Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

Documenti analoghi
Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Ambiente della Camera dei Deputati

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

D.P.R. 18 luglio 2011, n. 116 Promulgazione degli esiti dei referendum popolari di giugno 2011 e giurisprudenza inerente e conseguente

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA TECNICA: VOLANO PER TECNOLOGIA E DIGITALE

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

Osservazioni Utilitalia a PdL AC. 52 e AC. 773

L intervento pubblico nel settore dell acqua: ragioni economiche e finanziamento

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Roma, 21 settembre 2010

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

Aggiornamento dei dati Blue Book sul settore idrico

INVESTIMENTI NELL ACQUA: LA VERA MANOVRA ESPANSIVA PER L ECONOMIA ITALIANA

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2

Ing. Valeria Garotta Utilitalia, Studi e Sviluppo Territoriale

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

Il ciclo vita degli investimenti infrastrutturali nell idrico tra regolazione tari!aria, qualità tecnica e tutela ambientale

AUDIZIONE COMMISSIONE AMBIENTE CAMERA DEI DEPUTATI SULLE PDL AC 52 E AC 773 Presentazione delle principali evidenze

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Il Decreto Ronchi e la liberalizzazione del servizio idrico

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A. 2016/2017. Eleonora Bernasconi - Simone Di Biagio - Fabio Dominici - Manuele Mosetti

INVESTIMENTI, DIVARIO TERRITORIALE E LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE: IL CASO DELL ISTRUZIONE. Angelo Grasso Ipres

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

Analisi economico-finanziaria delle gestioni idriche. Laura Campanini Servizio Studi e Ricerche

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

BEST PRACTICE NEL SETTORE IDRICO Finanza, Controllo e Gestione

La finanza innovativa nella P.A.

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

I N T R O D U Z I O N E. Luigi Castagna Presidente Confservizi Emilia-Romagna

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

Proposta estensione della concessione di affidamento per la sostenibilità del Piano degli Investimenti. Relazione di Sintesi

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Servizio idrico: il quadro nazionale Dalla riforma del 1994 ad oggi, risultati raggiunti e problemi aperti

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo

La gestione del servizio idrico nel Paese

La sostenibilità sociale della tariffa nell esperienza italiana. Alessandro Mazzei, ANEA e Autorità Idrica Toscana

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

Settore idrico: investire in innovazione. Bologna, 15 marzo Scenario. Giuseppe Tribuzi

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA. "Norme sull'esercizio delle funzioni regionali in materia di approvvigionamento idrico".

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Assemblea di Ambito Territoriale Ottimale

Il settore idrico mondiale ed italiano tra prospettive di crescita e fabbisogno di investimenti

L Italia verso il 2020

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

PIANO TARIFFARIO D AMBITO

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

SICUREZZA GESTIONALE. #fanosicuradise

Transcript:

Roma, 23 settembre 2015 Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Audizione Utilitalia sulla proposta di legge "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l'adozione di tributi destinati al suo finanziamento"

Lo stato del settore La frammentazione gestionale Gestioni ex legge Galli Altre gestioni Gestori 115 168 1957 Comuni Serviti 4831 1304 1957 % Comuni 40% 16% 24% % Popolazione 70% 19% 11% Gestioni in economia La legge Galli 36/94 imponeva la gestione unitaria del servizio a livello d ambito; ciò ha permesso una forte riduzione dei gestori con miglioramenti importanti del servizio nelle aree in cui è stata attuata la riforma Le aree che non hanno dato seguito ad affidamenti integrali a livello di ATO soffrono tuttora di inefficienze gestionali e diseconomie di scala Scarsa capacità di programmazione Difficoltà di accesso al credito Mancanza di solidarietà tra territorio

Lo stato del settore La carenza di investimenti Livello investimenti infrastrutturali ancora inadeguato rispetto alle reali esigenze del Paese e inferiore rispetto ad altri Paesi UE Investimenti realizzati ( /ab/anno) Investimenti programmati ( /ab/anno) 2011 2014 2014-2017 Nord 29 36 35 Centro 34 42 48 Sud e Isole 14 22 18 TOTALE 26 34 34 A fronte di 34 /abitante/anno realizzati e programmati, il reale fabbisogno di investimenti è di circa 80 /ab/anno (5 miliardi di euro all anno). Attuali investimenti in Germania 80 euro/ab, Francia 88 euro/ab, UK 100 euro/ab, Danimarca 129 euro/ab 3

Le tariffe del SII Capacità di investimento negli ultimi anni limitata dalla scarsa disponibilità di contributi pubblici (che si sono ridotti nel tempo) e livelli tariffari inadeguati ( /mc) Le tariffe Italiane sono tra le più basse in Europa: un terzo di quelle francesi, un quarto di quelle tedesche, un quinto di quelle scandinave e dei Paesi Bassi Fonte: Global Water Intelligence Tariff Survey 2014 4

