Geometria Differenziale

Documenti analoghi
Esercizi tratti da temi d esame

GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 2012

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Esercizi per il corso di Geometria 2

Esercizi su curvatura e torsione.

Geometria 3 A.A Esercizi

1 Rette e piani nello spazio

Geometria 3 A.A Esercizi

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Geometria Differenziale: soluzioni test

Esame scritto di Geometria 2

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

GEOMETRIA B Esercizi

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Anno Accademico 2017/2018

Esercizi 5 soluzioni

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Gennaio 17. January 24, 2017

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Geometria Differenziale

sen n x( tan xn n n=1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Curve e integrali curvilinei

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

1 Limiti e continuità

Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

Prova scritta di Geometria - B

Esempi di superfici.

Prova scritta di Geometria - A

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi I : curve piane

Analisi Matematica 2

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Geometria 4, Matematica, I appello, 17 giugno Svolgimento.

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

ESERCIZI SULLE CURVE

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Analisi Matematica 3

0.1 Arco di curva regolare

Scritto Generale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale. y (7) + y (6) + y + y = 0.

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Le soluzioni del foglio 3

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Cognome:... Nome:... Matricola:

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Cvile Ambientale Edile

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Preparazione al primo foglio di esercizi di Analisi 2

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

(a) Dire quale/i fra i seguenti vettori assegnati sono autovettori di A, precisando il relativo autovalore:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

d (x; y) = 0 se e solo se d 1 (x; y) = d 2 (x; y) = 0, dato che entrambe le distanze hanno valori positivi. Ma questo è possibile solo se x = y.

Prova scritta di Geometria.

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Analisi Matematica 1 per Matematica Esempi di compiti, secondo trimestre 2010/2011

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Le curve differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Una curva differenziabile regolare e un applicazione

1) Studiare la natura dei seguenti integrali impropri: 2x2 1. x dx (c) e x + 1. log x. n n + 1 n (a) n=1. (b) n + log n n 2n 2 1.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Corso di Analisi Matematica 2. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Transcript:

Geometria Differenziale Foglio 4 - Superfici Esercizio 1. Si considerino la curva α : R R 3 definita ponendo α(t) = (cos(t), sin(t), t) e la superficie elementare P : R (0, + ) R 3 di equazioni parametriche P(u, v) = (u cos v, u sin v, 1 + v u). 1. Verificare che il sostegno di α è contenuto nel sostegno di P. 2. Calcolare la curvatura normale e la curvatura geodetica di α e stabilire se α è una geodetica. Esercizio 2. Si consideri la superficie elementare P : R 2 R 3 definita ponendo P(u, v) = (2v u, v 2u, 2u 2 + 5uv 2v 2 ). 2. Si determinino le direzioni asintotiche nel punto Q = P(0, 0). 3. Sia C la curva intersezione della superficie con il piano x + y = 0; si determinino curvatura e torsione di C. 4. Si dimostri che la direzione tangente a C in Q è una delle direzioni principali e si determini l altra. Esercizio 3. Sia γ : ( ε, ε) R 3 una curva di fortemente regolare e C parametrizzata mediante il parametro lunghezza d arco s. 1. Si consideri la superficie formata dal tubo che avvolge γ, parametrizzata da: P(s, ϑ) = γ(s) + cos ϑ n(s) + sin ϑ b(s), dove s ( ε, ε), θ (0, 2π), n indica il versore normale e b il versore binormale lungo γ. Calcolare il versore normale e la prima forma fondamentale in funzione di ϑ, della curvatura e della torsione di γ. 2. Dimostrare che, per ogni s 0 ( ε, ε) la curva α data da s = s 0 è una geodetica. 1

2 Esercizio 4. Si consideri la superficie elementare P : R + ( π, π) R 3 definita ponendo P(u, v) = (ln(u) cos(v), ln(u) sin(v), v). Determinare la natura dei punti della superficie. Trovare le direzioni principali e le direzioni asintotiche nel punto P(1, 0). La curva γ(t) = P(e t, 0) è una geodetica? Esercizio 5. Sia P : R 2 R 3 la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (u, u 3 + v 3 + 2uv, v). 2. Si determinino le coniche di Dupin della superficie nel punto P(0, 0). 3. La curva γ(t) = P(t, t) è una linea asintotica? 4. Si calcoli la torsione di γ. Esercizio 6. Sia P : R 2 R 3 la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (u v, 3uv, u + v) 1. Si trovi la natura dei punti della superficie al variare di u e v. 2. Si trovino le curvature principali e le direzioni principali nel punto Q = (0, 0, 0). 3. Si trovino le coniche di Dupin e le direzioni asintotiche nel punto Q = (0, 0, 0). 4. Si stabilisca se le linee coordinate sono linee asintotiche e/o geodetiche. 5. Si mostri che la superficie è rigata e si stabilisca se è sviluppabile. Esercizio 7. Sia P : R + (0, 2π) R 3 la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (sinh(u) cos(v), sinh(u) sin(v), v) 2. Si determinino le curvature e le direzioni principali della superficie nel punto P(0, π). 3. La curva γ(t) = (sinh(t) cos(t), sinh(t) sin(t), t) è una linea di curvatura? 4. E una geodetica?

