DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Marketing Operativo: Distribuzione

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Fondamenti di Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Il marketing operativo

La progettazione della struttura distributiva

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

I Canalidi Marketing (o canali di distribuzione) sono insiemi di organizzazioni interdipendenti che partecipano al processo logistico e commerciale

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Corso di Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Obiettivi conoscitivi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing Operativo: Distribuzione

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Programmazione e controllo

Corso di Fondamenti di Marketing

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Ciclo dell attività di un T.O.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

MARKETING Sessione 16. La gestione dei canali di marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

INDICE. Prefazione... p. XI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

La gestione dei canali distributivi. Capitolo 11

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

I processi di vendita

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

I processi di vendita

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

I processi di vendita

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Indice. pag. XV. Prefazione

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

LA FUNZIONE MARKETING

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Livelli di analisi dei sistemi agroalimentari

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

Corso di Fondamenti di Marketing

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

I canali di marketing

IL PIANO DI MARKETING

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Area Marketing-Prodotto-Mercato

L ANALISI COMPARATA DEI COSTI

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

TRADE & IN-STORE MARKETING PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2018

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Le relazioni industria - distribuzione

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

Il communication mix: punto vendita, fiere

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Strategie di distribuzione all estero

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

La gestione dei canali distributivi Capitolo 11

Transcript:

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o servizio) e il relativo titolo di proprietà dal produttore al consumatore, generando un flusso fisico, di titolo, di pagamento, di informazioni e promozionale

I SOGGETTI Intermediari commerciali (grossista e dettagliante) Acquistano i prodotti dai produttori, nonché il relativo titolo di proprietà, e li rivendono ai clienti finali Venditori (reti di vendita) Negoziano i prodotti per conto dei produttori, ma non ne assumono il diritto di proprietà; sono, cioè, le persone di cui i produttori si servono per raggiungere e vendere i loro prodotti ai distributori CANALI DISTRIBUTIVI SALES MANAGEMENT

APPROCCI ALLA GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE Approccio funzionalista Approccio strutturalista La distribuzione è intesa come il complesso delle attività (funzioni) necessarie a rendere un bene o servizio disponibile al consumatore La distribuzione è intesa come l insieme delle imprese (sistema) che operano nel settore commerciale

APPROCCI ALLA GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE Presupposto: l impresa commerciale svolge solo la funzione distributiva. La gestione del mercato finale spetta al produttore (consumer marketing) Si basa su una politica di tipo PULL Presupposto: l impresa commerciale ha una propria autonomia di marketing e deve, quindi, essere considerata come un cliente (trade marketing) Si basa su una politica di tipo PUSH Necessità di integrare le due prospettive: TRADE MARKETING complementare al CONSUMER MARKETING

LE POLITICHE PUSH E PULL PULL (prodotti tirati ) Produttore Intermediario Consumatore pubblicità e consumer promotion PUSH (prodotti spinti ) Produttore Intermediario Consumatore forza vendita e trade promotion

LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI COMMERCIALI Funzione logistica - Trasferimento dei prodotti nello spazio (trasporto) e nel tempo (deposito) e riduzione dei costi di transazione globali Funzione di marketing - Formazione degli assortimenti (adattamento quantitativo e qualitativo); merchandising; informazione e promozione delle vendite; aggiunta di servizi Funzione contrattuale - Negoziazione del prezzo e delle altre condizioni di vendita

DIRETTO Produttore LA LUNGHEZZA DEI CANALI DISTRIBUTIVI INDIRETTO corto Produttore INDIRETTO lungo Produttore Grossista Dettagliante Dettagliante Consumatore Consumatore Consumatore

LA SCELTA DEI CANALI DISTRIBUTIVI Fattori di mercato - Numero di clienti attuali e potenziali; concentrazione geografica; dimensioni e frequenza d acquisto Il prodotto - Valore unitario; deperibilità; complessità tecnica; servizi aggiuntivi (installazione, manutenzione, ecc.) L azienda - Dimensioni; risorse finanziarie; desiderio o necessità di controllare il canale L intermediario - Esistenza del tipo di intermediario richiesto; servizi offerti; attitudine alla collaborazione con il produttore

LA MULTICANALITÀ

ESEMPI DI SCELTA DEL NUMERO DEGLI INTERMEDIARI Distribuzione intensiva Distribuzione selettiva Distribuzione esclusiva Bottega Veneta

