Club Italiano del Leonberger

Documenti analoghi
COLPO DI CALORE. conoscerlo, prevenirlo e curarlo. Digital

Ministero della Salute. Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Animali d affezione. il caldo e la salute

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

consigli per difendersi dal grande caldo

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Saper riconoscere e trattare

Giugno 2017 Anche quest anno torna Estateinsieme, la campagna

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

ALIMENTI NOCIVI. Inizio modulo. Fine modulo

10 CONSIGLI PER PORTARE IL GATTO DAL VETERINARIO SENZA STRESS

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO

IPERTERMIA, MEGLIO CONOSCIUTA COME: IL COLPO DI CALORE

ecco i nostri consigli!

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute. Campagna informativa Estate 2017

IL PRIMO SOCCORSO A 4 ZAMPE

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

118 ISS t hg yri p oc

PROTEZIONE CIVILE CITTA DI TORINO - RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Proteggere il proprio cane dal caldo

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

COME VINCERE IL CALDO

LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA IL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

REGIONE LIGURIA, PRONTO IL PIANO CALDO DA ATTIVARE IN CASO DI BOLLETTINO ARANCIONE O ROSSO.

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

Piano di Prevenzione Regionale in Agricoltura e Selvicoltura

SHOCK - LESIONI MALORI

(Provincia di Potenza) AVVISO PREVENZIONE COLPI DI CALORE 2013

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER MICROCLIMA CALDO E ESPOSIZIONE A RAGGI SOLARI

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

Collare cane grande AZIONE IMMEDIATA. Protezione fino a 4 mesi. Resistente all acqua. Non disturba l olfatto. Misura 75 cm

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

DIABETE E IPOGLICEMIA

COSA FARE? IL CALDO PUÒ FAR MALE ED È PERICOLOSO VADEMECUM DELEGATI E RLS FIM LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA


Apparato Muscolo-Scheletrico

SOS DOG Guida pratica all uso del kit di pronto soccorso per cani. Per gite in città o vancanze al mare o in montagna

Lavori all aperto in condizioni di canicola Lista di controllo

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BECHIS

Piante ornamentali potenzialmente tossiche

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della modifica dei termini della/e autorizzazione/i all immissione in commercio

Soluzione per applicazione topica cutanea

Emorroidi esterne e stile di vita: quali giuste abitudini adottare.

Salute. Domanda. Spiegazioni e consigli. Il medico le ha diagnosticato il diabete? No Sì

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

Primo Soccorso in casa : La Febbre

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

CURA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

SICUREZZA A.I.B. SCENARI DI RISCHIO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO Valerio Minarelli. CPGEV Bologna mtr n. 17

COME VINCERE IL CALDO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Logo e croce Bayer FOGLIETTO ILLUSTRATIVO KILTIX

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Transcript:

Club Italiano del Leonberger Approfondimento: IPERTERMIA - COLPO DI CALORE NEL CANE Il colpo di calore, detto anche ipertermia, è un forte innalzamento della temperatura corporea del cane (che arriva a superare i 41 C) che può essere dovuto alla eccessiva produzione interna di calore, all esposizione a temperature ambientali elevate o all incapacità del corpo del cane di dissipare correttamente il calore. In questi casi il cane non è più in grado di termoregolarsi autonomamente e può incorrere quindi in pericolosi colpi di calore. Alcune tipiche situazioni e condizioni che contribuiscono all innalzamento della temperatura corporea del cane includono i seguenti casi: - Il cane viene lasciato in un ambiente privo di un riparo adeguato dal sole e dal caldo eccessivo e senza acqua fresca - Il cane viene lasciato chiuso in macchina con temperature ambientali esterne elevate, anche se il veicolo è stato posizionato all ombra e anche se il proprietario si assenta solo per qualche minuto - Il cane viene lasciato su superfici come asfalto o cemento, in area sprovvista di un riparo dal sole e di acqua fresca - Il cane svolge attività fisica intensa, passeggiate o corse in condizioni di calore eccessivo e per una eccessiva durata - Durante tragitti in macchina, il cane non viene adeguatamente monitorato, reidratato e rinfrescato - Obesità del cane - Il cane è molto giovane o molto anziano (soggetti più a rischio) - Cani di razze brachicefale (Pechinese, Carlino, Boxer..) - Presenza di un ostruzione a carico delle vie respiratorie superiori - Patologie cardiovascolari, polmonari, ipertiroidismo -

