) quanto varia l entropia dell universo nel raggiungimento dell equilibrio termico. Si supponga che il blocco e il mare non scambino calore con altri sistemi. Variazione dell entropia del blocco di ferro J/K]: Variazione dell entropia del mare J/K]: Variazione dell entropia dell universo J/K]: m Esercizio n. 1

Numero progressivo: 74 ξ = 428 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 11 Matricola: 0000452618 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale viene lanciato dalla superficie terrestre con velocità v 0 = 100 m/s, a un angolo θ = 9 100 ξ rispetto alla verticale. Calcolare il raggio di curvatura del punto materiale subito dopo il lancio. Raggio di curvatura m]: 2. Una massa M = 1 500 ξ kg è sorretta dal sistema di carrucole illustrato nella figura. A equilibrare tale massa contribuiscono una molla di costante elastica k = 1 1000 ξ2 N/m e una massa m = 3 10 6 ξ 2 kg appoggiata su di un piano inclinato di un angolo α = π 6 rad rispetto al piano orizzontale con attrito trascurabile. Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico: (a) il modulo della reazione vincolare T del soffitto; (b) la deformazione δl della molla (utilizzando il segno positivo per l allungamento e il segno negativo per la contrazione); (c) il modulo della reazione vincolare R esercitata dal piano inclinato sulla carrucola fissa. Modulo T della reazione vincolare del soffitto N]: Deformazione δl della molla m]: Modulo R della reazione vincolare del piano inclinato N]: 3. Una quantità di fluido pari a n = 2 mol si espande liberamente, in un recipiente adiabatico, dal volume iniziale V i = 1 dm 3 al volume finale V f = ( 1+ 1 500 ξ) V i. La temperatura iniziale del fluido è T i = 200 K. Calcolare la variazione di temperatura T e la variazione di entropia S del fluido nell ipotesi che esso segua l equazione di stato di Van der Waals, con covolume molare b = 3.04 10 5 m 3 mol 1, costante della pressione interna a = 0.551 Jm 3 mol 2 e calore molare a volume costante c V = 28.1 Jmol 1 K 1. Variazione di temperatura T K]: Variazione di entropia S J/K]: v 0 m T k M Vi Vf Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 51 ξ = 535 Turno: 1 Fila: 10 Posto: 14 Matricola: 0000599455 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 2nRT εp + cost., dove n = 2.0 mol e ε = 2 10 2 J/Pa. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da una pressione iniziale p i = 2 10 5 Pa, raggiunge la pressione finale p f = 1 1000 ξp i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 2. Un punto materiale si muove su di un piano. A partire da un certo istante i moduli della velocità e dell accelerazione diminuiscono con il tempo secondo le leggi: v(t) = L kl t+t e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k = 1+ 1000 (t+t) 2 ξ. Trovare: (a) lo spostamento del punto materiale, misurato lungo la traiettoria, dopo ξ s; (b) il raggio di curvatura della traiettoria, dopo ξ s. Spostamento lungo la traiettoria m]: Raggio di curvatura m]: 3. Una sfera omogenea è fatta rotolare lungo un piano inclinato in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 10 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max ]: Esercizio n. 1

Numero progressivo: 72 ξ = 642 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 1 Matricola: 0000588181 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema meccanico rappresentato nella figura (verricello semplice) costituito da un disco omogeneo di massa M dotato di due scanalature, poste a distanza r 1 e r 2 = r 1 (2+10 2 ξ) dall asse del disco (con r 1 < r 2 ), all interno delle quali può essere avvolto un filo. Nell ipotesi in cui una massa m sia sospesa a un filo inestensibile di massa trascurabile passante nella scanalatura esterna e il dispositivo sia sospeso a sua volta mediante un filo inestensibile di massa trascurabile avvolto nella scanalatura interna, determinare il rapporto delle masse ρ = M m affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m adimensionale]: 2. Un sistema termodinamico, costituito di n = 7 mol di gas perfetto biatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V +art 3, con a = 3 10 11 ξ K 3. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: 3. Un punto materiale si trova sul ciglio di una parete alta h 0 = 150 m. A distanza D da tale parete si trova una seconda parete, alta h f = 50 m (vedi figura). Il punto materiale viene lanciato con alzo θ = 0.5 rad e velocità iniziale v 0 = 1 100 ξ m/s e raggiunge esattamente il ciglio della parete opposta. Determinare la distanza D fra le due pareti. Distanza m]: Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 79 ξ = 749 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 4 Matricola: 0000593489 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a muoversi su di una guida rettilinea. Al tempo t = 0 il punto materiale si trova in quiete. Se il punto accelera con accelerazione a(t) = kt 2, dove k = 1 1000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al tempo t = 1 50 ξ s. Velocità raggiunta m/s]: Spazio percorso m]: 2. Un uomo di massa m 1 si trova inizialmente in quiete al centro di un carrello ferroviario rettangolare, il quale può scorrere senza attrito lungo un binario. Il carrello ha massa m 2 = 5m 1, lunghezza L = 2 ( 3+10 2 ξ ) m (nella direzione parallela al binario), e si trova anch esso inizialmente in quiete. A un certo istante l uomo si sposta sul carrello in direzione parallela al binario, fino a raggiungere un estremità del carrello. Trovare lo spostamento s del carrello, considerando l uomo come puntiforme. Spostamento carrello s m]: 3. Un sistema termodinamico è costituito di quattro grammi di elio, inizialmente nello stato 1, caratterizzato dalla pressione p 1 = ξ Pa e dalla temperatura T 1 = ( 30+ 1 10 ξ) K. Il sistema subisce dapprima una trasformazione isobara fino a raggiungere lo stato 2, in cui il volume è raddoppiato; a questo punto una trasformazione adiabatica quasi-statica porta il sistema allo stato finale 3, con temperatura T 3 = 2 3 T 1. Calcolare la pressione finale p 3 del sistema e i lavori L 1 2 e L 2 3 compiuti dal sistema nelle due trasformazioni. Pressione finale p 3 Pa]: Lavoro L 1 2 J]: Lavoro L 2 3 J]:

Numero progressivo: 61 ξ = 856 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 7 Matricola: 0000441493 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) ( ) ( ) ( ) 1. Dati i vettori v 1 = ĵ+2ˆk m, v 2 = ĵ+3ˆk m e v 3 = ξî+7ĵ ˆk m, determinare il volume del parallelepipedo di cui i 3 vettori formano gli spigoli che spiccano dall origine O del sistema di coordinate. Volume m 3] : 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1 500 ξ kg e calore specifico pari a c 1 = 444 Jkg 1 K 1, alla temperatura t 1 = 300 C, viene posto a contatto termico con un blocco di piombo, di massa m 2 = 1 16 ξ kg e calore specifico c2 = 167 Jkg 1 K 1, alla temperatura t 2 = 0 C. I due blocchi non scambiano calore con alcun altro sistema. (a) Trovare la temperatura dei due blocchi (in C) una volta che è stato raggiunto l equilibrio termodinamico. (b) Trovare la variazione di entropia del blocco di ferro. (c) Trovare la variazione di entropia del blocco di piombo. Temperatura finale dei due blocchi C]: Variazione di entropia del blocco di ferro J/K]: Variazione di entropia del blocco di piombo J/K]: 3. Due blocchi sono collegati tra loro da una funicella inestensibile di massa trascurabile, libera di scorrere senza attrito nella scanalatura sottile di una carrucola cilindrica omogenea. Nell ipotesi che i blocchi abbiano massa m 1 = m e m 2 = ρm e che la carrucola abbia massa M = 2m(1 + 10 2 ξ), determinare il valore di ρ affinché il blocco di massa m 2 cada con un accelerazione pari a 1 6 g. Rapporto ρ = m2 m 1 adimensionale]: T 1 T2 T2 Q Te Te Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 53 ξ = 963 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 11 Matricola: 0000601943 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Due vettori, di modulo rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π 1000 ξrad. Trovare il modulo del vettore c = a b. Trovare inoltre l angolo ϕ (espresso in radianti) compreso tra i vettori a e c (posto c con l origine coincidente con l origine comune di a e b). c : ϕ rad]: 2. Si consideri il sistema meccanico in figura, con α = 30. Sul piano orizzontale è appoggiata una massa m 1 = m ( 1+10 2 ξ ) mentre su quello inclinato vi è una massa m 2 = m. Le due masse sono unite da un cavo inestensibile e di massa trascurabile, avvolto a una carrucola