COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE



Documenti analoghi
ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Dichiarazione conclusiva della missione del Fondo Monetario Internazionale nell Eurozona (Giugno 2014)

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Risparmio e Investimento

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

20 gennaio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

Bilancio Consolidato e Separato

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

Federalismo fiscale: le nozioni di base

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

i dossier CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Dati significativi di gestione

Allegato alla DGR n. del

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Forma giuridica dell impresa

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

I costi della crisi. Licia Mattioli. In Italia, dall inizio della crisi:

Fondo Monetario Internazionale e Italia

Fondo per lo sviluppo del Sistema Cooperativistico in Sardegna

Programmi di investimento di almeno finalizzati ad uno dei seguenti obiettivi:

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

2010 = piano di salvataggio di 110 miliardi di euro. Memorandum of Economic and Financial Policies e Memorandum of Undestranding of Specific Economic

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

CONVENZIONI FISCALI CON LA SVIZZERA. a cura di Renato Brunetta

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

IL QUADRO MACROECONOMICO

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

R e g i o n e L a z i

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

IL CREDITO IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO*

CIVICUM: MISSIONE TRASPARENZA PER LE ELEZIONI 2013 In collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Corriere della Sera (media partner)

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Equazione quantitativa della moneta

Decentramento e federalismo

PIL : produzione e reddito

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Caratteri generali della P.A.

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Ministero dello Sviluppo Economico

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Interventi urgenti a sostegno della crescita

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Transcript:

75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta

EXECUTIVE SUMMARY 2 Il Fondo Monetario Internazionale ha concluso ieri la missione annuale in Italia, svolta in ossequio all articolo IV del proprio Statuto; Il documento conclusivo si articola in 20 punti, ove: da un lato si riconosce all Italia di aver varato importanti provvedimenti finalizzati al consolidamento dei conti pubblici; dall altro si evidenziano gli effetti recessivi di tali misure e si invita il governo a fare di più, soprattutto con riferimento alla crescita, e ad accelerare il varo di riforme strutturali.

EXECUTIVE SUMMARY 3 Inoltre, il Fondo Monetario Internazionale riconosce il ruolo svolto dalla Banca Centrale Europea nell ambito della crisi con le due aste di finanziamenti al tasso dell 1% concesso alle banche europee.

EXECUTIVE SUMMARY 4 Con riferimento all Italia, si chiede al governo di intervenire, in maniera tempestiva e celere, su: Mercato del lavoro; Liberalizzazione dei servizi pubblici e privati; Debito pubblico; Politiche fiscali; Sistema bancario; Ruolo dell Italia in Europa.

EXECUTIVE SUMMARY 5 Non erano questi gli ambiti su cui doveva intervenire, sulla base della lettera di impegni dell Italia ai Presidenti di Consiglio e Commissione Europea del 26 ottobre 2011 e del mandato per il quale è nato, il governo Monti? Se il Fondo Monetario Internazionale chiede di intervenire su questi punti vuol dire che finora il governo ha fatto poco o nulla

6 1. Quest anno l economia in Italia si contrarrà a causa delle forti misure di consolidamento fiscale adottate dal governo, della ristrettezza finanziaria e della crisi globale; 2. I lenti progressi nell implementazione delle riforme fiscali e strutturali necessarie può minare la credibilità del Paese e suscitare perplessità sui conti pubblici; 3. Il risultato degli sforzi compiuti dall Italia per il risanamento dei conti deve essere accompagnato da un rafforzamento del ruolo in Europa ai fini della soluzione della crisi;

7 4. La frammentazione del mercato del lavoro e la concorrenza limitata nel settore dei servizi limitano crescita e competitività del Paese; 5. Accelerare le riforme, specie del mercato del lavoro e dei servizi pubblici (in particolare energia e trasporti), ridurre il carico amministrativo gravante sulle imprese e un maggiore coordinamento a livello europeo possono generare un aumento del PIL pari al 6% nel medio termine; 6. La riforma del lavoro deve essere approvata presto, al fine di ridurre l incertezza, e deve mirare a incentivare le nuove assunzioni e a rendere il mercato del lavoro più inclusivo e flessibile;

8 7. Con riferimento al mercato del lavoro occorre: fare di più per limitare le differenze di costo per le imprese tra lavoratori a tempo indeterminato e determinato; ridurre il tasso di disoccupazione giovanile e femminile; ricondurre la contrattazione a un livello più vicino a imprese e lavoratori rispetto alla contrattazione nazionale; introdurre differenze di salario a seconda delle regioni per i dipendenti pubblici; introdurre agevolazioni fiscali per le donne lavoratrici sposate.

9 8. Con riferimento al settore dell energia e dei servizi pubblici e privati occorre: concludere entro fine anno la separazione tra imprese di produzione e imprese di distribuzione del gas; aumentare la concorrenza al fine di ridurre i prezzi (tra i più alti in Europa) dei prodotti energetici; accelerare la liberalizzazione degli ordini professionali; privatizzare i servizi pubblici locali; aumentare l efficienza del sistema giudiziario.

10 9. Occorre ridurre il peso fiscale, contributivo e burocratico per rilanciare la crescita delle piccole e medie imprese e delle aree meno sviluppate del Paese; 10. Il passaggio da una tassazione prevalentemente diretta a una maggiore tassazione indiretta non è stato realizzato, tuttavia si riconosce all Italia che le misure adottate in tema di conti pubblici consentiranno un surplus di bilancio pari al 4% del PIL nel 2013; 11. Si suggerisce al governo di utilizzare le risorse derivanti dai tagli di spesa per evitare l aumento dell IVA a ottobre 2013;

11 12. La riduzione del costo del lavoro, misure a favore delle imprese, maggiori investimenti in infrastrutture ed una riduzione della pressione fiscale consentirebbero un aumento pari all 1% del PIL nel lungo termine; 13. La regola del pareggio di bilancio inserita in Costituzione rappresenta uno strumento importante ai fini della disciplina di bilancio; 14. Si consiglia di utilizzare le risorse derivanti dalla spending review ai fini della riduzione del debito pubblico, così da recuperare credibilità e ridurre i tassi di interesse sui titoli di Stato;

12 15. Occorre risolvere la questione dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese, anche al fine di migliorare il sistema di rilevazione in bilancio e monitoraggio degli stessi; 16. Occorre smobilizzare il patrimonio pubblico attraverso privatizzazioni ed altri strumenti simili, al fine di massimizzare le entrate e ridurre il debito pubblico;

13 17. Le banche italiane continuano a beneficiare delle caratteristiche che hanno limitato gli effetti negativi della crisi: larga base di raccolta, stabilità finanziaria e basso indebitamento; 18. Nonostante questi punti di forza, le banche restano sotto pressione a causa delle previsioni economiche negative e della dipendenza dai debiti sovrani; 19. Occorre rivedere la normativa relativa ai crediti in sofferenza delle banche; 20. La Banca d Italia dovrebbe estendere gli stress test anche alle banche di medie dimensioni, ai fini di maggiore trasparenza.