GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 2012"

Transcript

1 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 N.B.: Gli esercizi e bis sono ALTERNATIVI l uno all altro Esercizio. (9 punti) Sia P :(0, /)! R la curva piana definita dalle equazioni parametriche P(t) = 4 ( cos(t) cos(t)), ( sin(t) sin(t)). 4 () Si calcoli la curvatura di P. () Si trovi l evoluta di P. () Si mostri che l angolo formato dal versore tangente con la direzione dell asse x è t echeilpuntoq =(cos(t), sin(t)) appartiene alla retta tangente a P in P(t). Esercizio.bis (9 punti) Sia S R la sfera centrata nell origine di raggio unitario. Si consideri l applicazione di erenziabile F : S! R così definita: F (x, y, z) =z e si verifichi che essa è sommersiva tranne che nei poli di S. Esercizio. ( punti) Sia P :(0, ) (0, )! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(sinu +)cosv, (sin u +)sinv, u) () Si trovi la natura dei punti di S = P((0, ) (0, )) al variare dei parametri u e v. () Si trovino le direzioni asintotiche e le curvature principali nel punto P( /, ). () Le curve di equazioni u = / eu = sono geodetiche? Per ulteriori punti 4) Si calcolino i simboli di Christo el e di P. Esercizio. ( punti) Sia S R una superficie e p S un suo punto. Sia : J! S una geodetica, parametrizzata con parametro naturale, tale che (0) = p. () Si provi che, se la curvatura apple di in p non è nulla e è u n a c u r v a piana, allora il versore tangente a in p, t (0) è un autovettore dell operatore di Weingarten. () Se ne deduca che se ogni geodetica di S è u n a c u r v a p i a n a a l l o r a S è contenuta in un piano o in una sfera.

2 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE Esercizio. Sia P :(0, /) R la curva piana definita dalle equazioni parametriche P(t) = 4 ( cos(t) cos(t)), 4 ( sin(t) sin(t)). () Si calcoli la curvatura di P. () Si trovi l evoluta di P. () Si mostri che l angolo formato dal versore tangente con la direzione dell asse x è t echeilpuntoq =(cos(t), sin(t)) appartiene alla retta tangente a P in P(t). Il vettore tangente a P è ( sin(t)+sin(t), cos(t) cos(t)). Osservando che 4 sin(t)+sin(t + t) = sin(t)+sin(t)cos (t)+sin(t)cos(t) e, in modo analogo = sin(t)( +cos (t)+cos(t)) = sin(t)cos(t) cos(t) cos(t) =sin(t)sin(t) troviamo che Ṗ = sin(t)(cos(t), sin(t)), e quindi t =(cos(t), sin(t)) e n = ( sin(t)), cos(t)). Notiamo che da questa espressione del versore tangente risulta evidente che l angolo formato dal versore tangente con l asse x è t. Ora possiamo calcolare la curvatura con le formule usuali, oppure osservare che, posto =t, e ricordando che si ha Avendo trovato t = dp d = dp dt dt d = Ṗ = Ṗ = 4 sint. e n possiamo scrivere l equazione dell evoluta: C = P + n. Esercizio. Sia P :(0, ) (0, ) R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(sinu +)cosv, (sin u +)sinv, u)