Quali sono i sintomi del colpo di calore? - Irrequietezza o agitazione - Aumento della frequenza respiratoria a bocca aperta (Eccessiva, prolungata e ricorrente) - Emissione di bava schiumosa dalla bocca - Ipersalivazione - Respiro affannoso o difficoltà di respirazione - Aumento della frequenza cardiaca - Gengive secche - Vomito - Diarrea - Disorientamento - Mancanza di coordinazione (Atassia) - Letargia, apatia, debolezza, difficoltà ad alzarsi - Crisi convulsive, tremori muscolari incontrollati - Collasso, coma Se non tempestivamente diagnostico e curato, il colpo di calore può essere fatale in breve tempo. Le misure di emergenza per abbassare la temperatura corporea del cane sono: - Il cane deve essere spostato dal luogo caldo in un luogo fresco, ventilato e preferibilmente climatizzato - Dare al cane acqua fresca, senza forzarlo a bere - Misurare la temperatura rettale del cane ogni 15 minuti, tenendo presente che la normale temperatura corporea del cane varia dai 38 C ai 39 C - Bagnare gradualmente il corpo del cane con acqua fresca (non ghiacciata, per non causare la costrizione dei vasi sanguigni) prestando particolare attenzione alla zona del collo, all area inguinale, ascellare e sui cuscinetti plantari. Su queste zone può essere estremamente utile applicare impacchi freddi (con panni bagnati, ad esempio). - Frizionare dell alcool isopropilico sulle zone sopracitate - Telefonare al medico veterinario più vicino per allertarlo circa la situazione e chiedere cosa fare prima e durante il trasporto del cane alla clinica - Non appena la temperatura corporea sarà tornata nei parametri corretti, portare il cane dal medico veterinario più vicino

Impariamo ad osservare il nostro cane e a percepire tempestivamente il suo disagio o malessere. Questo ci permette di evitare di trascurare dei sintomi potenzialmente significativi.

ESTATE IN SICUREZZA Come assicurare il benessere ai nostri amici a 4 zampe durante i mesi più caldi dell anno. Per proteggere la salute del nostro amico a quattro zampe nella stagione estiva bastano veramente pochi accorgimenti. Evitiamo di uscire, giocare e far fare al cane attività fisica nelle ore più calde, evitiamo di passeggiare su marciapiedi e asfalto che scottano e che possono provocare gravi ustioni ai polpastrelli. In nostra assenza lasciamo il cane in una zona ombreggiata e fresca, o meglio ancora in casa in zone ventilate o climatizzate, con acqua fresca a disposizione. Durante le passeggiate mattutine o serali portiamo sempre con noi dell acqua fresca per il nostro cane e facciamo spesso delle soste all ombra, prestando attenzione alla temperatura delle superfici come asfalto, marciapiedi e pavimentazioni sulle quali il cane si riposa, che possono aver accumulato molto calore durante il giorno.

Dopo le passeggiate, specialmente se effettuate in zone con erba alta o prati, ricordiamoci di ispezionare accuratamente il nostro cane, in particolare: occhi, orecchie, pelo, spazi interdigitali delle zampe, zampe e pieghe genitali per verificare la presenza dei forasacchi, ovvero le spighe di alcuni tipi di graminacee. A tal proposito prestiamo attenzione a eventuali comportamenti anomali del nostro cane, che potrebbe tenere la testa inclinata dalla parte interessata dal forasacco, potrebbe scuoterla e mostrarsi irrequieto. Potrebbe altresì leccarsi o mordicchiarsi insistentemente in un punto preciso del corpo, o potrebbe starnutire o tossire violentemente. In questi casi rivolgetevi quanto prima al vostro medico veterinario di fiducia. Garantiamo al nostro cane anche un adeguata protezione contro pulci, zecche, zanzare e pappataci con un efficace antiparassitario e contro la filariosi cardio-polmonare con un appropriato trattamento di prevenzione.