BPCO: trattamento ad oltranza La Riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nell'enfisema. L. Corbetta, A. Tofani. A.



Documenti analoghi
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Approccio intermedio fra i precedenti

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

coin lesion polmonare

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Asma difficile on-line

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

COMPLICANZE RESPIRATORIE

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

APPARATO RESPIRATORIO

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

della Valvola Mitrale

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Breathe a little easier.

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Implantologia Dentale Osteointegrata

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

Diabete e sintomi vescicali

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

STUDI SU MATERIALE GENETICO

LIVELLI DI AZIONE DELLE

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

La scuola integra culture. Scheda3c

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Caratteristiche dell indagine

Riabilitazioni protesiche fisse

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

Progetto Comes, sostegno all handicap

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Documentazione iconografica a cura del Dott. Mirko Paoli e dell Odt. Roberto Fabris

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

APPROCCIO RADIOTERAPICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

Da dove nasce l idea dei video

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Guida all uso di Java Diagrammi ER

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Endoscopia bronchiale operativa

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: correlazione con clinica, funzione e imaging

La ricerca empirica in educazione


Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Il problema delle calcificazioni. Este

Il Bilancio di esercizio

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Il mercato mobiliare

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

IL FONDO OGGI E DOMANI

Classificazione dei tessuti

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Transcript:

BPCO: trattamento ad oltranza La Riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nell'enfisema L. Corbetta, A. Tofani. A. Bonucci Tecniche broncoscopiche per la riduzione volumetrica polmonare: Sotto il termine BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva) vengono comprese tutte quelle patologie broncopolmonari che hanno come comune denominatore l'ostruzione fissa delle vie aeree e come fattore di rischio principale il fumo di sigaretta. L enfisema è una delle patologie che rientrano nel quadro della BPCO ed è caratterizzato da dilatazione permanente degli spazi aerei oltre i bronchioli terminali, associata alla distruzione delle pareti alveolari e degli attacchi tra gli alveoli. Come conseguenza vi è un aumento del lavoro respiratorio e quindi della dispnea ed una ridotta capacità di esercizio. Il paziente con BPCO prevalentemente enfisematoso presenta quindi clinicamente affanno per sforzi minimi come lavarsi, allacciarsi le scarpe, vestirsi, portare la spesa con conseguente ridotta qualità della vita. Nelle Figg. 1 e 2 si possono vedere alcune sezioni di una Tc del torace di un paziente enfisematoso in cui si evidenzia la distruzione della trama polmonare che determina la presenza di bolle più evidente nei lobi superiori ed una spirometria che evidenzia un deficit ventilatorio grave ed una notevole iperinflazione polmonare. Lobi superiore Lobi inferiori Fig. 1: Tc del polmone di paziente con enfisema prevalente ai lobi superiori Fig. 2: caratteristiche cliniche e dati spirometrici di pazienti con BPCO con fenotipo enfisematoso sottoposti a posizionamento di valvole dal registro italiano (progetto TREE: trattamento endoscopico enfisema: http://tree.pneumologia-interventistica.it)