fissa, di forma cilindrica, omogenea e di massa M = m, libera di ruotare attorno al proprio asse. Trascurando tutti gli attriti, determinare il modulo dell accelerazione del sistema a t. Accelerazione a t m/s 2 ] : 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 10 ξ mol di gas perfetto biatomico, si trova nello stato iniziale 1, con pressione p 1 = ( 88 1 100 ξ) Pa e volume V 1 = 110 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: (1 2) trasformazione isocora fino alla pressione p 2 = (160+ξ) Pa; (2 3) trasformazione adiabatica; (3 4) trasformazione isobara che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo J]: Rendimento η adimensionale]: c a b Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 21 ξ = 100 Turno: 1 Fila: 12 Posto: 14 Matricola: 0000581510 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) ( 1. Una ruota di massa M = 10 kg (vedi figura), il cui momento di inerzia, rispetto al proprio asse vale I o = M 2 r 2 +R 2) con R = 50 cm e r = 1 2000 ξr, viene lanciata su di un piano orizzontale, in presenza di attrito dinamico. All istante del lancio la velocità del centro di massa della ruota ha modulo v 0 = 10 m/s e la ruota ha soltanto moto traslatorio. Se t r è l istante in cui il moto diventa di puro rotolamento, determinare il rapporto ρ = vg(tr) v 0 fra il modulo della velocità del centro di massa della ruota in tale istante e il modulo della velocità iniziale del centro di massa. Rapporto ρ adimensionale]: 2. Un sistema termodinamico è costituito da n = 7 mol di freon (CCl 2 F 2 ). Calcolare il lavoro compiuto dal sistema se esso subisce un espansione isoterma quasi-statica alla temperatura T = ( 250+ 1 10 ξ) K che lo porta dal volume iniziale V i = 10 l al volume finale V f = ( 1+ 1 100 ξ) V i, nelle seguenti due ipotesi: (a) il sistema è un gas ideale; (b) il sistema è un fluido che segue l equazione di Van der Waals, con costante della pressione interna a = 1.078 Jm 3 mol 2 e covolume molare b = 9.98 10 5 m 3 mol 1. Lavoro compiuto (gas ideale) J]: Lavoro compiuto (gas di Van der Waals) J]: 3. Si consideri il sistema meccanico in figura, costituito da un blocco di massa m, fissato a un cavo ideale, a sua volta avvolto attorno a una carrucola cilindrica omogenea, di massa M = 2m = (1+10 2 ξ) kg, libera di ruotare attorno al proprio asse. L asse della carrucola è montato su di una molla di costante elastica k = 50 N/m. Determinare la deformazione della molla l, durante la discesa della massa m. Deformazione l m]: r R v 0 Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 65 ξ = 207 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 1 Matricola: 0000586413 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un disco omogeneo è fatto rotolare lungo un piano inclinato, con l asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 10 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max ]: 2. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 100 ξ mol di gas perfetto biatomico, si trova nello stato iniziale con pressione p i = 25 Pa e volume V i = 64 m 3. Il sistema subisce una successione di trasformazioni quasi-statiche che lo portano allo stato finale, con pressione p f = 30 Pa e volume V f = 78 m 3. Calcolare la variazione di entropia del sistema. Variazione di entropia J/K]: 3. La posizione iniziale di un pendolo costituito da un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza l cui è sospeso un punto materiale di massa m forma un angolo α con la verticale. Determinare l angolo α in modo che la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria sia, in modulo, pari a R = (2+10 3 ξ)mg. Angolo α ]:

Numero progressivo: 27 ξ = 314 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 4 Matricola: 0000587749 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 4, con k = 1 200 ξ m/s4. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n m/s 2 ] : 2. Un punto materiale, di massa m = 3 kg, si muove con velocità di modulo pari a v = 10 m/s, avente direzione orizzontale e giacente su di un piano verticale. Il punto materiale si conficca istantaneamente, rimanendovi attaccato, nel punto A (vedi figura) di un disco rigido omogeneo di massa pari a M = 1 kg e raggio pari a r = 1 m, incernierato allo stesso piano verticale nel punto O, con b = 1 1000 ξr. Determinare e la velocità angolare del disco (con il punto conficcato) subito dopo l urto. Velocità angolare del disco (con il punto conficcato) subito dopo l urto rad/s]: 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T 1 = 300 K e volume V 1 = 1 dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: (1 2) espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T 2 incognita; (2 3): espansione adiabatica quasi-statica; (3 4): abbassamento isocoro quasi-statico della temperatura; (4 1): compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( 1+ 1 100 ξ) V 1 e V 3 = ( 1+ 2 100 ξ) V 1 determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo S A. Rendimento η adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A J/K]: m v O b C A r Esercizio n. 2 M p 1 2 adiabatica adiabatica quasi-statica quasi-statica 3 4 V Esercizio n. 3

Numero progressivo: 44 ξ = 421 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 7 Matricola: 0000599764 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una scala, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un estremità su di un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico f = 1 1000 ξ) e con l altra contro una parete verticale anch essa scabra (f = 0.2). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la scala può formare con il piano orizzontale senza scivolare. Angolo di minima inclinazione ]: 2. Un mattone di massa m = 1 kg scivola senza attrito lungo il piano inclinato di un cuneo, di massa M = 2 kg e inclinazione α = 9 100 ξ. Il cuneo, a sua volta, può muoversi senza attrito su di un piano orizzontale. Calcolare il modulo dell accelerazione del cuneo. Accelerazione m/s 2] : 3. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente all equilibrio termodinamico a temperatura T 1 = 300 K e volume V 1 = 1 dm 3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1 2: espansione isobara quasi-statica; 2 3: espansione libera adiabatica; 3 4: abbassamento isocoro quasi-statico della temperatura; 4 1: compressione adiabatica quasi-statica. Sapendo che V 2 = ( 1+ 1 100 ξ) V 1 e V 3 = ( 1+ 2 100 ξ) V 1 determinare: (a) Il rendimento η del ciclo; (b) la variazione di entropia del sistema in un ciclo S S ; (c) la variazione di entropia dell ambiente in un ciclo S A. Rendimento η adimensionale]: Variazione di entropia del sistema S S J/K]: Variazione di entropia dell ambiente S A J/K]: B m p 1 2 adiabatica libera A Esercizio n. 1 M Esercizio n. 2 adiabatica quasi-statica 3 4 V V V1 V V 2 3 4 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 30 ξ = 528 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 11 Matricola: 0000310160 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. In una regione di spazio è presente una forza conservativa di intensità F(x,y,z) = c( 2x+y)î + cxĵ + 3cˆk, dove c = 1 N/m. Determinare la variazione di energia potenziale di un punto materiale che si sposta dalla posizione iniziale P i = (5, 1 2 ξ,1) alla posizione finale P f = ( 2ξ, 2, 2 3 ξ). Variazione di energia potenziale V J]: 2. Un punto materiale si muove, di moto uniformemente accelerato, lungo una guida circolare di raggio r = 3 m. In un certo istante t 1, l accelerazione del punto materiale forma un angolo α(t 1 ) = π 2000 ξ rad con la direzione radiale e il modulo della velocità è pari a v(t 1 ) = 10 m/s. Di quanto aumenta, in mezzo secondo, il modulo della velocità? Quanto vale, all istante t 1, il modulo dell accelerazione? v m/s]: a(t 1 ) m/s 2] : 3. Quattro moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo termodinamico, composto dalle tre seguenti trasformazioni quasi statiche: 1 2 isoterma a temperatura T 1 = ( 20+ 1 2 ξ) K; 2 3 isobara con V 3 = 1 m 3 ; 3 1 isocora. Calcolare il rendimento η del ciclo sapendo che p 2 = 100 Pa. Rendimento numero puro]: v a r O Esercizio n. 2