3 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE () Si trovi la natura dei punti di S = P((0, ) (0, )) al variare dei parametri u e v. La matrice B è P u ^ P v sin(u)(sin(u)+) 0 0 (sin(u)+) e quindi i punti sono ellittici se 0 < u <, parabolici se u =, iperbolici se <u<. () Si trovino le direzioni asintotiche e le curvature principali nel punto P( /, ). Il punto è ellittico, e quindi non esistono direzioni asintotiche. La matrice X nel punto è 0 0, equindilecurvatureprincipalisono,/. () Le curve di equazioni u = / eu = sono geodetiche? Le due curve sono paralleli della superficie di rotazione. I paralleli sono geodetiche se solo se f 0 (u 0 ) = 0, quindi la prima curva è una geodetica, mentre la seconda non lo è. (4) Si calcolino i simboli di Christo el e di P. Si utilizzino le formule.7.4. Esercizio. ( punti) Sia S R una superficie e p S un suo punto. Sia : J! S una geodetica, parametrizzata con parametro naturale, tale che (0) = p. () Si provi che, se la curvatura di in p non è nulla e è u n a c u r v a piana, allora il versore tangente a in p, t (0) è un autovettore dell operatore di Weingarten. Poichè è una geodetica, il suo versore normale n è diretto come il versore normale alla superficie N. In particolare kt = n 0 = ±Ṅ( (s)) = L(t ). () Se ne deduca che se ogni geodetica di S è u n a c u r v a p i a n a a l l o r a S è contenuta in un piano o in una sfera. Basta osservare che, se esistono almeno tre direzioni diverse in cui la curvatura normale si annulla, allora il punto è piatto, mentre, se esistono tre direzioni diverse che sono principali a curvatura normale non nulla, allora il punto è umbilico, ed utilizzare la Proposizione.4.5.,

4 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 N.B.: Gli esercizi e bis sono ALTERNATIVI l uno all altro Esercizio. (0 punti) Sia P : R! R la curva definita dalle equazioni parametriche P(t) =( cosh(t),t+, sinh(t)). () Si mostri che P è un elica generalizzata. () Si trovi l evoluta della proiezione di P sul piano z =0. Esercizio.bis (0 punti) Si consideri l applicazione di erenziabile F : RP! RP così definita: F ([x 0 : x : x ]) = ([x 0 : x : x : x 0 x ]). () Si stabilisca se F è i m m e r s i v a n e l p u n t o [ : : ]. () Si mostri che F non è un embedding. Esercizio. (4 punti) Sia P : R! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(u v, uv, u + v) () Si trovi la natura dei punti della superficie al variare di u e v. () Si trovino le curvature principali e le direzioni principali nel punto Q =(0, 0, 0). () Si trovino le coniche di Dupin e le direzioni asintotiche nel punto Q = (0, 0, 0). (4) Si stabilisca se le linee coordinate sono linee asintotiche e/o geodetiche. (5) Si mostri che la superficie è rigata e si stabilisca se è sviluppabile. Esercizio. ( punti) Sia p S un punto iperbolico di una superficie. () Si provi che le direzioni principali in p bisecano gli angoli formati dalle direzioni asintotiche in p. () Si provi che la curvatura media in p è nulla se e solo se le direzioni asintotiche sono ortogonali.

5 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE N.B.: Gli esercizi e bis sono ALTERNATIVI l uno all altro Esercizio. (0 punti) Sia P : R R la curva definita dalle equazioni parametriche P(t) =( cosh(t),t+, sinh(t)). () Si mostri che P è un elica generalizzata. () Si trovi l evoluta della proiezione di P sul piano z =0. 5 sinh(t) Il vettore tangente a P è 5 cosh(t), cosh(t),, e quindi forma un angolo costante con il versore (0, 0, ). Ciò prova che P è un elica generalizzata. La proiezione di P sul piano z =0èlacurvapiana (t) =( cosh(t),t+, 0). Con semplici calcoli si trova che la sua curvatura è cosh, e la sua evoluta è (t) C(t) =( cosh(t)+, cosh(t)sinh(t)+t +, 0). Esercizio.bis (0 punti) Si consideri l applicazione di erenziabile F : RP RP così definita: F ([x 0 : x : x ]) = ([x 0 : x : x : x 0 x ]). () Si stabilisca se F è i m m e r s i v a n e l p u n t o [ : : ]. () Si mostri che F non è un embedding. Esercizio. (4 punti) Sia P : R R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(u v, uv, u + v) () Si trovi la natura dei punti della superficie al variare di u e v. () Si trovino le curvature principali e le direzioni principali nel punto Q =(0, 0, 0). () Si trovino le coniche di Dupin e le direzioni asintotiche nel punto Q = (0, 0, 0). (4) Si stabilisca se le linee coordinate sono linee asintotiche e/o geodetiche. (5) Si mostri che la superficie è rigata e si stabilisca se è sviluppabile. La matrice B è d a t a d a 0 6 P u P v 6 0 pertanto tutti i punti della superficie sono iperbolici, e le direzioni asintotiche sono le direzioni delle linee coordinate.,