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una shopping expedition per settimana Motorizzazione (accessibilità meno legata ai servizi di prossimità) Incremento dei consumi extra-domestici (30-40% del totale) Maggiore sensibilità ad alcune componenti del servizio commerciale (assortimento, modalità di pagamento e tempi, orari di apertura)

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti aziendali (i vantaggi della GD/GDO) Ampiezza e profondità degli assortimenti Economie di scala negli acquisti e nelle politiche di marketing Vantaggi finanziari Potere negoziale e ricavi di marketing Capacità manageriale di gestione delle private label Grandi superfici Ampi assortimenti (da 500 a oltre 5.000 referenze) Minori costi del personale (self service) Prezzi più convenienti

LE FORMULE DISTRIBUTIVE Vendita al dettaglio priva di negozio - Non store retailing Commercio ambulante (fisso e mobile), vendita per corrispondenza, vendita porta a porta, vendita con distributori automatici, vendita elettronica (televisiva e telematica) Vendita al dettaglio con negozio Negozi tradizionali di piccole dimensioni (alimentare e non), superette (alimentare) e minimarket (non alimentare), supermercato, superstore, ipermercato, discount, grandi magazzini (department store), variety store, negozi specializzati (Piccola o Grande Superficie Specializzata), centri commerciali, lifestyle store e concept store, temporary store

Vendita al dettaglio priva di negozio - Non store retailing Vendita per corrispondenza INSEGNE DI FORMULE DISTRIBUTIVE Vendita porta a porta Vendita con distributori automatici Vendita elettronica (televisiva e telematica)

INSEGNE DI FORMULE DISTRIBUTIVE Vendita al dettaglio con negozio Superette e minimarket Supermercato Ipermercato

INSEGNE DI FORMULE DISTRIBUTIVE Vendita al dettaglio con negozio Discount Grandi magazzini (department store) e variety store Negozi specializzati GSS e PSS (monomarca) Centri commerciali

LE FORME AZIENDALI Indipendenti (tradizionale) Catene di negozi (proprietaria o in franchising) Unioni volontarie Gruppi di acquisto Cooperative di consumo La GD (Grande Distribuzione) raggruppa le grandi catene di negozi La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) raggruppa le Unioni Volontarie, i Gruppi di Acquisto e le Cooperative di Consumo

IL TRADE MARKETING Il trade marketing è l insieme delle attività che, basate sul concetto di cliente/canale, sono finalizzate a gestire i rapporti con gli intermediari commerciali in modo da ottenere un vantaggio competitivo duraturo nello scambio dei prodotti

LE LEVE DI TRADE MARKETING Trade marketing mix Le condizioni di vendita Il merchandising industriale La comunicazione integrata La logistica integrata

ESEMPI

IL RETAILING MIX Il marketing mix delle imprese commerciali Le scelte di location (accessibilità, comodità, viabilità) Il servizio commerciale e l assortimento La comunicazione (shopping esperienziale) e il merchandising La politica dei prezzi

L ASSORTIMENTO DELLE IMPRESE COMMERCIALI AMPIEZZA - Quantità di categorie merceologiche (dimensione logistica) PROFONDITÀ - Varietà con riferimento a ciascuna categoria merceologica (dimensione informativa) Punti di vendita specializzati (elevata profondità e limitata ampiezza) Punti di vendita despecializzati (elevata ampiezza e limitata profondità) Punti di vendita plurispecializzati (elevata ampiezza e profondità) Punti di vendita marginali (limitata ampiezza e profondità)

LA COMUNICAZIONE Comunicazione pubblicitaria (TV per pubblicità istituzionale, stampa e affissioni a livello locale) Promozione delle vendite (cut price, raccolta punti, ecc.) Comunicazione sul punto di vendita (merchandising) e volantini porta a porta Direct marketing (invio di newsletter, numero verde, ecc.) Relazioni esterne

IL MERCHANDISING Il layout delle attrezzature - L attribuzione della superficie ai reparti, la disposizione delle attrezzature espositive e la conseguente organizzazione del flusso di traffico della clientela (modello a griglia; modello a isola; misto) Il layout merceologico - Organizzazione espositiva dell assortimento nell ambito del percorso dato al layout delle attrezzature, finalizzata allo stimolo delle associazioni d acquisto Il display - Modalità di attribuzione della superficie espositiva (allocazione dello spazio) ai singoli prodotti (qualità e quantità espositiva) L attività di animazione e di promozione del punto di vendita