Numero progressivo: 41 ξ = 635 Turno: 1 Fila: 14 Posto: 14 Matricola: 0000446937 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 1 4,4000). ( ) ( Componente x del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: x ( ) ( Componente y del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: y ( ) ( Componente z del rotore V ξ, 1 4,4000) numero puro]: z 2. L energia interna di un gas dipende da temperatura e volume del gas comeu (T,V) = 5nRT ε V 3+cost., doven = 20.0 mol e ε = 5 10 4 Jm 9. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da un volume iniziale V i = 1 dm 3, raggiunge il volume finale V f = ( 1+ 1 1000 ξ) V i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 3. Il disco sottile mostrato nella figura ha raggio R = ξ m e densità superficiale di massa σ(r) = σ 0 +cr, dove c = 5 kg/m 3 e σ 0 = 4 kg/m 2. Determinare il momento d inerzia del disco rispetto a un asse perpendicolare al disco e passante per il centro del disco stesso. momento d inerzia kgm 2] : Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 10 ξ = 742 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 1 Matricola: 0000598580 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura. Determinare la forza F necessaria per stabilizzare il sistema se la massa M ha peso p = ξ N. Se la forza stabilizzante F è diretta lungo la verticale verso terra, determinare inoltre la reazione vincolare totale R del soffitto. Forza stabilizzante F N]: Reazione vincolare totale R del soffitto N]: 2. Un punto materiale di massa m = 4 kg è vincolato a muoversi lungo una guida rettilinea orizzontale fissa. Al tempo t = 0 s il punto materiale ha velocità v(0) = v 0 = 1 10 ξ m/s. Il punto materiale è soggetto a una forza avente la stessa direzione della velocità, verso opposto e modulo proporzionale alla radice quadrata del modulo della velocità, essendo k = ξ m 1 2 kgs 3 2 la costante di proporzionalità. Trovare il tempo necessario affinché il punto si arresti e la distanza percorsa dal punto Si ricordi che dx x = 2 ] x+c. Tempo di arresto s]: Distanza percorsa m]: 3. Un sistema termodinamico, composto da n = 1 10 ξ mol di gas perfetto monoatomico, si trova nello stato iniziale 1, con pressione p 1 = ( 75 1 100 ξ) Pa e volume V 1 = 92 m 3. Il sistema subisce le seguenti trasformazioni quasi-statiche: (1 2) trasformazione adiabatica fino alla pressione p 2 = ( 260+ 1 10 ξ) Pa; (2 3) trasformazione isobara che raddoppia il volume del sistema; (3 4) trasformazione adiabatica; (4 1) trasformazione isobara che chiude il ciclo. Determinare il lavoro compiuto dal sistema in un ciclo e il rendimento del ciclo. Lavoro in un ciclo J]: Rendimento η adimensionale]: F M Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 35 ξ = 849 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 4 Matricola: 0000587981 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. L energia interna di un gas dipende da temperatura e pressione del gas come U (T,p) = 4nRT + ε + cost., dove p2 n = 4.0 mol e ε = 4 10 12 JPa 2. Determinare quanto varia la temperatura del gas, se esso, partendo da una pressione iniziale p i = 2 10 5 Pa, raggiunge la pressione finale p f = 1 1000 ξp i mediante un espansione libera adiabatica. Variazione di temperatura T = T f T i K]: 2. Uno yo-yo è costituito da un cilindro omogeneo scanalato, di raggio R = 7 cm e massa m = 100 g (scanalatura di larghezza trascurabile), sulla cui gola, di raggio r = ( 2+ 1 200 ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al soffitto. Calcolare l accelerazione dello yo-yo. Accelerazione m/s 2] : 3. Un proiettile viene sparato con velocità v 0 di modulo v 0 = 2(1 + 10 2 ξ) m/s in direzione orizzontale a un altezza h dal suolo. Determinare quale debba essere il rapporto ρ = v0 h affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale. Rapporto ρ = v0 ] h s 1 : r R Esercizio n. 1 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 16 ξ = 956 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 7 Matricola: 0000588812 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Tre corpi omogenei, una sfera, un cilindro e un tubo di spessore trascurabile, tutti di raggio R = 2 cm, e aventi la medesima massa m = 300 g, scendono lungo un piano inclinato, di inclinazione α = 1 2000 ξπ rad, rotolando senza strisciare, in assenza di attrito volvente e con l asse di rotazione parallelo alle isoipse. Determinare le accelerazioni dei 3 corpi. Accelerazione della sfera m/s 2] : Accelerazione del cilindro m/s 2] : Accelerazione del tubo m/s 2] : 2. Si vuole mettere un satellite artificiale, di massa m sat = 120 kg, in orbita circolare attorno alla Terra, a una quota d = (40000+100ξ) km sul livello del mare. Che velocità deve avere il satellite una volta raggiunta l orbita? (Si prenda la massa della Terra pari a M t = 6 10 24 kg e il raggio terrestre pari a R t = 6350 km). Velocità m/s]: 3. Un sistema termodinamico, costituito di n = 5 mol di gas perfetto biatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V +art 2, con a = 10 8 ξ K 2. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: Esercizio n. 1