6 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE La matrice X nel punto richiesto è data 0 0, pertanto le curvature principali so eledirezioniprincipali(sullabase P u, P v )sono[, ] e [, ] e le coniche di Dupin sono =. Le linee coordinate sono rette, e quindi geodetiche. La superficie si può scrivere come P(u, v) =(u,0, u)+v(, u, ), e quindi è rigata. Poiché i suoi punti sono iperbolici, essa non è sviluppabile. Esercizio. ( punti) Sia p S un punto iperbolico di una superficie. () Si provi che le direzioni principali in p bisecano gli angoli formati dalle direzioni asintotiche in p. () Si provi che la curvatura media in p è n u l l a s e e s o l o s e l e d i r e z i o n i asintotiche sono ortogonali. Si consideri in T p S il sistema di riferimento individuato dalle direzioni principali e, e, e si scriva in generico versore tangente come e # = e cos +e sin. La curvatura normale nelle direzione di e # è d a t a d a II(e #, e # )=k cos + k sin k esiannullaquindipertan =, mostrando la prima parte. k La curvatura media è nulla se e solo se k = k, e questo accade se e solo se tan =, cioè se e solo se = /4+k.

7 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 Svolgere al più tre esercizi tra i seguenti Esercizio. (8 punti) Si verifichi che F : S! RP data da ( [ y : x] y 6= F (x, y) = [x :+y] y 6= è ben definita ed è un di eomorfismo locale. Esercizio. (0 punti) Sia P : R! R l elica circolare definita dalle equazioni parametriche p P(s) = (cos(s), sin(s),s). esia la curva tracciata dagli estremi dei versori tangenti a P. Si calcoli la curvatura di. Esercizio. ( punti) Sia P : R + (0, )! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) = (sinh(u)cos(v), sinh(u)sin(v),v) () Si determini la natura dei punti della superficie. () Si determinino le curvature e le direzioni principali della superficie nel punto P(0, ). () La curva (t) = (sinh(t)cos(t), sinh(t)sin(t), t) è una linea di curvatura? (4) E una geodetica? Esercizio 4. (4 punti) Siano P :! R e Q : 0! R due superfici elementari, tali che P( ) \ Q( 0 )siailsostengodiunacurvaregolareliscia. Si supponga inoltre che l angolo tra i versori normali N P, N Q sia costante e non nullo lungo.siproviche è una linea di curvatura per P se e solo se lo è per Q.

8 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE Esercizio. (8 punti) Si verifichi che F : S! RP data da ( [ y : x] y 6= F (x, y) = [x :+y] y 6= è b e n d e fi n i t a e d è u n d i eomorfismo locale. Supponiamo che y 6=,. F (x, y) =[ y : x] =[x :+y] se e solo se x +y = x +y, y = x, quindi F è ben definita. Consideriamo su S l aperto U N = S \ (0, ), con la proiezione stereografica. L immagine di questo spero è contenuta nell aperto V 0 di RP dei punti di RP la cui prima coordinata è diversa da zero. L espressione locale di F in tali carte è t t 7! +t, apple t 7! +t +t : t 7! t. +t Analoga è la verifica per l altra espressione locale di F. Esercizio. (0 punti) Sia P : R! R l elica circolare definita dalle equazioni parametriche p P(s) = (cos(s), sin(s),s). esia la curva tracciata dagli estremi dei versori tangenti a P. Si calcoli la curvatura di. Osservando che P ha il parametro naturale curvatura e torsione di P si calcolano facilmente (Cfr. Esempio..5) come p p a apple = a + b =, = b a + b =. Il versore tangente di P è t = p ( sin(s), cos(s), ), il versore normale è n =( cos(s), sin(s), 0) e il versore binormale è b = p (sin(s), cos(s), ). La curva Q da considerare è Q = P + t, quindi possiamo calcolare Q = t + applen Q = applen apple t + apple b equindi Q = p +apple = r

