COMETE RW e MCM. Aggiornamenti di Astroart per l'elaborazione delle immagini cometarie

Documenti analoghi
Due algoritmi per l'elaborazione morfologica delle chiome cometarie

ELABORAZIONE DI IMMAGINI COMETARIE

Filtering. Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing:

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Spaccato di una reflex

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

Win[Afrho) MANUALE. Oss. Astronomico Geminiano Montanari, MPC107 Cavezzo (MO) Italy

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Spaccato di una reflex

GiuseppeGessa.it - Post-produzione fotografia avifauna

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi.

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

Dal menù view, cliccare sul comando logarithm e registrare la soglia di visualizzazione:

La scomposizione in fattori primi

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Filtri e convoluzioni

Circolare n. 15/2007

Correzione cosmetic FIND_HOT

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

Filtri e convoluzioni

Morfologia Matematica su immagini in scala di grigio

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

Relazione larga. Relazione stretta

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Stage di preparazione olimpica - Lucca

L'algoritmo di Larson-Sekanina: applicazioni sulla chioma della C/1996 B2 (Hyakutake)

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

La maschera di contrasto, questa sconosciuta

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Rimuovere il Gradiente dello Sfondo Cielo

Sharpening mediante filtraggio spaziale

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica

Dealing with Videos. Oliver Giudice

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Video Parte 4a. Stabilizzazione. Multimedia

Astrofisica Generale Mod.B

EQUAZIONI CARTESIANE DELLA CIRCONFERENZA

Classe IV scuola primaria

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo

L esposizione la coppia tempo diaframma

Corso di Radioastronomia 1

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Immagini digitali

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

Daniele Gouthier TAGLIARE UNA TORTA IN PARTI UGUALI. (dicembre 2015) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica


L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

di Napoli Prof. Antonio Fratini

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

(2) La maschera viene applicata all immagine. L effetto può essere regolato interattivamente.

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Informazione multimediale

Corso di fotografia digitale

Laurea triennale in Fisica a.a

a.a Geometria 2 Proiettivit a. Proiettivit a di IP 1. a b Sia A = una matrice reale invertibile 2 2 e sia c d L A :IR 2! IR 2 x0 a b x0 ax0

Come funziona? Usare Dirty NUT s come shader

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

CHE PIZZA LE FRAZIONI!

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale

Sensitometria in 1 0 capitoli

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

Pubblicazione tecnica #03

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Tecnologie informatiche per il suono e l immagine Esercitazioni Immagini Vincenzo Lombardo Aggiornato a.a. 2013/14

Le diverse applicazioni del ccd nella fotografia cometaria

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

Percorso guidato Excel Base

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 7

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

Parte 1/4: Formazione delle immagini

NOME E COGNOME. x 1 2 x 3 +4 x 2 3

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Realizzazione pratica di accessori

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE

MATHTECNOLOGICA. di Carmelo Di Stefano

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi.

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

L osservazione CCD del pianeta Marte

Transcript:

COMETE RW e MCM Aggiornamenti di Astroart per l'elaborazione delle immagini cometarie Mauro Facchini, Oss. di Cavezzo MPC107

Un po di storia - 1 Il disegno: l'unico modo di mettere su carta le strutture che mostravano le grandi comete del passato. - 17 -

Un po di storia 2 O pellicola o pellicola! sicuramente il motto di chi faceva immagini di comete fino alla metà degli anni 80 del secolo scorso. Le immagini di allora si potevano dividere in tre categorie, ESTETICHE (unsharp mask, o mascheratura del nucleo in fase di stampa). A LUNGA ESPOSIZIONE (evidenziare strutture e/o disconnessioni della/e code) oppure utilizzare una emulsione come la - Agfacontour - che permetteva di "generare" profili di intensità (ISOFOTE). Ricordo di immagini fatte con al Agfa contour sulla rivista Coelum nei primi anni 80. - 16 -

Un po di storia 3 La vera rivoluzione avviene con l'invenzione del CCD e nel suo rapido affermarsi. Ecco che dalle immagini ora si poteva tentare di estrarre qualche informazione nascosta nella luce della chioma. In realtà tutti i filtri non fanno altro che aumentare il contrasto localmente. Il filtro principe di quegli anni è il famoso Larson-Sekanina. Il limite principale di questi filtri e altri è la nostra incapacità di rilevare il nucleo. In altre parole rileviamo solo quello che succede nella chioma e a largo campo. Hale Bopp - 15 -

Un po di storia 4 Tecnicamente il filtro Larson/Sekanina ha due componenti di utilizzo, quella che viene usata più frequentemente è la ROTAZIONALE (1), mentre a volte è possibile utilizzare la RADIALE (2). 1 2 C/2001 Q4-14 -

E adesso!? - chi dei due ha ragione Il Larson/Sekanina; filtro che va usato con immagini ad alto rapporto di S/N. Anche così può inventare strutture che in realtà non esistono. In seno al CARA lo uso per vedere se le strutture combinano con gli altri filtri. Modello matematico Larson Sekanina C/2001 Q4-13 -

RW e MCM nuovi filtri Sono diversi anni che nel gruppo CARA si utilizzano filtri che sono più indicati all'elaborazione della chioma. Per Astroart fino alla versione 6 esistono due plug-in realizzati partendo da una idea del nostro Vikingo (Martino Nicolini) che usano due approcci completamente diversi. Parliamo di RW (Radial Weigthed) e MCM (Med Coma Model). MCM RW C/2017 E4-12 -

MCM - Division by Azimuthal Average Consiste nel generare un modello sintetico partendo dall'immagine della cometa e poi sottrarlo o dividerlo per l'immagine originale A prima vista il risultato mostra variazioni della luminosità della chioma, ma... le strutture che vediamo sono... Originale Modello Risultato C/2014 Q2-11 -

RW - Division by 1/ρ Stesso discorso per il filtro RW (Radial Weigthed). Cosa vediamo?. Originale Risultato C/2014 Q2-10 -

SN Signal to Noise Sono due lettere magiche!, senza immagini con un buon rapporto segnale rumore ogni tentativo di elaborazione e misura risulta complicato. 1 frame 200 frame C/2014 S2-9 -

SN Signal to Noise and Filtering RW (Radial Weigthed) 1 frame 200 frame C/2014 S2-8 -

E quindi? Abbiamo immagini calibrate (dark, flat) e un buon s/n Quale punto della chioma scegliamo per vedere il risultato dei nostri filtri? L'optocentro (o baricentro fotometrico) o il pixel più luminoso? Sfortunatamente noi non risolviamo il nucleo dato che le nostre focali sono corte, difficilmente scendiamo sotto ai 2000 km per pixel alla distanza della cometa. Il campionamento è insufficiente e dovremo considerare almeno 2 o 3 pixel si arriva così a circa 6000x6000 km. Quello che vedremo sta sopra a questo valore. - 7 -

Optocentro vs pixel più luminoso C/2017 O1 Optocentro x=180,14 y=175,03 Pixel più luminoso x=180 y=175-6 -

Optocentro vs pixel più luminoso - MCM C/2017 O1 Optocentro x=180,14 y=175,03 Pixel più luminoso x=180 y=175-5 -

Nuovo menù in Astroart per l'applicazione dei filtri RW e MCM in tempo reale - 4 -

Un esempio concreto e una riflessione - 3 -

Come variano i dettagli al variare dell'optocentro di frazioni di pixel - 2 -

Come variano i dettagli al variare dell'optocentro di frazioni di pixel Concludiamo con una riflessione. Immagini: buon pretrattamento (dark e flat) e un buon rapporto segnale rumore. Risoluzione: per singolo pixel adeguata (km per pixel). Risultati: verificare quello che «vediamo» con altri filtri. Coordinate di partenza: specificare se abbiamo usato l optocentro o il pixel più luminoso. - 1 -