Numero progressivo: 11 ξ = 93 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 11 Matricola: 0000589939 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Il punto di ebollizione normale dell alcool etilico è pari a t PEN = 78.5 C e il suo calore latente di vaporizzazione è c l = 885 J/g. (a) Calcolare il calore Q che è necessario cedere a una massa m = ξ kg di alcool etilico liquido a temperatura t e per farlo evaporare. (b) Calcolare la variazione di entropia S di una massa m di alcool etilico durante l evaporazione alla temperatura t e, e specificare se essa è positiva, negativa o nulla. Calore Q J]: Variazione di entropia S J/K]: 2. Un razzo, di massa a vuoto pari a M 0 = 20 kg, è rifornito con una quantità di gas pari a M g0 = ( 1 10 ξ +10) kg. All istante iniziale il razzo inizia a espellere il gas contenuto al suo interno verso il basso, con velocità costante v g, e rateo costante di massa espulsa per unità di tempo pari a k = 10 kg/s. Determinare la minima velocità di espulsione del gas v g affinché il razzo inizi a sollevarsi nel momento in cui si accende il motore. Velocità minima m/s]: 3. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1 30 ξ cm. Inoltre, nel sistema di coordinate mostrato nella figura, la densità superficiale di massa è data da σ(x,y) = c 0 + c 1 y 2, dove c 0 = 2 kg/m 2 e c 1 = 4 kg/m 4. Determinare il momento d inerzia della lastra rispetto all asse delle ordinate. Momento d inerzia kgm 2] : y l/2 l x -l/2 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 80 ξ = 200 Turno: 1 Fila: 16 Posto: 14 Matricola: 0000586308 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Una sbarra rigida di peso trascurabile e lunghezza pari a l = 30 cm è sospesa al soffitto tramite due cavi inestensibili (vedi figura), entrambi di lunghezza h = 20 cm e peso trascurabile, applicati alla sbarra a distanze (misurate a partire dall estremo sinistro) pari rispettivamente ad a 1 = 0 e a 2 = 2 3 l. Alla sbarra sono inoltre appese tre massette di peso p 1 = 1 500 ξ N, p 2 = 5 N e p 3 = 10 6 ξ 2 N a distanze rispettivamente di b 1 = 1 3 l, b 2 = 2 3 l e b 3 = l (misurate a partire dall estremo sinistro della sbarra). Determinare, nelle condizioni di equilibrio statico, le tensioni dei due cavi. Tensione del cavo sinistro T 1 N]: Tensione del cavo destro T 2 N]: 2. In astronomia, il termine galassia designa un sistema, legato dalla forza di gravità e costituito da stelle, gas interstellare, polveri e, probabilmente, da un tipo di materia ancora sconosciuto denominato materia oscura in grado di interagire soltanto gravitazionalmente e non osservabile direttamente tramite emissione elettromagnetica (mediante telescopi, radiotelescopi, ecc.). Si schematizzi la galassia nella figura con un nucleo sferico centrale (denominato bulge), omogeneo, di densità ρ = 10 25 g/cm 3 (densità della materia ordinaria) e raggio R = 1 kpc, e un disco attorno a esso di massa trascurabile. Sapendo che è stata misurata la velocità di rotazione delle stelle (si ipotizzi un orbita circolare) e che, a una distanza r = 10 kpc dal centro, essa è risultata pari a v s = (800+3ξ) m/s, si valuti il rapporto tra la massa totale M (materia oscura + materia ordinaria) e la massa della sola materia ordinaria M g affinché la galassia sia un sistema stabile e non si disgreghi. 1pc = 3.08568025 10 16 m]. Rapporto M/M g numero puro]: 3. Un sistema termodinamico, costituito di n = 4 mol di gas perfetto monoatomico, compie una trasformazione quasi-statica γ, lungo la quale il calore molare ha l espressione c γ (T) = c V + ar T, con a = ξ K. Nello stato iniziale il volume è V i = 7 l e la temperatura è T i = 310 K, mentre nello stato finale la temperatura è T f = 700 K. Determinare il volume V f del sistema nello stato finale. Volume finale V f l]: T 1 T 2 p p 3 2 p 1 Esercizio n. 1 Esercizio n. 2