La rimozione chirurgica delle aree di polmone iperinsufflate ed ipoventilate per permettere di ventilare meglio il polmone meno interessato dalla malattia è stata proposta già dagli anni 60 ma è solo con lo studio NETT (National Emphysema Treatment Trial) che abbiamo avuto le prime evidenze di successo nei pazienti con enfisema prevalente dei lobi superiori che non avessero però ostruzione grave che determinava un'elevata mortalità perioperatoria. Questo è il motivo per cui la terapia chirurgica non è molto utilizzata in quanto diventa rischiosa proprio nei pazienti in cui vi è indicazione ad un trattamento supplementare rispetto alla terapia farmacologica e riabilitativa quando questa non è sufficiente a controllare i sintomi. Allo scopo di offrire un'alternativa meno invasiva per il paziente con BPCO grave sono state sviluppate numerose tecniche broncoscopiche di riduzione del volume polmonare affetto da enfisema. tra cui la piu' conosciuta e utilizzata è il posizionamento di bloccatori a valvola a forma di ombrellino o a becco d'anatra ma anche la creazione di fenestrature della parete bronchiale con sonde a radiofrequenza, con successivo impianto di protesi, e sistemi non bloccanti come l iniezione di schiume sigillanti, l'inserimento di piccole di spirali (coils) o l'ablazione endobronchiale di polmone enfisematoso con il vapore. 1. Le valvole endobronchiali La terapia con valvole endobronchiali di nitinol e silicone consiste nel posizionamento con broncoscopio flessibile di uno o più valvole nei rami lobari o segmentari del bronco lobare da trattare allo scopo di creare un atelettasia, e cioè uno svuotamento d'aria del tessuto polmonare enfisematoso, riproducendo così i risultati della rimozione lobare chirurgica. La valvola è stata concepita per impedire al flusso di aria inspirata di raggiungere il segmento o il lobo enfisematoso consentendo invece durante l espirazione il passaggio dell aria e delle secrezioni situate distalmente alla valvola. Il numero di valvole da posizionare varia a seconda del lobo interessato e delle caratteristiche dell anatomia bronchiale di ciascun individuo. I risultati ottenuti negli sudi eseguiti hanno dimostrato un discreto miglioramento della qualità della vita della funzione polmonare e dei sintomi ma con comparsa di effetti collaterali come pneumotorace, polmonite, fortunatamente reversibili dato che le valvole sno rimovibili. Si è pero' visto dall'analisi successiva dei dati che i migliori risultati erano ottenuti nei pazienti con elevata eterogeneità dell'enfisema ed integrità delle scissure.. Come presentato all'ers Conference di Amsterdam l'uso del Chartis, uno strumento per misurare direttamente nei bronchi l'assenza di ventilazione collaterale verso il lobo da trattare, permette di predire il successo del trattamento con le valvole e migliorare quindi i risultati del trattamento. Fig. 3: Valvole unidirezionali Zephyr a becco d'anatra: a. porzione endobronchiale che aderisce alla parete bronchiale b: porzione extrabronchiale con valvola chiusa in inspirazione c. prorzione extrabronchiale con valvola aperta in espirazione

Fig. 4: valvola Spiration ad ombrellino 2. Dispositivi periferici: possono essere utilizzati con le stesse indicazioni delle valvole ma anche come valida alternativa quando le valvole non sono indicate per la presenza di comunicazioni fra lobi. Essendo nati dopo le valvole c'e' meno esperienza con questi sistemi ma i pochi studi pubblicati dimostrano risultati promettenti. a. Schiume sigillanti: Il sistema Aeriseal si basa sull'instillazione attraverso un fibroscopio incuneato in un bronco sub-segmentario di un idrogel che solidificandosi sigilla i bronchi e bronchioli periferici determinando fenomeni infiammatori che nell arco di 6-8 settimane evolvono in alterazioni fibroticocicatriziali determinando il collasso dell area trattata attraverso un meccanismo di atelettasia da assorbimento; questa metodica rispetto alle valvole determina risultati irreversibili ma non pone il problema della ventilazione collaterale interlobare. I risultati in pazienti selezionati con enfisema predominante ad entrambi i lobi superiori e con trattamento di alcuni segmenti dei 2 lobi sono stati significativi negli studi pilota e andranno confermati dagli studi controllati in corso. Il trattamento con AeriSeal System si associa con una risposta infiammatoria di tipo transitorio e per questa ragione la maggior parte degli effetti collaterali sono osservabili immediatamente dopo la procedura e consistono in febbre, polmonite e riacutizzazione bronchitica. Gli effetti collaterali verificatisi più di 90 giorni dopo il trattamento sono rari. Per ridurre la risposta infiammatoria attesa post-trattamento il paziente deve ricevere adeguata terapia profilattica a base di antibiotici e corticosteroidi, per 7 giorni con inizio il giorno stesso del trattamento. n ci sono state decessi trattamento-correlati in 81 pazienti trattati e più di 120 sessioni trattamento.

ENFISEMA ETEROGENEO FEV1= +36% RV/TLC= -3% MRCD= -1U SGRQ= -37.2U Fig. 5: radiografia e TC del torace prima e dopo il trattamento: e risultati spirometrici dopo 3 mesi b. Spirali (Coils) sono dei dispositivi in metallo che vengono inseriti attraverso il broncoscopio nelle vie aeree sino alla periferia del polmone per mezzo di un catetere che li mantiene in posizione rettilinea; una volta rimosso il catetere, le spirali si avvolgono assumendo la loro forma originaria e determinando un accartocciamento del parenchima polmonare adiacente; questi dispositivi sono stati ideati sia per il trattamento dell enfisema eterogeneo, che di quello omogeneo ma con migliori risultati nel primo. Il posizionamento delle spirali nel polmone ha come obiettivo non solo ridurne il volume, ma anche di aumentarne l'elasticità. (www.pneumrx.com). Anche questa metodica non è esente da rschi come riacutizzazioni, polmonite e pneumotorace. Fig. 6: spirale e radiografia del torace dopo l'impianto c. Vapore (Thermal Vapor): l ablazione termica con vapore consiste nella erogazione di vapor acqueo ad alta temperatura, mediante catetere, nella zona di polmone da trattare; l effetto termico del

vapore causa danno tissutale con conseguente fibrosi riparativa e quindi riduzione di volume. Pur essendo approvato in Europa con marchio CE attualmente non è disponibile in Italia. d. Fenestrazione Bronchiale (Airway Bypass): la metodica consiste di nella creazione di fenestrazioni artificiali a livello delle pareti dei bronchi segmentari o sub segmentari, consentendo la diretta comunicazione del parenchima enfisematoso con le vie aeree naturali di maggior calibro e quindi la fuoriuscita dell aria intrappolata; Lo studio EASE pubblicato nel settembre 2011 ha definitivamente dimostrato l'inefficacia di questo sistema dopo 3 mesi dal trattamento Conclusioni: la riduzione volumetrica per via endoscopica è un trattamento già disponibile in Europa con marchio CE ma non ancora approvato negli Stati Uniti e che possiamo considerare ancora sperimentale per quanto riguarda la scelta dei pazienti da trattare con beneficio e le strategie terapeutiche. La metodica è pero' in rapida evoluzione e, oltre alle valvole, vengono proposti nuovi dispositivi e diverse metodiche con diverse indicazioni. Sulla base delle esperienze attuali il paziente che risponde meglio al trattamento è il paziente con BPCO sintomatico con fenotipo enfisematoso prevalente ai lobi superiori dimostrato dalla spirometria e dalla TC del torace. Quando il lobo superiore da trattare è nettamente separato dagli altri lobi per l'assenza di ventilazione collaterale possono essere utilizzate le valvole endobronchiali che, in caso di insuccesso o di complicanze, possono essere facilmente rimosse. Per valutare l'assenza di ventilazione collaterale ci si puo' affidare alla TC del torace che evidenzia se le scissure interlobari sono integre e ad uno spirometro endobronchiale chiamato Chartis. Per ottenere risultati significativi deve essere occluso il bronco lobare o tutti i segmentari che afferiscono al lobo per ottenere l'atelettasia, che talvolta pero' si accompagna ad effetti indesiderati come pneumotorace e polmonite. In caso di ventilazione collaterale puo' essere utilizzata una metodica non occlusiva come le schiume sigillanti o le spirali che permettono di trattare piu' segmenti senza la necessità di ottenere l'atelettasia lobare e con minor rischio di pneumotorace. Rispetto alle valvole le schiume sigillanti non sono pero' rimovibili mentre lo sono le spirali. Tutti questi dispositivi sono già disponibili per l'utilizzo routinario in attesa dei risultati degli studi controllati in corso attualmente il trattamento endoscopico per le linee guida GOLD ha evidenza C e si propone "come scelta alternativa alla riduzione volumetrica chirurgica quando questa non è attuabile per il rischio operatorio".

Tab. 1: Tecniche a confronto: TECNICA/ PRODOTTO Valvole (Zephyr - Spiration) Schiume sigillanti (Aeriseal) Spirali (Coils) Thermal vapor Indicazione Enfisema eterogeneo 1. Enfisema prevalente nei lobi superiori 2. Enfisema omogeneo (con minor beneficio) 1. Enfisema prevalente nei lobi superiori 2. Enfisema omogeneo (con minor beneficio) Enfisema prevalente nei lobi superiori Integrità scissura e assenza ventilazione collaterale Necessaria Indifferente Indifferente Indifferente Trattamento Unilaterale Bilaterale in 2 tempi (allo studio in singolo intervento) Bilaterale in 2 tempi Unilaterale Reversibilità si no no no Complicanze 10-15 % circa Rare 10-15% circa Frequenti Polmonite Pneumotorace Febbre Polmonite Pneumotorace Emottisi Polmonite Marchio CE FDA Si Si Si Si'