9 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE p Q ^ Q = apple t + apple n +(apple + apple )b = 4 t n + p 4 b r Q ^ Q = r 8 =. da cui si ricava apple Q =. Esercizio. ( punti) Sia P : R + (0, )! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(sinh(u)cos(v), sinh(u)sin(v),v) () Si determini la natura dei punti della superficie. () Si determinino le curvature e le direzioni principali della superficie nel punto P(0, ). () La curva (t) = (sinh(t)cos(t), sinh(t)sin(t),t)èunalineadicurvatura? (4) E una geodetica? () Si determini la natura dei punti della superficie. La matrice B è apple 0 0 equindituttiipuntisonoiperbolici. () Si determinino le curvature e le direzioni principali della superficie nel punto P(0, ). La matrice X nel punto è apple 0 0 equindiledirezioniprincipalisono[, ] e [, ]. () La curva (t) = (sinh(t)cos(t), sinh(t)sin(t), t) è una linea di curvatura? Il vettore tangente a = P(t, t) è[, ]. La matrice X nei punti della curva è apple 0 cosh, (t) 0 equindisiverificache è una linea di curvatura. (4) E una geodetica? Se fosse anche una geodetica, sarebbe una curva piana (Cf. Esercizio IV 0). Calcolando ^ si verifica che tale vettore non ha direzione costante, e quindi che la curva non è piana.,,

10 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE Esercizio 4. (4 punti) Siano P :! R e Q : 0! R due superfici elementari, tali che P( ) \ Q( 0 )siailsostengodiunacurvaregolareliscia. Si supponga inoltre che l angolo tra i versori normali N P, N Q sia costante enonnullolungo.siproviche è una linea di curvatura per P se e solo se lo è per Q. Poiché è t a n g e n t e s i a a P che a Q abbiamo N P = N Q =0. La direzione tangente a è quindi l unica direzione comune ai piani tangenti delle due superfici elementari. Se la curva è u n a l i n e a d i c u r v a t u r a p e r P allora ṄP = L P ( )èparallelo a, quindi in tal caso () N Q ṄP =0 Derivando la relazione N P N Q =cost.troviamochela()èimplicache () Ṅ Q N P =0 Pertanto ṄQ è o r t o g o n a l e a N P ean Q, ed è quindi parallelo a. Segue che è u n a l i n e a d i c u r v a t u r a p e r Q.

11 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 Svolgere al più tre esercizi tra i seguenti: Esercizio. (8 punti) Sia P :[0, ]! R la curva (chiusa semplice) data in coordinate polari da =(+cos#). Si provi che la curvatura di P è d a t a d a apple(#) = 4 p (#). Esercizio. (0 punti) Si consideri il piano proiettivo RP, con coordinate [y 0 : y : y ]; siano (U i, ' i )lecarteusualisurp esiap il punto [ : : ]. Siano B 0 e B le basi di T p RP associate alle carte (U 0, ' 0 )e(u, ' ). Si trovi la matrice del cambiamento di base da B 0 a B. Esercizio. ( punti) Sia P : R! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(u, u + v +uv, v). () Si determini la natura dei punti della superficie. () Si determinino le coniche di Dupin della superficie nel punto P(0, 0). () La curva (t) =P(t, t) èunalineaasintotica? (4) Si calcoli la torsione di. Esercizio 4. (4 punti) Sia P : J! R una curva piana regolare semplice, con parametro arco, non passante per l origine. Per ogni s J sia Q(s) il punto simmetrico dell origine rispetto alla retta tangente a P in P(s). Al variare di s J ipuntiq(s) descrivonounacurve,dettaortotomicadip. Si mostri che, per ogni s J il segmento che congiunge Q(s) ep(s) ènormalea Q in Q(s).