IL LAY-OUT DELLE ATTREZZATURE Griglia Isole

IL LAY-OUT MERCEOLOGICO

LA POLITICA DEI PREZZI Metodologie di determinazione del prezzo (orientamento ai costi e alla concorrenza) Definizione del prezzo dei singoli prodotti in maniera funzionale alla vendita dell intero assortimento (es., prezzi pari vs. dispari, prezzi civetta)

RETE DI VENDITA La rete di vendita (o forza di vendita) è l insieme dei venditori di cui l impresa si avvale per raggiungere lo stadio successivo del canale di distribuzione prescelto. Tale stadio può essere costituito dagli utilizzatori/consumatori finali (se l impresa utilizza un canale diretto), dai dettaglianti (se l impresa utilizza un canale corto), dai grossisti (se l impresa utilizza un canale lungo)

TIPOLOGIE DI RETE DI VENDITA DIRETTA È costituita da personale dipendente dell impresa (rapporto di lavoro subordinato e continuativo) La retribuzione consiste nello stipendio più gli incentivi Le figure più diffuse sono l addetto alle vendite, il commesso viaggiatore e il piazzista INDIRETTA È costituita da collaboratori esterni non assunti dall impresa (rapporto di lavoro autonomo e continuativo) La retribuzione consiste in una percentuale sulle vendite (provvigione) Le figure più diffuse sono l agente e il rappresentante

LA REMUNERAZIONE DEI VENDITORI Sistema basato sullo stipendio fisso Tale sistema riguarda solo i venditori dipendenti dell impresa ai quali viene corrisposto uno stipendio fisso VANTAGGI RETRIBUZIONI VOLUMI DI VENDITA SVANTAGGI Semplicità di gestione amministrativa Flessibilità nelle funzioni di vendita e nell organizzazione del personale Mancanza di resistenza da parte del personale di vendita alle direttive dell impresa Assenza di incentivi Rigidità del costo

LA REMUNERAZIONE DEI VENDITORI Sistema basato sulle provvigioni Tale sistema, impiegato soprattutto per i venditori non dipendenti dell impresa, consiste nel corrispondere delle provvigioni determinate come percentuali fisse o variabili del fatturato VANTAGGI RETRIBUZIONI VOLUMI DI VENDITA SVANTAGGI Forza incentivante Legame diretto tra costi e ricavi di vendita Possibilità di variare il livello delle provvigioni in relazione ai vari prodotti e alle varie situazioni operative Complessità amministrativa Adozione di tattiche di vendita troppo aggressive Spinta dei prodotti che rendono di più e scarsa disponibilità a svolgere funzioni diverse dalla vendita

LA REMUNERAZIONE DEI VENDITORI Sistema misto RETRIBUZIONI Tale sistema consiste nel corrispondere uno stipendio fisso + le provvigioni. Altre possibili forme sono: stipendio + premi oppure stipendio + provvigioni + premi VOLUMI DI VENDITA Tale sistema rappresenta un compromesso, con la possibilità di motivare il venditore e di indirizzare/controllare le funzioni svolte. Inoltre, in caso di flessione delle vendite, l impresa non deve sostenere costi eccessivi e i venditori conservano una parte del loro reddito.

LA SCELTA TRA RETE DIRETTA E INDIRETTA Valutazioni di carattere economico Costi della rete Rete indiretta Rete diretta Q * Q BE Q * Quantità vendute

LA SCELTA TRA RETE DIRETTA E INDIRETTA Se Q * < Q BE è più conveniente la rete indiretta Se Q * > Q BE è più conveniente la rete diretta Q * = quantità prevista di vendite Q BE = quantità vendute nel punto di pareggio

SPECIALIZZAZIONE DELLA RETE DI VENDITA La forza di vendita, diretta o indiretta, può essere organizzata: su base geografica - consiste nell assegnare una zona esclusiva ad ogni venditore, al quale compete la responsabilità per tutti i prodotti dell azienda nei confronti di tutti i clienti ubicati in quella zona. per prodotto - consiste nell attribuire ad un venditore un particolare prodotto o una data linea di prodotti senza limitazioni territoriali. per cliente/mercato - consiste nell assegnare ad un venditore un particolare segmento di clientela definito sulla base del settore di appartenenza, delle caratteristiche del processo di acquisto, della dimensione degli acquirenti, dei canali distributivi.