La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

Documenti analoghi
Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Milano, 23 aprile 2009

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

La gestione delle aree demaniali

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Autorità di bacino Distrettuale dell Appennino centrale

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

Allegato 3. La valutazione delle derivazioni idriche a scala di bacino idrografico

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

ALLEGATO documento tecnico aspetti metodologici e procedurali allegati aspetti applicativi della metodologia ERA

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Allegato 2. alla deliberazione n. 3/2017 del 14 dicembre 2017

Le derivazioni: effetti sull ambiente

L Aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque: una procedura operativa

La nuova gestione dei prelievi dai laghi alla luce della tutela dell'ambiente naturale

b) sono indisponibili al nuovo utilizzo idroelettrico tutti i diritti di prelievo relativi a qualunque altro utilizzo già assentito o riconosciuto

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

ALLEGATO A: ACQUE SUPERFICIALI

ing. Nicola Fergnani

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Francesco Baruffi, Renato Angheben, Alberto Cisotto Distretto delle Alpi Orientali

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Dipartimento di Scienze della Terra

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La pianificazione di settore nella. Provincia autonoma di Bolzano

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Allegato 1. L applicazione della metodologia ERA alla valutazione delle derivazioni idriche da acque superficiali

CONFERENZA ISTITUZIONALE PERMANENTE 14 DICEMBRE 2017

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Glossario e architettura del piano

Autorità di bacino del fiume Po

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Ill.mi Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo RENZI Palazzo Chigi - Piazza Colonna, 370 -Roma

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Bilanci idrici ed ecological flow

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

AUTORITA INTERREGIONALE

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Indicatore Trofico Fiumi

ATTO LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI:

Incontro regionale sui Piani di Gestione

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Distretto dell Appennino Centrale

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

COMUNE DI VINADIO. PROGETTO di IMPIANTO IDROELETTRICO IN FRAZ. BAGNI DI VINADIO CON DERIVAZIONE DAL VALLONE ISCHIATOR IN LOCALITA BESMORELLO

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

ASSETTI GESTIONALI/ISTITUZIONALI

Transcript:

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

da Autorità di bacino a Distretto idrografico cosa cambia? Governance, dimensioni, scala di intervento Distretti idrografici Primi passi Direttiva Deflussi ecologici (DDE) Direttiva Derivazioni (DD)

DD nel bacino del Po quando nasce? con approvazione del PdgPo 2010 è indicata come misura urgente (insieme ad altre 10) meno urgente rispetto ad altre urgenze, fino al 2014 EU PILOT 6011/14/ENVI Impianti per la produzione idroelettrica localizzati nei bacini idrografici dei fiumi Tagliamento, Oglio, Piave. Corretta applicazione della Direttiva Quadro Acque 2000/60CE, della Direttiva Habitat 92/43/CEE e della Direttiva VIA 2011/92/UE

Alcuni dei principali quesiti posti all Italia dal PILOT 6011/14/ENVI Se conosciamo lo stato delle concessioni e dei prelievi E qualora non si conosca, come si fa a tener conto degli impatti cumulati Se il DMV è sufficiente per garantire il rispetto degli obblighi della DQA e della Dir Habitat Se le deroghe al DMV pregiudicano ulteriormente lo stato di tutela Se le procedure adottate garantiscono sempre una valutazione di compatibilità ambientale adeguata

Evoluzione della normativa per la valutazione delle derivazioni Finalità Origine Aspetti amministrativi Rischio ambientale e Tutela Concetto di concorrenza TU 1775/1933 (prima delle modifiche del D. Lgs 152/2006) Massimizzare lo sfruttamento della risorsa idrica Politiche nazionali di sviluppo industriale Stato centrale Si parla solo di buon regime delle acque Concorrenza industriale per favorire la concessione più economicamente vantaggiosa nella sezione di presa DLgs 152/2006 Piano di gestione acque ai sensi della DQA Garantire un adeguato livello di tutela della risorsa idrica Recepimento delle politiche ambinetali comunitarie Materia trasferita alle regioni Non deterioramento della qualità dei corpi idrici e/o raggiungimento dello stato di BUONO Concorrenza ambientale Valutazione del cumulo degli impatti a scala di corpo idrico Gerarchia usi Predefinita e rigida: Civile, Agricolo, Industriale Manca l uso ambientale Non prevista nella DQA, ma possibile attraverso una analisi costi/benefici Costo Canone di concessione Costo opportunità della risorsa e costo ambientale

Concetti chiave alla base della DD Come si impedisce il deterioramento? agendo sulle nuove concessioni competenza regionale parere obbligatorio di AdB Come si migliora lo stato esistente? agendo sui rinnovi competenza regionale, senza obbligo parere di AdB

Obiettivi della DQA Sono realistici? Stato OBIETTIVO DQA commento ELEVATO Non peggiorare Tutelare, senza se e senza ma BUONO Non peggiorare E' sicuramente possibile SUFFICIENTE Portare al BUONO E' impegnativo ma possibile SCARSO Migliorare E' molto difficile e serve tempo CATTIVO Recuperare Da valutare attentamente con analisi C/E

DD cosa si è fatto 1) valutarne la fattibilità 2) vincere le resistenze dei portatori di interesse 3) superare le diffidenze delle PPAA (portatori di competenze) 4) evidenziare vantaggi DD vs rischio PILOT

Definizione del rischio ambientale Il rischio è la potenzialità che un'azione o un'attività scelta porti ad una perdita o ad un evento indesiderabile. R = P D Dove: - P è la Pericolosità dell'evento, ovvero la magnitudo e la probabilità che accada; - D è il Danno, prodotto tra il valore del bene e la percentuale di perdita generata dall evento indesiderato

Scala di intensità degli impatti Descrizione / indicatori / soglie Lieve L impatto della derivazione non produce effetti misurabili sullo stato ambientale del corpo idrico Moderato L impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, produce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali che non comportano necessariamente la modifica della classe di qualità del corpo idrico Rilevante L impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, induce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali tali da comportare la modifica della classe di qualità del corpo idrico

Scala spaziale degli impatti locale Descrizione L impatto è limitato al corpo idrico interessato dall intervento di sottobacino L impatto può interessare più corpi idrici appartenenti al medesimo corso d acqua di bacino e/ distretto Gli effetti si propagano a scala di bacino e investono corpi idrici di rilievo distrettuale