12 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE Esercizio. (8 punti) Sia P :[0, ]! R la curva (chiusa semplice) data in coordinate polari da =(+cos#). Si provi che la curvatura di P è d a t a d a apple(#) = 4 p (#). Come nell Esercizio II.5 si ricava la formula apple = + ( + ) /. dalla quale, con semplici calcoli, si ottiene l espressione cercata per la curvatura. Esercizio. (0 punti) Si consideri il piano proiettivo RP, con coordinate [y 0 : y : y ]; siano (U i, ' i )lecarteusualisurp esiap il punto [ : : ]. Siano B 0 e B le basi di T p RP associate alle carte (U 0, ' 0 )e(u, ' ). Si trovi la matrice del cambiamento di base da B 0 a B. Esercizio. ( punti) Sia P : R! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(u, v) =(u, u + v +uv, v). () Si determini la natura dei punti della superficie. () Si determinino le coniche di Dupin della superficie nel punto P(0, 0). () La curva (t) =P(t, t) èunalineaasintotica? (4) Si calcoli la torsione di. () Si determini la natura dei punti della superficie. La matrice B è apple 6u, P u ^ P v 6v equindiipuntisono 8 >< ellittici uv > /9 parabolici uv =/9 >: iperbolici uv < /9

13 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - FEBBRAIO 0 TRACCIA DI SOLUZIONE () Si determinino le coniche di Dupin della superficie nel punto P(0, 0). La matrice X nel punto P(0, 0) è apple 0, 0 quindi le curvature principali sono e,eleconichedidupinhanno equazioni =. () La curva (t) =P(t, t) èunalineaasintotica? Lacurvainquestione giace nella regione dei punti ellittici per t>/, quindi non può essere una linea asintotica. (4) Si calcoli la torsione di. la curva giace nel piano x = z, quindi la sua torsione è nulla. Esercizio 4. (4 punti) Sia P : J! R una curva piana regolare semplice, con parametro arco, non passante per l origine. Per ogni s J sia Q(s) il punto simmetrico dell origine rispetto alla retta tangente a P in P(s). Al variare di s J ipuntiq(s) descrivonounacurve,dettaortotomicadip. Si mostri che, per ogni s J il segmento che congiunge Q(s) ep(s) ènormalea Q in Q(s). Dalla definizione segue che Q =(P n P )n P ; pertanto la direzione tangente a Q è d a t a d a Q = apple P ((P t P )n +(P n P )t P ) Il prodotto scalare tra Q e Q P =(P n P )n P P è n u l l o, q u i n d i Q P è normale a Q.