Il gap infrastrutturale La carenza di investimenti ha comportato deficit nella salvaguardia ambientale del ciclo idrico (due condanne UE per il mancato adeguamento alla direttiva sul trattamento acque reflue) e perdite di rete (37%) superiori ad altri Paesi (con conseguente spreco della risorsa). Il deficit nazionale nella fognatura è del 7%, nel trattamento dei carichi inquinanti del 22% Inquinanti trattati Deficit Nord 15% Centro 19% Sud 31% Italia 22% 5

Alcuni elementi positivi (1) Primi segnali positivi sul fronte degli investimenti si registrano a seguito dell avvio della metodo tariffario proposto dall Autorità di regolazione nazionale Tra il 2011 e il 2014 è stato possibile invertire il trend degli investimenti nel settore idrico grazie alla definizione di regole certe e in grado di garantire l accesso al credito per la realizzazione di progetti e infrastrutture, ed in presenza di una riduzione dei contributi pubblici 6

Alcuni elementi positivi (2) Gli investimenti pro capite sono sensibilmente superiori nelle aree in cui si sono aggregate le gestioni, dove è stato possibile superare inefficienze gestionali e diseconomie di scala e migliorare la capacità di programmazione, l accesso al credito e la solidarietà territoriale Investimenti pro-capite per tipologia di gestori ( /ab/anno) Le performance di investimento dei gestori d Ambito confermano la necessità di proseguire sulla strada del consolidamento Fonte: Utilitalia 7

Le azioni necessarie Occorre proseguire sulla strada delle aggregazioni e di una regolazione capace di costringere i gestori a migliorare qualità del servizio erogato La promozione degli investimenti idrici rappresenta una scelta strategica capace di produrre nuova occupazione, sviluppo socio-economico, salvaguardia ambientale: una contrazione degli investimenti avrebbe conseguenze drammatiche sulla continuità del servizio e sulla qualità ambientale Stabilità delle regole e contesto normativo Gestione unica a livello di ATO, per maggiore efficienza e solidarietà territoriale Piena attuazione affidamenti Rafforzamento della regolazione indipendente Introduzione bonus sociale per salvaguardare fasce deboli legato ISEE ove non presente Tariffe per la copertura degli investimenti 8

Le criticità della proposta di legge (1/2) I princìpi generali a cui si ispira la proposta di legge sono pienamente condivisibili (massima tutela della risorsa, trasparenza nei rapporti utenti gestore, tutela delle fasce deboli della popolazione). Tuttavia le soluzioni sviluppate ci sembrano un passo indietro nel processo di miglioramento della qualità e garanzia del servizio, della tutela ambientale e del contenimento alla spesa già contenuto nell attuale quadro legislativo e soprattutto ripropongono una forte instabilità normativa Il provvedimento è in contrasto con le attuali politiche di contenimento della spesa pubblica I costi della trasformazione di tutte le società in enti pubblici sarebbero incompatibili con la finanza pubblica. I rimborsi che le amministrazioni locali dovrebbero versare agli investitori attualmente coinvolti nel settore, infatti, graverebbero integralmente sul debito pubblico Quanto proposto non appare coerente con le esigenze del settore Nel caso in cui fossero disponibili risorse per il settore (anche di CdP), queste dovrebbero essere destinate prioritariamente al sostegno agli investimenti Il provvedimento non favorisce le aggregazioni Non prevede infatti l obbligo di gestione a livello di Ambito Territoriale Ottimale e rischia di provocare un arretramento rispetto ai risultati fin qui raggiunti 9

Le criticità della proposta di legge (2/2) La proposta è in contrasto con il principio di libertà di scelta della forma di gestione come prevede la disciplina nazionale e comunitaria sui servizi pubblici locali La proposta non consente agli Enti Locali di procedere ad affidamenti in concessione. Inoltre, non si tiene conto della circostanza che già oggi la quasi totalità dei gestori è controllata da enti pubblici Vanificherebbe ogni garanzia di continuità ed efficacia nel perseguimento degli obiettivi del servizio idrico L esperienza ha dimostrato che prevedere finanziamenti in misura preponderante scollegati dalla tariffa non consente di effettuare investimenti programmati nel medio lungo periodo L affidamento esclusivo a enti pubblici, inoltre, rappresenta un fortissimo deterrente per i finanziatori, stante la situazione critica in cui versano le finanze di molte amministrazioni. La conseguenza sarebbe quindi un rallentamento degli investimenti con conseguenze drammatiche sullo stato di salute del settore Alla sostanziale impossibilità di assicurare risorse certe agli investimenti infrastrutturali, inoltre, si verrebbero a sommare gli effetti di una generale sottovalutazione della risorsa idrica, che sarebbe indotta anche da tariffe per nulla rappresentative del suo valore. La conseguenza sarebbe l aumento degli sprechi 10