Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici



Documenti analoghi
CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza M. Rogora,, A. Marchetto, R. Mosello

!!Acidificazione!!Deposizione di inquinanti organici e metalli pesanti

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE


Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Nota informativa 06 Aprile

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Attività estate 2012

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Sez. 1 Informazioni generali

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!


3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

Secondo incontro generale del Progetto di Interesse NextData Mercoledì 17 ottobre 2012 Dipartimento Terra e Ambiente, CNR, P.le Aldo Moro 7, Roma

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R Ottobre 2010 CNR Roma

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Bollettino del clima dell anno 2014

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Esperienze di sicurezza ambientale

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Acqua e sostenibilità

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Entrate Tributarie Internazionali

Impatto ambientale delle attività zootecniche

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Condominio: Riqualificazione

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

8. Dati finanziari e bancari

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

La partecipazione della domanda in borsa

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Definizione onda di calore:

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Stazione di Venezia-Mestre

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

La gestione dell alimentazione

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Flusso del DDT

La scuola integra culture. Scheda3c

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

METEOTRENTINO REPORT

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Quadro del traffico merci

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute


nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Transcript:

Gli impatti dell inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici Roma, 23-24 gennaio 2014 Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici Michela Rogora C.N.R. Institute of Ecosystem Study, Verbania Pallanza, Italy - http://ise.cnr.it

Nitrogen: too much of a good thing Aumento netto nella produzione di N reattivo a partire dagli anni 50 (da 15 a 165 Tg N y -1 ), con conseguente aumento delle emissioni di Nr in atmosfera e delle deposizioni di N Human activity is radically altering the world s nitrogen cycle through food and energy production some food-producing systems are generating excess nitrogen, affecting air, land, and freshwater, and ultimately environment and human health. (UNEP 2004) Effetti negativi dell eccessivo input di N agli ecosistemi terrestri ed acquatici: acidificazione, eutrofizzazione (corpi idrici limitati da N), sbilanci nutritivi, riduzione della biodiversità Deposizioni atmosferiche come principale veicolo di N alle acque in aree scarsamente antropizzate Sala et al. 2000. Science 287

A t t i v i t à a n t r o p i c h e Nitrogen cycle Nitrogen cascade Global warming NO x from burning fossil fuels N 2 in air Acid rain NO x N 2 O N 2, NO x, N 2 O Denitrifying bacteria and fungi Lightning Industrial fixation (fertilizers) N-fixation by bacteria Aerosols ground level O 3 smog Nitrates NO 3 - Batteri nitrificanti Plants Decay and animal waste Animals Nitrites NO 2 - Ammonia NH 3 Batteri nitrificanti Runoff, leaching (eutrophication) Galloway et al. 2003. Bioscience 53

N-saturazione ed effetti sulle acque N saturazione: input totale di N dalle deposizioni supera il fabbisogno dell ecosistema, e l azoto in eccesso (come NO 3 ) viene lisciviato alle acque superficiali (Aber et al. 1989. Bioscience) Wet and dry deposition NO 3 - NH 4 + Winter/Spring Summer/Autumn Wet and dry deposition NO 3 - NH 4 + N + N O 2 2 Litterfall Mineralisation Nitrification Denitrification Traaen, T.S. & J.L. Stoddard. 1995 Uptake Mineralisation Nitrification Groundwater Modello di Stoddard: 4 stadi di saturazione delle acque in base a concentrazioni mensili di NO 3

CNR ISE: attività e programmi di ricerca sul tema dell azoto Monitoraggio a lungo termine delle deposizioni atmosferiche in ecosistemi forestali (CONECOFOR, FUTMON) parte del Monitoraggio di Livello II, co-finanziato da EU e UN-ECE ICP Forest) Studi sul Lago Maggiore e i suoi tributari finanziati dalla CIPAIS (Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo Svizzere) Monitoraggio a lungo termine della chimica delle acque superficiali in area alpina e subalpina (partecipazione al programma UN-ECE ICP WATERS finanziata dal Ministero Ambiente)

Deposizioni di N in siti forestali VAL1 PIE3 PIE1 LOM1 BOL1 TRE1 VEN1 VEN2 FRI2 kg ha -1 y -1 35 Fagus sylvatica 30 Picea abies 25 Larix decidua 20 Quercus cerris 15 Quercus ilex TOS1 EMI1 MAR1 10 Quercus robur, Quercus petraea 5 0 ON TOS2 LAZ1 ABR1 LAZ2 ABR2 PUG1 NH 4 NO 3 CAM1 SAR1 CAL1 Throughfall SIC1

NO 3 runoff (µeq L -1 ) Runoff nelle aree forestali 80 Runoff - siti forestali 60 40 20 0 30 55 80 105 130 155 180 N dep (meq m -2 y -1 ) Il rilascio di NO 3 alle acque è evidente al di sopra di una soglia critica di deposizione (~ 10-15 kg N ha -1 a -1 )

Focus sull area alpina e subalpina Fonte: EMEP http://www.emep.int Measured N deposition (2000-2001) over the Alps F SP25 Pay Cha CH Dev Gra Rob Pal Dub Rig Pio Acq Bre I Reu BOL1 Kuf Inn Nud Gru Wer Son FRI2 A Luz Naw Mas Hoc 5 kg ha -1 y -1 Rogora et al., 2006. Hydrobiologia, 562. 30 kg ha -1 y -1

Elevati volumi di precipitazione (circa1800 mm a -1 ) Elevate deposizioni di inquinanti e di composti azotati (15-25 N ha-1 a -1 )

Il bacino del Lago Maggiore Area totale: 6600 km 2, (tra Italia e Svizzera) Stazioni italiane Stazioni svizzere Copertura forestale: 50% Marcato gradiente altitudinale (quota media 1270 m s.l.m.) DATI Dati chimici sul Lago Maggiore dagli anni 50, sui tributari dagli anni 70 Dati su piccoli laghi alpini e subalpini dagli anni 70-80 14 stazioni per lo studio delle deposizioni atmoferiche; 130 stazioni meteo (volumi di precipitazione)

Trend - deposizioni 240 200 meq m -2 y -1 SO 4 = Pallanza 160 120 80 40 H + 200 meq m -2 y -1 0 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 160 120 NH 4 + 80 40 NO 3-0 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 Rogora et al. 2012. Sci. Tot. Envir. 417-418

Trend Corsi d acqua Evidenza di una condizione di N saturazione nei bacini nei principali tributari del Lago Maggiore trend positivo delle concentrazioni di NO 3 da stadio 1-2 (N saturazione bassa o moderata) negli anni 70-80 a stadio 2-3 (saturazione avanzata) N-NO 3 (µeq L -1 ) Cann Erno Gion Magg Sber 150 125 100 75 50 Sgio Tici Toce Tres Verz 25 Mean values 1978-82 0 Gen Mar Mag Lug Set Nov Mean values 2001-05 Gen Mar Mag Lug Set Nov Rogora et al., 2007. Biogeochemistry

NO 3 - (µeq l -1 ) SO 4 = (µeq l -1 ) NO 3 - (µeq l -1 ) Trend Laghi 240 220 Lago di Mergozzo 60 50 200 180 160 140 1980 1986 1992 1998 2004 2010 40 30 20 66 62 Lake Maggiore Lago Maggiore Bilancio dell N per il bacino del Lago Maggiore 58 54 50 1982 1990 1998 2006 2014 Deposizioni atmosferiche contribuiscono agli input a lago per il 65-80% Mosello et al. 2001. J. Limnol.

Laghi Paione, Alpi Occidentali (2000-2269 m s.l.m.) I laghi remoti come indicatori Non interessati da disturbo antropico diretto Soggetti alla deposizione di inquinanti trasportati con le masse d aria dalle zone di emissione Utilizzati come indicatori (early warning systems) delle variazioni climatiche e della composizione chimica dell atmosfera

Svalbard Islands, 3 lakes Central Alps, Italy 35 lakes Laghi remoti Dataset CNR ISE Serra da Estrela, Portugal, 9 lakes 0.5 0.4 Himalaya, Khumbu-Himal region, Nepal, 31 lakes N-NO 3 (mg N L -1 ) Antarctica, Terra Nova Bay, 29 lakes Northern Patagonia 18 lakes 0.3 0.2 0.1 0.0 ALP AND ANT HIM POR SVA

Il ruolo del NO 3 nell acidificazione 40 laghi alpini d alta quota (> 2000 m s.l.m.) Analisi dei trend nella chimica delle acque (dagli anni 80) Recovery dall acidificazione grazie alla riduzione dell acidità delle piogge ( SO 4 ) Importanza del NO 3 come anione acidificante, soprattutto al disgelo 100% 80% STA 60% 40% 20% 0% 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 Rogora et al. 2013. Wat. Air Soil Pollut.

Un trend in diminuzione? Analisi delle serie temporali (12 siti, laghi e fiumi): Elevata correlazione temporale tra i siti Andamento sincrono, con trend positivo (1978-2005), seguito da fase di diminuzione (2006 -) 3.0 2.0 1.0 0.0-1.0 200 160 120 80 40 Mer - lake LPS - lake LPI - lake Can - river Pel - river PIE1 - river meq m -2 y -1 Sbe - river Sgi - river Mag - river Deposizioni Gio - river Ern - river Pls - river NH + 4 NO - 3-2.0 0 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010-3.0 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 Rogora et al. 2012. Sci. Tot. Envir.

Fattori meteo-climatici e idrologia C 14 Temperature Precipitazioni mm 2500 13 2000 12 1500 11 1000 Staz. Meteo - Pallanza 10 500 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 2014 Elevata variabilità interannuale delle precipitazioni (effetti sulle deposizioni a parità di concentrazione) Eventi estremi: picchi di NO 3 nelle acque dopo periodi caldi e asciutti seguiti da piogge brevi e intense

NH 4 e NO 3 nelle deposizioni 2.0 1.8 Pallanza Bellinzago N S 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 2012 Rapporto NH 4 :NO 3 aumenta nel tempo: deposizioni di NH 4 importanti soprattutto nell area subalpina, più prossima alla Pianura Padana

Alcune conclusioni Le deposizioni di azoto, nonostante una recente tendenza alla diminuzione, rimangono elevate nell area alpina e subalpina N-Occidentale e contribuiscono in modo rilevante agli apporto di N alle acque in aree remote I livelli di NO 3 nelle acque superficiali (laghi e corsi d acqua) rispondono alle variazioni negli apporti atmosferici, con una tempistica che dipende dalle caratteristiche dei bacini Le deposizioni di ammonio stanno assumendo un ruolo sempre più importante in termini di contributo all acidificazione e di apporti complessivi di N agli ecosistemi I fattori meteo-climatici interagiscono con le deposizioni nell influenzare I livelli di N nelle acque e le loro variazioni temporali

Grazie a. Aldo Marchetto, Gabriele Tartari, Alfredo Pranzo, Paola Giacomotti, Arianna Orru, Rosario Mosello, Silvia Arisci www.ise.cnr.it