14 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 04 Svolgere al più tre esercizi tra i seguenti Esercizio. (0 punti) Sia F : S! S una rotazione di angolo # intorno ad un asse che passa per il centro della sfera. Si verifichi che F è un applicazione liscia, scrivendo le sue espressioni locali in coordinate opportune. [S: Si utilizzino le proiezioni stereografiche dai punti nei quali l asse di rotazione interseca la sfera su un piano equatoriale perpendicolare. In tali coordinate l espressione locale di F è u n a r o t a z i o n e d e l p i a n o. ] Esercizio. (8 punti) Sia P : R! R la curva definita da P(t) =(e t cos t, e t sin t, e t ). () Si calcolino la lunghezza della curva tra t =0et =,lacurvaturae la torsione. [R: ` = p (e ),apple= p e t, = e t ]. () Si verifichi che la curva ha supporto contenuto nel cono di equazione x + y z =0edinoltrecheperognipuntop che sta sulla curva l angolo tra la curva e la generatrice del cono passante per p è c o s t a n t e. [S: Si calcoli P/ P t.] Esercizio. ( punti) Si consideri la superficie elementare P : R! R definita ponendo P(u, v) =(cos(v) u sin v, sin v + u cos v, v). () Si determini la natura dei punti della superficie. [R: Iperbolici] () Si determinino le curvature principali nel punto Q = P(0, 0). [R: p 5] () Si stabilisca se le linee coordinate sono geodetiche. [R: Solo u =0]. (4) Si mostri che l immagine della curva u + v =0èunalineaasintotica. Esercizio 4. (4 punti) Siano P :! R una superficie elementare e : J! R una curva di Frenet semplice il cui sostegno è contenuto nel sostegno di P. Per ogni punto del sostegno di si consideri la terna ortonormale costituita dal versore t tangente a,dalversoren normale alla superficie e dal versore V = N ^ t. () Si provi che 4 t 0 V 0 N 0 5 = 4 0 k g k n k g 0 g k n g t V N ove k n è l a c u r v a t u r a n o r m a l e, k g è l a c u r v a t u r a g e o d e t i c a e g,detta torsione geodetica, èdefinitadaquesteequazioni. 5.

15 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 04 () Si provi che è u n a l i n e a d i c u r v a t u r a s e e s o l o s e g 0. [S: Poiché t, N e V sono versori le entrate sulla diagonale sono nulle. Si noti inoltre che la terna considerata è ortonormale. t 0 V = k g e t 0 N = k n per definizione di curvatura geodetica e di curvatura normale. V 0 = N 0 ^ t + N ^ t 0 ; il primo addendo è normale alla superficie, ed il secondo è t a n g e n t e. I l p r i m o a d d e n d o p u ò q u i n d i e s s e r e s c r i t t o c o m e g N. Inoltre V 0 t = N ^ t 0 t = t 0 ^ N t = k g.scrivendon = t ^ V, derivando eutilizzandoleformulegiàcalcolatesiottengonolerimanenti. Abbiamo già osservato che è u n a l i n e a d i c u r v a t u r a s e e s o l o s e N 0 è p a r a l l e l o a t. PoichéN 0 = k n t + g V,otteniamolatesi.]

16 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - 8 GENNAIO 04 Esercizio. (8 punti) Sia P :(0, /)! R la curva piana definita dalle equazioni parametriche P(t) =(cos t, sin t). Si calcoli la curvatura di P. [apple = /(6 cos t sin t)] Si trovi l evoluta di P. [6sin t cos t +cos t, 6cos t sin t +sin t] Si trovi l equazione della circonferenza osculatrice nel punto P( /6). [Centro:(0, ), raggio p /, quindi x +(y +) =7/4]. Esercizio. (0 punti) Si consideri il piano proiettivo RP,concoordinate [y 0 : y : y ]; siano (U i,' i )lecarteusualisurp esiap il punto [ : : ]. Siano B 0 e B le basi di T p RP associate alle carte (U 0,' 0 )e(u,' ). Si trovi la matrice del cambiamento di base da B 0 a B. [La matrice cercata è la Jacobiana della funzione di transizione ' 0,chemanda (t,t )in(/t,t /t ).] Esercizio. (4 punti) Sia P :(0, ) (0, )! R la superficie elementare definita dalle equazioni P(#, ') =((+cos#)cos', ( + cos #)sin', +sin#) () Si calcoli l area della regione P(Q), ove Q := (#, ') R apple # apple, apple ' apple [Area= ( )]. () Si trovi la natura dei punti di S = P((0, ) (0, )) al variare dei parametri # e '. [Per # (0, /) [ ( /, ) puntiellittici,per # = /, / puntiparabolici,per# ( /, /) punti iperbolici] () Si stabilisca se le linee coordinate sono linee di curvatura, linee asintotiche, geodetiche. [Linee di curvatura: sì. Linee asintotiche: solo # = / e# = /. Geodetiche: solo ' = ' 0 e # =.]. Esercizio 4. ( punti) Sia P : J! R una curva di Frenet. Mostrare che se tutti i piani normali a P passano per un punto, allora il supporto della curva giace su una sfera.