3 Esercizio 8. Si consideri la superficie elementare: P : ( π, π) (0, 2) R 3 definita ponendo P(u, v) = (sin u + v cos u, u + v, cos u v sin u). 1. Si determini la natura dei punti di S. 2. Si verifichi che per ogni punto di S esiste una sola direzione asintotica e la si determini. 3. Si provi che S è una superficie rigata e si dica se è sviluppabile. Esercizio 9. Sia P : ( π 2, 3π ) 2 R + R 3 la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (v cos(u), v sin(u), 2 sin(u)) 1. Si trovi la natura dei punti di S = P (( π 2, 3π ) 2 R + ) al variare dei parametri u e v. 2. Si stabilisca se le curve P(u 0, v) sono linee di curvatura, linee asintotiche, geodetiche. 3. Si mostri che la superficie è rigata e si stabilisca se è sviluppabile. Esercizio 10. Sia P : (0, 2π) (0, 2π) R 3 la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (sin u + 2) cos v, (sin u + 2) sin v, u) 1. Si trovi la natura dei punti di S = P((0, 2π) (0, 2π)) al variare dei parametri u e v. 2. Si trovino le direzioni asintotiche e le curvature principali nel punto P(π/2, π). 3. Le curve di equazioni u = π/2 e u = π sono geodetiche? 4. Si calcolino i simboli di Christoffel Γ 1 11 e Γ2 11 di P. Esercizio 11. Sia γ una curva fortemente parametrizzata con parametro arco su una superficie S, Si mostri che, se γ è una linea asintotica ed una geodetica, allora γ è una linea retta. Esercizio 12. Sia γ una curva fortemente regolare parametrizzata con parametro arco su una superficie S. Si mostri che se γ è sia una linea di curvatura che una geodetica allora γ è piana. Inoltre si fornisca un esempio di una linea di curvatura che è una curva piana e non è una geodetica.

4 Esercizio 13. Sia γ : J R 3 una curva fortemente regolare, semplice e liscia, parametrizzata rispetto alla lunghezza d arco. Sia P : J ( ε, ε) R 3 definita ponendo P(u, v) = γ(u) + vb(u), ove b indica il versore binormale a γ. Sapendo che, per ε sufficientemente piccolo P è iniettiva, si mostri che P è una superficie elementare e che γ è una geodetica. Esercizio 14. Sia P : Ω R 3 una superficie elementare di supporto P(Ω) = S, priva di punti umbilici. Sia γ : J Ω S una curva su S, parametrizzata con il parametro naturale, e sia p un punto del supporto di γ. In T p S sia {e 1, e 2 } la base ortonormale delle direzioni principali, e siano k 1 e k 2 le curvature principali. Sia n g il versore in T p S che forma una base ortonormale positivamente orientata con il versore tangente a γ in p, denotato con t. Si definisca la torsione geodetica di γ come τ g := L(t) n g. 1. Si provi che τ g = (k 2 k 1 ) cos ϑ sin ϑ, ove ϑ è l angolo tra e 1 e t. 2. Si provi che τ g è identicamente nulla se e solo se γ è una linea di curvatura. Esercizio 15. Sia S R 3 una superficie e p S un suo punto. Sia γ : J S una geodetica, parametrizzata con parametro naturale, tale che γ(0) = p. 1. Si provi che, se la curvatura κ di γ in p non è nulla e γ è una curva piana, allora il versore tangente a γ in p, t γ (0) è un autovettore dell operatore di Weingarten. 2. Se ne deduca che se ogni geodetica di S è una curva piana allora S è contenuta in un piano o in una sfera. Esercizio 16. Sia S R 3 una superficie i cui punti sono tutti iperbolici. Si provi che su S non possono esistere due geodetiche che sono il bordo di una regione semplice R come in figura. /2 1 R 2 /2

5 Esercizio 17. Sia S R 3 una superficie differenziabile compatta che ha solo punti ellittici. Si provi che S è omeomorfa alla sfera. Esercizio 18. Sia S R 3 una superficie differenziabile compatta, e sia P S il punto la cui distanza dall origine è massima. Si provi che il versore P/ P è normale ad S in P. Si provi inoltre che P è un punto ellittico. (Suggerimento: si mostri che le curvature normali in P sono in modulo maggiori o uguali a 1/ P ). Esercizio 19. Si provi che non esiste una superficie differenziabile compatta S R 3 con curvatura media identicamente nulla. Esercizio 20. Sia S R 3 una superficie differenziabile compatta omeomorfa alla sfera, tale che in ogni punto la sua curvatura di Gauss è maggiore di una costante positiva K 0. Qual è la massima area che può avere S?