Il progetto OIRA (Online Interactive Risk Assesment Valutazione interattiva dei rischi online)



Documenti analoghi
Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROTOCOLLO EXPO: LA CGIL A TUTELA DI LEGALITA, LAVORO E PRIVACY

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione, Animazione, Ricerca, per la costituzione di un Osservatorio sulla Formazione Continua

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Testo unico sicurezza, le modifiche introdotte D.L. 151/2015 Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

L Ente Bilaterale dell Industria Turistica di Milano

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Salute, sicurezza e antirapina

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

RSPP - CARATTERISTICHE

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

CPNA Comitato Paritetico Nazionale Artigiano

Azienda Sanitaria Firenze

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

Corso di formazione 15 marzo 2013

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Miglioramento continuo

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Il D.Lgs.151/2015. D.Lgs.14 settembre 2015 n.151

Uso delle attrezzature di lavoro

Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI FUCECCHIO, LA SOCIETA DELLA SALUTE DI EMPOLI E L AZIENDA USL 11 DI EMPOLI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA AS.TER.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Prefazione. Prato, Giugno Organismo Paritetico Bilaterale della Provincia di Prato

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Transcript:

Convegno Nazionale Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato Il progetto OIRA (Online Interactive Risk Assesment Valutazione interattiva dei rischi online) Grazia Nuzzi e Pierpaolo Masciocchi Confcommercio Milano 27 ottobre 2015 presso Fast 1

E stato promosso e sviluppato come software nel 2009 dall Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) che ha previsto la realizzazione di una applicazione web a disposizione delle piccole e micro imprese dell Unione Europea chiamate ad assolvere agli adempimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro OIRA è una applicazione web ideata per aiutare l impresa durante tutto il percorso di valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro, dall individuazione dei rischi al supporto nelle azioni preventive e nell identificazione delle opportune misure da attuare, fino all attività di monitoraggio costante 2

La strategia comunitaria per la salute e la sicurezza sul lavoro per il periodo 2007-2012, riconoscendo l importanza della valutazione del rischio come fondamento per qualsiasi approccio alla gestione della salute e della sicurezza, aveva auspicato la creazione di strumenti semplici per favorire il relativo processo ed OIRA è stato creato proprio a tale fine Il progetto OIRA è stato successivamente menzionato nella Strategia Europea 2014-2020 che tra i propri obiettivi strategici prevede un sostegno concreto alle piccole e micro imprese per aiutarle a conformarsi alle norme di salute e sicurezza. Il progetto europeo coinvolge attualmente 15 Stati membri europei (Governi nazionali, parti Sociali e Organizzazioni di ricerca) che stanno sviluppando strumenti settoriali nelle rispettive lingue e cercando di adattarle alle rispettive normative in materia vigenti 3

In Italia il Ministero del Lavoro, a fine luglio 2013 ha formalmente aderito al Progetto OIRA per la predisposizione e messa a punto per i datori di lavoro delle micro e piccole imprese di una procedura informatica finalizzata alla corretta elaborazione e gestione del documento di valutazione dei rischi Il Tavolo interistituzionale, costituitosi a tale scopo, fa capo al Ministero del Lavoro (Direzione generale rapporti di lavoro) ed è coordinato per la parte tecnica dall Inail, attraverso la Direzione Centrale Prevenzione, con l obiettivo di offrire un contributo partecipato alla costruzione di un sistema che consenta ai datori di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi e la redazione del relativo documento in maniera semplificata, pur nel rispetto della normativa vigente 4

Al Tavolo interistituzionale partecipano, oltre che rappresentanti del Ministero del Lavoro, le Parti Sociali intese come Organizzazioni datoriali (Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, Cna, Confapi, Confagricoltura, Legacoop, Confcooperative) e Organizzazioni sindacali dei lavoratori (Cgil, Cisl, Uil, Ugl), il coordinamento Tecnico delle Regioni tramite i propri rappresentanti (all interno del quale vi sono anche tecnici delle Asl), l Inail nelle sue varie articolazioni, altri Enti nazionali quali l Istituto Superiore di sanità 5

Poiché gli strumenti OIRA sono predisposti ciascuno per un settore di attività lavorativa specifica, attualmente si sta lavorando (e si è in fase di definizione a breve) alla valutazione dei rischi e redazione del relativo strumento per le attività di ufficio svolte in piccole e micro imprese Sono state prese in esame le attività che più frequentemente vengono svolte nei lavori di ufficio e cioè: Utilizzo del video terminale e dei suoi accessori Rapporti con clienti e fornitori Attività di segreteria Archivazione dei documenti 6

Lo strumento è strutturato in diversi moduli in cui vengono affrontati i principali pericoli e le problematiche relative al lavoro di ufficio (ambienti di lavoro, stress lavoro correlato, movimentazione manuale dei carichi, eventuale presenza di sostanze pericolose, organizzazione del lavoro) Dopo aver identificato i pericoli e aver valutato i rischi è necessario accertare che i requisiti previsti dalla legislazione vigente siano soddisfatti individuando tutte le misure di prevenzione e protezione adottate e il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento dei livelli di tutela. 7

Per una più efficace organizzazione dei lavoro per l implementazione di OIRA nelle attività di ufficio, sono stati costituiti dei sottogruppi a cui è stato demandato il compito di approfondire e mettere a punto i Moduli che saranno presenti nello strumento. Periodicamente, per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e procedere alla condivisione definitiva degli stessi viene convocata la riunione Plenaria del Tavolo progetto Oira. La prossima riunione plenaria è fissata per il 30 ottobre p.v. 8

I Moduli e i relativi sottogruppi sono così articolati: Modulo Sostanze pericolose Rischio chimico Modulo Rischio biologico Modulo Rischio elettrico Modulo Sorveglianza sanitaria Modulo Formazione, Informazione Modulo Luoghi di lavoro Documentazione aziendale Figure della Prevenzione Gestione delle emergenze e Incendio Luoghi di lavoro Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali Stress Rumore; Gestione degli appalti. 9

Nel corso dei lavori si sono riscontrate difficoltà di ordine applicativo, in quanto non sempre è possibile adattare i contenuti delle disposizioni normative dell ordinamento italiano in materia all impianto del software OIRA, che è strutturato a livello europeo in modo rigido e quindi va richiesta all Agenzia europea per la sicurezza di Bilbao (EU-OSHA), che detiene il Progetto, la possibilità (non sempre attuata ed attuabile) di apportare le modifiche che si ritengono necessarie per una maggiore fruibilità del prodotto. 10

Grazie per l attenzione 11