17 GEOMETRIA DIFFERENZIALE - 8 GENNAIO 04 Assumiamo, senza perdita di generalità, che tutti i piani normali passino per l origine. Esistono funzioni, µ : J! R tali che: () 0 = P(s)+ (s)n(s)+µ(s)b(s). Prendendo i prodotti scalari con n e b troviamo che = P n, µ = P b, e quindi le due funzioni sono C. Derivando la () otteniamo () 0 = t + 0 n + ( applet + b)+µ 0 b µn. Annullando i coe cienti di t, n e b otteniamo = apple, µ = apple0 apple, µ0 = apple. In particolare apple 0 0 = apple apple, elacurvaèsfericaperlaproposizione.5.8.

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate Anna M. Bigatti 29 ottobre 2012 Definizione 1. Una superficie rigata è una superficie tale che per ogni suo punto passa una retta interamente contenuta nella

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di INGEGNERIA REGISTRO DELLE LEZIONI Del Corso Geometria 2 (Parte del corso Analisi matematica e Geometria) - Codice 56586 - Laurea Magistrale in Ingegneria Navale

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Esercizi sulle superfici - aprile 2009 Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione:

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare. Esercizi svolti 4 Problemi guida 117 IL PRODOTTO SCALARE Problema 41 a) Dimostra che (v + w) (v w) = v 2 w 2 b) Dimostra che v w = 1 4 [ v + w 2 v w 2 ] Soluzione a) Per la bilinearità e la simmetria del

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1 A01 102 Ferruccio Orecchia esercizi di GEOMETRIA 1 Copyright MCMXCIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili Richiami teorici Sia una funzione di due variabili definita in un insieme A e sia un punto interno ad A. Se R è un dominio regolare di centro e di dimensioni e la funzione della sola variabile x, risulta

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Coordiante omogenee e proiezioni

Coordiante omogenee e proiezioni CAPITOLO 15 Coordiante omogenee e proiezioni Esercizio 15.1. Utilizzando le coordinate omogenee, determinare l equazione della retta r passante per i punti A(2,) e B( 1,0) e della retta s passante per

Dettagli

CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE. 1. Esercizi. Esercizio 7. Determinare un equazione parametrica della retta dello spazio Oxyz verificante

CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE. 1. Esercizi. Esercizio 7. Determinare un equazione parametrica della retta dello spazio Oxyz verificante CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare un equazione parametrica della retta del piano Oxy verificante una delle condizioni seguenti: (1) passa per il punto A(1, 0) ed è parallela

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Introduzione alla geometria 16 Gennaio 2017 Indice 1 Introduzione euristica alla curvatura di una curva

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0 CAPITOLO Rette e piani Esercizio.1. Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1,) e B( 1,). (b) Passante per il punto C(,) e parallela al vettore

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

Capitolo III Ellisse

Capitolo III Ellisse Capitolo III Ellisse 1 Proprietà focali dell ellisse. Benché le coniche siano curve piane la loro definizione usa nozioni della geometria dello spazio. Sembrerebbe ragionevole cercare di caratterizzare

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3). 04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI 1. LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza dal punto C(1; 3). x + y x 6y + 6 = 0 Indica se le seguenti

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono Le coniche Le sezioni di un cono Parabola, ellisse, circonferenza, iperbole sono dette coniche poiché si possono ottenere sezionando un cono a doppia falda. Infatti: se il piano incontra tutte le generatrici

Dettagli

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche Parte 12a Trasformazioni del piano Forme quadratiche A Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Trasformazioni del piano, 1 2 Cambiamento di coordinate, 8 3 Forme quadratiche,

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli