Attribuire il genere:

Documenti analoghi
Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Il concetto di genere

Il «genere», i «generi»

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

La salute delle persone transgender

Il concetto di genere

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

LA QUESTIONE DEL GENDER E LE NUOVE SFIDE PER LE COMUNITA EDUCANTI

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

INDO- VINA??????? CHI

PROPOSTA di LEGGE per MINORI INTERSESSUALI e GENDER VARIANT Dr. MANLIO CONVERTI Psichiatra

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

Marzo Workshop

Sport nella Società: Temi e controversie

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

Date esami Date esami

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Caterina Botti. La smemorata

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Uomini per cambiare. I percorsi di cambiamento degli autori di violenza

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Il Wpath - World Professional Association for Transgender Health

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

TransAzioni. Quando la questione transessuale FtM è al centro di un discorso soggettivo. Mary Nicotra Psicologa

Il gender gap nel digitale. Interpretazioni e prospettive

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Identità sessuale e pregiudizi e discriminazioni di matrice transfobica e omofobica. Gabriele Prati Università di Bologna

Il ruolo del corpo docente nell educazione al genere. Riflessioni e spunti operativi

OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano

Oltrepassare i confini: genere, immigrazione e transessualità in Italia

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata CARFAGNA

Stereotipi di genere e orientamento sessuale

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

TITOLO COMPLETO DELLA TESI. Eventuale sottotitolo

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

Scelte universitarie ed esiti sul mercato del lavoro: il ruolo delle differenze di genere

Orientamento sessuale

Corso di Laurea in Infermieristica AA Anno Corso a scelta dello studente CFU 2. SALUTE E GENERE Docente: Sandra BOMBARDI

La ricerca sociale: l osservazione partecipante. [Corso di Sociologia generale] a.a

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Modello evolutivo PSICOSOCIALE

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Vera Tripodi (Università di Torino, LabOnt) Introduzione agli studi di genere Generi e Sessi

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

La medicina di genere

Identità di genere e psicopatologia

G. Bonaccorsi

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

I diversi tipi di sesso:

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI

Gli stereotipi di genere

Come ripensare la ricerca biomedica in un ottica genere - specifica. Fulvia Signani Azienda USL Ferrara Università di Ferrara

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Programmazione Anni 5

Presentazione libri: A. Spallacci, Maschi (ed.il Mulino) e M. Quilici, Storia della paternità (ed. Fazi)

Introduzione agli studi di genere

GENERE E ORIENTAMENTO SESSUALE. LA COMUNITA LGBT

Stereotipi di genere nella scelta scolastica e professionale ottobre 2013 Maurizio Milani Belluno

Agricoltura sociale 2.0 Percorsi e prospettive nell ambito dello sviluppo rurale responsabile

Le differenze di genere

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Università degli Studi di Napoli Federico II

Medicina di Genere LGBT

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

Transcript:

Attribuire il genere: LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL BINARISMO Lezione per il Laboratorio Studi di Genere Cirsde «Quali differenze? Oltre il binarismo di genere» 15 maggio 2019 Chiara Bertone Università del Piemonte Orientale Maddalena Cannito Università di Torino

Ten questions gender game Sto pensando a una persona e voglio che indoviniate non chi è, ma se questa persona è un maschio o una femmina. Per farlo avete una decina di domande a vostra disposizione la cui risposta, però, può essere solo «sì» o «no». Potete chiedere qualunque cosa tranne «la persona è un maschio?» o «la persona è una femmina?». Dopo ogni domanda, sulla base della mia risposta, dovete dirmi se pensate che la persona sia maschio o femmina e perché. Mano a mano che si procede potete rimanere della vostra idea iniziale o potete cambiare la vostra risposta purché dopo ogni domanda motiviate la vostra scelta.

Attribuiamo il genere Lavoro individuale La figura che hai davanti rappresenta un maschio o una femmina? In gruppo: chi ha pensato a una femmina si sposti sulla destra, chi a un maschio sulla sinistra confrontatevi sulle vostre motivazioni e spiegatele all altro gruppo

Doing gender Interpretazioni a confronto Il genere non è l attributo di un soggetto, ma un attività Il genere non è, non si ha, ma si fa Etnometodologia Garfinkel, Kessler e McKenna, West e Zimmerman Femminismo post-strutturalista Butler

Etnometodologia: il genere è una realizzazione pratica nell interazione una proprietà emergente delle situazioni sociali: sia il prodotto che la condizione per le diverse situazioni sociali e un mezzo per legittimare una delle più fondamentali divisioni della società (West e Zimmerman) Butler: il genere è performativo, prodotto discorsivamente Il genere non è un nome, ma neanche un libero e fluido insieme di attributi, perché abbiamo visto che l effetto sostanziale del genere è prodotto performativamente e imposto dalle pratiche regolative della coerenza di genere il genere si rivela performativo ossia costituente l identità che si suppone esso sia. In questo senso, il genere è sempre un fare, ma non un fare da parte di un soggetto che potrebbe essere preesistente al fatto. ( ) Non c è genere dietro l espressione del genere; quell identità è costituita performativamente dalle espressioni stesse che si ritiene siano i suoi risultati

Antiessenzialismo: contro l idea un idea stabile e naturalizzata del soggetto, che il genere, la soggettività, l identità esistano al di fuori - dell interazione situata (etnometodologia) - del discorso (Butler) Critici della divisione convenzionale tra sesso e genere

Eterosessualità - parte della costruzione del genere - la complementarietà funzionale tra i due sessi come aspetto delle aspettative di sfondo sullo status sessuale (Garfinkel) - la matrice eterosessuale come aspetto fondamentale della costruzione del genere (Butler) L eterosessualizzazione del desiderio richiede e istituisce la produzione di opposizioni categoriche e simmetriche tra femminile e maschile, dove questi sono intesi come attributi espressivi di maschio e femmina. La matrice culturale attraverso cui l identità di genere diventa intelligibile richiede che alcuni tipi di identità non esistano ossia, quelle in cui il genere non deriva dal sesso e quelle in cui le pratiche del desiderio non derivano dal sesso o dal genere

Il carattere normativo del genere: la forza delle istituzioni - sta nell accountability fare genere non è sempre comportarsi in modo adeguato alle concezioni normative della femminilità o della maschilità; è impegnarsi in un comportamento a rischio di essere valutato (West e Zimmerman) - Le performance di genere sono per la maggior parte obbligatorie, data la storicità del discorso e delle norme (Butler) La possibilità del cambiamento - sta nell interazione stessa (etnometodologia) - pratiche di sovversione (Butler)

S. J. Kessler, W. McKenna Gender: An Ethnomethodological Approach 1978 Il genere è il prodotto dell interazione sociale nella vita quotidiana (...) e fornisce le basi per tutto il lavoro scientifico sul genere e sul sesso è una costruzione sociale... un mondo di due sessi è il risultato di metodi condivisi socialmente e dati per scontati che i membri usano per costruire la realtà (VII)

Critica alle prospettive positiviste - In biologia e nelle scienze naturali - In psicologia As a positivist science, like biology, psychology accepts the reality of gender and its components, particularly gender identity and gender role. The fact of masculinity and femininity (adherence to a particular gender role) is as real and objective for psychology as hormones are for biology, and is theoretically as amenable to measurement, quantification, and study (83)

La domanda etnometodologica: Quali sono i metodi attraverso cui i membri di un gruppo producono, in ogni particolare situazione, questo senso di fatti esterni, costanti, oggettivi che hanno esistenze indipendenti, che non sono legati a nessuna interazione concreta? (5) [attitudine naturale] Sul genere: Come, in qualunque interazione, è costruito il senso della realtà di un mondo di due, e solo due, generi? Come facciamo attribuzioni di genere? (5)

Un caso empirico: il genere nello sport

Attribuzioni di genere nello sport - sport = maschilità - arena di costruzione del binarismo e segregazione fra maschi e femmine - Valutazioni attraverso: Organi genitali (Giochi olimpici nell antica Grecia): nudità Cromosomi (anni 30): sospetto che i maschi partecipassero alle gare femminili Ormoni (anni 2000): promuovere «giusta» competizione - Persone transgender: chirurgia esterna (organi genitali) e interna (gonadi) + terapia ormonale per 2 anni - International Olympics Committee (IOC) (2015): atleti FtM possono competere nella categoria maschile senza restrizioni, le atlete MtF identità di genere femminile+livelli ormonali

La fissità del genere nella società «Transsexualism, as a legitimate diagnostic category, exists largely because of advancements in medicine [ ]. If genitals could not be changed, gender identity would have to be. Since genitals can now be changed, gender identity can now be seen as the less flexible criterion» (Kessler & McKenna 1978, p. 120)

Note conclusive Nel caso di Caster Semenya: i livelli ormonali vengono corretti in modo che si conformino a una dicotomia di genere «naturale» cioè indiscutibile non si corregge l artificialità MA la «non-naturalità» la «non-naturalità» come nel caso dei bambini intersessuali viene normalizzata e lo stato normativo viene considerato naturale QUINDI: per problematizzare il binarismo di genere ha senso partire dalla biologia? Se anche affermiamo che uomini e donne sono fisicamente simili, stiamo decostruendo il genere? Infine, partire dalla biologia ci aiuta a capire i processi sociali di «genderizzazione»/»razzializzazione» degli esseri umani?

Grazie! Contatti chiara.bertone@uniupo.it maddalena.cannito@unito.it